Author |
Topic  |
ds23
New Member

19 Posts |
Posted - 02 Jul 2003 : 16:35:46
|
Salve Admin,
Il problema dell'avviamento è una storia che dura da un bel pò, tanto che ultimamente ho dovuto far cambiare le spazzole del motorino d'avviamento (a freddo devo sempre farlo girare parecchio, anche con l'iniettore a freddo staccato). E poi il rendimento del motore non è quello che immagino dovrebbe essere: la 20 che avevo (per di più a gpl) aveva più ripresa di questa. Per quanto riguarda i freni, beh... il freno a mano era tolto, ma comunque pensavo di portarla da un meccanico per vedere se le pinze sono revisionabili. Sinceramente di tirarla su strada se non è tutto a posto non me la sento (come la fermo?).
Saluti ds23
|
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 02 Jul 2003 : 20:56:33
|
quote: Originally posted by ds23 E poi il rendimento del motore non è quello che immagino dovrebbe essere: la 20 che avevo (per di più a gpl) aveva più ripresa di questa.
Questa tua affermazione mi... sconvolge un pochetto. La DS23ie mi appassiona perchè è un concentrato del massimo della tecnologia di quegli anni, ma assomiglia assai poco alla concezione comune di DS. Ne sa qualcosa GUIDO2 uscito un po' sbiancato dal primo giretto sulla mia. Intendiamoci, non è un drugster, però per intenderci ha più "spinta" della mia XM 2.0 16V che ha un paio di KW in più e qualche chilo in meno da spingere. Dati i problemi di avviamento mi verrebbe da chiederti se hai mai fatto una prova della compressione, ma le variabili stanno diventando davvero tante ed a questo punto mi piacerebbe dare un occhio da vicino a questa macchina. Temo che le distanze non siano roba da poco. Sono comunque a disposizione (anche via email) se vuoi fare il punto della situazione.
quote:
Per quanto riguarda i freni, beh... il freno a mano era tolto, ma comunque pensavo di portarla da un meccanico per vedere se le pinze sono revisionabili. Sinceramente di tirarla su strada se non è tutto a posto non me la sento (come la fermo?).
La mia era una battuta, le pinze senz'altro sono revisionabili e per fermarla... un paracadute?  Ops, qualche stupidaggine continua a sfuggirmi, chiedo venia...
Admin  |
 |
|
Nonno
Average Member
  
181 Posts |
Posted - 02 Jul 2003 : 21:40:29
|
Hai controllato i contatti dell´´ interrutore di pieno carico? Potrebbero essere ossidati. Il 23 ,in effetti e´ un fulmine di solito! Ciao |
 |
|
ds23
New Member

19 Posts |
Posted - 02 Jul 2003 : 22:20:32
|
Grazie Admin per la disponibilità, certo la distanza non è breve, ma non si sa mai. Per la prova di compressione se non ricordo male fu fatta subito dopo che la comprai e i valori erano di poco inferiori ai prescritti, mi fu detto che è normale in un motore con tanti anni sulle spalle.
Per l'interruttore di pieno carico, beh seguendo la verifica dell'iniezione ho fatto i controlli relativi, nonchè quello che consigliava Stefano, e sembrava essere tutto a posto. Comunque ne ho uno di riserva, domani proverò a sostituirlo e vedrò se cambia qualcosa. Saluti e grazie ds23 |
 |
|
Stefano
Average Member
  
242 Posts |
Posted - 07 Jul 2003 : 15:51:19
|
Confermo quanto scritto da Marc'Admin, la 23ie certo non è un dragster ma manco dorme! E' bella sveglia, è pronta fin dai più bassi regimi, il motore sale tranquillamente fin oltre i 5.000 giri (poi urla e basta, ma questo è un altro film) e in autostrada non disdegna le alte velocità di crocera. Perché la tua non è sveglia? Ecco cosa controllare: - interruttore di pieno carico con relativo cablaggio - contattore sul gruppo portafarfalla + cablaggio + taratura - pressione della benzina (2 bar) - anticipo di accensione e rapporto Dwell - candele nuove se hai quelle di annata - benzina buona, non è che nel serbatoio hai l'annata '76? Oltre ad avere un pessimo bouquet, nulla di fruttato o corposo, e un colore tutt'altro che limpido, la melma del Lambro a confronto è cristallina, certo non giova alle prestazioni del motore - freni bloccati, solleva la divina con il crick e verifica che ogni ruota sia libera di girare
Una volta sistemata tutta 'sta roba (ti basta un sabato) a motore caldo accelerando a tavoletta scarica sull'asfalto le prime tre marce tirando il motore fin che i pistoni non ti pigliano a schiaffi, ripeti l'operazione tre o quattro volte (guarda in giro se ci sono vigili o carabinieri, non si sa mai). A questo punto hai dato una prima ripulita, guarda come va. Facci sape!
Avviamento a freddo: se ti si ingolfa c'è qualcosa che non va nell'iniettore di partenza a freddo, se ne hai la possibilità provane un altro.
Problema freni: potresti avere un pistoncino (oddio, proprio ino non è, sembra il pistone di un cinquantino!) dei freni anteriori o posteriori, controlla che le pastiglie/ganasce siano libere di tornare indietro. |
 |
|
ds23
New Member

