Author |
Topic  |
|
serpiko
Senior Member
   
466 Posts |
Posted - 10 Jul 2002 : 14:08:03
|
Sull'onda di una domanda di rishi in un altro post lancio un "quadruplo" sondaggio, mi piacerebbe sapere:
1 - quali lavori avete dovuto effettuare sulle vs. Dee? (per favore, una sintesi...)
2 - quanto avete speso finora per le vs. Dee? (Magari dite anche se si tratta di un parziale o di un consuntivo)
3 - lo rifareste?
4 - da ultimo, ALLA FINE SIETE SODDISFATTI DELLA VS. DEA OPPURE NO?
Grazie a tutti, ciao
|
|
Stefano
Average Member
  
242 Posts |
Posted - 10 Jul 2002 : 18:18:26
|
Aiuto!!! Comunque andiamo con ordine, i lavori fatti.
PARTI REVISIONATE: gruppo farfallato radiatore radiatore riscaldamento ventilatore riscaldamento tutto l'impianto dell'aria condizionata alternatore pompa dell'acqua elettroventola radiatore motorino d'avviamento cablaggio elettrico completo quadro strumenti tutto l'impianto di iniezione (mancano ancora un paio di particolari) tutti i cilindri delle sospensioni verniciato tutto il verniciabile esclusa carrozzeria e cerchioni (Pallas21 ancora mi aspetta), incluso tetto
PARTI SOSTITUITE: batteria spinterogeno completo guarnizione coperchio punterie guarnizione coppa dell'olio candele guarnizione pompa dell'acqua filtro aria filtro olio tubi benzina fili candele isolatori candele ventola radiatore tutte le sfere esclusa quella dei freni plancia orologio moquette pannelli portiere mascherine Pallas montanti posteriori molle baule copricerchi tamburi freni ganasce freni posteriori plafoniera baule serratura cassettino portaoggetti fondo baule girotetto coperchio barra antirollio posteriore centralina GPL LHM olio motore (2 volte) relé vari tutte le cuffie in gomma posteriori tutti i tamponi inizio/fine corsa delle sospensioni tappo olio tanica LHM ... non mi ricordo di altro, nel senso che non mi viene in mente ma è sicuramente almeno pari a quanto ho scritto fin'ora.
SPESE (in lire, circa) acquisto vettura: 6.000.000 trapasso: 1.000.000 lavori+accessori extra: boh... forse 13.000.000 tempo: 12 mesi miei + 6 mesi tra meccanico e carrozziere
... e ancora c'è da fare 
Se lo rifarei? NOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!! (così bastano), me ne comprerei una già a posto, spendo di meno e me la godo subito. Non so se è chiaro ma dal momento dell'acquisto a quando ho potuto utilizzarla son passati 18, diconsi diciotto mesi!
Stefano
Edited by - Stefano on 10 Jul 2002 18:19:59
Edited by - Stefano on 11 Jul 2002 11:07:57 |
 |
|
Citroman
Average Member
  
213 Posts |
Posted - 10 Jul 2002 : 18:55:48
|
Premessa...DS23 Pallas carburatore & citromatic. Vediamo un po'...allora.
LAVORI EFFETTUATI 1) pulizia serbatoio 2) sostituzione parafango posteriore sinistro 3) messa in DIMA 4) eliminazione ruggine dai montanti posteriori e dal fondo del baule 5) sostituzione fondo baule 6) rimozione ruggine dai longheroni 7) (finta)rimozione ruggine dai sottoporta e dai lamierati 8) sostituzione orecchie d'elefante posteriori 9) sostituzione dischi dei freni 10) sostituzione pastiglie dei freni 11) regolazione e spurgo semiautomatico 12) sostuzione pompa della benzia 13) pulizia carburatore (due volte) 14) eliminazione perdita impianto idraulico 15) sostituzione paraurti posteriore 16) riparazione ammaccature del cofano anteriore
LAVORI IN CORSO 1) (vera) rimozione ruggine dai sottoporta e dai lamierati 2) sostituzione interni lacerati con altri in stoffa d'origine 3) riverniciatura 4) montaggio vetri verdati 5) recupero particolari "smarriti" dal precedente carrozziere (tipo fascioni sottoporta zigrinati, borchie pallas, luci del portatarga posteriore quadrato, ecc.)
LAVORI IN PROGRAMMA 1) revisione impianto elettrico 2) tagliando alla meccanica 3) montaggio aria condizionata 4) ...incrociare le dita
Quanto ho speso ?...ehm...per i lavori già effettuati (da un noto professionista a me geograficamente vicino) una ventina di cocuzze buone. C'è da dire che se un camion pirata non mi avesse sfasciato una fiancata ne avrei spesi almeno otto in meno (DIMA e cose varie)...per cui alla fine sono 8 milioni per la sfiga e 12 per l'incoscienza. Stendo un velo pietoso sulle spese imminenti e future.
Se lo rifarei ? ...diciamo di si, da un'altro carrozziere però, quale quello che si sta accollando i LAVORI IN CORSO.
Sulla soddisfazione invece la risposta è ovvia: NO !!! Sono a piedi da due anni e ci resterò per altri sei mesi minimo...mi sto davvero rompendo i cosiddetti.
Edited by - Citroman on 10 Jul 2002 18:56:20
Edited by - Citroman on 10 Jul 2002 18:56:52 |
 |
|
Guido
Senior Member
   
