Author |
Topic  |
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 02 Jun 2003 : 20:06:42
|
Ho avuto l'ennesimo problema di ebollizione sabato, dopo aver fatto il "servizio nuziale". L' acqua c'era, ho fatto un pò di traffico e arrivato a destinazione il vano motore ha cominciato a soffiare con evidenti rumori di acqua bollita, vapore che esce dai lati del cofano, dall'anteriore e appannano il vano fari destro. La faccio raffreddare una decina di minuti e riparto. Premetto che la macchina funziona perfettamente, niente fumi strani allo scarico, rendimento pieno, e niente tensioni nei manicotti. Faccio un 7/8 km senza grande traffico e mi fermo alla prima fontanella: ribolle di nuovo. Faccio svaporare il radiatore molto lentamente allentando appena con uno straccio, il tappo, dopo circa 3/4 minuti posso aprire il radiatore, aggiungo circa un litro d'acqua e riparto. Arrivo al garage dopo aver fatto circa altri 10 km anche con un pò di traffico, ma dell' ebollizione non c'è più traccia con perfetto rendimento della macchina. Il radiatore lo feci pulire 4 anni fa, e con l'occasione tolsi il termostato che non ho più rimontato. Fortunatamente non ho trovato segni di comunicazione olio/acqua. Si sarà intasato di nuovo il radiatore visto che dentro c'era solo acqua? Purtroppo prima di venerdì non avrò risposta dal mitico Leo perchè assente per corsi di aggiornamento presso Citroen Italia. Qualcuno può intanto rassicurarmi prima di un mio prossimo ed ennesimo tracollo di nervi? Grazie. |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 02 Jun 2003 : 23:59:59
|
Da quello che so i motori 23 sono quelli che scaldano di più, tra l'altro dovrebbero avere anche una elettroventola. Quando ho rifatto il motore ho fatto rifare il radiatore e rispetto a quello originale mi hanno messo una serie di serpentine (4 in totale) in piu'. Devo dire che anche con il condizionatore acceso sotto il caldo, in coda e senza acver rimosso il termostato non ho mai avuto problemi di ebollizione. Se hai intenzione di rifarci il radiatore io ti consiglierei di farlo "maggiorare". Ma molti ne sanno piu' di me a proposito.
Ciao
Pulex |
 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 03 Jun 2003 : 16:19:25
|
Dal tuo preciso racconto io ti consiglio di vedere come sta messa la pompa dell'acqua. Non è detto che se la puleggia gira giri anche l'acqua. Detto ciò una rapida verifica al radiatore è d'obbligo (di che colore è l'acqua che ne esce?). Alla fine non trascurerei l'idea di pensare alla guarnizione di testa anche se l'auto va benissimo. |
 |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 04 Jun 2003 : 19:02:29
|
se quando apri il tappo c'e forte pressione per me e come dice paolo la guarnizione di testa se invece la pressione e normale,se non sbaglio il radiatore lo hai fatto solo pulire e forse e arrivato il momento di fargli una bella massa radiante a tre file. DSaluti |
Edited by - CITRONLANE on 04 Jun 2003 19:03:08 |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 04 Jun 2003 : 21:20:20
|
Parli di fumo, vapore e gorgoglii ma non fai cenno alla spia rossa di temperatura acqua elevata... Quella dovrebbe accendersi PRIMA di arrivare allo stato di vapore...
|
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 05 Jun 2003 : 08:42:42
|
Cari ragazzi, ieri ho avuto il verdetto finale: guarnizione testata cotta! Abbiamo provato anche a cambiare il tappo del radiatore con uno nuovo, (il 250 in luogo del 500 che c'era da illo tempore) ma l'ebollizione è stata sempre forte, e lì mi sono arreso all' evidenza. Per quanto riguarda la spia, c'era la spina del manocontatto staccata, infatti quando Leo ieri la riattaccata non ha tardato ad accendersi. L'acqua sembra abbastanza pulita, adesso non rimane che sostituire la guarnizione, spero a spesa ragionevole..... Ma che sfiga maledetta, con tutte le spese che ho in questo periodo....e fra meno di venti giorni mi serve per il matrimonio; peggio di così..... |
 |
|
moonwalker
Senior Member
   
