La Dea... vista da dietro
aggiornamento: 01/2003

Ormai lo sanno anche i bambini: la cosa più veloce da fare per valutare lo stato di salute delle lamiere di una DS è... aprire il cofano del bagagliaio e guardare sotto il rivestimento. A volte però ci si lascia impressionare dalla frequente ruggine superficiale, mentre un mezzo disastro riverniciato in fretta e furia può passare inosservato.

 

IL FONDO DEL BAULE: un quasi classico. La parte più critica è quella vicino al carter della barra di torsione poiché in quella zona si accumula l'acqua che filtra attraverso le guarnizioni o dai fori causati dalla ruggine. Un ripristino non è complicato, nei casi più lievi basta qualche pezzo di lamiera saldata o, per i meno pignoli, rivettata; oppure, in quelli disperati, la sostituzione di tutto il fondo. In questo caso bisognerà rimuovere il vecchio fondo (io ho utilizzato un martellino pneumatico e poi ho rifinito il tutto con il flessibile) e successivamente saldare il ricambio. Comunque è conveniente controllare anche i longheroni laterali (dove si fissano i cilindri delle sospensioni), gli attacchi dei bracci delle sospensioni e il longherone trasversale che si trova dietro la barra di torsione.
IL SUPPORTO DELLA GUARNIZIONE DEL BAULE: il classico dei classici. E' costituita da un bordo di lamiera piegata a U che corre lungo l'apertura del baule. La parte più soggetta all'attacco è quella vicino al supporto di targa e fanalini. Si tira via tutto ciò che non è recuperabile e lo si sostituisce con pezzi di lamiera sottile opportunamente sagomata.

... non è la mia!

I LONGHERONI POSTERIORI: sono costituiti da un primo scatolato che parte dagli attacchi dei bracci delle sospensioni e termina all'altezza del supporto del cilindro delle sospensioni, da lì parte una semplice lamiera che arriva fino agli attacchi del paraurti posteriore. Il punto più debole è proprio il supporto dei cilindri perché lì si può fermare l'acqua e la polvere raccolte dalla strada che, con il tempo, prima attaccano la vernice e poi proseguono l'opera sul longherone stesso; il problema è che, una volta forato il longherone l'acqua entra liberamente nello scatolato che porta ai supporti delle sospensioni e, continuando il lavoro di corrosione, all'interno del baule. Indizi: forellino sulla lamiera del longherone negli angoli inferiori del supporto del cilindro. L'intervento di ripristino sarà tanto più complesso quanto maggiore sarà il grado di corrosione della struttura, intervento che è assolutamente obbligatorio, visto che questo tratto del longherone viene sottoposto a trazione dal cilindro della sospensione. Meno grave è il caso di corrosione della lamiera tra il supporto e l'attacco del paraurti posteriore, non è né una parte strutturale né difficile da ripristinare: bastano, al massimo, due pezzi di lamiera opportunamente sagomati e saldati alla struttura.

GLI ATTACCHI DEI BRACCI DELLE SOSPENSIONI POSTERIORI: sono due scatolette, ai lati della barra di torsione a cui sono fissati i cuscinetti e gli attacchi dei bracci delle sospensioni posteriori. Sono ovviamente parti strutturali e la loro integrità è di fondamentale importanza. Vengono attaccate dalla ruggine quando l'acqua penetra o nel baule, oppure negli scatolati dei longheroni posteriori. Per il loro controllo bisogna operare sia dal baule, rimuovendo il carter della barra di torsione, sia da sotto la vettura. Vi sono dei tappi di gomma: toglieteli, se esce acqua la ruggine è garantita, altrimenti controllate tutta la base con punteruolo e cacciavite. In genere la corrosione è solo alla base o nella parte inferiore delle pareti verticali. Il ripristino non è difficilissimo perché si limita alla saldatura di qualche pezzo di spessa lamiera, però se è corroso anche il lato interno allo scatolato del longherone posteriore l'operazione deve essere eseguita al momento della ricostruzione del longherone posteriore, sicuramente arrugginito. Il lavoro è consigliabile che venga eseguito da persone competenti perché si opera su parti strutturali.

