CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 perdita LHM
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 22 Oct 2004 :  22:27:10  Show Profile
da quando ho rimesso a livello LHM,mi succede che se sta ferma per qualche giorno e quindi si abbassa completamente,trovo una abbondante e dico poco chiazza di LHM.i tubi sono a posto,anche xche' in moto o in altezza di circolazione non mi perde.salut

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 22 Oct 2004 :  22:41:08  Show Profile
quote:
Originally posted by mecca

da quando ho rimesso a livello LHM,mi succede che se sta ferma per qualche giorno e quindi si abbassa completamente,trovo una abbondante e dico poco chiazza di LHM.i tubi sono a posto,anche xche' in moto o in altezza di circolazione non mi perde.salut



Non sono un mago della meccanica però potrebbe essere un tubo del ritorno...Di solito questi tubi quando è in moto perdono poco e la perdita non si vede...
Go to Top of Page

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 23 Oct 2004 :  01:03:54  Show Profile
puo' darsi gianlu,visto che di tubi di ritorno ne ho gia' cambiati due che erano stati messi dal mecca ma che non erano quelli buoni.domani vedro'.grazie e saluti claudio
Go to Top of Page

GUIDODUE
Senior Member

425 Posts

Posted - 23 Oct 2004 :  19:27:10  Show Profile
Dicci almeno "dove" trovi la chiazza lhm.....davanti, dietro a sx o a dx...

Guidodue
Go to Top of Page

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 24 Oct 2004 :  00:00:39  Show Profile
la chiazza e' molto grande e sta sotto al "barattolo".saluti claudio
Go to Top of Page

GUIDODUE
Senior Member

425 Posts

Posted - 24 Oct 2004 :  00:38:36  Show Profile
Allora non resta che metterla in buca o su un ponte, togliere la patelletta di protezione e armarsi di lampadina per individuare il tubo fessurato/scoppiato/staccato ecc. ecc.

Go to Top of Page

MotomSS
Average Member

217 Posts

Posted - 24 Oct 2004 :  20:36:50  Show Profile
tubo che, per esperienza personale, potrebbe essere uno dei tubetti piccoli trasparenti che arrivano sotto il bidone; dovrebbero essere quelli del circuito di ritorno dai parapolvere e cose simili, vero?
Se dico una monata fatemelo notare!
Ciao
MotomSS
Go to Top of Page

Bacchi
New Member

30 Posts

Posted - 10 Dec 2004 :  14:31:08  Show Profile
ciao Mecca
hai "per caso" risolto il problema della pozza d'olio?

a me è appena successo la stessa cosa: parcheggio la macchina, vado via per lavoro le solite due settimane, torno; vado in garage a dare il saluto alla ID e, ORRORE!, c'è un "laco di sanque" (come diceva Abatantuomo/Attila quando ancora recitava bene).
La pozza è vicina alla ruota anteriore destra e secondo un vecchio meccanico (purtroppo non + in attività, nemmeno con una pioggia di lacrime) e un amico frequentatore del forum, il problema è proprio nei tubi di ritorno.

Però mi trovo un po' "spaesato" perchè il vecchio meccanico mi ha consigliato di avviarla solo per portarla a far sistemare... per cui mi trovo costretto a tenerla ferma fino a quando avrò un po' di tempo per scarrozzarla in giro sempre accesa...

qualcuno sa qualcosa? ovvero, è un lavoro costoso, impegnativo? con un minimo di esperienza, è un lavoro che posso fare anch'io o è meglio se vado direttamente a cercarmi un meccanico?
ricordo che io abito nella bassa mantovana, se avete un bravo meccanico da suggerirmi... così magari le do anche una controllata + approfondita!
Ciao
Bacchi

(ps: oltre all'indirizzo email "ufficiale", se volete contattarmi fatelo mettendo in copia anche questo: cioch_71@yahoo.com. grazie)

Go to Top of Page

roman1
Junior Member

93 Posts

Posted - 10 Dec 2004 :  18:21:38  Show Profile
Un epidemia... come avevo scritto in un recente topic anche la mia sanguina verde... circa dalle stesse parti... un pò più vicino al motore.

Certo che ho appena ritirato la macchina da Leo e gli ho fatto guardare tutti i tubi... (750€ per pompa acqua, pasticche, cinghie, staffa acceleratore e controlli e regolazioni varie!!!!). La pompa perde un pò, ma non penso sia quello.

Mah!!!!!

Cmq non so se tornerò da lui, era un esperimento...
Go to Top of Page

Bacchi
New Member

30 Posts

Posted - 10 Dec 2004 :  23:31:54  Show Profile
caro Roman1
ho ricontrollato (con dei giornali freschi di stampa ben posizionati sul giaciglio della IDea) la perdita di olio, è "più vicino al motore" anche per me... aiut...

ciao
Bacchi
Go to Top of Page

majister
New Member

22 Posts

Posted - 18 Dec 2004 :  22:28:41  Show Profile
scusate se mi intrometto... avete guardato anche la scatola guida? comunque a volte la perdita puo' essere da una parte e poi l'olio idraulico (lhm) cammina e sgocciola quando trova una interruzione.. ciao
Go to Top of Page

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 18 Dec 2004 :  22:56:44  Show Profile
salve,non avevo letto prima questo intervento allora,avendo la DS nella m.... piu' profonda,non mi parte neanche piu',ricordo che la perdita io la ho sotto al barattolo del'lhm e quindi saranno sicuramente qualcuno dei tubetti che si e' rotto.mi ricordo che Marco tempo fa',mi disse di controllare anche un certo"tappo"in sughero che pero' non ricordo la spiegazione che mi diede e che comunque si dovrebbe trovare proprio da quelle parti.X quanto riguarda la scatola dello sterzo,io non ho questo tipo di problema.visto che ho cambiato i gommini da poco.saluti
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.11 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03