CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere GENERALE
 "Che oggetto è?" 2, il ritorno.
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 2

velvet
Moderator

583 Posts

Posted - 26 May 2003 :  21:09:12  Show Profile
Ciao a tutti, diessisti.

Giornata strana, oggi.
Iniziata con il post in cui chiedevo lumi agli amici forumisti su una dea avvistata negli ultimi giorni, proseguita con il lavoro davvero stressante di questo periodo (sembra che ci siano dei momenti in cui devi per forza correre come un idiota per seguire tutto...e a fine giornata ti senti esausto..), e terminata con una sorpresa che sa di strana coincidenza.

Dopo un percorso misto di circa 50 km (in Vespa) che mi porta dal luogo di lavoro verso casa, verso le 19.00 arrivo dal solito mio carrozziere per farmi saldare un perno del vetusto scooter italiano , tranciato dalle vibrazioni, e per fargli presente che l'ultima (Ri)verniciatura del tettuccio apribile della CX non è poi così perfetta, anzi...

Dopo una ventina di minuti, al portone del capannone cosa si affaccia?

Ecco, lo sapevo, una DS 21 Pallas, tinta oro metallizzato (non conosco il nome del colore, non me ne vogliate), all'apparenza assolutamente conservata.
Vengo poi a sapere dal propietario che è unipro (lui, appunto), classe 1970, mai riverniciata (forse solo il tetto, mi pare troppo lucido ad occhio), infatti la vernice è un meraviglioso "conservato", opaca ma integra. La guardo bene, gli interni sono quasi immacolati (un bel panno tinta senape), dentro al cofano c'è tutto ( e chi ci capisce qualcosa?); sono solo in grado di notare che il convogliatore del radiatore è in perfetto stato, e il resto è bello pulito...che bestia ignorante, sono.

Apro il baule, e vedo che intorno al lunotto non c'è ruggine. Non riesco a sollevare il rivestimento perchè mi secca scaricargli le borse della spesa, ma l'auto sembra sana. L'unica cosa che mi sembra strana (ma ripeto che sono enormemente ignorante in materia) è la scritta pallas inox, mentre le altre sono tinta dorata.

Ebbene, questo signore vende l'auto perchè è diventato un collezionista (di auto americane, sigh), e non ha più spazio (o soldi?) per la dea.

Veniamo al dunque: intorno a che cifra potrei trattare, secondo voi? Cosa dovrei controllare assolutamente?
Lo faccio...non lo faccio....aiuto!!?

CiaoVelvet

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 26 May 2003 :  21:29:10  Show Profile
Difficile dare una cifra senza essere davanti alla cucciolona in questione...
Dovresti controllare lo stato di salute del telaio...Se la macchina è sana si parte bene. Il motore è un'altra "zona calda" ove possono essere risucchiate centinaia e centinaia di euro....

Se la macchina ti pare onestamente in ordine prova a tastare il terreno facendo sbilanciare lui sulla cifra per poi regolarti di conseguenza...
Personalmente offrirei 5000 EURO per vedere l'effetto che fa anche se la macchina potrebbe valere di più...

Tienici informati....






Edited by - Gianluca on 26 May 2003 21:31:20
Go to Top of Page

sergio
Senior Member

429 Posts

Posted - 26 May 2003 :  21:30:01  Show Profile
velvet che .UL. che hai!!!

chi lo rimedia qualche vecchietto uniprò con tanta voglia di cambiare macchina per me????


Go to Top of Page

sergio
Senior Member

429 Posts

Posted - 26 May 2003 :  21:31:58  Show Profile
p.s. anche io oggi mi sono fatto una bella cinquantina di kilometri per roma in motorino!

forse perchè il mio non è un vespino??
Go to Top of Page

velvet
Moderator

583 Posts

Posted - 26 May 2003 :  23:56:59  Show Profile
Ehmm, boh, prova a cambiare mezzo...d'altronde uno storico slogan Piaggio diceva "chi vespa mangia le mele, chi non vespa, no." (chiaramente le mele in questione erano delle lonigilinee fanciulle di inizio anni '70).

Vespe a parte, il vecchino non è poi così vecchino (direi una sessantina abbondante), e si disfa della DS per far posto (o soldi) per altre auto.

Mi riservo di provarla, ma la creatura sembra davvero in condizioni più che dignitose...ha pure gli XVS al 70%...sembra essere stata usata a lungo, ma sempre con attenzione (anche oggi aveva degli asciugamani a coprire i sedili quasi immacolati. unico segno di usura, il bracciolo lato guida un po' smangiato).
Pensate che non so nemmeno se è semi o manuale...o esistevano di un solo tipo? Boh?
Okkei, vabbè, di DS ne capisco ben poco, chiedo perdono all 85% del forum.Per questo in genere intervengo (comunque a sproposito) nelle parti "basse" delle sezioni, dove si parla di cose sfacciatamente moderne...

