Author |
Topic  |
Prometheus
Junior Member
 
54 Posts |
Posted - 06 Dec 2004 : 11:12:55
|
Salve a tutti gli appassionati veneratori della "Dea"! Sono nuovo dell'ambiente e avrei bisogno di un piccolo suggerimento dagli esperti... Le auto d'epoca mi hanno affascinato da quando ero piccolo e ultimamente mi sono "invaghito" di una fantastica "D super 5" bordeaux che penso di farmi regalare per la patente... Domanda n°1: io POSSO o NO guidare un affare da 115 CV anche se il limite per i neo-patentati è di 65 CV (o giu di lì)? Domanda n°2: mi hanno offerto un prezzo d'acquisto di circa 7000 euro, è adatto ad una macchina di 35 anni fa? |
|
serpiko
Senior Member
   
466 Posts |
Posted - 06 Dec 2004 : 11:46:59
|
Ciao Prometheus, il prezzo è qualcosa di molto soggettivo e non è facilmente valutabile come giusto o meno senza aver visto l'auto in questione: l'unico consiglio possibile è "fatti consigliare", nella tua zona troverai certamente qualche utente del forum disposto a vedere e provare assieme a te il mezzo in questione.
Per quanto riguarda la neo-patentatura, trovi tutte le informazioni che cerchi sul sito del ministero dei trasporti; c'è anche un numero verde che però ora non ricordo. Se li contatti, chiedigli semplicemente se le limitazioni vanno applicate anche alle auto d'epoca: purtroppo credo proprio di sì... In bocca al lupo!

|
 |
|
Eugenio Colazzo
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 06 Dec 2004 : 11:51:02
|
Benvenuto Prometheus.
Di dove sei ?
Magari nella tua zona c'è qualche esperto del forum che può aiutarti; a tale proposito se aggiorni la tua scheda sul forum qualcuno ti può contattare.
Il prezzo che dici mi sembra "a sensazione" esagerato.
Per il fatto che tu possa guidare o no tale macchina la cosa più semplice è chiederlo alla scuola guida.
Ciao e saluti
Eugenio |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 06 Dec 2004 : 12:31:00
|
Adesso mi faccio odiare. Posto che non puoi guidare 115CV a 18 anni, eviterei comunque una dea come prima macchina da neopatentato. Insomma...fatti le ossa su una Panda o su una Bentley se preferisci (per quel che mi frega della Bentley), ma evita di fartele su una "D"! Aspetta i 21 anni, nel frattempo avrai 3 anni di guida sulla groppa e poi coronerai il tuo sogno. Noi saremo qui ad aspettarti. Ciao Mario |
Edited by - MarioCX on 06 Dec 2004 12:31:40 |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 06 Dec 2004 : 13:46:20
|
Ciao "Prometheus" e benvenuto. Mi sembra che le risposte più o meno tu le abbia avute... poi quello di Mario è ovviamente un parere, la DS è stata la mia macchina da neopatentato e la mia adorazione era tale che non le ho fatto nemmeno un graffio! UN po' di anni fa si poteva guidare, adesso temo in effetti che i cavalli (un po' dormienti) siano comunque troppi... Ciao Admin |
 |
|
Prometheus
Junior Member
 
54 Posts |
Posted - 06 Dec 2004 : 16:20:55
|
(Rispondo a MarioCX)... mi sa che sei riuscito nel tuo intento...! Scherzo... In ogni caso per quanto riguarda la pratica - a costo di fare lo sbruffone - non credo ci siano troppi problemi. Ho cominciato a guidare da piccolo sui go-kart e poi in un terreno di proprietà dei miei... A proposito, avevo già letto qualcosa sui "difetti di guida" di DS & Co., ma ci sarebbe qualcuno disposto ad illuminarmi ulteriormente?
un salutone a tutti! Prometheus |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 06 Dec 2004 : 16:24:00
|
Massì...è solo un opinione...in fondo neanch'io da neopatentato feci mai un graffio alla mia adorata LNA...ne ho fatti molti di più ben dopo i trent'anni alla Bravo che non amavo granchè... |
 |
|
Visage
New Member

