Author |
Topic  |
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 28 May 2003 : 23:29:41
|
Costi miliardari ragazzi!! Inutile farsi abbagliare dal prezzo d'acquisto apparentemente favorevole, è solo una specchio per le allodole. Io parlo per esperienza personale non solo su DS ma vale anche per CX. Ho già scritto in giro per il forum che spesa sostenni 10 anni fa per restaurare una D Super 5 del 73, e dell' orrenda sorpresa finale.... Nel 90, spinti dall' insostenibile voglia di riavere una DS, ma avendo al momento pochi soldi comprammo questa macchina per 2.850.000 lire, e per l'epoca dove il mercato era ormai impazzito, non era tanto. Il nostro errore fu quello di volerla riportare allo stato originale, visto che era tremendamente taroccata sia con un bruttissimo verde inglese (io poi non amo il verde), sia con vari pezzi Pallas, rimediati, arrugginiti e messi su alla meno peggio, parabrezza e un vetro laterale verde e un consuntissimo interno in cuoio con poggiatesta originali ma tremendamente grossi. Lascio stare l'interno in cuoio, mi informo e in quell'anno la D Super 5 può montare i vetri verdi, quindi sostituzione..... Meccanica: Frizione, distribuzione, paraoli, supporti motore, pompa acqua, sfere, servosterzo (2 volte).....le gomme, la carrozzeria, il volante, le cornici dei fari, qualche accessorietto (luci di retromarcia originali ma con vetrino arancione, alla francese, doppio specchietto, i fari anteriori Ampilux)...... la spesa supera abbondantemente i 15.000.000. Ma nessuno, dico nessuno di quelle testa di c...o dei maccanici Citroen che ci hanno messo mano, nonostante io l'avessi segnalato, mi ha controllato e detto che c'era il castello dei bracci oscillanti anteriore con gli attacchi dissaldati! Tutto a posto, mi dicevano, quando segnalavo il fatto che quando prendevo i dossi la macchina se ne andasse per conto suo, e in autostrada dondolava come una barca in tempesta. Se l'avessi saputo prima, molto probabilmente l'avrei rivenduta risparmiandomi i soldi senza restauri avventati, e avrei evitato di dovermi vendere a causa della spesa pazza, una meravigliosa CX 2000 Pallas dell'83 con meno di 100.000 km e in condizioni da urlo!! Dopo quella spesa, sapere che la macchina non è molto affidabile su strada e in curva c'è da farsi rodere il c.... e sopratutto che per ripararla bisogna denudare completamente il telaio, dove non deve rimanere ombra di filo, vite o tubo, cuscinetti, bracci.. tutto via. Mandare il telaio a risaldare le boccole di attacco, riverniciare il telaio e rimontare tutto. A parte che questo lavoro se eseguito male fotti definitivamente il telaio perchè si buca (con l'elettrosaldatrice), e all'epoca già ci volevano 4.000.000 pezzi esclusi!!! Pensate la mia frustrazione a questo punto dove avevo completamente finito i soldi, venduta la CX e chiesto un prestito personale in banca. Ho saputo che quelle saldature sono cagionevoli sugli esemplari da 71 in poi, e si rompono per l'uso con le sfere inchiodate, ma può succedere su tutte! Per la cronaca, rivendetti quella macchina ormai disgustato nel 96, dichiarando il difetto all'acquirente, ad un prezzo quasi ridicolo: 4.000.000: quanto ci ho rimesso? Potrete vedere le foto di questa macchina sul sito dell'Admin appena lui sistemerà la pagina. Quindi attenzione quando si acquista, tanti neanche lo sanno (come non lo sapevo io all'epoca), pretendete di alzare la macchina sul ponte, non fatevi incantare da altre cose o particolari, se è spaccata si vede bene anche a occhio con una luce, allora valutate bene, sennò lasciate perdere. Questa è la prima cosa da vedere e valutare quando si acquista una DS. Quando abbiamo comprato la D Special attuale, io e mio fratello siamo rimasti sotto la macchina, alzata sul ponte oltre un'ora, verificando minuziosamente tutte le saldature del telaio, non era proprio il caso di una pericolosa amarcord, eppoi perchè chi è rimasto scottato dall'acqua calda ha paura pure di quella fredda!!!! Saluti da Renzo.
|
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 29 May 2003 : 09:12:36
|
Renzo, sono convinto che Admin dovrebbe utilizzare il tuo scritto come Home Page del sito, purtroppo ... Grazie per i preziosi consigli. Ne terrò conto.
