CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 LHS-LHS2
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

fa435
Junior Member

95 Posts

Posted - 23 Jul 2003 :  12:45:35  Show Profile
Mi spiegate la differenza tra lhs e lhs 2?
E un olio di origine vegetale ma qualcuno e in grado di dirmi il componente maggiore è come si ricava l'olio rosso?
Un'altra domanda, perde le sue carateristiche dopo una permanenza di qualque anno nella sua lattina?
Grazie...fa435

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 23 Jul 2003 :  19:34:08  Show Profile
No, l'LHS è sintetico: Liquide Hydraulique Syntetique. L'olio vegetale è quello dei primissimi modelli, sostituito dall'LHS e poi dall'LHS2 (molto diverso dal primo) rispettivamente nel 1956 e nel 1962. L'olio rosso propriamente detto (il primo liquido, quello vegetale dal 1955 al 1956) si ossida divenendo molto acido in breve tempo con il calore (40° bastano a mandarlo k.o.). L'LHS e l'LHS2 (che non sono intercambiabili, molti gommini non sopportano l'uno o l'altro) resistono meglio al tempo. In ogni caso tendono a scomporsi rapidamente. Il componente principale è il glicole per entrambi. Per questa ragione sono molto amanti dell'acqua, che incorporano (igroscopicità elevata) in quantità industriale, veicolando particelle d'ossigeno verso il metallo che, gradendole, si ossida amabilmente. Morale: sostituire almeno una volta all'anno se la vettura non alberga in locale climatizzato, il liquido delle sospensioni. Ogni quattro/cinque anni comunque. Tutti i liquidi pre-LHM possono comunque essere convenientemente sostituiti con un liquido a base di siliconi commercializzato dalla rete di assistenza Rolls Royce (anche loro hanno il nostro problema ) che essendo inerte elimina ogni controindicazione di olio rosso, LHS ed LHS2.

Saluti
MarTini
Go to Top of Page

MarioCX
Senior Member

686 Posts

Posted - 23 Jul 2003 :  22:22:23  Show Profile  Visit MarioCX's Homepage
Misteri di famiglia Citronica. Mio padre conserva in cantina da una trentina d'anni una latta di LHS...mah..
Go to Top of Page

velvet
Moderator

583 Posts

Posted - 23 Jul 2003 :  22:53:55  Show Profile
quote:
Originally posted by MarioCX

Misteri di famiglia Citronica. Mio padre conserva in cantina da una trentina d'anni una latta di LHS...mah..



Vista l'igroscopicità, a quest'ora sarà piena d'acqua...!

Ciao
Go to Top of Page

fa435
Junior Member

95 Posts

Posted - 24 Jul 2003 :  00:01:05  Show Profile
quote:
Originally posted by Martini

No, l'LHS è sintetico: Liquide Hydraulique Syntetique. L'olio vegetale è quello dei primissimi modelli, sostituito dall'LHS e poi dall'LHS2 (molto diverso dal primo) rispettivamente nel 1956 e nel 1962. L'olio rosso propriamente detto (il primo liquido, quello vegetale dal 1955 al 1956) si ossida divenendo molto acido in breve tempo con il calore (40° bastano a mandarlo k.o.). L'LHS e l'LHS2 (che non sono intercambiabili, molti gommini non sopportano l'uno o l'altro) resistono meglio al tempo. In ogni caso tendono a scomporsi rapidamente. Il componente principale è il glicole per entrambi. Per questa ragione sono molto amanti dell'acqua, che incorporano (igroscopicità elevata) in quantità industriale, veicolando particelle d'ossigeno verso il metallo che, gradendole, si ossida amabilmente. Morale: sostituire almeno una volta all'anno se la vettura non alberga in locale climatizzato, il liquido delle sospensioni. Ogni quattro/cinque anni comunque. Tutti i liquidi pre-LHM possono comunque essere convenientemente sostituiti con un liquido a base di siliconi commercializzato dalla rete di assistenza Rolls Royce (anche loro hanno il nostro problema ) che essendo inerte elimina ogni controindicazione di olio rosso, LHS ed LHS2.

Saluti
MarTini



Se volessi passare al liquido a base di silicone dovrei cambiare tutti i gommini e pulire il circuito per intero, giusto
fa435
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 24 Jul 2003 :  08:54:09  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Non ho esperienze dirette ma ho letto un po' su questa faccenda. Io rimarrei ad LHS per vari motivi.

1) Storicità: la vettura è nata così e tutto sommato ha resistito più di 30 anni...
2) Il passaggio ai siliconi non è senza problemi. Eccoti un sito molto interessante a riguardo.