327 Posts |
Posted - 10 Jul 2002 : 19:36:16
|
quote:
Sull'onda di una domanda di rishi in un altro post lancio un "quadruplo" sondaggio, mi piacerebbe sapere:
1 - quali lavori avete dovuto effettuare sulle vs. Dee? (per favore, una sintesi...)
2 - quanto avete speso finora per le vs. Dee? (Magari dite anche se si tratta di un parziale o di un consuntivo)
3 - lo rifareste?
4 - da ultimo, ALLA FINE SIETE SODDISFATTI DELLA VS. DEA OPPURE NO?
Grazie a tutti, ciao
Rispondo da qui(e spero di non fare danni, admin) perchè non c'è reply to topic in basso. Prologo:io volevo una Dea(allora non conoscevo le differenze tra i vari modelli) da usare spesso che non costasse molto e che fosse il + possibile originale(=non taroccata)risultato:
ID20 Super del 1969, 2 proprietari prima di me,Km 78000 reali,Vert Charmille con tetto grigio met.=5.000.000 delle vecchie lirette(nel 1995);
MECCANICO:
Revisione Motore,sostituzione catena di distribuzione,revisione impianto idraulico(per revisione intendo controllo che tutto funzioni),sostituzione delle sfere anteriori,sostituzione scarico completo,sostituzione pneumatici(usati). Totale:6.000.000
CARROZZIERE:
Mi è andata di lusso perchè allora lavoravo in un centro di addestramento per carrozzieri, ho fatto dare una rinfrescata perchè c'erano tonalità di verde un po' differenti(ritocchi anche a pennello), per avere almeno una sola tonalità(originale):quantificate voi il valore del lavoro(ruggine assente)
Gli interni erano(e sono) in buone condizioni perchè il precedente proprietario ha coperto i sedili con(...udite udite) PELLI DI PECORA!!!
Recentemente ho ricoperto il poggiabraccia lato guida che proprio andato e a fine luglio sostituirò il tessuto dell'imperiale.
Se sommiamo tutte le spese dal '95 ad adesso sarò sui 15 milioni,nel frattempo ho fatto 30.000 km (per 2 anni è stata ferma per problemi economici), e con coraggio(a costo di risultare uno zotico) dichiaro che da quando mi sono trasferito in Oltrepò Pavese e i Km non si contano più ho installato un impianto a metano(1,3 milioni).
Non saprei dire se lo rifarei perchè ci sono stati dei momenti di saturazione, ma pensandoci bene ho avuto grandi soddisfazioni e viaggiare con una Dea(pardon Idèe) è comunque un'emozione.
Sono assolutamente d'accordo con Rishi quando sostiene che è un'auto da godere e usare, altrimenti c'è il rischio che sia un pozzo senza fondo nel quale riversare i nostri (pochi o tanti) risparmi,aggiungo anche che ho scoperto il piacere di guidarla da quando ho lasciato Milano per le morbide colline dell'Oltrepò Pavese.
|
 |
|
Stefanino
Average Member
  
