Author |
Topic  |
|
serpiko
Senior Member
   
466 Posts |
Posted - 29 Jul 2003 : 17:51:02
|
Tanto per curiosità, quanti di voi ce l'hanno funzionante? Quanti di voi invece la sentono girare ma non aspira nulla?  |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 29 Jul 2003 : 18:27:19
|
quote: Originally posted by serpiko
Tanto per curiosità, quanti di voi ce l'hanno funzionante? Quanti di voi invece la sentono girare ma non aspira nulla? 
Le mie vanno entrambe (sia ds 19 che ds 20). Se ti interessa sappi che sulla DS 19 risultava installata una pompetta elettrica che io ho messo in cantina preferendo il pulsantino originale manuale a cruscotto. Se la vuoi dimmelo. Ricordo che sulla ds 23 avevvo lo stesso problema. Ho aperto la "chiocciola", cioè dove il tubicino fa la curva e viene schiacciato a turno dalle sfere, forando i rivetti con un trapano e sostituendoli con delle vitine Parker;ho controllato che il tubicino non fosse tagliato quindi l'ho ingrassato per benino in modo che le sfere facessero il loro dovere di premere "scivolando" creando il risucchio che porta acqua poi agli spruzzini. Ha sempre funzionato.
Ciao!
Guidodue |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 29 Jul 2003 : 20:59:23
|
Funzionava su entrambe, ora solo su brown . Debbo rimetterci le mani, il lavoro da fare è esattamente quello descritto da Guido, ma quando il tubicino è rotto Che si fa??? 
|
 |
|
moonwalker
Senior Member
   
262 Posts |
Posted - 29 Jul 2003 : 21:58:56
|
La mia funziona, ma fa un rumore "infernale" sembra un trattore... |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 29 Jul 2003 : 23:44:04
|
funzionano, ma spruzzano poca acqua. Meglio non avere necessità di usarle.
Ciao
Pulex |
 |
|
Maxx
Average Member
  
162 Posts |
Posted - 30 Jul 2003 : 11:10:40
|
spero soltanto di non averne la necessità............ciao. |
 |
|
fa435
Junior Member
 
95 Posts |
Posted - 30 Jul 2003 : 15:38:29
|
la mia (ID19-1962)e manuale,é funzionante ma non tengo acqua nel serbatoio poi sapete a una certa éta meno acqua vede e sente l'auto meglio è!!!! fa435 |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 30 Jul 2003 : 15:39:01
|
Lo dico sempre… alcuni post (tipo quelli di Guidodue, ma anche altri) vanno stampati e catalogati e in separato raccoglitore!  Il lavavetri funziona benone ma, inspiegabilmente, funge anche quando non dovrebbe fungere. Spiego: dopo aver utilizzato la pompetta, anche dopo del tempo, mi trovo un rivolo d’acqua che scorre giù per il cofano, anche se non si utilizza più. Curioso.  Qualcuno sa cosa come mai? Ciao! |
 |
|
serpiko
Senior Member
   
466 Posts |
Posted - 01 Aug 2003 : 18:04:08
|
quote: Originally posted by ugolux
Spiego: dopo aver utilizzato la pompetta, anche dopo del tempo, mi trovo un rivolo d’acqua che scorre giù per il cofano, anche se non si utilizza più. Curioso.  Qualcuno sa cosa come mai? Ciao!
C'è un'unica spiegazione ammessa dalla fisica: evidentemente il circuito in uscita dalla pompa non è stagno, riesce a pescare aria da qualche parte e ciò consente alla forza centripeta di buttarti acqua sul cofano. Scommetto che il rivolo si forma soprattutto dopo curve un po' accentuate o dopo accelerate "brusche", non è vero?  |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 05 Aug 2003 : 12:29:37
|
Può essere, effettivamente. Anche se non mi pare di fare curve brusche e/o accelerate. Sono andato a cercare la definizione di “forza centripeta”…  
 |
 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 06 Aug 2003 : 16:29:46
|
La mia funziona ... anche troppo, nel senso che l'acqua esce ad una pressione alta e punta verso la parte alta del parabrezza. Insomma lava più chi sta dietro l'auto che il vetro. E' comunque rumorosa. |
 |
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 20 Aug 2003 : 00:51:21
|
Sulla mia ( DS 20 del 73 ) la pompetta originale giace al suo posto ma totalmente scollegata sia dall'alimentazione elettrica che dai tubicini di aspirazione e mandata .....
nella parte inferiore del contenitore del liquido è stata fissata una pompetta nuova e decisamente più recente.
non ho mai provato a verificare se funziona , lo farò al più presto. verificherò anche se funziona quella originale che è stata lasciata al suo posto.
Mi diletterò ad aprire la pompetta originale per vedere come è messa. Dalle vostre descrizioni si tartta di una pompa peristatica , dove un tubicino in gomma inserito in una guida a forma di semicerchio viene ciclicamente schiacciato da due o più elementi rotanti( sferette , cilindretti , puleggine ecc ) a loro volta fissati su un supporto rotante il cui asse è solidale con il motore stesso della pompa .
La pressione esercitata sul tubicino durante la rotazione di questo elemento genera il risucchio del liquido a monte e la spinta a valle del tubicino stesso.
il problema maggiore di queste pompe ( forse l'unico ) è che il tubicino di gomma con il tempo e il ciclico schiacciamento si deteriora , fino a tagliarsi . in genere però si ripara facilmente : basta sostituire il tubicino con uno nuovo di uguale diametro e spessore ( e morbidezza ). E' sicuramente buona cosa ingrassarlo all'esterno per ridurre gli attriti con l'elemento rotante ma , soprattutto , per conservarne la morbidezza .
se la pompa è rumorosa è solo perchè c'è ossido o ruggine sui cuscinetti/bronzine dell'alberino rotante. oppure la mancanza di lubrificazione ha usurato i punti di supporto dell'alberino che ora ha un certo gioco sul suo asse e quindi balla.
Se dopo aver azionato la pompa , continuano ad uscire rivoli acqua dagli ugelli , di norma è perchè succede questo :
la pompetta spinge il liquido nei condotti sotto il cofano , fino agli ugelli . Se i condotti e gli ugelli sono ben puliti , l'acqua esce liberamente da questi ultimi e scarica la sua pressione. Se ammettiamo che gli ugelli sono un pò otturati , una certa parte dell'acqua resta intrappolata e in leggera pressione nei condotti tra la pompa e gli ugelli stessi . A questo punto basta un lieve scossone per "agitare" il sistema che per un certo tempo continua a sputacchiare fuori acqua , fino a quando la pressione all'interno si esaurisce del tutto.
|
 |
|
Jordi
New Member

12 Posts |
Posted - 20 Aug 2003 : 01:45:19
|
Ciao a tutti, io ho una DS23 del 74 che monta una classica pompa centrifuga. Per ripararla mi è bastato smotare la pompetta e pulire aspirazione, mandata e girante (sembra un ingranaggino!) quest'ultima è di gomma e occorre fare attenzione a come è orientata... occhio a non montarla rovesciata! Giordano |
 |
|
Swan
Average Member
  
141 Posts |
Posted - 20 Aug 2003 : 23:21:13
|
E invece qualcuno mi sa dire di più su quella manuale? Nella mia DS20 del 69 c'è quella elettrica (poco potente), mentre nella IDSuper del 68 c'è un pulsantino sul cruscotto, ancora non l'ho provato perchè devo ancora sistemare il resto dell'auto, ma come funziona? E' completamente manuale? Quindi non c'è rischio che non funzioni, o no? Grazie ciao! -Swan- |
 |
|
|
Topic  |
|