CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 impianto elettrico
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 23 Jan 2005 :  22:34:05  Show Profile
da quando ho comperato questo 23ie,ho sempre avuto problemi con l'impianto elettrico e,benche' ci abbia speso un bel po',non sono riuscito a rimetterla a posto.mi potete indicare un serio professionista in grado di cambiarmi tutto l'impianto in qualunque parte d'italia, e che non sia uno che mi faccia aspettare un'eternita?
(che non sia pero' il solito scannapapere in fatto di soldi)grazie

Edited by - mecca on 23 Jan 2005 22:40:10

Stefanino
Average Member

189 Posts

Posted - 25 Jan 2005 :  09:02:06  Show Profile  Visit Stefanino's Homepage
sei in grado di smontarlo ed eventualmente rimontarlo?

s
Go to Top of Page

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 25 Jan 2005 :  21:08:49  Show Profile
DIMMI TUTTO,MA NON DI METTERE LE MANI SU UN IMPIANTO ELETTRICO,MA SE A GRANDI LINEE MI SPIEGHI COME FARE,in pratica cosa si deve smontare,almeno capisco se posso farlo.Io ho tutti i manuali d'officina.saluti
Go to Top of Page

FabioC
Junior Member

97 Posts

Posted - 25 Jan 2005 :  23:31:45  Show Profile
Ciao Mecca,

La ricostruzione dell' impianto è sicuramente una delle cose più fastidiose da fare, perchè di fili ce n'è una quantità, si infilano dappertutto e soprattutto sono stati montati per primi rispetto agli altri componenti... Con un tester, puoi controllare filo per filo come sono messi (false masse, corto circuito), solamente armati di una pazienza francescana...

Saluti.

Fabio
Go to Top of Page

Stefanino
Average Member

189 Posts

Posted - 26 Jan 2005 :  09:23:55  Show Profile  Visit Stefanino's Homepage
quote:
Originally posted by FabioC

Ciao Mecca,

La ricostruzione dell' impianto è sicuramente una delle cose più fastidiose da fare, perchè di fili ce n'è una quantità, si infilano dappertutto e soprattutto sono stati montati per primi rispetto agli altri componenti... Con un tester, puoi controllare filo per filo come sono messi (false masse, corto circuito), solamente armati di una pazienza francescana...

Saluti.

Fabio



?
dove si compra la pazienza francescana?

s


Edited by - Stefanino on 26 Jan 2005 10:33:43
Go to Top of Page

Stefanino
Average Member

189 Posts

Posted - 26 Jan 2005 :  09:32:56  Show Profile  Visit Stefanino's Homepage
Mecca,
allora, stamattina rispondevo ad una email dove mi sichiedeva consigli riguardo la ricostruzione dell'impianto elettrico senza... senza .... essere elettrauti :)
Penso che i consigli siano abbastanza interessanti e quindi ti rispondo pubblicando quello che ho scritto. Ah, mi riferisco ad un 21 '70 senza Aria condizionata.

"
Per l'impianto elettrico io ho fatto così...

Il ramo che è più soggetto a deterioramento è quello principale, soprattutto I cavi nella zona vano motore e specialmente i fili neri. Qui è facile che addirittura alcuni cai siano completamente trasformati in solfato di rame, come è successo a me. Trovati un tavolo grande almeno 1,5 per 1 metri. Ti servirà del cavo nero, giallo ed eventualmente anche verde, dei connettori, un trapano piccolo con punta da 1,5 o 1,8 una forbice da elettricista solida, saldatore e stagno.

Prima fase, devi smontare la plancia, le istruzioni le trovi in rete, credo sul sito lesds (preziosisimo per il mio restauro) a questo punto devi scollegare:

1) il fascio di cavi che va al fascio posteriore (segna con etichette le connessioni)
2) il fascio di tre cavi che va alla centrale freno-ripartitore
3) il fascio che va nel vano motore a destra e sinistra, le connessioni sono nel vano motore
4) I cavi sul regolatore, I cavi sulla batteria, sul ventilatore della climatizzazione, I sensori di pressione e temperatura e la bobina
5) a destra hai inoltre la pompetta lavavetro e il tergicristallo

A questo punto puoi tirare via il fascio di cavi. Ricordati da che buchi passavano I cavi verso il vano motore.
Ora srotoli la vecchia fettuccia avendo cura di bloccare I cavi con del nastro ogni venti trenta centimetri perchè non si confondano e si aggroviglino, specialmente nelle diramazioni. Meglio lo scotch di carta.
Con lo schema alla mano, cominci dai cavi neri, che di solito sono I più consumati. Io ho portato la sezione a 1,5 per tutti I cavi dei fari, del regolatore e della bobina, quelli che hanno più carico.
Per sostituire I cavi segui per benino un cavo dall'inizio alla fine, ne tagli uno della stessa lunghezza, o meglio, tieni 3-4 cm in più epoi passa a staccare le connessioni, per fare questo devi inventarti un sistema, senza farti male, per riaprire le linguette che tengono fermo il cavo. Per essere sicuro di avere contatti pressochè perfetti ed eterni, nel montatre il cavo nuovo ho praticato un piccolo foro nel quale ho saldato il filo. Ricordati di reinserire la fascetta colorata e la gommina di protezione prima di saldare entrambe le estremità del cavo con I due connettori se no non ci entrano più ;) Fai attenzione che il lavoro si complica quando un cavo si dirama in tre o quattro altri cavi. In questi casi io ho spelato due cavi per circa 1,5 centimetri, li ho saldati e ricoperti di nastro adesivo. Cerca di saldare al posto di crimpare.
Non ci sono altri particolari accorgimenti. É un lavoro abbastanza meticoloso e lungo, ma il risultato è pressoché eterno. Ah, per riarrotolarli, compra della fettuccia da 2 o 3 cm di cotone che fisserai solo alle estremità con del nastro isolante. Io ho preferito arrotolarlo una volta montato sulla macchina per essere sicuro che I cavi fossero al posto giusto. Unico problema è che nei passaggi verso il vano motore la nastratura è difficile da fare.
Altro accorgimento, negli schemi c'é un cavo che parte con un numero e arriva al quadro con un altro, credo si tratti del 3 che diventa 43 non ricordo bene, cmq di incongruenza c'è solo quella.
"

Spero ti sia utile.
Impianti nuovi e ricondizionati si trovano, ma come tutto, costa. A lione i prezzi erano intorno ai 250 - 300 euri.

s
Go to Top of Page

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 26 Jan 2005 :  11:38:10  Show Profile
Grazie x la tua pazienza nel rispostarmi il tutto .oRa sevo decidere se iniziare visto che ho il problema del "garage" all'americana,in pratica ho la tettoia obliqua in legno che fa' da tetto ma sensa pareti e con questi freddi...Saluti
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.1 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03