Author |
Topic  |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 07 Feb 2005 : 11:15:36
|
Buongiorno a tutti, mi sono riletto, un po' velocemente devo dire, i vecchi topic su "impianto elettrico" ed affini, ma non sono riuscito a trovare informazioni riguardo al tipo di batteria da installare sulla ID, nella fattispecie sulla mia DLuxe. Se qualcuno, molto gentilmente, volesse linkare il collegamento a qualche old topic oppure provare a darmi delucidazioni, avrei bisogno di questo :
batteria per DLuxe, a.m. 1970, motore DV2 1985 cc monocarbu da 91 CV, senza servosterzo né radio, nè fari retromarcia e retronebbia.
So che ci vuole una batteria con poli invertiti; il libretto consiglia 45 Ah, ma effettivamente mi sembrano pochini. Io penserei ad un 60 Ah. Non mi interessa la batteria "old style", bata che duri e che lo spunto sia sufficiente, se poi non costa una cifra...
PS va bè che sono digiuno di meccanica, ma mi sono premurato di guardare la batteria montata adesso (di tipo "recente") senza trovare nessuna etichetta-indicazioni sulle sue caratteristiche.
Grazie anticipatamente
 dealux |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 07 Feb 2005 : 20:27:11
|
io ho sempre montato da 60.saluti |
 |
|
Eugenio Colazzo
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 07 Feb 2005 : 20:59:36
|
60 Ah può anche andar bene, considera che stiamo parlando di amperaggi che oggi trovi comunemente sulle Fiat Uno, o sulle 2CV.
Il costo si aggira sui 40 euro, però è di quelle brutte brutte ;o)
ciao
Eugenio |
 |
|
fischer
Senior Member
   
276 Posts |
Posted - 08 Feb 2005 : 12:42:37
|
Soloooo? Madonna, spero che la mia metà non legga il forum.... A giugno ho cambiato la batt. e mi hanno preso 180€! E' la sua, pare, lunga, larga, nera e con ?Ah! fischer |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 08 Feb 2005 : 12:47:59
|
Ricordo che i soci IDeeSse hanno a disposizione una convenzione con la Delta Batterie di Milano, che produce una batteria per DS da 70Ah sia in versione "epoca" che in versione "anni 80", molto sobria ed adatta al vano motore della Dea. In entrambi i casi il "cuore" è in realtà una moderna batteria senza manutenzione... Prezzo per i soci intorno ai 70 euro, qualcosa meno quella in plastica qualcosa in più' quella epoca... Admin
|
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 09 Feb 2005 : 08:10:34
|
Leggo solo ora le risposte, grazie mille innanzitutto! Che sia brutta esteticamente poco mi importa, l'importante è che sia dell'amperaggio adatto (non all'epoca, ma ora). Se poi non costasse 180 euro meglio ancora!! Poli invertiti ok? Che consiglio seguo, la 60 Ah o, come dice Admin&Ideesse la 70Ah?
Thanks
dealux |
 |
|
Eugenio Colazzo
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 09 Feb 2005 : 09:19:06
|
va dove ti porta il portafoglio... sicuramente la 70 Ah ti offre un qualcosa in più (corrente) in fase di spunto del motorino di avviamento, il che non guasta...
ciao ciao |
 |
|
MotomSS
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 09 Feb 2005 : 09:53:06
|
Si intenda che questi sono i valori di regime, ovvero quanto una batteria è in grado di fornire (in condizioni di utilizzo e non in corto) all'ora. L'amperaggio cosiddetto "di spunto" è MOLTO più elevato: per fare un esempio la batteria che monta la mia DSpecial, che non è assolutamente originale neppure con le misure (il vecchio proprietario aveva allargato a martellate il supporto per farcela stare... ), dichiara di dare come spunto ben 630 Ampere!! E in condizioni di regime 85 (praticamente quella di un camion). Dovreste sentire quando faccio l'avviamento, le lucine del quadro non si affievoliscono neanche a pagarle! Ergo, cercate di mettere una batteria più potente possibile...in caso di una notte al freddo ha maggior garanzia di permettere l'avviamento il mattino senza problemi (esperienza personale...) Saluti MotomSS |
 |
|
Eugenio Colazzo
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 09 Feb 2005 : 10:24:09
|
Scusa Motom se ti contraddico, ma il fatto di mettere la batteria più potente possibile è una soluzione alquanto rischiosa.
Innanzitutto una batteria da 60 Ah necessita di un tempo inferiore di ricarica rispetto ad una da 80 Ah, considerando che gli alternatori delle dee hanno sicuramente molti anni (e quindi sono in fase di decadimento ) se scarichi una batteria da 80 Ah ci metti più tempo a ricarla rispetto ad una da 60Ah; comunque parliamo di ore.
Il fatto della corrente di spunto è invece una cosa seria in quanto hai installato sulla tua vettura una batteria che è in grado in cortocircuito di erogare una corrente di molto superiore a quella che ad esempio può sopportare un qualsiasi avvolgimento o conduttore presente sulla macchina.
Le correnti assorbite allo spunto dal motorino d'avviamento oscillano dai 150A ai 200A, a cosa ti servono ad esempio 630A ? Se disgraziatamente va in corto l'avvolgimento del motorino d'avviamento rischi di bruciare tutta la componentistica che c'è a monte (cavi, relè di accensione ecc ecc) che sono stati (presumo) calcolati per correnti massime un pò superiori alle correnti erogabili dalle batterie montate in origine.
Questo è il mio pensiero, un saluto
Eugenio Colazzo
|
 |
|
MotomSS
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 09 Feb 2005 : 14:36:42
|
Caro Eugenio, quello che dici è assolutamente vero e sono consapevole dei rischi che comporta questa mia scelta (scelta mica tanto, dato che me la sono già trovata montata, ed essendo nuova non mi è parso il caso di cambiarla). Ai tempi di ricarica onestamente non ci avevo pensato ma la cosa non mi preoccupa perchè sono solito, almento una volta al mese, di ricaricare sia la batteria della Citroen che quella della 500 tenendo sotto controllo il liquido. Per quanto riguarda il caso di guasto (corto circuito di qualcosa) effettivamente è un rischio quello di arrostire l'ambaradan elettrico, ma ho la fissa che qualunque mezzo d'epoca passi per le mie mani deve sottostare al rifacimento della parte elettrica "vitale" , ovvero l'avviamento e l'accensione. Sostituisco i cavi, ricostruisco gli isolamenti, revisiono i relais e quant'altro...così mi metto a monte di qualsiasi problema. Ovvio che non posso essere sicuro al 100% ma almeno ho il tutto bello nuovo! Saluti MotomSS |
 |
|
dominique
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 09 Feb 2005 : 15:58:33
|
piccolo e modesto parere. più la batteria e grossa, meglio è perche i cicli di carico scarico sono meno estremi, e questo contribuisce ad allungare la vita della medesima. E in caso di emergenza, e credo possa sempre succedere, sei meno esposto a ritrovarti senza corrente. basta paragonare ad un serbatoio di acqua più meno grande con un ingresso e uscita dello stesso tipo su tutti i due serbatoi. Quello più piccolo sarà riempito più facilemte ma si svuota anche più rapidamente. e poi, con i nostri circuiti elettrici un pò vecchi, corrosi e screpolati, tutto offre più resistenza e anche cosi più c'è potenza meglio è. |
 |
|
|
Topic  |
|