IL LONGHERONE POSTERIORE TRASVERSALE: difficile che sia in brutte condizioni, in caso contrario c'è da chiedersi come sia messo il resto della scocca. Si trova tra il vano del serbatoio e il baule. Nel caso sia entrata acqua nel baule è probabile che sia da ripristinare il solo fondo. Bisogna quindi controllarlo partendo dal fondo, poi vicino agli attacchi dei bracci delle sospensioni, fino ad arrivare al fissaggio ai longheroni laterali. Il controllo di questo elemento è complesso: bisogna togliere la panchetta posteriore, il carter della barra di torsione, il coperchio del vano serbatoio e il serbatoio stesso; a questo punto si controllano le pareti laterali del longherone, da sotto la vettura si controlla il fondo. Se si trova ruggine perforante sulle pareti laterali è consigliabile eseguire un controllo approfondito su tutti gli elementi a contorno. Anche in questo caso è consigliabile un trattamento interno preventivo della ruggine: il liquido può essere spruzzato all'interno attraverso i fori delle predisposizioni delle cinture di sicurezza posteriori che si trovano subito dietro la panchetta posteriore prima del vano della barra anti-rollio.
Altri punti deboli
I LONGHERONI LATERALI: forse quelli più guardati a vista dagli acquirenti, presi di mira dalla ruggine ma comunque quelli più semplici da ripristinare. COSA???? Certo, non c’è praticamente alcuna parte da smontare per accedervi, sono fatti di lamiera dritta che, per definizione, non deve essere sagomata e, proprio perché spesso sono corrosi dalla ruggine, si trovano facilmente ricambi nuovi a costi irrisori. Ci vuole solo un bravo carrozziere/lattoniere/saldatore. I punti più critici sono il fondo (ispezionabile da sotto la vettura, armati di un cacciavite e un punteruolo per “saggiare il terreno”), la zona vicino alle ruote anteriori (sempre da sotto la vettura e anche dall’abitacolo nella zona a fianco dei piedi del passeggero e del guidatore), il punto di fissaggio dei montanti laterali (si verifica dall’interno dell’abitacolo sollevando la moquette del longherone, da sotto la vettura, smontando gli eventuali copri longheroni Pallas) Sono ovviamente parti strutturali, ma svolgono la loro funzione solo con i lati verticali e non con la parte superiore o il fondo che, abbastanza di frequente è corroso. Nel caso in cui siano i lati già pesantemente intaccati è meglio pensare a lavori in grande stile (sostituzione integrale o riparazione con lamierati), ma, sinceramente, mi soffermerei attentamente sulle condizioni globali della struttura perché forse è meglio pensare a cambiare l’intero chassis, operazione, nel caso di altri gravi problemi di ruggine forse più economica. Questo è il caso limite, nella mia esperienza ho visto ruggine passante solo alla base dei longheroni in prossimità dei montanti laterali e nella parte posteriore. In questo caso si può pensare a un ripristino semplice con basterà taglio delle parti corrose e successiva saldatura di placche metalliche opportunamente sagomate. I meno pignoli potranno accontentarsi di un bel foglio di vetroresina. Non credo però che le due operazioni, se fatte da un professionista, si discostino molto in termini economici, quindi prediligerei la prima soluzione. Nel mio caso c’era solo poca ruggine superficiale. Cos’altro possiamo trovare? Alcuni installatori di autoradio senza scrupoli o conoscenze della macchina, tagliavano un pezzo del lato interno per fissare gli altoparlanti. ORRORE!!! Saldare subito un bel pezzo di lamiera da 2mm! A questo punto siamo pronti per la pulizia: un bel getto di acqua in pressione per rimuovere tutta la terra e polvere che negli anni si è fermata e poi convertitore di ruggine in abbondanza a più mani, aspettando un paio di giorni tra una mano e l'altra onde permettere al convertitore di agire.
GLI ATTACCHI ANTERIORI DEL CRICK: difficile ma può succedere che l’attacco sia corroso, più di frequente si trova ruggine sotto l’attacco perché (ma chi l’ha pensata così???) l’acqua entra dal foro dell’attacco che, dentro, è sigillato con un materiale molle simile a quello usato per i vetri, vi lascio immaginare la tenuta negli anni! In questo caso non è preoccupante, basta il solito pezzetto di lamiera saldato nel posto opportuno. Nel caso più grave sarà meglio rivolgersi a un professionista, perché è necessario rimuovere tutto il pezzo (attacco e rinforzo superiore), ripulire e ricostruire la sede e poi risaldare il ricambio o il pezzo ricostruito.