Il problema sta proprio passare ad un fluido alternativo SENZA dover cambiare tutte le guarnizioni. Se hai voglia di cambiarle la soluzione esiste: si chiama LHM!!!!

Ciao
Admin
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 24 Jul 2003 :  10:54:09  Show Profile
Non posso che concordare con l'admin. Il passaggio ai siliconi non è indolore per ragioni di incompatibilità, quanto perché molti dei gommini originali sono sicuramente già in precarie condizioni visto che, nella migliore ipotesi, sono almeno 37 gli anni di una vettura LHS.
La procedura di sostituzione è lunga (lavaggio impianto, viaggiare qualche mese con un fluido intermedio e nuovo lavaggio), il liquido costoso (e tutte le volte che parte un gommino...) ed la reperibilità in caso di emergenza è difficile quanto e più di quella dell'LHS2.
I vantaggi sono sostanzialmente due: maggiore durata dell'impianto (assenza di corrosione) e conservazione delle parti originali LHS.
Vedi tu...
Go to Top of Page

GUIDODUE
Senior Member

425 Posts

Posted - 24 Jul 2003 :  11:56:07  Show Profile
Consiglio spassionato: tienila così. In fin dei conti non è una semiautomatica e qualche perdita di LHS la sistemi con una buona spurgata dell'impianto. Ne guadagna l'originalità della vettura e non ti crei ulteriori problemi.

Guidodue
Go to Top of Page

MarioCX
Senior Member

686 Posts

Posted - 24 Jul 2003 :  20:40:15  Show Profile  Visit MarioCX's Homepage
Ah! Quindi l'LHS è ancora prodotto...e chi lo produce?
Go to Top of Page

fa435
Junior Member

95 Posts

Posted - 24 Jul 2003 :  21:32:23  Show Profile
si dovrebbe potere ordinare alla TOTAL(stazione servizio)
Almeno mi avevano dato quell'informazione, io ne ho acquistato diverse lattine da un officina CITROEN, ma da quello che e scaturito non si mantiene, perde le sue qualità.
Le userò come oggetti da collezione
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 25 Jul 2003 :  08:28:47  Show Profile  Visit Admin's Homepage
quote:
Originally posted by fa435

io ne ho acquistato diverse lattine da un officina CITROEN, ma da quello che e scaturito non si mantiene, perde le sue qualità.
Le userò come oggetti da collezione.



Se è chiuso, ben sigillato, e non ha mai visto l'aria libera perchè mai dovrebbe deteriorarsi?
Go to Top of Page

fa435
Junior Member

95 Posts

Posted - 25 Jul 2003 :  08:45:10  Show Profile
Tieni presente che non sono lattine moderne in plastica, sono vecchie lattine in metallo con i bordi credo saldati oppure solamente ripiegati, é facile una infiltrazione di aria, sapete se assume una colorazione diversa quando l'olio (lhs2) e andato male, quanto può costare al litro l'olio lhs2?
ciao,fa435.
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 25 Jul 2003 :  10:42:30  Show Profile
quote:
Originally posted by Admin
Se è chiuso, ben sigillato, e non ha mai visto l'aria libera perchè mai dovrebbe deteriorarsi?



Dubito che la tenuta all'aria sia assoluta, in secondo luogo c'è la sedimentazione ed il fatto che l'emulsione a base etilica tende comunque a scomporsi, ricorda che c'è una componente grassa.
Go to Top of Page

GUIDODUE
Senior Member

425 Posts

Posted - 25 Jul 2003 :  11:12:25  Show Profile
Per quanto mi riguarda quando utilizzo vecchie lattine di LHS2 a buon conto verso l'olio in un bidoncino di plastica filtrandolo con un colino. Giusto per evitare eventuali piccole morchie generatesi nel tempo.

Guidodue
Go to Top of Page

paolo
Moderator

254 Posts

Posted - 11 Aug 2003 :  10:31:48  Show Profile  Visit paolo's Homepage
quote:
Originally posted by MarioCX

Ah! Quindi l'LHS è ancora prodotto...e chi lo produce?



La Total ne produce una piccola quantità ogni anno. Il mio meccanico ne ha acquistato un po per la sua monofaro.
Go to Top of Page

paolo
Moderator

254 Posts

Posted - 11 Aug 2003 :  10:34:11  Show Profile  Visit paolo's Homepage
quote:
Originally posted by Martini

No, l'LHS è sintetico: Liquide Hydraulique Syntetique. L'olio vegetale è quello dei primissimi modelli, sostituito dall'LHS e poi dall'LHS2 (molto diverso dal primo) rispettivamente nel 1956 e nel 1962.


Mi pare che l'LHS2 sia stato introdotto nel '66 o sbaglio ?
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.14 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03