CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 indicatore temperatura acqua
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

hal9000
New Member

29 Posts

Posted - 30 Jan 2005 :  15:09:24  Show Profile  Visit hal9000's Homepage
ciao raga,

nella mia prima DSpaecial del 71 avevo l'indicatore della temperatura dell'acqua

nella mia attuale 23ie del 73 ho sostituito il gruppo strumenti del cruscotto con un'altro in cui c'erano le lancette tachimetro e velocita' coperte e l'indicatore della temperatura dell'acqua (dove nel suo originale che ho tenuto ovviamente non c'e')

la mia domanda: e' possibile collegare tale strumento nel motore ie?
se si', come?

grassie!

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 30 Jan 2005 :  18:25:16  Show Profile
quote:
Originally posted by hal9000
...
se si', come?

grassie!



Si certo. la mia ce l'ha da sempre...
Credo che si tratti soltanto di trovare un bulbo e il posto per metterlo...Purtroppo non sono un meccanico e non so dirti molto di più ma vedrai che arriveranno i suggerimenti quanto prima...
Go to Top of Page

dominique
Average Member

159 Posts

Posted - 30 Jan 2005 :  18:49:07  Show Profile  Visit dominique's Homepage
è molto facile, il cavo per la predisposizione c'è. basta trovarlo e collegarlo alla sonda che si trova sul blocco motore ( o montarne una prima ) e dopo fare il collegamento sul cruscotto.
Go to Top of Page

Nonno
Average Member

181 Posts

Posted - 30 Jan 2005 :  19:27:52  Show Profile
Ciao, le cose non sono proprio cosi semplici in quanto il cavo e la sonda posti sulla tua vettura sono quelli per la spia di allarme ebollizione acqua, in questo caso il bulbo da la chiusura al suo contatto arrivato ad una certa temperatura e quindi ti fa illuminare la spia sul cruscotto, io ti consiglierei di lasciare stare il bulbo e lo stesso cavo (come del resto era sulle vetture dotate di termometro acqua). Il bulbo suo (del termometro)a seconda della temperatura dell'acqua ha un valore resistivo variabile e questo ti permette appunto di avere una corretta lettura.Tale bulbo trova alloggiamento sul dispositivo di aria addizionale a freddo. E' posizionato a lato del monoblocco appena sotto gli iniettori.Sulla parte anteriore di questo aggeggio vi e' infatti un tappo che va tolto per posizionare appunto la sonda del termometro.
Buon lavoro Ciao
Go to Top of Page

hal9000
New Member

29 Posts

Posted - 30 Jan 2005 :  19:39:46  Show Profile  Visit hal9000's Homepage
-Tale bulbo trova alloggiamento sul dispositivo di aria addizionale a freddo. E' posizionato a lato del monoblocco appena sotto gli iniettori.Sulla parte anteriore di questo aggeggio vi e' infatti un tappo che va tolto per posizionare appunto la sonda del termometro.-

si, il termostato ce l'ho ma e' gia' collegato all'i.e.; inoltre mi sembra di ricordare che ai morsetti dello strumentino dell'acqua sul quadro non arrivino fili, perche' perl'appunto sul 23ie in origine non c'e' questo indicatore, per cuila domanda e' un po' piu'tecnica ancora: considerando che dal bulbo posso fare una derivazione (e sono 2 fili), lo strumentino ha pero' tre prese: qual'e' il terzo filo, il +12 ? come si effettua il collegamento?

o parli di un'altra cosa ancora?

Edited by - hal9000 on 30 Jan 2005 19:42:13
Go to Top of Page

Nonno
Average Member

181 Posts

Posted - 31 Jan 2005 :  20:44:07  Show Profile
Non capisco cosa centri il termostato con il circuito in questione.Forse stai parlando del bulbo della temperatura dell' acqua. Come ti ho gia' detto, la vettura e' dotata in origine di un bulbo montato sul motore con un contatto ON_OFF che mette a massa il negativo della spia rossa che hai sul cruscotto. Tale bulbo e' diverso da quello che necessita il tuo termometro a lancetta.Esso, infatti, deve essere comandato da un bulbo che abbia un valore di resistenza variabile in funzione della temperatura (altrimenti ti andrebbe direttamente da un estremo all' altro della scala di lettura). Per le versioni che appunto prevedevano il montaggio del termometro, in ogni caso, era previsto il montaggio di entrambi i circuiti.Il filo di collegamento e' uno di quelli liberi ma non ricordo la giusta posizione e il colore del connettore (mi sembra il giallo)forse qualcuno sa aiutarci.
Ciao
Go to Top of Page

Nonno
Average Member

181 Posts

Posted - 31 Jan 2005 :  21:01:20  Show Profile
Dimenticavo, non ti preoccupare per i tre terminali dello strumentino, tu montalo cosi direttamente sullo stampato perche e' gia tutto predisposto.in uscita di cui ti parlavo poi ti portera' questo terminale a massa tramite il bulbo.
Ariciao
Go to Top of Page

hal9000
New Member

29 Posts

Posted - 01 Feb 2005 :  00:10:46  Show Profile  Visit hal9000's Homepage
ok, adesso (appena la temperatura lo consente ) vado a riguardare tutto, che forse prima avevo capito un'altra cosa...

per ora grassssssie
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.13 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03