Author |
Topic  |
|
fa435
Junior Member
 
95 Posts |
Posted - 11 Aug 2003 : 22:06:08
|
Eccola la prima perdita, da quando uso assai di frequente la mia ID 19 ho riscontrato una perdita di olio lhs dalla parte sinistra(lato guidatore)circa sotto la batteria, ho guardato con una lampadina ma non sono riuscito ad individuare la perdita, non perde sempre ma dopo avere usato l'auto per qualche km perde, lo so e molto difficile con gli indizi che vi fornisco individuare la perdita ma provate a darmi indicazione. Escludo la pompa che è pulita, mi sembra un poco imbrattato il disjoncteur(può essere???) Ciao fa435 |
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 12 Aug 2003 : 09:24:42
|
Anche io ho una piccola perdita in quel punto e nel mio caso si tratta della idroguida dello sterzo ; gli esperti mi dicono che c'è qualche gommino da cambiare ....
In quella zona c'è anche il disgiuntore e l'accumulatore di pressione ( però la tua è una ID 19 molto vecchia e possono esserci molte differenze rispetto alla mia DS del 73 ).
Comunque il vano motore non dovrebbe essere molto affollato ; togli la batteria e qualche altra cosa e con una lampada da officina dovresti vedere bene da dove arriva ....
ciao aldo |
 |
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
Posted - 12 Aug 2003 : 11:50:55
|
Detta così potrebbe essere la cuffia della sospensione. Falla verificare al più presto: rischi che la polvere raggiunga il cilindro. |
 |
|
fa435
Junior Member
 
95 Posts |
Posted - 12 Aug 2003 : 14:16:29
|
Ma veramente la perdita non e tanto piccola, quando ho usato l'auto per qualche km si forma una bella macchia!!!mi sembra che dalla perdita l'olio esca spruzzata sporcando i vari elementi vicini per poi ricadere sul longherone e ricadere sul suolo!!!  fa435 |
 |
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
Posted - 12 Aug 2003 : 15:38:47
|
Non è che l'olio rosso sia proprio un toccasana per le vernici... intervieni al più presto. |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 12 Aug 2003 : 17:44:48
|
scusate se mi intrometto,dopo aver preso il ds(23semi'75)ho trovato il giorno dopo ,due belle macchie,belle piene, di olio motore pulito pulito,che e'?.SalutiP.S.il motore non perde nulla |
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 12 Aug 2003 : 20:07:57
|
A me una volta si è rotto il tubo che porta olio lhm al congiuntore e come dici Tu spruzzava sul longherone sx.Come diceva Admin senza batteria e il suo supporto dovresti "toccare con mano" il problema. Controlla le cannette di mandata del servo sterzo "potrebbero" essersi allentate.
Saluti
Ago64 |
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 12 Aug 2003 : 20:13:21
|
quote: Originally posted by mecca
scusate se mi intrometto,dopo aver preso il ds(23semi'75)ho trovato il giorno dopo ,due belle macchie,belle piene, di olio motore pulito pulito,che e'?.SalutiP.S.il motore non perde nulla
Ciao Mecca potrebbe essere olio del cambio? Dovresti sentire rumori o sibili vari. Magari l'astina del livello dell'olio motore non era ben inserita?
Saluti
Ago64 |
 |
|
fa435
Junior Member
 
95 Posts |
Posted - 12 Aug 2003 : 23:53:16
|
Il problema è che non ho servosterzo alla mia ID. fa435 |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 13 Aug 2003 : 01:22:35
|
no caro ago,niente rumori al cambio e poi non credo che dopo anni l'olio cambio sia cosi' pulito.Sai l'olio nuovo,limpido,bello viscoso,ecco e' cosi'. Comunque, quando vieni a vederla,speriamo di scoprire l'inghippo,ciao. |
Edited by - mecca on 13 Aug 2003 01:29:24 |
 |
|
fa435
Junior Member
 
95 Posts |
Posted - 13 Aug 2003 : 20:08:10
|
Ho approfittato di oggi che avevo un pomeriggio libero per dare un’occhiata nel motore della mia ID, dopo una bella sudata (la faccia vicino alla lampadina 100w ) ho trovato la perdita: si tratta di un tubo che parte dal congiuntore fino a un innesto dove arrivano altri tubi idraulici, si è crepato vicino all’innesto , e un tubo direi del diametro circa come quelli del carburante, avrei due domande: La prima:posso tranquillamente togliere il tubo,non e sotto pressione? Non mi verrà giù l’olio rosso(che delizia). La seconda:posso usare il tubo che si usa normalmente per il carburante? Ovviamente dello stesso diametro. Grazie. Fa435. 
|
 |
|
fa435
Junior Member
 
