CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 ma che casino!
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

depro
New Member

44 Posts

Posted - 07 Nov 2004 :  17:55:33  Show Profile
Volevo chiedere un parere a voi sull'isolamento acustico delle nostre amate. personalmente trovo che la mia trasmetta un pò troppo rumore nell'abitacolo, cioè il motore si sente e si sente quando carica la pompa, e anche il ciuf-ciuf della cinchia dell'alternatore-radiatore. preciso che la mia è pallas percui, se non erro ha un isolamento in più alle Ds normali, resta comunque più rumorosa ad esempio della mia twingo. E le vostre?

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 07 Nov 2004 :  18:40:00  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
Ciao!
Certamente, le pallas erano meglio curate anche sotto questo punto di vista.
Dai ti consolo: la mia Déesse adesso è senza marmitta, senza tappezzerie, senza sedili e senza rivestimenti fonoassorbenti e ti assicuro che quando è in moto sembra di essere su un trattore Landini di metà anni '60.
Sto preparando un bel rivestimento per gli interni, votato al massimo assorbilmento dei rumori ed alla comodità estrema. W il salotto viaggiante!
Per quanto riguarda il sentire quando carica la pompa è una cosa bella che le altre auto non hanno e poi è anche utile sentirlo, è un pò il cuore della Dea...
Go to Top of Page

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 07 Nov 2004 :  20:39:03  Show Profile
quote:
Originally posted by depro

Volevo chiedere un parere a voi sull'isolamento acustico delle nostre amate. personalmente trovo che la mia trasmetta un pò troppo rumore nell'abitacolo, cioè il motore si sente e si sente quando carica la pompa, e anche il ciuf-ciuf della cinchia dell'alternatore-radiatore. preciso che la mia è pallas percui, se non erro ha un isolamento in più alle Ds normali, resta comunque più rumorosa ad esempio della mia twingo. E le vostre?



In linea di massima il livello sonoro delle DS non sarà mai particolarmente basso...Il motore della DS è di vecchia concezione, senz'altro la componente meno innovativa del progetto...Poco potente e molto rumoroso.
La situazione migliora un pò nelle Pallas e nelle ultime DS che, oltre ad avere insonorizzazioni migliori, vantano potenze più elevate e consentono velocità di crociera accettabili a regimi di rotazione contenuti.
La maggior parte del rumore però, proviene dagli spifferi dei vetri. Purtroppo l'azzeccata scelta estetica degli sportelli senza telaietto sul vetro lascia spesso passare, se i vetri non sono registrati correttamente, molto aria e, quindi, molto rumore.

Una DS 23 IE con i vetri appena registrati riesce comunque ad avere un confort acustico a 140 KM/H + che accettabile. Peccato che la perfetta regolazione, solitamente, dura davvero poco...





Edited by - Gianluca on 07 Nov 2004 20:42:06
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 07 Nov 2004 :  23:08:45  Show Profile
Le Pallas hanno una "conchiglia" di alluminio tra motore e abitacolo quindi più silenziose delle ID.In ogni caso ci sono molti gommini che permettono il passaggio delle corde del tachimetro,cavi elettrici,tubi per areazione e leveraggi vari che se consumati o assenti aumentano il rumore interno e anche l'odore di benzina bruciata del motore.Un controllo/sostituzione minuziosi ha il suo effetto.Senza altoparlante anteriore si sente il rumore della valvole!

Una corretta regolazione delle porte diminuisce spifferi e rumore della strada e del motore.

Da ultimo i supporti del motore vecchi fanno toccare il corpo del motore direttamente sul telaio trasmettendo il suo rumore anche nell'abitacolo.

Ieri li ho sostituiti e la Dea è più silenziosa di molto.

In ogni caso paragonarla ad un auto attuale è difficile e non bisogna dimenticare che è stata disegnata da uno scultore e realizzata con tecnologie e materiali degli anni 60.

I suoi rumori e la sua linea però, sono è il suo intramontabile fascino!!

Saluti

Ago64
Go to Top of Page

fischer
Senior Member

276 Posts

Posted - 09 Nov 2004 :  12:59:08  Show Profile
Io per sentire meno casino viaggio col finestrino giù!
Presto le metto del fono assorbente, dell'antirombo, moquette da sala d'incisione....non ce la faccio più per il rumore di ogni parte sotto, dentro e dietro. L'unico rumore che mi conforta è quello della pompa, se lo senti lei vive, più efficace di una spia!
fischer
Go to Top of Page

MarioCX
Senior Member

686 Posts

Posted - 09 Nov 2004 :  14:46:55  Show Profile  Visit MarioCX's Homepage
quote:
Originally posted by fischer