19 Posts |
Posted - 08 Jul 2003 : 16:21:30
|
Ciao Stefano,
dei controlli che mi consigli, alcuni l'ho gia effettuati quando ho fatto la verifica dell'iniezione fin dove ho potuto (poi non avevo gli strumenti...). In effetti ho trovato il contattore sulla farfalla starato (l'ho ritarato col tester e gli spessori), ma il resto (int. di pieno carico, cablaggi) sembrava a posto. Per il discorso benzina vecchia, avendo l'indicatore non funzionante (ora l'ho sistemato)ho gia "seccato" una volta (vicino casa per fortuna), dovrei averla eliminata. Per il resto (verifica dell'anticipo, pressione benzina) non ho nè pistola stroboscopica nè manometro, ho perciò preso accordi con un meccanico che però può guardarla non prima di Settembre. Quello che posso fare nel frattempo è cambiare le candele... Un pò indietro nel topic ti chiedevo, vista l'analogia di modello, se è giusto come ho riordinato i relè, vanno bene?
|
 |
|
Stefano
Average Member
  
242 Posts |
Posted - 10 Jul 2003 : 09:58:00
|
Guarda la regolazione della pressione della benzina è una vera scemata se hai il manometro. Se puoi chiedilo in prestito a questo meccanico, lo colleghi al tubo dell'iniettore di partenza a freddo (fregatene delle istruzioni del manuale, andiamo sul semplice), con un bel filo metti in funzione la pompa della benzina (c'è un connettore a banana bianco in zona motorino tergicristallo) e poi regoli la vite del regolatore di pressione (sviti il dado, regoli la vite per ottenere 2 bar di pressione, avviti il dado tenendo bloccata la vite di regolazione) e poi scolleghi il tutto (occhio allo schizzo di benzina quando togli il manometro) e il gioco è fatto. Per il rapporto Dwell la cosa è un po' più delicata, mi sembra che sui sacri testi ci siano le spiegazioni, in pratica si tratta di regolare la posizione delle puntine, ti serve solo uno spessimetro (lo stesso strumento che si usa per regolare il gioco delle valvole), costa una cicca ed è molto utile, la taratura finale puoi farla con un dwellmetro, altro strumentino che bisognerebbe avere nella propria officina, spero di trovarne uno! Per ultimo l'anticipo... beh io vado a orecchio, ovviamente l'amico Dwell deve essere già a posto. Semplicemente a motore acceso e ben caldo ruoto lo spinterogeno, prima si svita lievemente il dado di fissaggio, in modo da non avere il motore o troppo anticipato (suona come accelerato) o troppo poco (suona come sotto sforzo), poi faccio la prova su strada per verificare che in tiro non ci siano battiti in testa, se ci sono riduco un po' l'anticipo. La procedura descritta sul manuale va bene per la benza rossa, non per la verde. Buono aver messo a posto il contattore, la ritaratura non risolve il problema della mancanza di potenza me elimina il rischio di ritorni di fiamma. Hai controllato l'efficienza dei contatti striscianti, cioè hai eseguito tutte le prove descritte nel manuale? Hai controllato l'efficienza dei cavi delle candele (resistenza tra gli 800 e i 1.200 Ohm)? Hai controllato l'efficienza degli isolatori in bachelite delle candele (a motore acceso e al buio non devi vedere scintille)? Hai controllato che i tubi di gomma sia del sensore di pressione sia dell'interruttore di pieno carico non abbiano perdite e non siano ostruiti? Anzi dato che ci sei controlla tutti i tubi di quell'impianto. Dopo tutti questi controlli/tarature fai un bel pieno e ficca nel serbatoio due flaconi di liquido detergente per impianti iniezione e verifica il funzionamento (dovrai fare qualche Km!). |
Edited by - Stefano on 10 Jul 2003 10:08:20 |
 |
|
ds23
New Member

19 Posts |
Posted - 10 Jul 2003 : 18:12:28
|
Insomma Stefano, hai dato l'ultima spinta alla mia già traballante pazienza... Domani compro manometro, spessimetro e candele e questo fine settimana mi rimetto all'opera. |
 |
|
Topic  |
|
|
|