Ciao!

Edited by - velvet on 26 May 2003 23:58:54
Go to Top of Page

md6216Roma
Senior Member

580 Posts

Posted - 27 May 2003 :  00:01:24  Show Profile
La scritta Pallas era un'esclusiva del mercato italiano, però non so perchè sia inox e non dorata, mentre dovrebbe avere la scritta dorata "DS 21" a lettere separate, e il colore se è oro e del 70 dovrebbe essere AC 318 Sable métallisé. Sai niente se è semiautomatico? Il modello è molto bello e se sta veramente bene puoi provare ad offrire 5000 € anche se forse, per un modello tale (oltretutto se in condizioni ottimali) sono non dico pochini ma..... in più credo che il tipo non sia un gonzo sprovveduto che non sa cosa ha fra le mani! Facce sapè! Ciao da Renzo.
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 27 May 2003 :  01:01:31  Show Profile
Iniezione o carburatore? Altro particolare da verificare.
Per quel che riguarda la scritta ne ho viste anch'io diverse di color argento. Non so con quale logica (ricordiamoci che parliamo di Citroën) venisse applicata la targhetta al portellone. So che è difficile vederne due nello stesso posto e che non si son mai sognati di proteggere la lamiera che scorticavano per forare il portello bagagli.
Se non sono indiscreto... a cosa è dovuto l'avvicinamento verso la panciuta mamma della Cx?
Go to Top of Page

velvet
Moderator

583 Posts

Posted - 27 May 2003 :  01:29:43  Show Profile
quote:
Originally posted by Martini

Iniezione o carburatore? Altro particolare da verificare.
Per quel che riguarda la scritta ne ho viste anch'io diverse di color argento. Non so con quale logica (ricordiamoci che parliamo di Citroën) venisse applicata la targhetta al portellone. So che è difficile vederne due nello stesso posto e che non si son mai sognati di proteggere la lamiera che scorticavano per forare il portello bagagli.
Se non sono indiscreto... a cosa è dovuto l'avvicinamento verso la panciuta mamma della Cx?



Il caso, Martini, il caso... E' solo che mi capita nel giro di 24 ore di imbattermi casualmente in due atrezzi del genere, uno probabilmente in vendita (la Special,domani sento), e l'altro sicuramente (la pallas).
Comuque carbura, carbura. Le scritte sono: DS21 con lettere staccate dorate, sulla destra del portellone, e "pallas", scritta argento, appiccicata subito sotto.
Poi ho sempre avuto un debole per i conservati con la vernice un po' opaca...ma sento che resisterò, stavolta resisterò.

La notte porta con(s)iglio.

'Notte.
Go to Top of Page

md6216Roma
Senior Member

580 Posts

Posted - 27 May 2003 :  15:01:08  Show Profile
In teoria la scritta Pallas doveva stare a sinistra del baule, simmetrica a DS 21 e non sotto. Booooh, vabbè!
Go to Top of Page

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 27 May 2003 :  18:28:55  Show Profile
E' vero.La scritta Pallas sta a sinistra (lato guidatore) e la scritta DS 21 a destra. Solo la scritta Injection Electronique sta sotto DS 21 / DS 23. Sta sotto anche la scritta (molto rara a dire il vero) "Automatique". La DS 23 invece non ha la scritta Pallas sul baule ma solo nella "bandina laterale" (non so come si chiama, aiuto !!!)...


Edited by - Gianluca on 27 May 2003 18:32:06
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 27 May 2003 :  22:43:04  Show Profile
Ciao Velvet perchè non fai qualche foto così ci si può rendere meglio conto della Dea.Provala a lungo e ascolta bene se senti sibili o rumori al cambio-differenziale.Se ha molti km la coppia conica potrebbe farsi sentire.La riparazione è molto costosa!!
Riguardo alle perdite di olio guarda sotto la Dea cosi puoi verificare se c'è ruggine sotto le porte anteriori.
Offrigli 4.000 euro per arrivare a 5.000 Max e fai un affare.