189 Posts |
Posted - 18 Jul 2002 : 13:53:18
|
Il mio lavoro ancora non è completo, ma:
Acquisto DS20 Pallas '70 (nov 69) BVH, 2000 Euro
Impianto elettrico: 300 Interni originali intatti: 800 velluto (selleria + porte) Cielo originale: 100
**Meccanica, per ora, parapolvere, puntine, 2 tiches+, sfere tiches, gommini vari, tagliando regolazioni varie, 100
**Carrozzeria: Porta ant lato guida pronta per forno: 300 Cofano baule: 80 Guide guarnizione battuta porta inferiore (tutte, nuove): 40
nota, il cofano era stuccato all'infinito ma salvabile, la porta invece non esisteva più sotto la modanatura inferiore interna inox
Fortunatamente tutto il lavoro di smontaggio l'ho effettuato io (che südada), il mio amico carrozziere ha solo stuccato dove serviva e operato le due parti interessate dalla ruggine, base dei longheroni nella parte estrema verso le ruote anteriori e cornice esterna del parabrezza, questo l'unico punto distrutto dalla ruggine. Chiaramente ha poi rivestito il tutto con il suo bel fondo e ora sto rimontando (smontati completamente) gli undici pezzi per l'infornata. Costo per ora: 1000 Euro
Fortunatamente il resto è in ordine è le riparazioni sono sempre state eseguite a regola d'arte, tranne per le cuffie parapolvere che appartenevano ad una XM (prontamente eliminate).
Quindi Mi sono prefissato un budget per quest'anno di max 7 mila euro per tirar fuori un DS ok a tutti gli effetti, visto che fortunatamente, 1) l'idraulica è stata revisionata completamente un anno fa (nuova pompa hp, accumulatore principale, sfere) 2) la meccanica è ok. (le ultime parole famose). 3) la macchina NON è mai stata ferma per più di 2 mesi 4) è passata nelle mani del famoso Artesani di Monza, il mio fornitore ufficiale, nonché sostenitore nei momenti di sconforto durante i quali non so più come andare avanti nel rimontare.....ci siamo capiti.
Prevedo inoltre di rifare motore, cambio e freni (mi sa sui 4000 - 5000 euro) per l'anno prossimo.
Concordo in pieno la cifra di 20 milioni per una macchina affidabile che qualcuno prima ha stimato.
scusate il disordine, ma questo è quanto.
ciao
|
 |
|
Stefanino
Average Member
  
189 Posts |
Posted - 19 Jul 2002 : 08:12:33
|
quote:
quote:
4) è passata nelle mani del famoso Artesani di Monza, il mio fornitore ufficiale, nonché sostenitore nei momenti di sconforto durante i quali non so più come andare avanti nel rimontare.....ci siamo capiti.
bravo, è quella.
Fino a qualche settimana fa c'era una DS 20 pallas bvh blu platinee in vendita da lui, l'ho pure fotografata. Non aveva gli interni originali, però.
L'hai presa te?
|
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 20 Jul 2002 : 22:23:02
|
quote: Sull'onda di una domanda di rishi in un altro post lancio un "quadruplo" sondaggio, mi piacerebbe sapere: 1 - quali lavori avete dovuto effettuare sulle vs. Dee? (per favore, una sintesi...) 2 - quanto avete speso finora per le vs. Dee? (Magari dite anche se si tratta di un parziale o di un consuntivo) 3 - lo rifareste? 4 - da ultimo, ALLA FINE SIETE SODDISFATTI DELLA VS. DEA OPPURE NO? Grazie a tutti, ciao
Caro Serpiko, 1 – da due DS (complete e marcianti) ne ho fatta una. Prese le parti migliori di entrambe. Poi motorino d’avviamento, tutte le bocce, tubi di scarico e batteria, poi non mi ricordo. Le solite cose, insomma. Ma relativamente poco. Il motore è ok. Restauro "professionale" della carrozzeria, telaio, longheroni, tetto, ecc. Fatta a pezzi e rimontata, insomma, come si addice ad un lavoro fatto bene da un professionista. 2 - spero di non sembrarti scortese se non scrivo la cifra su un forum pubblico. Se un giorno o l’altro ci incontriamo sarà diverso. Comunque troppi, dal ’94 fino ad oggi. Non ho finito perché devo cambiare l’imperiale, il parabrezza, verniciare i cerchioni (sto cercando di farlo fare) e altre cosette (salvo sorprese). 3 - a volte sì a volte no. Fino a qualche mese fa era un no secco, poi ho conosciuto questo forum e mi sono un po’ ripreso. Amore e odio. Non lo so come sarà in futuro. 4 - non tanto. Ma forse a volte mi dimentico che ha trent'anni. Non sono perfetto manco io... 
|
 |
|
|
Topic  |
|
|
|