CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 smontaggio pomello finestrino
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

fischer
Senior Member

276 Posts

Posted - 27 Oct 2004 :  09:22:07  Show Profile
Scoccio ma non so come smontare il pomello del finestrino...non oso tirare ne' fare leva, ma mio padre è riuscito a rompere il bracciolo della portiera post sn!!!(come abbia fatto non so)e devo capire cosa si sia rotto e per farlo tocca smontare...
E' riparabile seconto voi?
fischer

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 27 Oct 2004 :  11:45:20  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
quote:
Originally posted by fischer

Scoccio ma non so come smontare il pomello del finestrino...non oso tirare ne' fare leva, ma mio padre è riuscito a rompere il bracciolo della portiera post sn!!!(come abbia fatto non so)e devo capire cosa si sia rotto e per farlo tocca smontare...
E' riparabile seconto voi?
fischer



Sotto la rondella nera di guarnazione tra pomello e pannello C'è un cilindretto che fissa la maniglia. devi spingerlo in dentro fino a farlo uscire dall'altra parte.
Usa un astina di acciaio di un paio di millmetri max di spessore.
Go to Top of Page

serpiko
Senior Member

466 Posts

Posted - 27 Oct 2004 :  13:52:17  Show Profile
quote:
Originally posted by FeDeesse

quote:
Originally posted by fischer

Scoccio ma non so come smontare il pomello del finestrino...non oso tirare ne' fare leva, ma mio padre è riuscito a rompere il bracciolo della portiera post sn!!!(come abbia fatto non so)e devo capire cosa si sia rotto e per farlo tocca smontare...
E' riparabile seconto voi?
fischer



Sotto la rondella nera di guarnazione tra pomello e pannello C'è un cilindretto che fissa la maniglia. devi spingerlo in dentro fino a farlo uscire dall'altra parte.
Usa un astina di acciaio di un paio di millmetri max di spessore.

Meglio ancora del fil di ferro, più facile da gestire nella parte esterna.

Fede, piano piano si vede che smanetti eh??
Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 27 Oct 2004 :  19:07:31  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
quote:
Originally posted by serpiko

quote:
Originally posted by FeDeesse

quote:
Originally posted by fischer

Scoccio ma non so come smontare il pomello del finestrino...non oso tirare ne' fare leva, ma mio padre è riuscito a rompere il bracciolo della portiera post sn!!!(come abbia fatto non so)e devo capire cosa si sia rotto e per farlo tocca smontare...
E' riparabile seconto voi?
fischer



Sotto la rondella nera di guarnazione tra pomello e pannello C'è un cilindretto che fissa la maniglia. devi spingerlo in dentro fino a farlo uscire dall'altra parte.
Usa un astina di acciaio di un paio di millmetri max di spessore.

Meglio ancora del fil di ferro, più facile da gestire nella parte esterna.

Fede, piano piano si vede che smanetti eh??

Guarda, è proprio vero che certe cose ci devi sbattere il naso per capirle...
Ieri ho smontato il serbatoio...hai già capito!
Ciao,Fede

Go to Top of Page

serpiko
Senior Member

466 Posts

Posted - 28 Oct 2004 :  08:54:51  Show Profile
quote:
Originally posted by FeDeesse

Guarda, è proprio vero che certe cose ci devi sbattere il naso per capirle...
Ieri ho smontato il serbatoio...hai già capito!
Ciao,Fede
Eh dai, che vuoi che sia...
Un piccolo rischio d'incendio, una piccola doccia di benzina, 2 ore di lavoro in un puzzo da mal di testa, la disinfestazione della vasca contenitiva, tre "ma chi me l'ha fatto fare", due bestemmie al momento giusto e il serbatoio è giù...

Ma il bello viene quando devi rimontarlo! Vedrai...


Edited by - serpiko on 28 Oct 2004 08:56:04
Go to Top of Page

Stefanino
Average Member

189 Posts

Posted - 28 Oct 2004 :  09:01:48  Show Profile  Visit Stefanino's Homepage
Fate foto, fate foto, anche di queste operazioni... secondo me può essere utilissimo avere una documentazione fotografica del lavoro svolto, sia per cultura di tutti, sia per un eventuale dimostrazione dei lavori svolti sulla vettura, per chi avesse idea di venderla.