31 Posts |
Posted - 08 Dec 2004 : 17:25:53
|
Ciao Prometheus...se io avessi 18 anni sinceramente non prenderei una DEA...ma il mio problema forse diventa + "serio" in confronto al tuo, della serie che io di anni ne ho 27 ed è da quando ne avevo 5 o giù di lì...che la DEA è sempre stata l'auto dei miei "sogni"...premesso questo posso dirti che da Neo-Patentato mi prenderò una DEA, ma eviterò accuratamente almeno per i primi anni di girare in città, casomai userò quella del "PAPARINO" come si dice ( Fiat Punto ) e la DEA la userò dove il traffico è meno caotico...per quanto concerne la legge sui cavalli l'ho sentita anch'io e chiederò a scuola guida.... Quello che casomai posso dirti è che possedere una DEA significa non avere 2 occhi alla guida ma almeno 6 o 8, della serie...la PUNTO batte in un parcheggio? e va bene...ma con una DEA .... |
 |
|
frass
Average Member
  
244 Posts |
Posted - 08 Dec 2004 : 17:42:19
|
In qualità di neo patentato posso confermare che l'art.80 (quello che sui libretti di circolazioni è additato come "Supera i limiti Art.80 T.U.) non è più valido. Appena presa la patente ho guidato una 120cv (per la verità ci ho fatto pratica, poi fortunatamente ha fatto una brutta fine) e ho dato l'esame pratico su una 100cv TD. Dal tronde sto guidando una 110cv o giù di lì. Quindi Prometheus, oltre che a darti il benvenuto, ti dico anche che non ci sono limitazioni di cavalli (esclusion fatta per i mezzi a 2 ruote) in base alla patente appena acquisita.
Ciò, però, non toglie che non sia come guidare un auto comune, tanto meno da un neopatentato: ti ci troveresti molto male! |
 |
|
Prometheus
Junior Member
 
54 Posts |
Posted - 08 Dec 2004 : 17:52:12
|
quote: Originally posted by Visage
Ciao Prometheus...se io avessi 18 anni sinceramente non prenderei una DEA...ma il mio problema forse diventa + "serio" in confronto al tuo, della serie che io di anni ne ho 27 ed è da quando ne avevo 5 o giù di lì...che la DEA è sempre stata l'auto dei miei "sogni"...premesso questo posso dirti che da Neo-Patentato mi prenderò una DEA, ma eviterò accuratamente almeno per i primi anni di girare in città, casomai userò quella del "PAPARINO" come si dice ( Fiat Punto ) e la DEA la userò dove il traffico è meno caotico...per quanto concerne la legge sui cavalli l'ho sentita anch'io e chiederò a scuola guida.... Quello che casomai posso dirti è che possedere una DEA significa non avere 2 occhi alla guida ma almeno 6 o 8, della serie...la PUNTO batte in un parcheggio? e va bene...ma con una DEA ....
OVVIAMENTE non avrei utilizzato COMUNQUE la tanto amata Dea nel caotico traffico pomeridiano... Avevo già preventivamente stordito il resto del parentado al fine di ottenere un qualsiasi catorcio a più di tre ruote da qualcuno che volesse disfarsene, così adesso ho già assicurata la ford Ka della mamma... ( meno male)... La mia "D" conto invece di gustarmela per scorrazzare di domenica e la mattina all'ora del risveglio delle galline ...
cià Prometheus |
 |
|
Prometheus
Junior Member
 