Io per sentire meno casino viaggio col finestrino giù!
Presto le metto del fono assorbente, dell'antirombo, moquette da sala d'incisione....non ce la faccio più per il rumore di ogni parte sotto, dentro e dietro. L'unico rumore che mi conforta è quello della pompa, se lo senti lei vive, più efficace di una spia!
fischer


Purchè non pompi troppo frequentemente!
Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 10 Nov 2004 :  11:46:48  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
Qualcuno consiglia di mettere un particolare materiale fonoassorbente sotto la gommapiuma dei tappetini ed in generale sotto la moquette?
Fede
Go to Top of Page

Stefanino
Average Member

189 Posts

Posted - 10 Nov 2004 :  12:23:54  Show Profile  Visit Stefanino's Homepage
quote:
Originally posted by FeDeesse

Qualcuno consiglia di mettere un particolare materiale fonoassorbente sotto la gommapiuma dei tappetini ed in generale sotto la moquette?
Fede



Questa è la mia soluzione, partendo dal presupposto che, il foglio di catrame che si incolla abbia funzionalità di antirombo, ovvero evitare che le lamiere entrino in vibrazione e risonanza amplificando i rumori e il foglio di feltro che invece è in grado di ridurre il rumore smorzandolo tra le fibre.
Non ho più utilizzato il fonoassorbente di fibra di cocco originale se non per la zona marmitta centrale, due pezzi, quello verticale e quello superiore, sede dei sedili.

Per i fondi sandwich feltro/catrame scaldato e sigillato ai lati.
Per la zona anteriore, ovvero dove la lamiera confina con il vano motore, foglio catrame autoadesivo, scaldato e sigillato più sandwich incollato.
Longheroni destro e sinistro, foglio catrame autoadesivo.
Zona interiore dei parafanghi posteriori, quella dietro allo schienale della panchetta, sandwich incollato.
Nel bagagliaio penso inserirò un foglio sandwich sul fondo, ma credo non lo farò, basta la moquettina.
Tutta la zona della plancia ha ulteriore materiale fonoassorbente in alcuni punti, feltro e basta.

Informazioni sui materiali che ho usato:
il sandwich è formato da circa 8 millimetri di feltro ad alta densità più un foglio di catrame di 2 millimetri. Ai bordi viene rimosso un po' di feltro per saldarlo con il telaio o con i pezzi vicini.
il foglio di catrame è autoadesivo ed è alto 2 millimetri.

Stavo pensando a qualcosa nelle portiere, in più del solo foglio antirombo di catrame, ma vorrei un materiale fonoassorbente ma soprattutto idrorepellente, due caratteristiche che non vanno molto d'accordo... cmq il materiale esiste. Non è una priorità comunque, un po' di rumore il DS credo lo debba fare.

Massima cura per le guarnizioni, i veri orchestrali.

Un saluto, ciao

Edited by - Stefanino on 10 Nov 2004 12:26:37
Go to Top of Page

Vince
Senior Member

457 Posts

Posted - 10 Nov 2004 :  22:53:01  Show Profile
Ricordate che basta lasciare qualche fessura e il rumore si sentirà.
Potete chiedere una porta ma se sotto c'è aria il rumore passerà da lì.
Se il rumore proviene dal motore e isolate il piano dell'auto sentirete sempre il rumore del motore.
L'ideale sarebbe formare una cella chiusa evitando "ponti" di trasmissione delle vibrazioni(rumore)
Go to Top of Page

depro
New Member

44 Posts

Posted - 12 Nov 2004 :  20:23:09  Show Profile
Non ho ancora montato il rivestimento sotto il cofano me ne sono accorto sta sera quando ho trovato quello vecchio cercando le scritte che ho perso, sarà per quello tutto il rumore?
Approposito non è che sapete dove trovare le scritti Ds 21 e il simbolo della citroen?
Go to Top of Page

champagne
New Member

22 Posts

Posted - 14 Nov 2004 :  22:15:48  Show Profile
Io ho applicato sul fondo dell'abitacolo e sulla "forma" che ospita il motore sotto il cruscotto i fogli di catrame da 2 mm e sopra un rivestimento composto da un sandwich di spugna ad alta densità + piombo da 0.5mm, funziona bene, in effetti la musica si sente meravigliosamente... fino ai 70 - 80 all'ora poi mi sono reso conto che non c'è rivestimento che tenga: spifferi, vibrazioni e compagnia bella consigliano (almeno a me) di restare intorno a queste velocità,
(questa è per i "velocisti" del topic sulla velocità massima) quindi
un buon rivestimento, vetri registrati (mah!), Mozart o Queen o Eminem... lì fate Voi


Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 20 Nov 2004 :  12:33:02  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
Ciao! Stamattina sono andato in un emporio che tratta questi materiali e ho chiesto informazioni; mi hanno consigliato i fogli di una specie di palstica melleabile con dentro (a panino) un foglio di piombo. Costicchia un pò ma ha detto che in assoluto è la cosa migliore.
E' importante curare anche i pannelli portiera perchè sono spesso imprecisi; devono aderire perfettamente alla porta con le viti serrate. Sto pensando di mettere qualcosa anche dietro ai pannelli, qualcosa di fine però, qualche consiglio?
Go to Top of Page

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 20 Nov 2004 :  14:10:20  Show Profile
quote:
Originally posted by depro


Approposito non è che sapete dove trovare le scritti Ds 21 e il simbolo della citroen?



