Author |
Topic  |
|
Sbi
New Member

23 Posts |
|
Stefano
Average Member
  
242 Posts |
Posted - 07 May 2003 : 14:11:40
|
Mi suona poco originale, però molto più bello di quelli rettangolari. Hai riverniciato la carrozzeria o è bastata una bella pulita e ceratura? |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 07 May 2003 : 20:35:30
|
Fino alla metà degli anni 70 (mi pare) lo specchio esterno non era obbligatorio. Non so dirti adesso se tutte le Dee ce l’avessero di serie oppure no. Può darsi che sia stato aggiunto in seguito, non originale, con l’entrata in vigore della nuova legge che ne prevedeva l’obbligatorietà. Il tuo tanto originale non mi sembra, ma non è un problema reperirne un altro. Complimenti ancora. Gran bella Dea!  Ugo |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 07 May 2003 : 20:48:44
|
e' originale ma d'epoca ,messo sicuramente quando divenne obbligatorio ,ma l'obbligatorieta'era solo per quello sx e,se non sbaglio,il retro in questione e' destro.Io ne ho visti montati anche a meta' perafango,tipo alfa 1300junior |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 07 May 2003 : 21:54:00
|
Le Ds con gli specchi esterni hanno un po' precorso i tempi, in che senso: già i modelli 71 lo montavano di serie, però non come quello dei modelli dalla fine del 72 al 73, e nè tantomeno quello dei modelli dal 74 in poi (uguale a CX 1 serie e GS ma con attacco a vite con ghiera per queste ultime, mentre direttamente col dado per la DS, con lo specchio grande). Quello dei modelli 71 ha alla base una ghiera, lo stelo angolato e lo specchio è uguale a quello Dyane-2CV (non proprio ovale come quello della serie fine 72/73 che ha lo stelo più dritto, ma un pochino più spigoloso). Va da se che se è una DS prima del 71, lo specchio non c'era quindi o ci si adatta o si monta quello delle serie successive, magari evitando quello grande delle ultime che già fa un po moderno! |
 |
|
Sbi
New Member

23 Posts |
Posted - 07 May 2003 : 22:15:29
|
Wow siete un pozzo di informazioni, da urlo veramente. La mia dea non l'ho riverniciata...Ho tirato la carrozzeria con il Polish e basta. Devo ammettere però che è particolarmente fotogenica; in realtà qualche riga e qualche ammaccatura ci sono eccome... :O) |
 |
|
Maxx
Average Member
  
162 Posts |
Posted - 08 May 2003 : 08:21:18
|
i dettagli tecnici che ci fornisce il buon Renzo sono davvero interessanti. Questa dello specchio retrovisore del 1971 modello dyane è una novità. Personalmente credo di aver commesso un errore, la mia ID 20 installava fino a poco fa uno specchietto modello dyane, un mio amico "esperto" mi ha vivamente consigliato di sostituirlo perchè non originale con un modello classico (ho dovuto praticare un foro sullo sportello per poterlo installare).avrei fatto bene a lasciare lo specchio che il vecchio proprietario installò nel 1971, vero Renzo? Saluti Maxx |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 08 May 2003 : 12:34:13
|
Guarda, per quanto riguarda il foro...bè anche quello che dico io ce l'ha (la mia è 5/72 e sono le ultime a montarlo). Lo stelo dello specchio infatti è comunque passante nello sportello, ma ha una forma diversa da quelli successivi, innanzitutto è cilindrico ha una leggera curvatura più o meno a metà ( ne esistevano di diverse curvature)e lo specchio è spigoloso, uguale a quello della Dyane. I successivi piccoli, hanno lo stelo più appiattito e lo specchio ovale senza spigoli. Adesso se la tua è del 71, montava inevitabilmente il primo, e se non sbaglio, effettivamente (ma sono ricordi molto vecchi e potrei sbagliare), esistevano quelli a montaggio successivo come accessorio originale con lo specchio Dyane e il morsetto (e se era uno di quelli otretutto sono molto rari ed è un bellissimo oggetto). Vabbe' ormai l'hai cambiato e pace....però prima di fidarci di grandi esperti, cerchiamo di non essere precipitosi e magari di documentarsi prima (in fondo il forum esiste anche per questo). Salutoni da Renzo... |
Edited by - md6216Roma on 08 May 2003 13:03:25 |
 |
|
Maxx
Average Member
  
162 Posts |
Posted - 08 May 2003 : 13:59:59
|
Ciao Renzo, il vecchio specchio che ho rimosso è stato probabilmente installato dal precedente proprietario intorno al 1971, quando il componente divenne per legge obbligatorio in Italia; la macchina immatricolata nel 1969 ne era sprovvista. Cresce il rammarico poichè si tratta proprio dello specchietto con morsetto (installato quindi senza foro modello Dyane 2CV) al quale ti riferisci. Ad ogni modo alla prima occasione utile (lavori di carrozzeria) lo faccio reinstallare. saluti Maxx |
 |
|
Maxx
Average Member
  
162 Posts |
Posted - 08 May 2003 : 14:56:40
|
nel sito www.lesds.it il buon Paolo (PPinu), ha inserito nella rubrica "un pò di vostre foto" una immagine datata della mia ID. Si tratta della prima foto in alto a sinistra 3/4 anteriore, vettura verde e tetto grigio. Credo si possa vedere abbastanza bene il vecchio specchietto, Renzo confermi che si tratta del modello originale del Dyane installato nel 71 da mamma Citroen sulle Ds Id? grazie per la disponibilità e saluti Maxx |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 09 May 2003 : 01:10:35
|
Spero di non aver sbagliato macchina..... se ho indovinato puoi dormire tranquillo.... Quello che ho visto, della Citroen non è neanche un lontano parente ne di serie ne tantomeno come accessorio originale, ma solo un volgarissimo Cromodora anni 70 universale, montato quando divenne obbligatorio lo specchio esterno nel 1976/77. A questo punto hai fatto bene a cambiarlo con uno che sia almeno originale. Quello che dico io però, non è rettangolare, ha la stessa dimensione di quello ovale ma con una parte più stretta e spigolosa (è un pò difficile da spiegare). Quello che intendevo io col morsetto è tutto un altro discorso. Saluti da Renzo. |
 |
|
|
Topic  |
|