54 Posts |
Posted - 08 Dec 2004 : 17:59:10
|
quote: Originally posted by frass
In qualità di neo patentato posso confermare che l'art.80 (quello che sui libretti di circolazioni è additato come "Supera i limiti Art.80 T.U.) non è più valido. Appena presa la patente ho guidato una 120cv (per la verità ci ho fatto pratica, poi fortunatamente ha fatto una brutta fine) e ho dato l'esame pratico su una 100cv TD. Dal tronde sto guidando una 110cv o giù di lì. Quindi Prometheus, oltre che a darti il benvenuto, ti dico anche che non ci sono limitazioni di cavalli (esclusion fatta per i mezzi a 2 ruote) in base alla patente appena acquisita.
Ciò, però, non toglie che non sia come guidare un auto comune, tanto meno da un neopatentato: ti ci troveresti molto male!
Un mega-grazie a Frass per l'aiuto che mi ha dato! Mo' sto un po' più tranquillo...
CIAO Prometheus |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 08 Dec 2004 : 20:36:03
|
Grazie Frass hai insegnato anche a me qualcosa che non conoscevo. Detto ciò, non vedo per nulla male una DEA per un neopatentato. Certo deve essere un neopatentato che adora guidare, e si renda conto di cominciare da un gradino più difficile (non per la facilità di guida, ma per le dimensioni). Ma come ho detto io iniziai così, in una città difficile come Perugia, piena di salite, discese, e stradine tortuose strette e scoscese. Per il resto, i genitori dovrebbero essere molto più tranquilli sapendo il proprio figlio a spasso con 100CV molto paciosi, due metri di muso a proteggerti la vita, anzichè una scatoletta di latta super-truccata che vola via in curva la prima volta che commetti uno sbaglio. Ricordo che mio padre mi concedeva molto volentieri la DS e storceva il naso quando invece, magari per andare al centro e trovare parcheggio, volevo prendere la 500... Admin |
 |
|
Prometheus
Junior Member
 
54 Posts |
Posted - 08 Dec 2004 : 21:23:42
|
quote: Originally posted by Admin
Grazie Frass hai insegnato anche a me qualcosa che non conoscevo. Detto ciò, non vedo per nulla male una DEA per un neopatentato. Certo deve essere un neopatentato che adora guidare, e si renda conto di cominciare da un gradino più difficile (non per la facilità di guida, ma per le dimensioni). Ma come ho detto io iniziai così, in una città difficile come Perugia, piena di salite, discese, e stradine tortuose strette e scoscese. Per il resto, i genitori dovrebbero essere molto più tranquilli sapendo il proprio figlio a spasso con 100CV molto paciosi, due metri di muso a proteggerti la vita, anzichè una scatoletta di latta super-truccata che vola via in curva la prima volta che commetti uno sbaglio. Ricordo che mio padre mi concedeva molto volentieri la DS e storceva il naso quando invece, magari per andare al centro e trovare parcheggio, volevo prendere la 500... Admin
Admin sei il mio idolo! Credo che stampero il tuo topic a caratteri cubitali per appiccicarlo ovunque in casa mia... così comincerà un nuovo capitolo del lento processo di indottrinamento dei miei genitori AH-AH-AH! Scherzi a parte, quello della qualità di costruzione è stato tra i primi argomenti che ho esposto ai miei per convincerli del mio acquisto e mi fa sul serio molto piacere che tu me l'abbia confermato...
Salutoni Prometheus |
 |
|
frass
Average Member
  
244 Posts |
Posted - 08 Dec 2004 : 21:28:54
|
Non vorrei essere frainteso ma è così: Teoricamente uno potrebbe prendere una bella macchina ipersportiva e appiccarci una bellissima P sul lunotto posteriore... Vi immaginate? Oggi avere una >100cv. è QUASI una normalità... C'è solo una cosa che non c'è scritta su nessuna legge (credo), il Buonsenso e Sensibilià dell'utente che ha 3 (o 2) pedali sotto i piedi! |
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 09 Dec 2004 : 09:22:50
|
La Dea non è fatta per correre ... è un'auto fatta per passeggiare gustando il paesaggio circostante e i compiaciuti sguardi altrui ... Se la vuoi, io a 18 anni la volevo ma non potei averla e l'ho comprata 2 mesi fa a 34 anni ... COMPRALA e DIVERTITI. Unica raccomandazione utilizzala con il rispetto dovuto ad un'auto di 30 anni. Mi raccomando, per quest'auto - come per una qualunque auto d'epoca - è assolutamente indispensabile avere il garage.
Il prezzo invece è un pò alto, si può anche acquistare ma deve essere perfetta ergo senza alcun intervento da fare. Qui troverai molte persone disponibili a darti un parere sull'acquisto.
Di dove sei ? |
 |
|
fischer
Senior Member
   