Un saluto.

Ciao

(forse io ne sto facendo troppe :) )
Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 28 Oct 2004 :  10:56:35  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
quote:
Originally posted by Stefanino

Fate foto, fate foto, anche di queste operazioni... secondo me può essere utilissimo avere una documentazione fotografica del lavoro svolto, sia per cultura di tutti, sia per un eventuale dimostrazione dei lavori svolti sulla vettura, per chi avesse idea di venderla.

Un saluto.

Ciao

(forse io ne sto facendo troppe :) )




CiAO! Stasera o domani posto tutto sul mio sito. Per ogni lavoro che faccio scrivo tutto e metto le foto sul mio sito.
Per serpik: sono riuscito a non lavarmi di benzina(tu si?). Tutto grazie a qualche consiglio mirato di Marc'admin.
nel week end lo rimonterò o almeno ci proverò! A proposito, nell'estrarre il tubo della benza che va al motore(quello che dentro è trasparente) ho un pò sgualcito(non è il termine giusto ma rende bene) lo stesso tubo trasparente di pescaggio. Visto che prevedo un bel casino a rimetterlo dentro, cosa mi consigliate di fare??
Ciao,Fede
Go to Top of Page

serpiko
Senior Member

466 Posts

Posted - 28 Oct 2004 :  12:33:18  Show Profile
quote:
Originally posted by FeDeesse

Per serpiko: sono riuscito a non lavarmi di benzina(tu si?). Tutto grazie a qualche consiglio mirato di Marc'admin.
Nemmeno io, infatti ho lavato Marc'Admin!
Ricordo il laghetto sul pavimento del suo garage estraendo il serbatoio di una 23ie rottame almeno 1 anno e 1/2 fa...

P.S.
Lui magari non se ne accorge più ma io, quando torno in quel box, sento ancora il puzzo...

Edited by - serpiko on 28 Oct 2004 12:34:08
Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 28 Oct 2004 :  17:48:37  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
quote:
Originally posted by serpiko

quote:
Originally posted by FeDeesse

Per serpiko: sono riuscito a non lavarmi di benzina(tu si?). Tutto grazie a qualche consiglio mirato di Marc'admin.
Nemmeno io, infatti ho lavato Marc'Admin!
Ricordo il laghetto sul pavimento del suo garage estraendo il serbatoio di una 23ie rottame almeno 1 anno e 1/2 fa...

P.S.
Lui magari non se ne accorge più ma io, quando torno in quel box, sento ancora il puzzo...



AHAHAHAHAHA!!!!! PER FORTUNA CHE SENTO POCO GLI ODORI!!!!
Go to Top of Page

dominique
Average Member

159 Posts

Posted - 29 Oct 2004 :  08:24:13  Show Profile  Visit dominique's Homepage
ovviamente, anch'io ho dovuto smontare più volte un serbataio....e ovviamente è stato abbastanza deludente la prima volta. infatti, dopo ore di lavoro, metto in moto la macchina, faccio metà pieno e vado farmi un giro turistico....purtroppo dopo neanche 40 km, la macchina si ferma.mistero.meta serbatoio non bastano per fare almeno 250 km ?
per fortuna, si ferma un'amatore di dee e mi dà una mano per trovare benzina. torno a casa, faccio il pieno e noto che ci sono ancora quasi tutti i litri messi. non capisco niente.
rifaccio un giro ( questa volta con una tanica di 20 litri, non si sa mai...:o) ) e mi ricapita di nuovo...
per farla breve. rimontando il serbatoio, avevo infilato male il tubo della benzina nel tubo di rame del serbatoio e non scendeva fino in fondo e cosi non aspirava abbastanza.
le nostre dee sono veramente troppo carine...c'è sempre una sorpresa che ci aspetta :o)
Go to Top of Page