262 Posts |
Posted - 05 Jun 2003 : 10:15:50
|
Lascia stare MD, non ti "lamentare", che al peggio non c'è mai fine... Cmq in bocca al lupo e auguri per le nozze!!! |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 05 Jun 2003 : 11:17:13
|
Grazie a tutti per le risposte, sabato mattina la ricovererò in officina e spero in una "degenza" clemente. Mi auguro solamente che le alte temperature non abbiano danneggiato anche la testata stessa. Vi terrò aggiornati sugli sviluppi e costi del caso. Saluti bollenti.      |
 |
|
Antonio
Senior Member
   
348 Posts |
Posted - 05 Jun 2003 : 11:57:31
|
Già che ci siamo vado un po' OT: anche la mia mitica Fiat 850 special del 1968 se si viaggia a più di 80 km/h o in salita a qualunque velocità si surriscalda: è nornale e congenito al motore Fiat o no?  |
 |
|
sergio
Senior Member
   
429 Posts |
Posted - 05 Jun 2003 : 12:55:41
|
in bocca al lupo renzo! |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 05 Jun 2003 : 12:58:51
|
Vado anch'io un po' OT....i motori posteriori delle 600, 750, 850 erano soggetti a surriscaldamento endemico nel senso che il raffreddamento del radiatore posteriore ha sempre creato notevoli grattacapi a causa della non felice sistemazione specie in salita quando il motore sforza di più ed il raffreddamento dinamico diminuisce. Il rischio di bruciare la guarnizione della testa era sempre in agguato per cui controlla spesso la vaschetta di espansione della 850: a motore in moto non devi vedere bolle d'aria provocare l'effetto "pentola di fagioli" e controlla anche l'astina dell'olio motore per accertarti che non sia trafilata acqua nel circuito di lubrificazione. Te ne accorgi perchè l'olio emulsionato con acqua assume un colore tipo i capelli della signora Pina moglie di Fantozzi: color topo.
Ciao
Guidodue |
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 06 Jun 2003 : 12:05:36
|
Ciao Antonio, i miei vicini di casa usano regolarmente per lavoro e con soddisfazione un 900e dell'86 (370000km) erede della mitica 600multipla, trattasi effettivamente di motori che lavorano a temperature alte: 96-97C anni fa il padre ignorò la spia della temp. e continuò il viaggio (autostradale), bruciò la guarnizzione ma arrivò a casa, questo per dire che sono motori robustissimi e che lavorano a temp. elevate. Pier79 |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 13 Jun 2003 : 11:20:07
|
Dopo alcuni OT sulle Fiat che personalmente non mi interessano affatto, riporto in carreggiata il mio problema. E' stata smontata la testata dalla quale ne è uscita una guarnizione completamente rovinata. Era quindi inevitabile l' ebollizione. Fortunatamente la testata e il resto è in buone condizioni a parte un bicchierino delle punterie che andrà sostituito. Vi riaggiornerò successivamente con la spesa finale. Saluti. |
 |
|
sergio
Senior Member
   
429 Posts |
Posted - 14 Jun 2003 : 00:24:30
|
per cui mi sembra di capire che non sia nulla di eccessivamente grave o irreparabile.... e vai Renzo!!
 |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 14 Jun 2003 : 08:11:53
|
Se non succedeva era moooolto meglio, almeno in questo periodo!!! Comunque..... |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 18 Jun 2003 : 13:36:06
|
Epilogo finale della mia DS: Sostituzione di tutte le guarnizioni del caso; supporto pompa acqua; sostituzione di un bicchierino delle punterie; rettifica testata e smerigliatura valvole; sostituzione radiatore; sostituzione cinghie ventola; sostituzione di vari manicotti, sostituzione del gommino di sfiato vapori olio e relativo filtrino; manodopera. Totale € 1170,00. (è poco, è tanto...booooh??) Sono sempre più convinto che ste macchine vecchie le devo tenè in garage per bell'arredamento!!!! Pluriel presto sarò da te! Ciao a tutti da Renzo. |
 |
|
sergio
Senior Member
   