Saluti

Ago64
Go to Top of Page

md6216Roma
Senior Member

580 Posts

Posted - 27 May 2003 :  23:11:33  Show Profile
La 21 IE ha una targhetta unica, la 23 ne ha 1 se a carburatore, 2 , una sopra l'altra se IE. La Automatique sta sotto a tutto!! Sono diversi anche i montanti Pallas posteriori laterali in base agli anni: fino al 72 c'è la scrittina DS, dopo in suo luogo, c'è una targhetta con scritta "Pallas".
Go to Top of Page

velvet
Moderator

583 Posts

Posted - 28 May 2003 :  09:10:21  Show Profile
quote:
Originally posted by Ago64

Ciao Velvet perchè non fai qualche foto così ci si può rendere meglio conto della Dea.Provala a lungo e ascolta bene se senti sibili o rumori al cambio-differenziale.Se ha molti km la coppia conica potrebbe farsi sentire.La riparazione è molto costosa!!
Riguardo alle perdite di olio guarda sotto la Dea cosi puoi verificare se c'è ruggine sotto le porte anteriori.
Offrigli 4.000 euro per arrivare a 5.000 Max e fai un affare.

Saluti

Ago64



Prometto foto on line a breve, così mi date il vs. parere.

Ciao

PS. Ah, a alla pedaliera ho notato il fungone...vuol dire che è semi?

Edited by - velvet on 28 May 2003 09:21:50
Go to Top of Page

sergio
Senior Member

429 Posts

Posted - 28 May 2003 :  10:41:57  Show Profile
"PS. Ah, a alla pedaliera ho notato il fungone...vuol dire che è semi?"

no, più semplicemente vuol dire che è DS!
Go to Top of Page

md6216Roma
Senior Member

580 Posts

Posted - 28 May 2003 :  12:30:46  Show Profile
Si vuol dire che è una DS, anche se base. Comunque un 21 Pallas del 70, dubito sia a cambio meccanico.....(a 4 marce poi...). Anche il semi è a 4 però volete mettere? (anche a ripararlo!!!
Go to Top of Page

velvet
Moderator

583 Posts

Posted - 28 May 2003 :  18:25:37  Show Profile
Ecco la prima immagine, altre le posto più tardi. Che vi sembra?


Ciao a tutti
Velvet
Go to Top of Page

velvet
Moderator

583 Posts

Posted - 28 May 2003 :  19:09:57  Show Profile
Eccone un altro paio:






Ciao
Go to Top of Page

sergio
Senior Member

429 Posts

Posted - 28 May 2003 :  22:22:08  Show Profile
WOW velvet è davvero bellissima!
Go to Top of Page

md6216Roma
Senior Member

580 Posts

Posted - 28 May 2003 :  22:35:57  Show Profile
Ah però è a cambio meccanico, sono stato smentito!
Cosa dirti? E' semplicemente stupenda. Il mobiletto radio è "after market" e potevano assolutamente fare a meno di mettere la scitta "Pallas" lì dov'è e quello specchietto esterno della Golf 1 serie 74/75 che veramente non centra un cacchio; per il resto....Bellissima!!!!!
Go to Top of Page

velvet
Moderator

583 Posts

Posted - 28 May 2003 :  23:17:13  Show Profile
quote:
Originally posted by md6216Roma

Ah però è a cambio meccanico, sono stato smentito!
Cosa dirti? E' semplicemente stupenda. Il mobiletto radio è "after market" e potevano assolutamente fare a meno di mettere la scitta "Pallas" lì dov'è e quello specchietto esterno della Golf 1 serie 74/75 che veramente non centra un cacchio; per il resto....Bellissima!!!!!



Le immagini non sono molto dettagliate (chiaramente da buon fotografo ho fatto fare gli scatti al mio carrozziere, che è stato veramente molto gentile), ma vi chiedo di farle "le pulci", così posso avere dei validi strumenti per trattare l'acquisto, visto che come ho già scritto, in materia DS sono parecchio 'gnorante.
Tutto quello che vedete che non va non abbiate timore a gridarlo ai 4 venti...

Che sia bella, questo sì..!

Ciao!

Edited by - velvet on 28 May 2003 23:21:04
Go to Top of Page

md6216Roma
Senior Member

580 Posts

Posted - 28 May 2003 :  23:40:15  Show Profile
Senti Robè, vista così io non so che trovaje, a parte quei piccoli particolari (tipo lo specchietto), però perchè tutti quei fili penzoloni dal cruscotto? Poi quando l'hai fatta fotografà lo sportello di guida era poggiato o chiuso bene? Visto così sembra leggermente fuori squadro (ma si regola abbastanza facilmente), ma il problema non sussiste se lo sportello era solo poggiato. Dalle foto evince solo la sua bellezza!
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 28 May 2003 :  23:50:08  Show Profile
La macchina pare moooolto bella. Certo che la bandiera che si intravede sulla plancia e la targa sulla cappelliera...
Comprala subito, prima che ci attacchi due corna di bue in cima al cofano motore.
Giusto per fare una precisazione: il pedale a "fungo" era su tutte le DS, pallas e non, semiautomatiche, meccaniche o automatiche. Sino alla fine della produzione ha distinto le ID (poi D) dalle DS, eccezion fatta per le Break (che hanno sempre montato impianto frenante di tipo DS).
Un particolare secondario: quanto chiede?

