Author |
Topic  |
Antonio
Senior Member
   
348 Posts |
Posted - 14 Aug 2003 : 12:02:46
|
Il mio monofaro non è d'accordo: motore interamente nuovo con tutti annesi e connessi nuovi (radiatore compreso), ma con gli attuali 38° la lancetta dell'acqua è al limite della "zona bianca" se si viaggia a più di 90 km/h. Mi consola che però da 90 a 140 la situazione non cambia. Mr Vertuani disse altresì che con un caldo così è normale. Ciao |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 14 Aug 2003 : 18:04:36
|
[quote]Originally posted by Matteo
Generalmente un motore che non gradisce il termostato è arrivato alla frutta o il radiatore è da buttare via. A Siracusa o a Milano i nostri motori devono girare a una temperatura costante, fattore chiave per la durata di camicie e pistoni. [/quote/
scusa se dissento matteo,io ho il radia. nuovo ed il motore a 23.000mila,percui non mi sembra esatto.E',casomai, il termostato che si puo' incrostare e bloccare,da qui' l'ebollizione e,anche se fosse buono,con caldi simili e' meglio levarlo perche' "strozza" comunque il passaggio dell'acqua.io nei ds avuti il meccanico mi ha sempre levato li termo. e questo e' uno che lavora in citroen dal '67.Salut |
 |
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
Posted - 14 Aug 2003 : 18:32:48
|
quote: Originally posted by mecca il meccanico mi ha sempre levato li termo. e questo e' uno che lavora in citroen dal '67.Salut
Caro Mecca questo la dice lunga sui meccanici Citroën . Il termostato è li e deve starci. Serve a regolare la temperatura di funzionamento del motore dall'avviamento in poi: prima esclude il radiatore e permette una rapida salita in temperatura poi, ad un preciso momento, apre parzialmente il flusso d'acqua miscelando la calda in testata con la fredda del radiatore MANTENENDO COSTANTE LA TEMPERATURA. Se hai il radiatore pulito (non occorre sia nuovo), i condotti in ordine, la pompa acqua in buono stato ed i manicotti al loro posto, stai tranquillo, non andrai MAI in ebollizione. Se ciò accade, verificate queste poche cose, c'è da cercare l'origine del problema altrove... guarnizione testata? Val la pena ricordare che le temperature di questi giorni sono cosa comune in posti tipo l'Australia, dove l'unica modifica era il filtro aria a bagno d'olio e dove nessuno si sognava di togliere il termostato d'estate.
Saluti MarTini |
 |
|
Matteo
Junior Member
 
55 Posts |
Posted - 15 Aug 2003 : 13:03:43
|
Infatti alcuni vecchi meccanici Citroen dicevano che era normale il fatto che si accendesse lo stop+la spia acqua dopo lunghe salite d`estate e che comunque era dovuto al fatto che una volta fermato il motore dopo lunghi sforzi a poca velocità l´acqua ferma nel blocco motore si scaldava e "accendeva" il bulbo della temperatura.Anche il termometro dell´acqua, Antonio, secondo me è assai inaffidabile,come l´indicatore benzina, quindi...... Io vivo a Tenerife, dove generalmente la temperatura è alta, e monto da sempre l´impianto di raffreddamento originale con il termostato 79º e il bulbo sul radiatore (Ds 23 con elettroventola)85/92.Sinceramente la ventola elettrica funziona pochissimo,chiaro sintomo che l`acqua non raggiunge i 92º. Chiaramente ho avuto problemi di ebollizione al principio, ho poi scoperto che l`acqua non girava bene pur funzionando egregiamente la pompa.I problemi erano fondamentelmente tre: il radiatore sporco (cambiato) il radiatorino da buttar via ( ricostruito) e il tubo preriscaldamento (quello che passa sopra i collettori di scarico la cui sezione era ridotta a 1 millimetro.Chiaramente se eliminiamo il termostato risolviamo in maniera fittizia il problema! Allo stesso modo motori mal regolati (valvole, anticipo accensione ecc.)si riscaldano più del normale, così come i motori consumati (fasce, pistoni, ecc.) ed eliminando il termostato durano anche anni ed anni in queste condizioni, ne ho avuto esperienza diretta.Sono motori davvero indistruttibili!! |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 15 Aug 2003 : 15:53:22
|
caro marti,il meccanico di cui sopra ti assicuro che non e' un cretino,e che sa' cosa fare.dimmi che era piu' facile levare il termo,che mettersi a trovarne uno nuovo pero',una volta levato,io non ho mai piu' avuto problemi di surriscaldamento,del resto,se leggi l'intervento dell'admin,vedi che anche lui d'estate lo leva per poi rimetterlo in autunno poi,per carita',io la mia ie semi la devo ancora sottoporre a completa revisione del motore e quindi e' un discorso a parte |
 |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 16 Aug 2003 : 10:33:34
|
confermo anch'io per diretta esperienza la teoria di martini:il termostato io con il gpl non lo posso togliere perche l'acqua scenderebbe costantemente sotto una certa temperatura e farebbe gelare il polmone, pero con motore apposto radiatore con massa radiante a tre file nuovo piu una buona messa a punto, viaggio costantemente sugli 82-83 gradi(lo posso leggere quasi esattamente perche ho messo un bulbo con manometro allegato con lettura gradi della veglia visto che i manometri originali li giudico completamente inaffidabili) anche in questi giorni caldi: naturalmente in colonna la temperatura sale pero nell'uso quotidiano la temperatura e costante.pero questa condizione diciamo cosi COSTA perche e logico che con un motore nuovo e tutto quello che ci va dietro nuovo e impossibile che scaldi. quindi un motore non avendo queste caratteristiche vuoi per il kilometraggio elevato vuoi per il radiatore non apposto in genere tende a scaldare; un buon escamotage che ho visto fare da parecchi meccanici come dice mecca e togliere il termostato o come ho visto in vari ds anche 20, e mettere l'impianto di raffredamento del 23 con elettroventola.tutte soluzioni queste che pero logicamente non risolvono il problema alla fonte DSaluti |
Edited by - CITRONLANE on 16 Aug 2003 10:37:29 |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 16 Aug 2003 : 18:20:19
|
io non sono cosi' bravo in meccanica(spero di ricominciare ad esserlo) e percio' riporto le mie esperienze.Io ho sempre avuto ds con imp. a GPL e tutti erano privi del termostato tranne,forse, l'ultimo, un 21 5m.Salut Claudio |
Edited by - mecca on 16 Aug 2003 18:21:53 |
 |
|
Swan
Average Member
  
