CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 acc.luce interna
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 15 Jul 2003 :  02:29:05  Show Profile
allora mi spiego,se io chiudo lo sportello ,chiusura perfetta,la luce sul montante(una luce e' fusa) rimane accesa,ma molto piu' tenue del normale,se riapro e chiudo di nuovo con piu' energia,la luce si spegne,o meglio si spegneva,perche'oggi,dopo aver iniziato a cambiare i tubi dell'acqua,unica cosa diversa dagli altri giorni e' che si sono staccati,perche' cotti, due fili che vanno a finire nel radiatore partendo da una scatola posta all'interno della cornice della batteria,percui non credo che centrino.Anche dando una forte spinta allo sportello ,la luce interna non si spegne piu' e quindi ho dovuto staccare il pos. dalla batt.Che cosa sara?Io ho un bel po' di paura che sia difficile individuarlo e che ,soprattutto sia un vecchio difetto,infatti la batteria che ho cambiato due giorni fa',era stata montata nel gennaio 2002.Il brutto e' che cercando di mantenerla in moto(l'auto) dopo aver resuscitato la batt. con i cavi,questa non sprigionava sufficiente corrente per permettere all'auto di muoversi,in pratica rimaneva accesa ma,come cercavi di dare gas, il motore si spegneva,pero'cosa un po' strana,per una batt. di un anno.(mi scordavo,batteria completamente morta,non accendeva neppure una luce)Ho il presentimento che sia stato il difetto ad uccidere la batt.,rimanendo accesa(1luce,perche' l'altra e' fulminata)dal cambio della batteria,fino a quando a retto per poi defungere,sensa che nessuno se ne accorgesse.siccome tanti anni fa'un'amico aveva una cadillac convertibile del '50 presa in argentina per rimetterla a posto,Era miliardario ,era collezionista,percui ritorno' nuova .Pero' la batteria non reggeva,bastava che passassero pochi giorni per esalare.Cambio batt.e solita storia e cosi' per un po' fino a capire che c'era' un contatto maligno da qualche parte.Non mi ricordo le volte che la macchina venne smontata,ma non si riusci' a trovare il guasto.Ora la mia paura e' che mi possa succedere la stessa cosa,vista la gran quatita' di fili utili o sensa meta,come faro' a trovare il guasto?la vedo brutta .ditemi qualcosa altrimenti la brucio.salut

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 15 Jul 2003 :  08:36:53  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Coraggio mecca non sono questi i problemi :-)
Il pulsante che comanda lo spegnimento della luce è ben visibile sul telaio, lato cerniera porta, opposto alla leva che apre il cofano per intenderci. Lo estrai piano piano tirandolo fuori, e dovrebbe avere due fili attaccati, uno di massa ed uno il contatto delle lampadine.
Può darsi che il filo di contatto si sia staccato per colpa di uno spinotto molle, o che l'interruttore sia rotto: data la semplicità dell'oggetto potrai rendertene conto da solo. Il problema può trovarsi lato guida o lato passeggero. Buona caccia.
Admin
Go to Top of Page

ugolux
Senior Member

508 Posts

Posted - 15 Jul 2003 :  12:04:41  Show Profile  Visit ugolux's Homepage  Send ugolux an ICQ Message
Ma no! non bruciarla! Resisti!
Certo che se lasci la dea dei mesi con le plafoniere accese, è ovvio che avrai sempre grossi problemi di batteria, che comunque in caso di rimessaggio prolungato penso sia meglio scollegare.
Anche uno dei miei pulsanti era difettoso, tant’è che all’apertura dello sportello sinistro la luce delle plafoniere era fioca rispetto a quando veniva premuto l’interruttore posto sul cruscotto.
Per essere sicuro che non ci siano masse (dopo aver estratto con cautela il pulsante facendo attenzione che i fili non ti rimangano nel montante, se no poi sono dolori) suggerirei di unire i due fili positivo e negativo. Se le plafoniere si accendono normalmente il problema sta nel pulsante sul montante.
Io ho ovviato con della carta vetro fine fine, riattivante elettrico, aria compressa. Ed ora funziona.
Coraggio!

P.S. Ma qualcuno di voi ha notato che invece dalla parte destra c’è solo un positivo e la massa avviene per contatto del pulsante sulla carrozzeria? O è la mia Dea che ha un impianto strano?
Go to Top of Page

GUIDODUE
Senior Member

425 Posts

Posted - 15 Jul 2003 :  12:47:05  Show Profile
quote:
Originally posted by ugolux

.
Anche uno dei miei pulsanti era difettoso, tant’è che all’apertura dello sportello sinistro la luce delle plafoniere era fioca rispetto a quando veniva premuto l’interruttore posto sul cruscotto.
Per essere sicuro che non ci siano masse (dopo aver estratto con cautela il pulsante facendo attenzione che i fili non ti rimangano nel montante, se no poi sono dolori) suggerirei di unire i due fili positivo e negativo. Se le plafoniere si accendono normalmente il problema sta nel pulsante sul montante.
Io ho ovviato con della carta vetro fine fine, riattivante elettrico, aria compressa. Ed ora funziona.
Coraggio!

