CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 ancora sull'idraulica...
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Ting
Junior Member

83 Posts

Posted - 19 Nov 2004 :  22:12:40  Show Profile
allora sto uscendo pazzo!! di giorno in giorno e utlizzandola (ormai ho fatto 20.000 KM), sto sistemando la mia 'Imperiale'. Questa settimana ho provveduto a sostituire i raccordi in gomma sotto la vaschetta del HLM che ormai perdevano da far schifo.. lavoro riuscito perfettamente con risultati superiori alle aspettative..... troppo!
mi spiego, il congiuntore ormai staccava ogni 3 secondi e la macchina si abbassava dopo pochi minuti che avevo spento il motore, fatto il lavoro (ricordo che ho solo sistemato le perdite sui RITORNI) ora il congiuntore scatta ogni 40/60 sec e la macchina resta alta per 24 ore!!!!! dovrei essere contento, invece sono sconcertato, cosa centrano le perdite sui ritorni? non ho toccato il circuito alta pressione ne i vari dispositivi, e allora? voi che ne dite?

salut

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 20 Nov 2004 :  10:05:39  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
quote:
Originally posted by Ting

allora sto uscendo pazzo!! di giorno in giorno e utlizzandola (ormai ho fatto 20.000 KM), sto sistemando la mia 'Imperiale'. Questa settimana ho provveduto a sostituire i raccordi in gomma sotto la vaschetta del HLM che ormai perdevano da far schifo.. lavoro riuscito perfettamente con risultati superiori alle aspettative..... troppo!
mi spiego, il congiuntore ormai staccava ogni 3 secondi e la macchina si abbassava dopo pochi minuti che avevo spento il motore, fatto il lavoro (ricordo che ho solo sistemato le perdite sui RITORNI) ora il congiuntore scatta ogni 40/60 sec e la macchina resta alta per 24 ore!!!!! dovrei essere contento, invece sono sconcertato, cosa centrano le perdite sui ritorni? non ho toccato il circuito alta pressione ne i vari dispositivi, e allora? voi che ne dite?

salut




Vieni a benedirmi la macchina!!! AHAHAHHAHHAA!
Go to Top of Page

fischer
Senior Member

276 Posts

Posted - 20 Nov 2004 :  10:56:01  Show Profile
Sicuro che il bidone dell'LHM non sia a forma di conchiglia? Prima di accendere intingere la mano nell'acquasantiera verde e poi...MIRACOLO, è già sollevata da terra. Bando agli scherzi, ho avuto lo stesso fenomeno sulla GS, però avevo fatto cambiare il congiuntore e il famoso tubo di recupero. La spegnevo la sera e l'indomani pomeriggio era ancora alta! preoccupato tornai all'officina Citroen e mi dissero che era normale!
Delfina, dopo spurgo è random: a volte si tiene su per una notte, a volte faccio benzina e scivola giù, poco, ma giuuuuuuuuu in un pshhhhh discreto.
fischer
Go to Top of Page

Ting
Junior Member

83 Posts

Posted - 20 Nov 2004 :  23:16:38  Show Profile
allora può essere che tutto quel daffare di riempi e svuota l'olio abbia eliminato una bolla d'aria ribelle, o più semplicemente c'è in giro un sasso che va a posizionarti sotto le sferette delle valvole del congiuntore... cmq per ora me la godo così...
Go to Top of Page

Ting
Junior Member

83 Posts

Posted - 12 Jan 2005 :  22:35:41  Show Profile
aggiornamento: ho appurato che tutte le volte che un lavoro sull'idraulica comporta il vuotamento e riempimento della vaschetta, l'olio si emulsiona parecchio e per qualche tempo pompa e congiuntore lavorano meglio (!)

inoltre: se fermo al semaforo tengo lo sterzo lievemente 'in tiro' da un lato o dall'altro, i tempi di pausa della pompata si allungano ergo c'è qualche valvola che tiene solo sotto carico ... o sbaglio?
Go to Top of Page

FabioC
Junior Member

97 Posts

Posted - 12 Jan 2005 :  23:15:38  Show Profile
Ciao Ting,

Direi che è normale, i tempi di pompata a cui ti riferisci sono gli intervalli in cui il congiuntore fa il suo onesto lavoro e manda a scarico l' eccesso d' olio, in condizione di sosta al minimo interviene abbastanza spesso perchè non c'è richiesta dagli utilizzi, ma se tieni lievemente lo sterzo richiedi un minimo di pressione per per la sterzatura, quindi il tempo tra un clack e l' altro si allunga, essendoci richiesta da un utilizzo (il servosterzo).

Saluti

Fabio
Go to Top of Page

Ting
Junior Member

83 Posts

Posted - 13 Jan 2005 :  00:19:13  Show Profile
quote:
Originally posted by FabioC

Ciao Ting,

Direi che è normale, i tempi di pompata a cui ti riferisci sono gli intervalli in cui il congiuntore fa il suo onesto lavoro e manda a scarico l' eccesso d' olio, in condizione di sosta al minimo interviene abbastanza spesso perchè non c'è richiesta dagli utilizzi, ma se tieni lievemente lo sterzo richiedi un minimo di pressione per per la sterzatura, quindi il tempo tra un clack e l' altro si allunga, essendoci richiesta da un utilizzo (il servosterzo).

Saluti

Fabio



no, no, intendo proprio dire che si allunga il tempo di 'disgiunzione' cioè pompa a vuoto e olio che torna in vaschetta, proprio come se ci fosse meno richiesta o, più plausibilemente, maggior tenuta.
Go to Top of Page

FabioC
Junior Member

97 Posts

Posted - 13 Jan 2005 :  00:40:33  Show Profile
Ciao Ting,

Potrebbe essere la tenuta dell' idroguida che trafila nella posizione centrale, spostandosi da quella di poco si riduce il trafilamento... Plausibile essendo la posizione in cui lo sterxo rimane per maggior tempo.