429 Posts |
Posted - 18 Jun 2003 : 22:43:47
|
"Pluriel presto sarò da te!"...
Renzo sei un MITO!!!!!!!
|
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 20 Jun 2003 : 13:45:44
|
quote: Originally posted by md6216Roma
Sono sempre più convinto che ste macchine vecchie le devo tenè in garage per bell'arredamento!!!! Pluriel presto sarò da te! Ciao a tutti da Renzo.
Ti capisco… succede anche a me quando hai altre cose per la testa e le nostre Dee, invece di darti una qualche soddisfazione, contribuiscono a complicarti la vita…  C’è stato un tempo in cui la volevo buttare dallo sfasciacarrozze così com’è!  Tieni duro che tutto passa… |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 02 Aug 2003 : 09:15:19
|
Ieri ho portato la ds 23 da Rudy Eccheli per la revisione in previsione dell'eurocitro. Viaggio (180km) perfetto, ma sempre la temperatura dell'acqua a livelli "quasi sul rosso" senza mai che però arrivasse ad essere troppo alta o da accendere la spia. Lo dico a Rudy e in un attimo la diagnosi: il termostato si è spostato di nuovo ed ora è lungo il manicotto, ostruisce parzialmente l'afflusso dell'acqua. Mi ha detto che poichè il radiatore è diverso sul 23 anche il termostato è diverso e va fissato in maniera differente. Hummmmm.... e allora che faccio? magari il termostato non è quello del 23? e se questa estate andassi a Lemans senza trermostato e lo mettessi solo dopo quando torno (così magari ne trovo uno a Lemans?).
Ciao
Pulex |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 02 Aug 2003 : 09:55:21
|
La mia 23ie viaggia tranquillamente da marzo senza termostato. Per come è fatto, anche tutto aperto un poco rallenta il flusso, se vuoi andarci molto lontano d'estate non è una cattiva idea toglierlo, vai tranquillo. Per la cronaca avevo il radiatore superoriginale ma completamente incrostato, le temperature erano ormai permanentemente alle stelle. COn l'aiuto di GUIDODUE che qui ringrazio ancora, lo abbiamo velocemente sostituito con un gemello di provenienza ignota, e tutto ora va alla perfezione. Admin  |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 02 Aug 2003 : 10:11:19
|
Io l'ho eliminato e ci cammino sempre sia in estate che in inverno. |
Edited by - md6216Roma on 02 Aug 2003 10:11:57 |
 |
|
Swan
Average Member
  
141 Posts |
Posted - 04 Aug 2003 : 16:46:13
|
Anch'io ho eliminato il famoso termostato, e penso che non lo rimonterò, nemmeno d'inverno. Credo che l'unica accortezza da prendere, soprattutto quando fa freddo, sia lasciare scaldare il motore un po' più del solito e non tirargli subito il collo, o sbaglio? Ciao! -Swan- |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 04 Aug 2003 : 17:42:01
|
Grazie ragazzi, mi consolate. Spero che il problema fosse solo riguardante il termostato. La cosa incredibile che di inverno non riuscivo a scaldarla mai, solo andando in montagna il livello della temperatura si alzava leggermente........ di conseguenza il riscaldamento dell'abitacolo era piuttosto carente......
Ciao Ragazzi!!!!!!!!
Pulex |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 04 Aug 2003 : 18:18:08
|
Siccome abito a Milano e non a Siracusa, a novembre il termostato ce lo rimetto eccome. Far girare "freddo" il motore non gli fa bene, eppoi appunto anche il riscaldamento ne soffrirebbe. Pulex, che tu avessi un termostato "rovescio" ??? Admin  |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 04 Aug 2003 : 18:31:50
|
hi hi hi guarda caso pensavo proprio all'aria incondizionata (fredda d'inverno e calda d'estate). Potrebbe essere!!!!!!
Ciao
Pulex |
 |
|
Matteo
Junior Member
 
55 Posts |
Posted - 04 Aug 2003 : 23:20:30
|
Generalmente un motore che non gradisce il termostato è arrivato alla frutta o il radiatore è da buttare via. A Siracusa o a Milano i nostri motori devono girare a una temperatura costante, fattore chiave per la durata di camicie e pistoni. |
 |
|
Topic  |
|