P.S. Ma qualcuno di voi ha notato che invece dalla parte destra c’è solo un positivo e la massa avviene per contatto del pulsante sulla carrozzeria? O è la mia Dea che ha un impianto strano?



Ciao Ugolux. Guarda che i 2 cavetti collegati all'interruttore situato nel montante ant. sono entrambi negativi. E' naturale che la luce delle plafoniere generata dall'apertura delle porte sia più fioca rispetto a quella dell'interruttore a cruscotto in quanto l'interruttorino a montante, per la sua posizione soggetta ad intemperie, fa contatto su una superficie alquanto ossidata e ossidabile. Ergo una bella pulitina periodica con carta vetrata e.....luce sarà.

Ciao

Guidodue
Go to Top of Page

ugolux
Senior Member

508 Posts

Posted - 15 Jul 2003 :  17:10:49  Show Profile  Visit ugolux's Homepage  Send ugolux an ICQ Message
Grazie Guido (sono poco ferrato in materia di impianti elettrici).
Quindi i due negativi sono interrotti dal pulsante con porta chiusa, invece se apri la porta l’interruttore gli fa fare contatto.
Come dicevo più su, dopo la scartavetrata e la pulizia funziona tutto e le plafoniere si accendono con la medesima intensità; sia che si aprano le porte sia che si prema l’interruttore sul cruscotto.
Tra parentesi una delle cose che mi piacciono tanto della DS, insieme all’idropneumatica, alle frecce sul tetto, ai fari girevoli e a quant’altro, sono i “lampioni”, come li chiamo io, che illuminano a giorno l’abitacolo. Bellissimo!
Comunque quello che ho trovato strano, come ripeto, è la presenza di un filo solo a destra, anziché due. Ho provato a cercare con un sondino giù nei meandri del montante, ma ce n’è uno solo. Boh…
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 15 Jul 2003 :  23:15:49  Show Profile
Ciao Claudio riguardo alle luci di cortesia non ci sono più misteri.
Riguardo alla batteria Ti consiglio di controllare il regolatore e l'alternatore perchè la batteria serve all'auto solo per l'avviamento poi l'alternatore è l'unica fonte di energia che tra l'altro ricarica la batteria.Il regolatore "interposto" tra alternatore e batteria regola la tensione di massima e di minima della stessa.Quindi se l'auto parte e si spegne a causa di mancanza di tensione non è la batteria ma l'alternatore che non eroga a sufficienza e non carica la batteria.Se l'alternatore è ok controlla il regolatore potrebbe essere starato e non permettere alla batteria di caroicarsi a sufficienza.
Ma prima che l'auto si spegnesse non si è accesa nessuna spia gialla nel cruscotto di minima batteria?
Cmq puoi leggere,con un tester,la tensione di carica di circa 13,4 volt ai poli della batteria a 2000/2500 giri con l'auto in moto per verificare alternatore e regolatore.
Un'altra cosa che puoi fare è misurare con una pinza amperometrica piccola e sensibile se sul cavo positivo,a motore spento e quadro spento ci sono assorbimenti anomali che scaricano la batteria.
Altro nin sò!

Saluti

Ago64
Go to Top of Page

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 16 Jul 2003 :  09:04:35  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
Ciao Mecca, a me è capitato lo stesso problema, le plafoniere sono di tipp Pallas? perchè a me è capitato che la parabola dietro alla lampadina andasse a toccare lo zoccoletto chiudendo il circuito e facendo accendere la lampadina provocando l'esaurimento della batteria. Prova a vedere se è così....... smonti la plafoniera, o meglio tutte e due e poi prova a muovere la lampadina.
Ah, era uguale anche il fatto che la luce fosse più tenue. Me ne sono accorto muovendo la plafoniera perchè in tale maniera la luce si spegneva. Ed era uguale anche il fatto che avevo una lampadina bruciata. Allora ti dico anche che il contatto era nella plafoniera di destra (non si sa mai.....)


Ciao

Pulex

Edited by - Pulex on 16 Jul 2003 11:18:54
Go to Top of Page

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 16 Jul 2003 :  20:31:26  Show Profile
grazie per il consiglio pulex,appena arrivero' a toccare il problema ti faro' sapere .Per ora sto' smadonnando con lo smontaggio dell'impianto di raffreddamento,da mezzanotte in poi,perche' prima il caldo e' insopportabile.E fili elett. che come li sfiori si spezzano ,e tubi e fili e un par de cazz....a confronto smontare un 23 a carb. 5 marce e' un passatempo.EH...se potessi mettere le mani al collo di chi li ha inventati ad iniezione,scusa admin.salut
Go to Top of Page

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 16 Jul 2003 :  20:45:06  Show Profile
grazie ago,non avevo ancora letto ituo intervento,grazie a tutti. Claudio
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.12 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03