276 Posts |
Posted - 09 Dec 2004 : 09:46:45
|
Anch'io ho scoperto ora che le regole della patente sono cambiate! Siamo vecchi! Per avere la DS come prima auto sono assolutamente pro quelli che hanno detto SI'! Io ho avuto una GS e subito dopo la CX come auto tra i 19 e i 21 anni(immatricolata francese:808LL78, aah...). L'unico problema di avere a 18 anni queste auto è per il portafoglio: o cinema e pizza con l'amica del cuor, oppure un litro di LHM e 30 "miserelli" euro per la benzina(mai abbastanza)del fine settimana. L'alternativa è di uscire con la morosa e quattro amici che siano supporters dell'appetito citroenistico, il tutto a scapito di intimità ma a vantaggio dell'amicizia, dell'amore e delle belle auto! 7000 per la DSuper5 mi sembrano un po' troppi, a meno che sia intonsa, perfetta e conforme a ciò che era al m,omento della sua nascita. Benvenuto. fischer Una bestemmia: facciamo a cambio? La mia DS contro i tuoi quasi 18 anni! |
 |
|
Prometheus
Junior Member
 
54 Posts |
Posted - 09 Dec 2004 : 20:49:37
|
quote: Originally posted by Andrea
La Dea non è fatta per correre ... è un'auto fatta per passeggiare gustando il paesaggio circostante e i compiaciuti sguardi altrui ... Se la vuoi, io a 18 anni la volevo ma non potei averla e l'ho comprata 2 mesi fa a 34 anni ... COMPRALA e DIVERTITI. Unica raccomandazione utilizzala con il rispetto dovuto ad un'auto di 30 anni. Mi raccomando, per quest'auto - come per una qualunque auto d'epoca - è assolutamente indispensabile avere il garage.
Il prezzo invece è un pò alto, si può anche acquistare ma deve essere perfetta ergo senza alcun intervento da fare. Qui troverai molte persone disponibili a darti un parere sull'acquisto.
Di dove sei ?
Eh sì... C'era già stato qualcuno che mi aveva avvertito del prezzo un po' troppo alto per una Dsuper5... Purtroppo credo di non avere molta scelta: o questa o un relitto preistorico e pluriammaccato di un amico di mio padre che dovrei tra l'altro pregare in croce per farmelo cedere -a caro prezzo suppongo- INDI rimetterlo a nuovo. Per intenderci, io abito a Vibo Valentia, recondita cittadina calabrese... fate voi... 
Saluti a tutti Prometheus |
 |
|
Prometheus
Junior Member
 
