CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 verniciature parziali di carrozzeria
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

serpiko
Senior Member

466 Posts

Posted - 28 Oct 2004 :  16:03:48  Show Profile
Riporto un topic che ho inserito su un altro forum in quanto può riguardare tranquillamente anche le nostre beneamate: dove qualcuno chiedeva lumi su come fare per riverniciare un solo lamierato senza che si vedesse la palese differenza con il resto della macchina.

Spero che non vi possa mai essere utile...


La vernice risponde a un codice colore, che la identifica perfettamente al momento della "stesura", nel corso del tempo le sue caratteristiche si alterano modificando anche il colore di partenza: fin qui ho scoperto l'acqua calda, vengo al sodo.
Tutti coloro che lavorano con le vernici (fabbricanti, industrie automobilistiche, laboratori, ditte che utilizzano coloranti) posseggono uno strumento detto "spettrofotometro" in grado di leggere il colore ed identificarlo col suo codice RAL; se si riuscisse ad effettuare la lettura del colore, qualsiasi carrozziere potrebbe poi ricrearlo.

Non è finita.
La misurazione VISIVA del colore viene effettuata secondo tre parametri.
Il primo è quello del punto cartesiano sul grafico colore: dividete il grafico in quattro parti, ognuna corrispondente a un colore "base" (i 3 primari più il verde); esiste un punto sul grafico per ogni colore. Il secondo è dato dalla tacca sulla scala chiaro-scuro; l'incrocio dei primi 2 fornisce il colore che noi vediamo, con essi il carrozziere può ricreare la tonalità richiesta.
Vi è però un terzo parametro su cui non si può agire direttamente, ovvero la tacca sulla scala lucidità-opacità: il pezzo riverniciato risulterà sempre più lucido del resto della carrozzeria.

Per risolvere anche questo problema si può intervenire in due modi.
Il primo è quello più facile ed economico e consiste nel dare una bella passata a tutta la carrozzeria con del polish: non è duraturo, nel senso che la parte trattata continuerà a sbiadire, ma l'effetto è molto buono.
Il secondo è agire più drasticamente dando una bella mano di trasparente a tutta la vecchia vernice: se si opta per questa soluzione è importante che la lettura colorimetrica della tinta venga effettuata DOPO la stesura del trasparente.

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 28 Oct 2004 :  18:19:09  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
quote:
Originally posted by serpiko

Riporto un topic che ho inserito su un altro forum in quanto può riguardare tranquillamente anche le nostre beneamate: dove qualcuno chiedeva lumi su come fare per riverniciare un solo lamierato senza che si vedesse la palese differenza con il resto della macchina.

Spero che non vi possa mai essere utile...


La vernice risponde a un codice colore, che la identifica perfettamente al momento della "stesura", nel corso del tempo le sue caratteristiche si alterano modificando anche il colore di partenza: fin qui ho scoperto l'acqua calda, vengo al sodo.
Tutti coloro che lavorano con le vernici (fabbricanti, industrie automobilistiche, laboratori, ditte che utilizzano coloranti) posseggono uno strumento detto "spettrofotometro" in grado di leggere il colore ed identificarlo col suo codice RAL; se si riuscisse ad effettuare la lettura del colore, qualsiasi carrozziere potrebbe poi ricrearlo.

Non è finita.
La misurazione VISIVA del colore viene effettuata secondo tre parametri.
Il primo è quello del punto cartesiano sul grafico colore: dividete il grafico in quattro parti, ognuna corrispondente a un colore "base" (i 3 primari più il verde); esiste un punto sul grafico per ogni colore. Il secondo è dato dalla tacca sulla scala chiaro-scuro; l'incrocio dei primi 2 fornisce il colore che noi vediamo, con essi il carrozziere può ricreare la tonalità richiesta.
Vi è però un terzo parametro su cui non si può agire direttamente, ovvero la tacca sulla scala lucidità-opacità: il pezzo riverniciato risulterà sempre più lucido del resto della carrozzeria.

