Author |
Topic  |
|
DS 1984
Junior Member
 
54 Posts |
Posted - 08 Dec 2004 : 22:09:52
|
Scusate,come già detto sono giovane e inesperto,talvolta mi capita di chiudere gli occhi e immaginarmi al volante di LEI,la DIVINA,nelle più disparate situazioni di traffico.Mi chiedo:ma come sono i freni della DS?quali sono i suoi spazi di frenata?Insomma,rischio di schiantarmi o no?Rispondetemi,vi prego,ho lasciato a metà un sogno dove stavo sorpassando una Lemborghini Gallardo sull'A4 Milano-Venezia e non so se devo finire il sorpasso o cominciare a frenare perchè poco dopo c'è la mia uscita!! |
|
frass
Average Member
  
244 Posts |
Posted - 08 Dec 2004 : 22:33:51
|
Considera che la maggior parte delle Citroen che hanno le "palle" (leggi Citroen con sistema HP "Haute Pressure") i freni sono sensibilissimi, quasi privi di corsa (rispetto alle auto comuni) molto modulabili e ad un piede poco esperto potrebbero essere noiosi per via di qualche blocco involontario. Per il resto ti posso garantire che sono fantastici e che ad oggi guidando la mia citrona da 30000Km in un anno, faccio fatica ad abituarmi a freni "tradizionali".
Salut! |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 09 Dec 2004 : 09:40:55
|
Confermo: per quanto riguarda il pedale, richiede un poco di assuefazione, ma poi è di una precisione assoluta (se i freni sono a posto, naturalmente). La potenza di frenata era incredibile per i tempi, ed oggi è allineata alle auto in circolazione. Sul bagnato bisogna tenere una distanza di sicurezza maggiore, perchè gli altri hanno l'ABS, ma sull'asciutto nessun tipo di problema. Ovviamente dischi in ordine, pastiglie moderne (in questo caso non raccomando quelle "originali") e soprattutto GOMME come si deve, niente pneumatici da supermercato o ruote vecchie di vent'anni. Admin  |
 |
|
ROSANGELO84
Junior Member
 
50 Posts |
Posted - 19 Dec 2004 : 19:52:22
|
Confermo: Hanno una potenza da farti volar fuori dal vetro!!! Se l'impianto è spurgato, sono controllabili con poca difficoltà e se impari con questo freno... con le altre auto non sarai più capace di frenare! |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 20 Dec 2004 : 12:14:43
|
quote: Originally posted by DS 1984
Scusate,come già detto sono giovane e inesperto,talvolta mi capita di chiudere gli occhi e immaginarmi al volante di LEI,la DIVINA,nelle più disparate situazioni di traffico.Mi chiedo:ma come sono i freni della DS?quali sono i suoi spazi di frenata?Insomma,rischio di schiantarmi o no?Rispondetemi,vi prego,ho lasciato a metà un sogno dove stavo sorpassando una Lemborghini Gallardo sull'A4 Milano-Venezia e non so se devo finire il sorpasso o cominciare a frenare perchè poco dopo c'è la mia uscita!!
Ciao! La DS ha una frenata molto potente . Ci tengo a ricodare che è la prima auto al mondo a montare di serie i freni a disco. Questo non vuol dire che sia sicurissima perchè manca l'abs, l'esp, il dvd, il wwf e quant'altro. In soccorso della stabilità in frenata c'è sempre l'idraulica che schiaccia letteralmente le ruote a terra. Non penso che ai fini pratici sia molto preciso comunque sul tachimetro c'è indicata la distanza di arresto in condizioni di suolo secco ...
PS: questo topic capita a fagiolo: devo sostituire le pastiglie dei freni anteriori, ho già i ricambi (Grazie Admin), Qualcuno mi insegna/aiuta a sostituire quelle consumate ? |
 |
|
Vittorio G.
Starting Member
9 Posts |
Posted - 20 Dec 2004 : 12:59:55
|
E' chiaro che richiedono una certa assuefazione, perchè la corsa del fungo è veramente ridotta, ma una volta "assuefatti", la qualità della frenata è ottima. Pensa che nel mio semi, nelle partenze in salita, uso il fungo come una frizione: mi spiego, con il piede sinistro sto' sul fungo (il che è abbastanza inusuale perchè solitamente si frena col destro)poi al momento della partenza in salita sollevo lentamente il sinistro dal fungo e contemporaneamente accelero leggermente e .... parto. Quando si riesce a fare questa operazione senza far saltare le dea come un canguro, allora si può dire che siamo "assuefatti". Nota Commerciale Ho recentemente sostituito le pasticce anteriori, inizialmente presso il ricambista del mio meccanico, mi avevano chiesto 238 € + IVA, ho rifiutato e mi sono messo al telefono, le ho trovate a 150 € ma mi erano state vendute come nuove ed invece erano reibullonate (rischi di fare acquisti per telefono). Non so se è per questo, ma ad ogni frenata un po' energica "muggiscono", il meccanico mi dice che si devono assestare, ma ormai sono passati 6 mesi e continuano a muggire, sarà perchè sono pasticche rigenerate? Saluti a tutti. Vittorio G. |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|