54 Posts |
Posted - 09 Dec 2004 : 20:52:45
|
quote: Originally posted by fischer
Anch'io ho scoperto ora che le regole della patente sono cambiate! Siamo vecchi! Per avere la DS come prima auto sono assolutamente pro quelli che hanno detto SI'! Io ho avuto una GS e subito dopo la CX come auto tra i 19 e i 21 anni(immatricolata francese:808LL78, aah...). L'unico problema di avere a 18 anni queste auto è per il portafoglio: o cinema e pizza con l'amica del cuor, oppure un litro di LHM e 30 "miserelli" euro per la benzina(mai abbastanza)del fine settimana. L'alternativa è di uscire con la morosa e quattro amici che siano supporters dell'appetito citroenistico, il tutto a scapito di intimità ma a vantaggio dell'amicizia, dell'amore e delle belle auto! 7000 per la DSuper5 mi sembrano un po' troppi, a meno che sia intonsa, perfetta e conforme a ciò che era al m,omento della sua nascita. Benvenuto. fischer Una bestemmia: facciamo a cambio? La mia DS contro i tuoi quasi 18 anni!
Aspe' aspe'............dove diavolo avrò messo carta e penna......
Prometheus |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 14 Dec 2004 : 19:08:13
|
quote: Originally posted by Prometheus
Salve a tutti gli appassionati veneratori della "Dea"! Sono nuovo dell'ambiente e avrei bisogno di un piccolo suggerimento dagli esperti... Le auto d'epoca mi hanno affascinato da quando ero piccolo e ultimamente mi sono "invaghito" di una fantastica "D super 5" bordeaux che penso di farmi regalare per la patente... Domanda n°1: io POSSO o NO guidare un affare da 115 CV anche se il limite per i neo-patentati è di 65 CV (o giu di lì)? Domanda n°2: mi hanno offerto un prezzo d'acquisto di circa 7000 euro, è adatto ad una macchina di 35 anni fa?
Ciao! Mi sembra di capire che sei stato colpito anche tu da questa voglia matta di DS. In tal caso ti consiglio di PENSARE almeno una volta alla GS e alla CX. Una volta, non di più. Macchine un pò più "quotidiane". Forse. La DS comunque è il top, per bellezza ed emozioni che ti dà! Io prenderei un modello base guardando solo il motore e l'idraulica. 4 foderine sui sedili ed inizierei ad andarci un pò in giro. Poi cominci a farti un'idea su cosa vuol dire realmente DS. Se ci fai 2 o 3 pieni è finita....o meglio... è iniziata...la resurrezione della Dea!
FeDéesse vota per l'acquisto di una Dea ed incoraggia tutti quelli che hanno paure e leggende da sfatare.
Alla sera, dopo la preghierina pensate a chi ha una Nsu Prinz che gli si può incendiare da un momento all'altro... o una 500 che se ti viene addosso un piccione ti accartoccia la macchina e magari perdi anche le gambe...
PS: 7000 per una dsuper5 restaurata dentro e fuori mi sembra giusto. |
 |
|
MotomSS
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 14 Dec 2004 : 19:41:08
|
Piccolo OT ma solo per difendere il mio primo amore, la 500! Non è assolutamente vero che la 500 sia fatta di cartone, anzi, è molto più robusta di quello che sembra!! Mi spiego: il suo punto di forza sta proprio nel NON avere un vero e proprio telaio, nel senso che si tratta di carrozzeria auto-portante. Infatti la 500 è tutto uno "scatolato" e come insegna la cara e vecchia "scienza delle costruzioni" le travi cosidette "scatolate" o vuote hanno una resistenza alla flessione molto superiore rispetto ad una barra piena. Unitamente al ridotto peso del veicolo conferisce allo stesso una dote (o difetto? a secondo di chi giudica...) inaspettata: ovvero quella, in caso di urto moderato, di assorbire IN PARTE l'energia dell'urto e in parte di restituirla sottoforma di energia elastica; ebbene si, la 500, certe volte rimbalza!! Non pensate come una palla di gomma, è ovvio, ma ho visto coi miei occhi (con relativo infarto del miocardio per lo sgomento... ) una cinquefette sbattere nel popò di un fuoristrada e dopo l'urto indietreggiare. Ovvio che si tratta di piccoli urti (cmq qualcosa in più di un piccione...), se arrivi a 110 all'ora contro un tir mi sa tanto che ti raccattano con cucchiaino.... Scusate l'OT, ma è stato anche un piccolo racconto sulle teorie non esatte che aleggiano su codesto piccolo gioiello d'ingegno italiano. Ciao a tutti! MotomSS |
 |
|
Gannik
Average Member
  