Di solito si trovano nei mercatini o dai classici rivenditori.

ciao ciao
Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 26 Nov 2004 :  10:33:15  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
quote:
Originally posted by Gianluca

quote:
Originally posted by depro


Approposito non è che sapete dove trovare le scritti Ds 21 e il simbolo della citroen?



Di solito si trovano nei mercatini o dai classici rivenditori.

ciao ciao



Già! DOVREBBERO trovarsi nei mercatini...
A Novegro non c'era una scritta in tutta la mostra. E i rivenditori sono degli orafi falliti...
Mah...
Go to Top of Page

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 26 Nov 2004 :  13:24:48  Show Profile
quote:
Originally posted by FeDeesse
...E i rivenditori sono degli orafi falliti...



Se ti riferisci ai prezzi elevati posso anche darti ragione, fino ad un certo punto però...
Non credo che anche su una scritta si possa disquisire sul prezzo...Una scritta "DS 23" usata ma originale (cioè con la scritta incavata rispetto alla targhetta) viene via a 10/15 EURO...

I prezzi sono alti, è vero...Però guardandosi intorno si può trovare anche qualcosa più a buon mercato. Purtroppo però i miracoli non li fa nessuno ed il prezzo, molto spesso, lo fa (o lo ha fatto) il mercato...

Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 26 Nov 2004 :  16:19:34  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
quote:
Originally posted by Gianluca

quote:
Originally posted by FeDeesse
...E i rivenditori sono degli orafi falliti...



Se ti riferisci ai prezzi elevati posso anche darti ragione, fino ad un certo punto però...
Non credo che anche su una scritta si possa disquisire sul prezzo...Una scritta "DS 23" usata ma originale (cioè con la scritta incavata rispetto alla targhetta) viene via a 10/15 EURO...

I prezzi sono alti, è vero...Però guardandosi intorno si può trovare anche qualcosa più a buon mercato. Purtroppo però i miracoli non li fa nessuno ed il prezzo, molto spesso, lo fa (o lo ha fatto) il mercato...






Eddai Gianlù!!!
A Spag---ri ho chiesto per curiosità cosa costava la scritta pallas piccola e mi ha detto che ricostruita (NON ORIGINALE) costa sui 70 euro... e se non sono cari cosa sono? Secondo me per la maggior parte dei ricambi della DS ci fanno su il 700%...
Go to Top of Page

Eugenio Colazzo
Average Member

217 Posts

Posted - 26 Nov 2004 :  16:59:50  Show Profile  Visit Eugenio Colazzo's Homepage
Fedeee su ebay ci sono i due pannellini posteriori esterni con la scritta pallas... li regalano (quasi)
ciao
Go to Top of Page

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 26 Nov 2004 :  17:14:13  Show Profile
quote:
Originally posted by FeDeesse

Eddai Gianlù!!!
A Spag---ri ho chiesto per curiosità cosa costava la scritta pallas piccola e mi ha detto che ricostruita (NON ORIGINALE) costa sui 70 euro... e se non sono cari cosa sono? Secondo me per la maggior parte dei ricambi della DS ci fanno su il 700%...



Io ti ho infatti detto che basta guardarsi un pò in giro.........Quello che tu hai citato è molto caro. Ha della roba ottima ma è molto caro. Se ti accontenti di usati buoni riuscirai a spendere meno...
Regalare però non regala nessuno.
Go to Top of Page

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 26 Nov 2004 :  17:18:22  Show Profile
quote:
Originally posted by Eugenio Colazzo

Fedeee su ebay ci sono i due pannellini posteriori esterni con la scritta pallas... li regalano (quasi)
ciao



Ah si ? e dove ? non li ho trovati...Puoi postare il link per favore Eugenio ? Grazie e ciao.
Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 26 Nov 2004 :  17:20:43  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
quote:
Originally posted by Eugenio Colazzo

Fedeee su ebay ci sono i due pannellini posteriori esterni con la scritta pallas... li regalano (quasi)
ciao



non siamo un pò OT?
Comunque era riferito alla scritta da mettere sul baule, non sui montanti laterali...
Lo so che i rivenditori sono cari infatti pian piano , cercando di quà e di là sto trovando tutto quello che mi serve!
CIAO!
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.14 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03