dino
New Member

21 Posts

Posted - 29 Oct 2004 :  16:59:45  Show Profile
Io ho un 23I.E. e quando ho smontato il serbatoio ho tagliato i 2 tubicini di teflon trasparenti quelli della benzina lasciandoli lunghi il massimo consentito per poter estrarre il serbatoio dalla sua vasca: circa 2 cm. Poi quello di ritorno l' ho tolto e sostituito con uno nuovo, tanto quello muore dentro al serbatoio per circa 20 cm. Quello di pescaggio invece ho conservato l' originale, lasciandolo nel serbatoio e fissato ad esso dal suo manicotto di gomma. Questo per evitare cio' che è successo a Dominique. Poi il pezzo di tubicino trasparente (quello di pescaggio che sporge dal serbatoio di 2 cm che ho tagliato) l' ho raccordato con un tubo di gomma per benzina verde al filtro della benzina prima della pompa.
Non so se sono stato chiaro ma io ho fatto così.
Ciao
Go to Top of Page

Stefanino
Average Member

189 Posts

Posted - 29 Oct 2004 :  18:23:57  Show Profile  Visit Stefanino's Homepage
Ciau a tutti....
propongo un topic sulla questione serbatoio, vedo info molto utili che però sarebbero nascoste visto il titolo di questo topic :)

Saluto

Ste'
Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 30 Oct 2004 :  14:01:40  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
quote:
Originally posted by dino

Io ho un 23I.E. e quando ho smontato il serbatoio ho tagliato i 2 tubicini di teflon trasparenti quelli della benzina lasciandoli lunghi il massimo consentito per poter estrarre il serbatoio dalla sua vasca: circa 2 cm. Poi quello di ritorno l' ho tolto e sostituito con uno nuovo, tanto quello muore dentro al serbatoio per circa 20 cm. Quello di pescaggio invece ho conservato l' originale, lasciandolo nel serbatoio e fissato ad esso dal suo manicotto di gomma. Questo per evitare cio' che è successo a Dominique. Poi il pezzo di tubicino trasparente (quello di pescaggio che sporge dal serbatoio di 2 cm che ho tagliato) l' ho raccordato con un tubo di gomma per benzina verde al filtro della benzina prima della pompa.
Non so se sono stato chiaro ma io ho fatto così.
Ciao






Dino hai fatto la cosa giusta! Non ho ancora provato a rimettere il tubo di pescaggio nel serbatoio ma sò già che non sarà facile (vista la fatica che ho fatto per sfilarlo tutto!).
Se dovessi dare un consiglio ad un volenteroso diessista che si appresta a compiere suddetta operazione non consiglierò di sfilare il tubo ma di tagliarlo e poi di unirlo ad un altro.
Vabbe...sbagliando si impara!
Bravo doppiamente perchè la tua è un i.e.!
Ciao Ciao,
FeDèesse tuttofare.
Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 30 Oct 2004 :  14:08:28  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
quote:
Originally posted by Stefanino

Ciau a tutti....
propongo un topic sulla questione serbatoio, vedo info molto utili che però sarebbero nascoste visto il titolo di questo topic :)

Saluto

Ste'




Ciao! Nell'archivio ci sono già dei topic simili riguardanti il serbatoio.
Te li consiglio. In questi "Archiviati" si parla di tutte le questioni tecniche e generali che ci possono riguardare quando siamo alle prese col serba.!
FeDèesse
PS: sul mio sito ho spiegato come fare per filo e per segno a lavorare sul serbatoio: in una sezione riguardante il motore della DSuper5.
Go to Top of Page

Fabio
Senior Member

307 Posts

Posted - 05 Nov 2004 :  00:44:11  Show Profile  Visit Fabio's Homepage  Send Fabio an ICQ Message
quote:
Fate foto, fate foto, anche di queste operazioni... secondo me può essere utilissimo avere una documentazione fotografica del lavoro svolto, sia per cultura di tutti, sia per un eventuale dimostrazione dei lavori svolti sulla vettura, per chi avesse idea di venderla.

Un saluto.

Ciao

(forse io ne sto facendo troppe :) )

Siamo sicuramente OT e sperando di non prendere “bacchettate” replico.
Per i masochisti delle operazioni sul serbatoio, di seguito il mio calvario !!!!

http:\\utenti.lycos.it\ds23ie\serbatoio_file\serbatoio.html


Ciao, Fabio
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.16 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03