CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere GENERALE
 Decorazioni varie
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Giovanni
Average Member

202 Posts

Posted - 22 Jul 2002 :  11:23:36  Show Profile  Send Giovanni an ICQ Message
Ciao ragazzi. Nelle parecchie documentazioni, libri, e sopratutto fotografie mi è capitato di vedere molte Ds con decorazioni particolari. La più lampante è sempre stato quel simbolo allungato cromato nella parte bassa al centro del cofano motore tipico delle "Cabrio" ma presente anche sulle berline. Poi ricordo alcune foto che ritraevano delle Ds 19 (anni 55/60) con due griglie nella parte superiore dov'è posto il faro..nella parte centrale del parafango laterale....poi altre con delle prese d'aria piccoline appena sotto il faro (sempre parlando di Ds 19). Ultima stranezza...la scritta "Citroen" sul cofano anteriore...sul basso e dorata messa un po in obbliquo. Secondo voi tutte queste particolarità sono frutto dell'estro dei proprietari oppure le auto uscivano di serie così per contrassegnare un modello in particolare?
Quando manca il contrassegno posteriore del modello (esempio Ds23, Dsuper5, Ds 21 Pallas ecc..) significa che è stato tolto, rubato... oppure potevano uscire anche senza nulla?

Ultima cosa..per quanto riguarda i copricerchi. Esistono quelli che coprono interamente il cerchio della ruota, altri che coprono solo la metà, per così dire coprono i bulloni di ancoraggio delle ruote. In questo caso c'è una differenza nell versioni oppure era a scelta?
Facendo riferimento ai modellini o alle auto in strada indistintamente si trovano molto di più quelli che coprono tutto il cerchio...mentre sono molto rari quelli a metà. Come mai?
Ho notato spesso l'abitudine di alcuni proprietari di verniciano il cerchione del colore della carrozzeria e poi lo coprono con il copricerchione..con il risultato di vedere il bordino che esce del colore della carrozzeria. Ma non è antiestetico e poco originale?
Recentemente l'ho notato su un cabrio rosso.

Grazie!!! Ciao!!!

__________
Giovanni

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 22 Jul 2002 :  11:49:43  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Uuuuhh quante domande...
Rispondo a quello che so!

1) Se ti riferisci al "maniglione cromato" al centro del cofano motore è un accessorio post-vendita che piaceva un casino ai francesi e per fortuna molto poco agli italiani. Per me (ma è una opinione personalissima) è un vero obbrobrio che spezza la linea pulita della DS.

2) Per ovviare a congeniti problemi di raffreddamento per qualche anno prima e dopo il 1960 (mi pare fino al 1963, ma non son certo) vennero impiantate (di serie) delle griglie di smaltimento calore.
Il problema non era il motore, ma l'olio idraulico!! Con il cambio da LHS a LHS2 le griglie furono tolte.
Le prese d'aria sotto i fari fanno parte dei vari restyling che il muso ha subito negli anni.

3) La scritta Citroen sul cofano anteriore è delle DS prodotte a Slough, UK, per il mercato inglese ed australiano.

4) Se manca il contrassegno del cofano vuol dire tipicamente che esso è stato riverniciato e poi non è stato rimesso.

5) I copricerchi "a metà" contraddistinguono le ID e le break dalle DS.
In Italia, però, per scelte commerciali, furono destinati solo alle ID confort, D-luxe e D-special, mentre le DSuper e i break avevano i copricerchi DS.

6) Il cerchio del colore della carrozzeria è una scelta del proprietario, tranne per i primi anni di DS in cui i cerchi colorati erano una delle novità...

Puf puf...
ciao
M.


Go to Top of Page

Giovanni
Average Member

202 Posts

Posted - 23 Jul 2002 :  09:21:12  Show Profile  Send Giovanni an ICQ Message
Grazie Marco...come sempre mi hai chiarito le idee.
Scusa le tante domande! ih ih ih

Ma...come mai i problemi di raffreddamento erano imputati all'olio idraulico? Che differenze c'erano tra quello adottato in principio e quello successivo?

Come sempre...GRAZIE!!!!

Ciao!!!

Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 23 Jul 2002 :  12:12:40  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Beh la storia dei guai idraulici delle prime DS la trovi su qualunque libro che tratti di DS... l'auto uscì sul mercato troppo presto e con troppa poca sperimentazione viste tutte le novità che presentava. Tant'è che ci misero 10 anni prima di trovare una soluzione al problema, per farla breve dopo LHS ed LHS2 solo nel 1967 nacque l'LHM (ove M sta per minerale anzichè di S sintetico). Per la cronaca tutte le Citroen successive viaggiarono ad LHM (SM, GS, CX, BX, Xantia, XM) sino al 2001. Ora infatti la C5 impiega un nuovo olio sintetico di nome LDS (LSD per il mio meccanico... :-) Ma siamo usciti fuori tema, o consideri l'olio idraulico una "decorazione" ?
m.


Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.12 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03