Author |
Topic  |
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 08 Dec 2004 : 09:32:40
|
quote: Originally posted by Citroman
Premetto che concordo IN TOTO con quanto detto da Marco Admin. Per dire la mia, visti entrambi i siti "incriminati", sinceramente faccio fatica a trovare estremi di "offensività" nel comportamento dell'autore del sito che ha prelevato la foto dal primo. L'articolo sulle autoradio mi sembra molto didascalico e per niente offensivo. Sinceramente ritengo che certi eccessi di amor proprio DEBBANO essere evitati.
Guarda, hai centrato in pieno. E' stato un colpo del tutto inaspettato per me. Mi son sentito dare dello stronzo, tizio, spargitore di veleni, vampiro, denigratore per una microfoto tirata fuori da un archivio (di 20 Giga di fotografie raccolte in 5 anni) ed utilizzata come esempio esplicativo, per meglio spiegarmi . Ho costruito un sito facendo vedere a tutto il mondo in che condizioni (disastrate) si trova la mia DS, se avesse avuto il cruscotto bucato avrei usato quella foto. Non appare dal sito alcuna denigrazione verso Fabio perchè questa non è mai stata la mia volontà. Non so neanche di chi sono quelle foto perchè non sono firmate. Se c'è la possibilità chiedo il permesso e l'ho fatto anche a molti di voi. Per me non c'è nessun problema da questo punto di vista, aspetto un chiarimento da parte dell'interessato che mi dica quale foto togliere ed apporterò questa modifica senza problemi e senza rancore. Mi ha fatto più pensare il fatto che abbia usato questo forum (usando parole a mio modo di vedere eccessive ed offensive) e non la mail che si trova anche sparsa nel sito. Non mi è piaciuto il comportamento di alcuni di voi che hanno aspettato tutto il giorno, divertendosi nel vedere che si scannava un assente ed hanno rincarato la dose non conoscendo i fatti; per poi proporre la chiusura del topic quando mi sono difeso. Vorrei vedere voi nei miei panni, signori. Perchè non avete agito come il saggio Admin facendo capire SUBITO all'interessato "che forse era troppo alterato per scrivere ieri mattina"(sue parole), che per farsi togliere la fotina doveva muoversi in altra maniera/sede? |
 |
|
iw6atn
New Member

13 Posts |
Posted - 08 Dec 2004 : 12:57:46
|
Fabio e se avessero scitto di te quello che hanno scitto di me su un altro forum, (quello delle cx)................ non oso immaginare la reazione..... |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 08 Dec 2004 : 16:20:47
|
Credo di dovere delle scuse a qualcuno. Sono stato precipitoso a definere "stronzo" chi si è limitato a postare un esempio di collocazione discutibile di un autoradio. Potrei dire (e dico) che uso il termine di cui sopra in modo scherzoso, ma non ci sono cavoli. Sono stato stronzo io che neppure avevo visto la foto e basta. Se ho un'attenuante è quella che mi stavo annoiando a morte nell'attesa di una riunione di lavoro e la noia porta torpore e conseguente mancanza di riflessione. E poi, va detto, le premesse iniziali ("la tua macchina fa schifo" ecc. ecc.) alle quali ho avuto la dabbenaggine di credere senza verificare, non erano vere. Ancora scuse. Mario |
Edited by - MarioCX on 08 Dec 2004 16:55:23 |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 08 Dec 2004 : 18:28:40
|
L'ANTICICLONE DELLE AZZORRE
Il sottile guscio di aria che circonda il nostro pianeta, l’atmosfera, gioca il ruolo fondamentale di "nastro trasportatore" dell’energia che proviene dal Sole. Il riscaldamento diseguale della superficie terrestre è la causa primaria dei moti atmosferici, che sono il risultato degli effetti combinati sulle masse d’aria dei moti convettivi (a grande e a piccola scala), e della rotazione terrestre. La circolazione che in senso verticale trasporta aria più calda e meno densa dall’equatore verso i poli può essere schematizzata mediante quelle che vengono chiamate celle convettive di Hadley: si formano così delle zone caratterizzate da correnti ascensionali, associate al suolo ad aree di basse pressioni (zona equatoriale e zona attorno al 60° di latitudine) e discensionali, associate alle alte pressioni (zone polari e tropicali). Per effetto della rotazione terrestre, il moto delle masse d’aria avviene attorno a centri di alta pressione (in senso orario nell’emisfero Nord) o di bassa pressione (in senso antiorario, emisfero Nord). Il diverso comportamento termico, nelle varie stagioni, delle regioni continentali rispetto agli oceani, fa sì che la posizione delle aree di alta e di bassa pressione vari durante l’anno. Ciononostante alcune di queste aree subiscono spostamenti relativamente piccoli e vengono chiamate aree cicloniche (basse pressioni) e anticicloniche (alte pressioni) permanenti o semi-permanenti. Una di queste è proprio l’Anticiclone delle Azzorre, che prende il suo nome per via del fatto che il centro di alta pressione attorno al quale avviene la circolazione si trova, soprattutto d’inverno, in corrispondenza delle isole Azzorre, nell’Oceano Atlantico. Questo anticiclone appartiene al gruppo degli anticicloni subtropicali e il suo comportamento influenza grandemente tutta l’area mediterranea (non solo, chiaramente). La sua posizione invernale, a latitudini relativamente basse, "permette" a un gran numero di perturbazioni, in genere atlantiche, di accedere al Mediterraneo. In estate, oltre che a spostarsi più a Nord, espandendosi tende invece a ricoprire e quindi a "proteggere" il Mediterraneo dalle perturbazioni, garantendo in genere tempo caldo e soleggiato. La diversa posizione dell’anticiclone delle Azzorre è conseguenza del fatto che nella stagione fredda la differenza termica Equatore-Polo è molto più marcata di quanto non sia in estate.
CENTRO EPSON METEO Fabio Borgonovi
|
 |
|
Prometheus
Junior Member
 