141 Posts |
Posted - 16 Aug 2003 : 21:58:47
|
Proprio oggi, incuriosito da questo topic, ho smontato tutti i manicotti della mia IDSuper che sto per rimettere in strada dopo 10 anni di letargo. In effetti era tutto molto sporco. In particolare, il tubicino di metallo che passa sopra allo scarico era ridotto male, ma con un po' di lavoro e viacal l'ho stappato per bene. Cmq anch'io su questa dea ho tolto a priori la valvolina termostatica. Più che altro perchè è datata 4-68 e non so a che temperatura aprirà. E dai ricambisti vicino casa neanche l'ombra di una nuova simile (79°). C'è qualcuno che riesce a trovarle nuove? Ciao -Swan- |
 |
|
Matteo
Junior Member
 
55 Posts |
Posted - 16 Aug 2003 : 23:46:32
|
Attento, perchè il tubicino oltre ad essere intasato è debolissimo a causa della corrosione.Prova a schiacciare nei punti "gonfi" (sicuro che ne hai visti) e vedrai che è da rifare! Il tempo non perdona.Per il termostato vanno bene alcuni modelli della R4 (mi sembra) altrimenti lo trovi su myparts.org. Torno comunque a ripetere che un motore in buono stato generale, anche con molti chilometri,sopporta e gradisce il regolatore termostatico che anzi ne prolunga senz´altro la durata! Il motore "freddo" si consuma di più!D`estate e d`inverno. |
 |
|
Swan
Average Member
  
141 Posts |
Posted - 17 Aug 2003 : 22:37:12
|
Bravo Matteo, in effetti in almeno due punti c'erano dei segni evidenti di saldature, significa che già qualcun altro c'è cascato... E' vero, vedo proprio ora che myparts ha in listino i termostati, penso che li prenderò lì. Secondo me il problema, a parte manicotti o pompa dell'acqua, sta tutto nel radiatore. Se è sporco o intasato, bisogna smontarlo e dargli una bella pulita, come ha fatto da poco Marc'Admin risolvendo parecchi problemi di surriscaldamento alla sua dea francese. Penso che quest'inverno lo farò anch'io. Caldi saluti. -Swan- |
 |
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
Posted - 18 Aug 2003 : 10:13:31
|
Mi hanno segnalato un prodotto decalcificante di nuova formulazione che non danneggerebbe in alcun modo quel che non è calcare. Domani pomeriggio vado a vederne la "prova su strada" su una DS il cui indicatore di temperatura esce raramente dalla zona rossa causa incrostazioni. Fotografo e rendiconto procedura e risultati. Che sia la soluzione economica al problema?
Saluti MarTini |
 |
|
Topic  |
|