Fabio
Go to Top of Page

Eugenio Colazzo
Average Member

217 Posts

Posted - 13 Jan 2005 :  09:00:58  Show Profile  Visit Eugenio Colazzo's Homepage
Ciao Ting, hai cambiato l'olio o hai rimesso quello che c'era prima ?
Go to Top of Page

MotomSS
Average Member

217 Posts

Posted - 13 Jan 2005 :  09:06:42  Show Profile
Identica cosa accade sulla mia: in moto al minimo la pompa "carica" molto spesso, tipo ogni 4-5 secondi; se tengo lo sterzo tirato allora l'intervallo tra una "pompata" e l'altra si allunga fino ad arrivare ai ragionevoli 30-40 secondi. Sono quasi certo che le due nostre Dee soffrono dello stesso male: potrebbe essere davvero il raccordo girevole del comendo dello sterzo, insomma, quel pezzo a cui arrivano e dipartono i tubi dell'HP che portano l'olio allo stelo.
Riconosco di non essermi spiegato in termini chiari ma non mi ricordo come si chiama la parte in questione.
La mia intenzione è, dopo la sessione d'esame, di smontare quanto più possibile e vedere se riesco a fare qualcosa senza dover far revisionare il tutto.
I Gran Sacerdoti hanno qualche buona parola?
Grazie e ciao!
MotomSS
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 13 Jan 2005 :  10:06:25  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Il problema è comunissimo (anche la mia DSuper ne soffre). La posizione "dritto" è critica in quanto (oltre ad essere la più usata) è quella in cui le due pressioni (pistone di destra e di sinistra) debbono equivalersi. Viene definito come punto di "incrocio fra le pressioni". Il problema è proprio nelle valvoline della comanderia, e può essere dovuto sia ad usura che a sregolazione.

Diciamo che dopo un po' di anni di DS ho imparato a non crucciarmi troppo per quando e quanto carica. Funziona? Si? Allora godetevela...

Admin
Go to Top of Page

MarioCX
Senior Member

686 Posts

Posted - 13 Jan 2005 :  10:25:14  Show Profile  Visit MarioCX's Homepage
quote:
Originally posted by Admin


Diciamo che dopo un po' di anni di DS ho imparato a non crucciarmi troppo per quando e quanto carica. Funziona? Si? Allora godetevela...

Admin



Infatti...paranoia superata dai tempi della mia prima CX...
Go to Top of Page

MotomSS
Average Member

217 Posts

Posted - 13 Jan 2005 :  11:40:23  Show Profile
E' vero...bisogna godersela. Ma la paranoia che mi fa passare notti insonni e sottrarre ore di prezioso studio è l'immaginare quella povera membrana dell'accumulatore principale che fa su e giù, su e giù....e quella povera sferetta del congiuntore che non sta mai ferma (se ho capito qualcosa del funzionamento). Mi vedo attorniato da spettri recanti nomi quali "usura", "rottura", "perdite-di-pressione" e quant'altro.
A paranoia direi che batto tutti, vero? Ho capito, valeriana per endovena...non guasta mai.
Cmq questo non toglie il fatto che prima o poi nel malefico meccanismo il naso ficcherò!
Saluti alla compagine
MotomSS
Go to Top of Page

Eugenio Colazzo
Average Member

217 Posts

Posted - 13 Jan 2005 :  12:58:47  Show Profile  Visit Eugenio Colazzo's Homepage
Si fa tanto per parlare ok?

Ho chiesto se è stato cambiato l'olio perchè il fatto che la pressione dell'olio nel circuito delle sospensioni rimane alta per tanto tempo rispetto a prima (con il vecchio olio) potrebbe essere anche per il fatto che il vecchio olio era proprio arrivato... ossia le caratteristiche erano variate di molto rispetto all'originale.

Non sono poi tanto daccordo sul fatto che il congiuntore lavori di continuo per colmare le perdite di pressione che si hanno nel circuito idraulico, se ad esempio l'olio trafila tra pistone e cilindro di una sospensione a tal punto da dover ricaricare ogni 4 secondi significa che è ora di mettere mano al componente e revisionarlo/manutenzionarlo.

Una domanda Ting, da quanto non lo cambiavi ?

ciao
Go to Top of Page

Ting
Junior Member

83 Posts

Posted - 13 Jan 2005 :  20:39:53  Show Profile
quote:
Originally posted by Eugenio Colazzo

Si fa tanto per parlare ok?

Ho chiesto se è stato cambiato l'olio perchè il fatto che la pressione dell'olio nel circuito delle sospensioni rimane alta per tanto tempo rispetto a prima (con il vecchio olio) potrebbe essere anche per il fatto che il vecchio olio era proprio arrivato... ossia le caratteristiche erano variate di molto rispetto all'originale.

Non sono poi tanto daccordo sul fatto che il congiuntore lavori di continuo per colmare le perdite di pressione che si hanno nel circuito idraulico, se ad esempio l'olio trafila tra pistone e cilindro di una sospensione a tal punto da dover ricaricare ogni 4 secondi significa che è ora di mettere mano al componente e revisionarlo/manutenzionarlo.

Una domanda Ting, da quanto non lo cambiavi ?

ciao



a causa della rottura dei tubi ho cambiato l'olio 3 o 4 volte e come dicevo, qualunque intervento io faccia, al momento del collaudo la pompa carica ogni 30/40 sec e la macchina resta alta anche + di un giorno, dopo pochi kilometri tutto torna come prima!!
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.13 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03