Per risolvere anche questo problema si può intervenire in due modi.
Il primo è quello più facile ed economico e consiste nel dare una bella passata a tutta la carrozzeria con del polish: non è duraturo, nel senso che la parte trattata continuerà a sbiadire, ma l'effetto è molto buono.
Il secondo è agire più drasticamente dando una bella mano di trasparente a tutta la vecchia vernice: se si opta per questa soluzione è importante che la lettura colorimetrica della tinta venga effettuata DOPO la stesura del trasparente.







Interessante, mi piace molto la parte "cartesiana"; la trovo molto utile.
Vengo alla fatidica domanda: se fossi solo in possesso della carrozzeria colorata di un colore dal codice sconosciuto o dal colore stesso sbiadito dagli anni, potrei portarne una scaglietta di lamiera colorata (è un esempio) al colorificio e dirgli di farmi una latta di quel colore???
Ciao,
FeDèesse l'intraprendente.
Go to Top of Page

MotomSS
Average Member

217 Posts

Posted - 28 Oct 2004 :  18:44:05  Show Profile
E' quello che ho fatto io di portargli una scaglietta. Però mi è sorto subito un grosso problema; la carrozzeria sbiadisce non in modo uniforme, ovvero dove è più esposta al sole (tipo cofano, baule...) la vernice è rovinata maggiormente che, per dire, sulle fiancate. A questo punto quando ho portato il campione (nella fattispecie lo sportello del tappo benzina) il "coloraio" ha notato che il mio colore era più "verde" che l'originale (AC 084 DN) e quindi preparandomelo ha aggiunto un poco di verde nella mistura. Morale: quando ho verniciato i cofani posteriori delle ruote e il fianco anteriore sx vicino al faro ho notato una grossa differenza col resto (le portiere). Infatti la fiancata, essendo stata poco esposta al sole, non presentava la stessa sbiaditura che il coperchio (in pieno sole) e quindi ho la DS come se fosse a pois. Perchè il ritocco ha lo stesso colore dello sportello (molto sbiadito) mentre le parti attigue hanno una colorazione prossima all'originale.
Quindi occhio a fare schifezze!
MotomSS
Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 28 Oct 2004 :  21:03:42  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
MotomSS, che dire...é la mia paura! Temevo quest'effetto raffazzonato e speravo che questo "Teorema" potesse invece risolverla!
Vabbe, speriamo che si trovi qualche altra soluzione!
Fede
Go to Top of Page

Guido
Senior Member

327 Posts

Posted - 29 Oct 2004 :  11:59:52  Show Profile
L'ultima soluzione, quella del trasparente, mi sembra decisamente fuori luogo per 2 motivi:

1) è vero che il trasparente da una maggiore lucentezza ma la composizione chimica di una base opaca(ovvero di una vernice che necessita una finitura con trasparente) e un lucido diretto(colore pastello o metallizzato senza finitura trasparente) è diversa, pertanto una mano di trasparente su un lucido diretto, potrebbe creare problemi di adesione del trasparente alla superficie.
2)nel periodo storico in cui sono esistite le nostre Dee, la finitura doppio strato(base opaca +trasparente) non esisteva quindi non consona al mantenimento del tipo di finitura originale.

Una soluzione spesso usata per ingannare l'occhio, è quella di sfumare la tinta lungo superficie adiacenti, in modo da non vedere uno stacco netto.L'ultima passata dovrebbe contenere una percentuale più alta di diluente per non incidere troppo da un punto di vista cromatico.

Go to Top of Page

dominique
Average Member

159 Posts

Posted - 29 Oct 2004 :  20:58:12  Show Profile  Visit dominique's Homepage
concordo con guido. meglio aspettare un pò e fare una verniciatura completa. i ratoppi non funzionano.
Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 30 Oct 2004 :  08:16:13  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
quote:
Originally posted by dominique

concordo con guido. meglio aspettare un pò e fare una verniciatura completa. i ratoppi non funzionano.



Già!
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.09 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03