54 Posts |
Posted - 08 Dec 2004 : 18:54:18
|
quote: Originally posted by Pulex
L'ANTICICLONE DELLE AZZORRE
Il sottile guscio di aria che circonda il nostro pianeta, l’atmosfera, gioca il ruolo fondamentale di "nastro trasportatore" dell’energia che proviene dal Sole. Il riscaldamento diseguale della superficie terrestre è la causa primaria dei moti atmosferici, che sono il risultato degli effetti combinati sulle masse d’aria dei moti convettivi (a grande e a piccola scala), e della rotazione terrestre. La circolazione che in senso verticale trasporta aria più calda e meno densa dall’equatore verso i poli può essere schematizzata mediante quelle che vengono chiamate celle convettive di Hadley: si formano così delle zone caratterizzate da correnti ascensionali, associate al suolo ad aree di basse pressioni (zona equatoriale e zona attorno al 60° di latitudine) e discensionali, associate alle alte pressioni (zone polari e tropicali). Per effetto della rotazione terrestre, il moto delle masse d’aria avviene attorno a centri di alta pressione (in senso orario nell’emisfero Nord) o di bassa pressione (in senso antiorario, emisfero Nord). Il diverso comportamento termico, nelle varie stagioni, delle regioni continentali rispetto agli oceani, fa sì che la posizione delle aree di alta e di bassa pressione vari durante l’anno. Ciononostante alcune di queste aree subiscono spostamenti relativamente piccoli e vengono chiamate aree cicloniche (basse pressioni) e anticicloniche (alte pressioni) permanenti o semi-permanenti. Una di queste è proprio l’Anticiclone delle Azzorre, che prende il suo nome per via del fatto che il centro di alta pressione attorno al quale avviene la circolazione si trova, soprattutto d’inverno, in corrispondenza delle isole Azzorre, nell’Oceano Atlantico. Questo anticiclone appartiene al gruppo degli anticicloni subtropicali e il suo comportamento influenza grandemente tutta l’area mediterranea (non solo, chiaramente). La sua posizione invernale, a latitudini relativamente basse, "permette" a un gran numero di perturbazioni, in genere atlantiche, di accedere al Mediterraneo. In estate, oltre che a spostarsi più a Nord, espandendosi tende invece a ricoprire e quindi a "proteggere" il Mediterraneo dalle perturbazioni, garantendo in genere tempo caldo e soleggiato. La diversa posizione dell’anticiclone delle Azzorre è conseguenza del fatto che nella stagione fredda la differenza termica Equatore-Polo è molto più marcata di quanto non sia in estate.
CENTRO EPSON METEO Fabio Borgonovi
Non credo d'averci capito granchè.... vabbò....
Prometheus |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 08 Dec 2004 : 19:18:30
|
volevo solo cambiare discorso.
PuleXY |
 |
|
DS 1984
Junior Member
 
54 Posts |
Posted - 08 Dec 2004 : 19:32:49
|
Anche secondo me in Italia si sta bene perchè piove di meno.E poi non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che è citroen.Quindi piove di meno. |
 |
|
Prometheus
Junior Member
 
54 Posts |
Posted - 08 Dec 2004 : 20:09:20
|
quote: Originally posted by Pulex
volevo solo cambiare discorso.
PuleXY
Capisco... e comunque fa sempre bene un pochetto di cultura metereologica... No?
Ciao ciao  |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 08 Dec 2004 : 20:21:00
|
Bene. Ognuno ha detto la sua, e siccome i protagonisti del malinteso sono entrambi miei amici, spero che riescano a parlarsi ed a trovarsi magari anche simpatici, senza mantenere inutile astio visto che nessuno era in malafede (di questo sono sicuro). Ennesima dimostrazione di come gli equivoci in rete siano sempre in agguato. Fedeesse, vorrei farti comunque notare che non a caso il mio sito è confezionato unicamente con foto scattate da me o da amici che me le hanno inviate appositamente. In rete "pesco" solo foto di particolari per uso "didattico" quando non ho il tempo di fare io le foto. Detto questo, dichiaro chiuso il caso, le discussioni e questo topic. Admin
|
 |
|
Topic  |
|
|
|