Andrea
|
 |
|
federico78
Junior Member
 
75 Posts |
Posted - 29 May 2003 : 09:58:53
|
Perfettamente d'accordo con Renzo,tante volte la smania di avere una Ds porta a commettere errori.Una Ds andrebbe giudicata secondo me per prima cosa sulla salute del telaio (longheroni,baule,ecc.) per poi verificare meccanica e idraulica.Una macchina giù di carrozzeria è sicuramente meno costosa da riparare rispetto a una "fracica". Ciao Federico. |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 29 May 2003 : 10:35:39
|
Ma non solo una DS, qualunque auto che sta sulla strada da trent'anni ha una storia che è impossibile conoscere e bisogna cercare di dedurre dall'esame del telaio. E per quanto tu possa "sgrufolare" nel cofano, solo dopo l'acquisto è possibile avere l'esatta percezione del grado di equilibrio della vettura. Quanto alle famose saldature del castello dei bracci, è un problema noto ed abbastanza comune. Tanto che su numerose vetture, che non hanno problemi, è possibile trovare delle crepe sulle saldature di uelle boccole. Ma non riesco a comprenderne la tragicità. Ho visto una vettura con questo problema dal mio meccanico.`È stato tolto il motore, a cui comunque andava rifatta la frizione, e sono state fatte e rinforzate le saldature. Una volta che il motore è giù sistemi tante belle cosine (a partire dalla distribuzione) e via meglio di prima. Boh..
Ma fatemi capire, chi c'è qui che sta cercando DS ? Perchè me ne capitano sempre... Ciao Admin |
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 29 May 2003 : 13:06:56
|
Caro Admin, che le auto di almeno 30 abbiano tutti gli stessi problemi - in generale - è opinione da me condivisa, ammetterai però che un'auto munita - oltre che di tutto il resto - di una tecnologia particolare comporti spese per il ripristino ordinarie e spese straordinarie.
Volendo acquistare un modello D (DSpecial, DSuper o DSuper 5) vorrei trovare una vettura fondamentalmente a posto senza il rischio di farmi risucchiare in un gorgo senza fondo. A questo proposito ti prego di volermi segnalare - se te ne dovesse capitare l'occasione - una D degna di nota.
Ciao Andrea
|
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 29 May 2003 : 14:39:48
|
Caro Marco, il problema del castello dei bracci non è da prendere alla leggera, sopratutto (parlo per me) dopo aver "sbudellato" da capo a piedi la macchina, rimontata e speso quella cifra. Mi trovavo a ricominciare da capo, la macchina perde stabilità, io in autostrada dovevo correggere continuamente la traiettoria (nonostante le 185 XVS nuove), ma ripeto all'epoca dei fatti io neanche lo sapevo. Capitò una volta che la guidò un mio amico più esperto di me (all'epoca), il quale non capiva perchè io stessi sempre a correggere la traiettoria. La guidò, e dopo mi disse "adesso ho capito perchè stai sempre li col volante a correggere; questa macchina sbanda, non è stabile. Ma il telaio?" La portai da un meccanico che frequentavo all'epoca che di questi lavori ne aveva fatti tanti (per modici 4.000.000 dell'epoca), e spiegato il problema la alzò sul ponte e mi mise davanti all'evidenza. Non ci potevi pensare prima, mi disse, chi ti ha fatto i lavori? Ma io lo avevo segnalato a quei bastardi che avevano eseguito i lavori che mi sembrava strano che all'inizio di un dosso mi trovavo a sinistra e alla fine andavo quasi fuori strada a destra! Avevo dato la colpa alle gomme, ma io che ne sapevo? E ripeto, che se è vero che quando togli il motore fai un gruppo di lavori, ma da quel punto in poi bisogna necessariamente denudare tutto il telaio, tutto! Di questi lavori ne ho visti fare 3 all'epoca (poi credo che quello oggi neanche li faccia più) e bisogna stare pure attenti a chi maneggia la saldatrice. Nel 92 conobbi un pilota dell'ATI che aveva una DS 23 Pallas a carburatore del 74 tutta completamente restaurata che a dirle meravigliosa la avresti insultata. Anche lui lo scoprì dopo questo difetto, e se ne accorse perchè facendo una frenata di emergenza si staccò addirittura un braccio; anche lui aveva notato la stabilità strana e un sonoro "crack" davanti quando frenava un pò più energicamente, ma l'ignoranza e il menefreghismo di coloro dovrebbero illuminarti, invece di mungerti come una vacca hanno compiuto l'opera. Certo questo i soldi ce li aveva, la fece rismontare tutta, e li gli bucarono il telaio con la saldatrice! Fu rappezzato, e alla fine anche lui si arrese all'evidenza e vendette la macchina, ad una buona cifra, ma aveva speso molto più di me. Io penso che la mia esperienza, che oltretutto ho pagato a caro prezzo tra soldi e frustrazioni, possa essere d'aiuto a chi vuole imbarcarsi in un restauro, e sopratutto vorrei far aprire gli occhi a chi, come me viene coinvolto anima e corpo da queste automobili, non guarda e non sente nessuno, ma che poi va a sbattere il grugno addosso ad una dura realtà.
|
 |
|
sergio
Senior Member
   
429 Posts |
Posted - 29 May 2003 : 14:40:48
|
caro marco/admin, anche io sarei alla ricerca.....di cosa non so bene, di certo un'auto "sana", magari una ds anche non pallas. in realtà non ho alcuna fretta di averne una, spero che prima o poi la macchina giusta capiterà, e allora.... :-))
sergio |
 |
|
Topic  |
|
|
|