I Lavori effettuati

I bordi del fondo del baule erano pesantemente intaccati fino a provocarne, in alcuni punti, il distacco dalle pareti. La soluzione più semplice ed economica è stata quella della completa sostituzione. Ho ordinato il pezzo di ricambio nuovo presso un ricambista olandese (pagato L. 75.000 più circa L. 20.000 di spese di trasporto) quindi mi sono dedicato al trattamento del baule. Per prima cosa ho rimosso completamente, con un martellino pneumatico, il fondo originale, successivamente ho eliminato tutta la ruggine dai punti a cui il ricambio sarebbe stato saldato e ho applicato abbondante convertitore. Alla fine dei lavori di ripristino dei longheroni posteriori, il carrozziere ha saldato, sia all'interno, sia all'esterno, il fondo di ricambio, quindi, con la smerigliatrice, ha rifinito i punti di saldatura e verniciato il tutto; i bordi del fondo, sia all'interno del vano, sia sul fondo della vettura, sono stati sigillati con il sigillante per lamiere Bostik 640F.
IL LONGHERONE TRASVERSALE POSTERIORE: le pareti non erano intaccate mentre sul fondo era presente ruggine superficiale. Come si nota dalla foto ho tolto buona parte del fondo per verificare scrupolosamente lo stato di questo elemento, viste le condizioni degli elementi a contorno, successivamente il carrozziere ha tolto quello che rimaneva e ha ripristinato il pezzo con un rettangolo di spessa lamiera saldandone scrupolosamente i quattro lati e rifinendo la superficie con il flessibile. Al suo interno ho spruzzato abbondante trattamento per sottoscocca e scatolati.

 