101 Posts |
Posted - 14 Dec 2004 : 21:58:59
|
quote: Originally posted by Admin
Grazie Frass hai insegnato anche a me qualcosa che non conoscevo. Detto ciò, non vedo per nulla male una DEA per un neopatentato. Certo deve essere un neopatentato che adora guidare, e si renda conto di cominciare da un gradino più difficile (non per la facilità di guida, ma per le dimensioni). Ma come ho detto io iniziai così, in una città difficile come Perugia, piena di salite, discese, e stradine tortuose strette e scoscese. Per il resto, i genitori dovrebbero essere molto più tranquilli sapendo il proprio figlio a spasso con 100CV molto paciosi, due metri di muso a proteggerti la vita, anzichè una scatoletta di latta super-truccata che vola via in curva la prima volta che commetti uno sbaglio. Ricordo che mio padre mi concedeva molto volentieri la DS e storceva il naso quando invece, magari per andare al centro e trovare parcheggio, volevo prendere la 500... Admin
Anche mio padre ha sempre fatto così.Appena presa la patente, soprattutto la sera, preferiva che uscissi con la sua cx (e in seguito con la xm e con la c5)piuttosto che con le macchine più piccole.In effetti sono molto + sicure di tutte le varie utilitariette che si vedono in giro (non parliamo poi delle mini bombe tipo punto gti ecc.). Comunque io trovo che se ti piace la ds e se sei disposto a starle un po' appresso fai benissimo a prenderla: è sicura, comodissima e divertentissima quando si esce con gli amici. Dovrai anche abituarti al fatto che di sicuro non passerai inosservato quando andrai in giro con la ds. Per quanto riguarda il prezzo della d super 5, anche secondo me è un po' alto ammenocchè non sia un esemplare in condizioni eccezionali. Se sei disposto a venire fin qui (io sono di Catania), dalle mie parti per lo stesso prezzo in questo periodo ci sono in vendita un paio di ds:una 21 e una 20 pallas.La 20 pare (io non l'ho vista)che sia in ottime condizioni e abbia gli interni in pelle e il cambio semiautomatico. Se vuoi ti passo i numeri di tel. Buona ricerca! |
 |
|
ALMAURI65
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 15 Dec 2004 : 10:37:32
|
Ciao Prometheus se ti sei veramente "invaghito" di una fantastica "D super 5" bordeaux che pensi di farti regalare per la patente ???
E allora VAIIIIIIIIIII
portatela a casa e scorrazza felice, goditela e non pensare ai " se.... e ma.......pero...... "
Ciao
ALMAURI65
|
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 15 Dec 2004 : 13:24:09
|
quote: Originally posted by ALMAURI65
Ciao Prometheus se ti sei veramente "invaghito" di una fantastica "D super 5" bordeaux che pensi di farti regalare per la patente ???
E allora VAIIIIIIIIIII
portatela a casa e scorrazza felice, goditela e non pensare ai " se.... e ma.......pero...... "
Ciao
ALMAURI65
Stessa linea d'onda. |
 |
|
Prometheus
Junior Member
 
54 Posts |
Posted - 15 Dec 2004 : 18:27:25
|
quote: Originally posted by MotomSS
Piccolo OT ma solo per difendere il mio primo amore, la 500! Non è assolutamente vero che la 500 sia fatta di cartone, anzi, è molto più robusta di quello che sembra!! (...)
Che caso... Una delle "storie" che mi sono state raccontate a proposito della DS, quando avevo cominciato a pensare di comprarla, riguardava proprio un investimento che avrebbe avuto mio padre a bordo della Dea del suo amico. Mi raccontò che nell'affrontare il passaggio di un ponticello assai stretto, il suo amico "agganciò" letteralmente col paraurti una 500 nuova di zecca che venne praticamente sventrata... La morale della favola fu: "e mo' non penso che ti compri un affare che per farci manovra devi attaccare il cartellino <attenzione carichi sporgenti>"...
Prometheus |
 |
|
Prometheus
Junior Member
 
54 Posts |
Posted - 15 Dec 2004 : 20:21:56
|
quote: Originally posted by Gannik (...)Se sei disposto a venire fin qui (io sono di Catania), dalle mie parti per lo stesso prezzo in questo periodo ci sono in vendita un paio di ds:una 21 e una 20 pallas.La 20 pare (io non l'ho vista)che sia in ottime condizioni e abbia gli interni in pelle e il cambio semiautomatico. Se vuoi ti passo i numeri di tel. Buona ricerca!
Io ti ringrazio davvero molto, Gannik, ma non vale la pena che ti disturbi. Già sto facendo una sforzo sovrumano per convincere mio padre a comprare una Macchina (N.B. la "M" maiuscola...) che dista si e no cinquecento metri da casa mia, FIGURATI se poi l'oggetto in qustione è a Catania... Ancora grazie lo stesso! 
Ciao Prometheus |
 |
|
Gannik
Average Member
  
101 Posts |
Posted - 15 Dec 2004 : 23:37:32
|
Figurati, sarebbe un piacere poterti aiutare.Comunque tieni duro con i tuoi! |
 |
|
Topic  |
|