Author |
Topic  |
|
guerzo
New Member

15 Posts |
Posted - 17 Nov 2004 : 14:32:20
|
piazzando la ds sul carro attrezzi siamo finalmente riusciti a vederla sotto... buchi sotto i longheroni e traversa tra serbatoio e bagagliaio apparentemente marcia.cosa si fa in questi casi?(eccetto cospargerla di benzina e passarvi a fianco lo zippo?) |
|
MotomSS
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 17 Nov 2004 : 14:40:50
|
Un bel taglia & cuci come fa la nonna quando rattoppa i pantaloni sfondati... La cosa che mi preoccupa di più sono i buchi sotto i longheroni...occhio che questi ultimi sono una parte strutturale dell'auto, se ne manca un pezzo o non è "chiuso" bene c'è il rischio di piegarli (cmq ci vuole impegno perchè la struttura del tetto serve per irrigidire il tutto, insomma, permette di far compiere alle forze un "circuito chiuso"). E' l'unica cosa che mi viene in mente, lascio la parola ai più esperti. MotomSS |
 |
|
ALMAURI65
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 17 Nov 2004 : 15:18:04
|
se il telaio non e' tutto marcio .......si puo' far di tutto..........
Ti consiglio di trovarti un carrozziere che sappia tagliare e saldare come si deve!!
Ho visto ( su una Fiat Dino )tagliare lamiere marcie ormai sfogliate e saldare buchi grandi come albicocche !!
Il mio primo pensiero fu' quello che da li' a poco sarebbero saltati fuori ogni sorta di bolle e marciume, invece quell'auto restaurata da uno con un po' di sale in zucca 7 anni fa', ha tutt'ora un'ottima carrozzeria priva di segni di nuova ruggine.
...... ......niente Zippo e ...........buon lavoro!!!!! ALMAURI65 |
 |
|
dominique
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 17 Nov 2004 : 19:31:28
|
tanto che c'è ancora un pò di lamiera sana per tenere il tutto insieme, rifarei il telaio , si trova tutto e si rifa con relativa facilità....me è un'avventura . sulla mia, i buchi permettevano di controllare il stato del manto stradale seduto al caldo dentro la macchina, e adesso, purtroppo devo fermarmi e uscire, i buchi essendo tappati. e dopo sei anni non si è mosso niente. |
 |
|
guerzo
New Member

15 Posts |
Posted - 18 Nov 2004 : 11:51:15
|
quindi non rischio di grattare col c**o per terra se ci faccio qualche km? |
 |
|
ancorato
Senior Member
   
258 Posts |
Posted - 18 Nov 2004 : 12:21:23
|
quote: quindi non rischio di grattare col c**o per terra se ci faccio qualche km?
...dipende dallo stato... magari rischi anche da fermo!
Buon lavoro!
Ciao, Giuseppe. |
 |
|
guerzo
New Member

15 Posts |
Posted - 18 Nov 2004 : 15:05:05
|
rassicurante!!non mi pare una situzione tragica,se riesco faccio delle foto.da dentro non ci sono buchi,solo un piccolo foro sul longherone dx vicino ai piedi del passeggero,nella salddatura precisamente,ci passa un cacciavite |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 19 Nov 2004 : 00:33:17
|
Trovati un buon restauratore. I carrozzieri interpellali per verniciare le Punto...
La parte rugginosa la taglierà fino a trovare il "ferro buono" (sperando che ci sia !!!) e il buchino (o bucone) verrà ricoperto saldando della sana e robusta lamiera nuova. Poi si mola e si va di antiruggine e antirombo...La macchina torna nuova, fidati.
ciao ciao |
 |
|
Dsuper5
Junior Member
 
80 Posts |
Posted - 21 Nov 2004 : 17:48:25
|
Anche la mia dea aveva questo problema ma molto più grave.Mi spiego : i longheroni dx e sx erano completamente marci nella parte inferiore così tagliata la parte corrosa ci è bastato sovrapporrere tutta una lamiera nuova lunga e sagomata come tutti i longeroni ad L cioè da i laterali dove fa battuta lo sportello fin sotto la vettura. Un lavorone ma adesso si può dire che sotto è nuova anche se i fondi necessitano di una ritoccata. Stesso procedimento anche per il baule. Ciaoooo!!!!!!! |
 |
|
|
Topic  |
|