PASSARUOTA: non c’era alcun problema di ruggine, fortunatamente, ma il nostro amico restauratore aveva colpito anche qui! Sopra la terra e lo sporco accumulatosi negli anni di utilizzo aveva pensato bene di spruzzare l’antirombo, anzi, dirò di più, tale trattamento è stato riservato anche a tutto il fondo della vettura. Non ho parole, solo parolacce! A suon di spatola e coltello ho rimosso tutta la vernice applicata, con la spazzola da ferro e successivo getto d’acqua in pressione ho ripulito per bene ogni anfratto della Dea, nei punti in cui si era sollevata la vernice originale ho dato un paio di mani di vernice di fondo e un altro paio di mani di vernice nera; a rifinitura del lavoro una bella mano di vernice antirombo e ora posso tranquillamente affrontare anni di intemperie senza più alcun problema… o almeno lo spero!
IL SUPPORTO DELLA GUARNIZIONE DEL BAULE: il pezzo del lato targa, perché irrecuperabile, è stato sotituito con un ricambio nuovo, mentre gli altri, al momento, sono stati ripuliti e parzialmente ricostruiti. Alla fine è stata applicata sia la vernice di fondo sia quella nera lucida ad alta resistenza (la stessa utilizzata per il girotetto).
GOCCIOLATOI (ai lati del baule): non essendo presente ruggine perforante ma solo superficiale, è bastato rimuoverla e riverniciare le parti.
LONGHERONI LATERALI: era presente solo pochissima ruggine superficiale interna, c’erano però i famelici fori degli altoparlanti che sono stati prontamente tappati con lamiera da 2mm di spessore saldata alla parete dal lato interno all’abitacolo, poi ho verniciato la saldatura ed ho applicato del sigillante per lamiere. Per prima cosa mi sono dedicato alla pulizia della parte interna con un forte getto d’acqua, quindi ho fatto un trattamento trattamento antiruggine prima con convertitore, in modo da rendere inossidabili le parti di lamiera non più verniciate, e successivamente con vernice antirombo, spruzzandola attraverso i fori presenti sulle pareti laterali (interne ed esterne) e da quelli sulla parte superiore sotto la moquette. Anche la parte esterna è stata trattata con vernice antirombo sia sulle pareti, sia, e specialmente, sul fondo a cui ho applicato tre mani di vernice, insistendo sul cordoncino di unione delle lamiere. Alla fine mi sono accertato che tutti i fori di scolo fossero liberi. Il trattamento interno con vernice è possibile, ovviamente, solo dopo aver rimosso completamente la moquette, in modo non solo da poter accedere comodamente a tutte le aperture disponibili, ma anche per evitare di rovinare la moquette stessa. Tale operazione non è necessaria se si desidera fare solo un trattamento con il convertitore, avendo, però, l’accortezza di non esagerare con lo spruzzo in prossimità delle aperture (ci sono sia sul lato guidatore, sia su quello passeggero, nonostante sia montata una sola bocchetta di sfiato) delle bocchette posteriori di ventilazione.
LAMIERA SOTTOSTANTE L’ATTACCO ANTERIORE DESTRO DEL CRICK: una volta ripulita dall’ossidazione è stato saldato un pezzettino di lamiera da 8 decimi, un po’ di convertitore e alla fine la verniciatura. Dall’interno dell’attacco del crick ho spruzzato abbondante trattamento per sottoscocca e scatolati.
MONTANTI: tutti i montanti sono stati trattati prima con il convertitore di ruggine e poi con l’applicazione, con compressore e pistola, di vernice antirombo, utilizzando per i montanti anteriori i fori che si trovano sul girotetto e quelli ove sono alloggiati gli interruttori delle plafoniere; per quelli laterali i fori delle viti delle cinture di sicurezza; mentre per quelli posteriori i fori che si trovano nei passaruota posteriori; per maggiore sicurezza, in tutti, ho spruzzato la vernice anche dal basso attraverso i fori di scolo. Ho sempre abbondato fino a far fuoriuscire la vernice, in modo da essere sicuro di aver trattato tutta la superficie interna. Alla fine mi sono assicurato che i fori non fossero ostruiti.
I LONGHERONI POSTERIORI:erano forati in corrispondenza degli attacchi dei cilindri delle sospensioni e nel punto di saldatura agli attacchi dei bracci delle sospensioni. Ho rimosso tutta la ruggine con il flessibile, quindi ho applicato abbondante convertitore; il lattoniere ha ricostruito le parti danneggiate applicando ai longheroni la lamiera opportunamente sagomata con punti di saldatura ravvicinati, al fine di rinforzare la struttura; successivamente ha verniciato le lamiere e poi ha sigillato tutti i bordi e gli angoli con il sigillante per lamiere Bostik 640F, all'esterno ho applicato anche due mani di vernice antirombo. Prima di incollare la rifinitura in finta pelle, ho forato, dall'interno del vano baule, la parte superiore, con una punta da 8mm, in corrispondenza dello scatolato per poter applicare all'interno il trattamento per sottoscocca e scatolati.
GLI ATTACCHI DEI BRACCI DELLE SOSPENSIONI POSTERIORI:solo la parte inferiore era intaccata, perciò il carrozziere ha saldato della lamiera per tappare i buchi, dopo aver rimosso tutta la ruggine presente, e ha rinforzato la struttura saldandoli al fondo; poi ha verniciato il tutto.

Clicca sull'immagine per selezionare la serie di foto relativa.

Le foto PRIMA dei lavori

PRIMA

Le foto DURANTE i lavori

DURANTE

Le foto DOPO i lavori

DOPO

 

DS23IE - Pag.3