p.s.: bello anche il tappetino patchwork. Pare la versione in gomma di qualcosa di già visto...

p.s.2: la scritta Pallas in argento e "fuori posto" l'ho trovata anche nella DS21i.e. '69-'70 oggetto del servizio sull'ultimo InForma. Il precedente (e primo) proprietario sostiene che non si è mai mossa di li da quando l'ha acquistata. Credibile a questo punto.

Edited by - Martini on 28 May 2003 23:55:04
Go to Top of Page

md6216Roma
Senior Member

580 Posts

Posted - 28 May 2003 :  23:58:51  Show Profile
Allora a sto punto, visto che sta scritta è un'italianata, molto probabilmente veniva montata dai concessionari, spesso alla "ndo cojo cojo"?
Go to Top of Page

velvet
Moderator

583 Posts

Posted - 29 May 2003 :  00:53:41  Show Profile
Dunque, dalla visura (bella cosa i servizi online dell'aci) sembra che il proprietario abbia detto una piccola bugia, nel senso che lui non è il primo, bensì il secondo nella storia della macchina.
Il passaggio di mano sembra sia avvenuto nel lontano '78 (forse l'età gli fa credere di averla presa nuova, o forse pensa di farlo credere agli altri...).
I fili penzoloni sono stati giustificati, come il cruscotto mezzo smontato, con il tentativo di far funzionare l'autoradio nel meraviglioso mobiletto stile "comodino della nonna", che però ha avuto la decisiva funzione di preservare la plancia da forature ignobili e fuori misura.
Sulla cappelliera (oltre ad una targa di latta di una confederazione aliena come giustamente è stato notato dal Martini) hanno installato un altoparlante blaupunkt con mostrina anni '80, per fortuna piccolo (ellittico 4x5").
Il rivestimento del baule sembra in ottimo stato, e il tipo sostiene che l'auto è inincidentata (così come sostiene di averla comprata nuova, he he).
Se a qualcuno vuol farsi due amare risate, il vegliardo la vende per finire il restauro di una Chevrolet Impala del '64. Vabbè che "de gustibus", ma al cattivo gustibus dovrebbe essere messo un freno
Sulla questione monetaria, a grandi linee si è parlato di una cifra diciamo media (diciamo che Gianluca ci ha +o- azzeccato), anche se chiaramente non ho ancora iniziato la trattativa.
Vedremo...

Grazie a tutti dei consigli, vi tengo aggiornati, e accolgo suggerimenti a braccia aperte.

Ciao

P.S. mi sa che le corna di bue sulla Chevrolet le ha già messe...

Edited by - velvet on 29 May 2003 00:56:31
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 29 May 2003 :  09:04:50  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Mi si richiede un parere ed allora io sentenzio
Mi sembra un oggetto veramente bello, a partire dagli interni che spesso sulle DS di quell'epoca sono rovinati.
Anche il mobiletto radio è un oggetto molto gradito a noi diessisti puri , magari ne trovassi uno così!
La macchina ha chiaramente subito un cambio targa, da quel poco che ci lasci vedere ha la targa con provincia arancione che secondo me è quanto di più esteticamente valido possa stare sul popo' di una Dea.
I fanalini posteriori sono troppo lucidi per NON essere nuovi, e non sono sicuro si tratti di un ricambio originale.

Lo specchietto retrovisore sulla portiera è bruttino assai, ma contando che a quell'epoca non lo davano... poteva prenderne uno Citroen però.
Quanto alla scritta Pallas, sulla quale vedo avete ampiamente disquisito, le vetture arrivavano senza; Era il concessionario a doverla aggiungere. Malgrado le indicazioni della casa fossero di metterla a sinistra alcuni ritenevano fosse più giusto leggere "DS 21 Pallas" che "Pallas - DS 21" e facevano di testa loro. Ne vedrai altre ai raduni (ora che fai caso anche alle DS )

Questa macchina qui al nord verrebbe valutata 1000-1500€ più di quello che alla fine la pagherai.

Col beneficio dell'inventario sullo stato meccanico e telaistico che non posso giudicare.

Augh!
Admin

Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 29 May 2003 :  17:40:42  Show Profile
Ciao Velvet comprala subito è un bell'esemplare non te ne pentirai.

Saluti

Ago64
Go to Top of Page
Page: of 2 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.2 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03