Author |
Topic  |
|
iondolo
New Member

31 Posts |
Posted - 01 Dec 2004 : 21:26:35
|
Ciao a tutti, perdonatemi la domanda da profano!! volevo sapere se la denominazione PALLAS risulta sui docimenti, libretto ecc. oppure è un allestimento e basta? come abarth, ghia, sporting, ecc, ecc!
grazie a presto! |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 01 Dec 2004 : 21:32:51
|
In alcuni casi è riportata sul libretto da qualche solerte profano. Si tratta comunque di un allestimento, ergo in pochissimi casi dal numero di telaio è possibile risalirci. Ciao Admin |
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 02 Dec 2004 : 09:56:03
|
Scusa Marco - voglio fare l'avvocato del diavolo e comprendere se ho capito bene - stai dicendo che se io avessi un relitto di DS 23 Pallas i.e. (invento) e una DS 23 i.e. (per esempio) potrei trasferire - teoricamente - l'allestimento dell'una sull'altra senza per questo creare un falso ?
Ho capito bene ?
Salvo le eccezioni da te riportate. |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 02 Dec 2004 : 10:08:31
|
Fantastica la definizione "solerte profano"...  E mitici i libretti originali scritti a mano...Anche sul mio viene riportato Pallas ma è davvero un caso.
I particolari che distinguono una Pallas comunque sono talmente tanti che un occhio attento difficilmente si lascia ingannare da una Pallas taroccata...A meno che il taroccatore sia stato talmente bravo, scrupoloso e preciso da non dimenticarsene neanche uno....
ciao ciao |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 02 Dec 2004 : 10:12:40
|
quote: Originally posted by Andrea Scusa Marco - voglio fare l'avvocato del diavolo e comprendere se ho capito bene - stai dicendo che se io avessi un relitto di DS 23 Pallas i.e. (invento) e una DS 23 i.e. (per esempio) potrei trasferire - teoricamente - l'allestimento dell'una sull'altra senza per questo creare un falso ?
Ho capito bene ?
Salvo le eccezioni da te riportate.
Teoricamente si. Se riesci a riportare esattamente tutti i particolari di una Pallas, si. Ultimamente però il buon MarTini ha detto che al Conservatoire si stanno organizzando per schedare tutti i numeri di telaio con tutto il patrimonio genetico di una macchina. Sempre secondo questa voce (che definirei più che attendibile) si potrà quindi risalire a tutte le informazioni possibili di una vettura dato il suo numero di telaio (allestimento, numero di fabbrica, colore originale ecc.)... Io credo che la volontà di farlo ci sia davvero; credo molto meno invece che tutto questo sarà effettivamente realizzato, quanto meno in tempi brevi...
ciao ciao |
Edited by - Gianluca on 02 Dec 2004 10:13:41 |
 |
|
baxter
Average Member
  
103 Posts |
Posted - 02 Dec 2004 : 14:06:56
|
Dalle parti di Ancona circola un dsuper5 taroccato pallas,e' fatto molto bene e l'unica cosa evidente e' il pedale del freno,non ha il solito fungo. |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 02 Dec 2004 : 15:55:25
|
quote: Originally posted by baxter
...e l'unica cosa evidente e' il pedale del freno,non ha il solito fungo.
Beh, se si parte a taroccare una ID come Pallas non ci sono molte speranza di ottenere un risultato perfetto...Le differenze fra una DS Pallas e una DS Confort sono solo di allestimento. Quelle fra una DS e una ID riguardano anche l'idraulica e, molto spesso, la meccanica.
|
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 02 Dec 2004 : 15:58:02
|
Ora non vorrei scatenare una bagarre, ma visto che l’ha già anticipato Gianluca… Nel corso del raid Varese-Parigi abbiamo visitato il Conservatoire ed in quella occasione ho visto coi miei occhi, non senza emozione, il magico librone che contiene i dati di ogni Dea al momento dell’uscita dalla fabbrica, compreso l’allestimento ed il colore originale. Detto librone per ovvi motivi non è consultabile. È scritto a mano e non è manco in ordine cronologico. Immaginate tutti i Diessisti in fila per sapere se la propria Dea è un tarocco oppure no  In un futuro informatizzato chissà… Ciao!  |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 02 Dec 2004 : 16:23:05
|
quote: Originally posted by ugolux
Ora non vorrei scatenare una bagarre, ma visto che l’ha già anticipato Gianluca…
Giusto per amor di chiarezza e per non prendermi meriti che non ho: ecco il topic dove il buon MarTini ha "scatenato la bagarre"
http://www.citroends.it/cgi-bin/DSforum/topic.asp?TOPIC_ID=2167
|
Edited by - Gianluca on 02 Dec 2004 16:26:00 |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 02 Dec 2004 : 18:52:21
|
Mitico librone a parte (ma finchè non sarà accessibile è come se non ci fosse) esite qualche avvertenza in più. Dico cose risapute ma per i "neofiti" non fanno mai male.
- Non esiste una ID Pallas. Ergo se trovate una Pallas col pedale al posto del fungo è un bel tarocco. - Fra tutti i tarocchi, il principe è la DSuper5. A causa del suo nome di fabbrica/libretto (DS21M) tanti troppi dopo averla "pallassizzata" cercano di spacciarla per DS21. - In Italia la DS20 è esistita solo Pallas. Ergo una non-pallas spacciata per DS20 è sicuramente una ID (molto comune nelle inserzioni che DSpecial e DSuper venggano indicate come DS20) - I fortunati proprietari di DS prodotte in BELGIO hanno la natura della macchina incisa a telaio. Infatti il numero di telaio è preceduto da "DX" per le confort, "DXP" per le Pallas...
Ciao a tutti Admin
|
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 02 Dec 2004 : 23:32:15
|
come faccio a capire dove l'auto e' stata costruita?salut |
 |
|
|
Topic  |
|