95 Posts |
Posted - 14 Aug 2003 : 23:46:34
|
Il tubo che si e crèpato dovrebbe avere il riferimento: D 391 100 Aspetto vostri consigli e suggerimenti,siete tutti al mare!!!!!  fa435 |
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 17 Aug 2003 : 15:32:15
|
Come Ti suggerivo si è logorato il tubo del congiuntore. Devi scaricare la pressione per sostituirlo. Porta la leva delle altezze in posizione 0 ,cioè quella per la sostituzione dei pneumatici, poi allenta con la chiave da 12 il bullone di spurgo del congiuntore senza toglierlo in modo che la pressione sia a 0 e l'olio idraulico tutto nel serbatoio. Solo allora puoi smontare il tubo e sostituirlo.
Non sostituire il tubo con alri che non siano per olio lhs al limite per un breve periodo con uno lhm che puoi trovare anche del gs o del cx.
Saluti
Ago 64 |
 |
|
fa435
Junior Member
 
95 Posts |
Posted - 27 Aug 2003 : 18:09:23
|
Niente da fare, ho cambiato il tubo ma la perdita persiste, dopo una verifica ho potuto notare che l'olio proviene (mi sembra) dal gruppo freni, può essere un gommino oppure la pinza? aspetto i vostri suggerimenti. Ciao fa435. |
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 27 Aug 2003 : 23:10:29
|
Le cannette da controllare sono due. La mandata dell'olio arriva sulla pinza lato guidatore e un'altra parte dalla stessa pinza e raggiunge passando sopra il cambio l'altra pinza lato passaggero.Trovare la perdita e facile basta guardare ai lati dx e sx del convogliatore dell'aria del radiatore. Se stringendo non risolvi cambia i gommini e già che ci sei cambiali tutti e tre.
Saluti
Ago |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 28 Aug 2003 : 15:28:46
|
La tua ID 19 monta le pinze freno vecchio tipo cioè orizzontali. Probabilmente la perdita è dovuta dal rinsecchimento della guarnizione dei pistoncini che agiscono sulle pastiglie. Anche la mia DS 19 del 62 perde da lì (oltre cha dal correttore d'assetto posteriore e dal raccordo girevole del braccio post. dx). Smontarla non è un gioco da ragazzi nel senso che le regolazioni (la medesima pinza funge anche da freno a mano contrariamente alle ID DS post. 66). Penso che la smonterò tra settembre e ottobre (dipende dal tempo e dalla voglia...) poi potrò essere più preciso. Per ora continuo ad adoperarla rabboccando l'LHS e spurgandola ogni tanto quando mi accorgo che c'è aria nel circuito idraulico.
Ciao.
Guidodue |
 |
|
fa435
Junior Member
 
95 Posts |
Posted - 28 Aug 2003 : 20:30:25
|
Grazie Guidodue, grazie Ago64 . Ho letto che tu Guidodue continui a usare l'auto, pensi che nel mio caso sia prudente usarla, avrei voluto andare al raduno di Laterina, non ho il tempo materiale di mettermi a fare lavori, le ultime volte che ho usato la mia ID ho dovuto darli una lavata alle parti più colpite dall'olio LHS. Ciao fa435 |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 29 Aug 2003 : 08:44:03
|
Mah, io penso che solo le DS ferme in un museo non abbiano perdite di olio. Personalmente non mi faccio alcun problema per le perditine varie delle mie DS. Chiaramente finchè queste restano marginali.Diversamente si deve intervenire definitivamente. Se la tua pinza freni lascia una traccia e non un "laghetto" non ne farei un dramma ma conviene cmq. che tu faccia visionare la ID ad un meccanico citroen competente. A proposito: io dovrei essere a Rimini la 1a sett. di Settembre per l'annuale fiera di camper/caravan. Potremmo incontrarci al parcheggio Fiera: mi piacerebbe vedere di persona la tua ID che dalle foto sembra un bijou.
Ciao!
Guidodue |
 |
|
fa435
Junior Member
 
95 Posts |
Posted - 29 Aug 2003 : 12:39:50
|
Sai che sono un camperista anch'io, siamo 5 in famiglia e trovo che per i bimbi sia una vacanza ideale, anche se ultimamente preferiscono una vacanza stanziale (uso comunque sempre il camper!!) Dimmi le date esatte che vieni, sei con la tua moglie? Puo darsi che faccia un giro pure io a Mondo natura. A dire il vero la perdita e piuttosto consistente, perciò sono indeciso se girare o meno, sai dove posso rimediare le guarnizioni dei pistoncini che agiscono sulle pastiglie. Ciao, Fabrice. |
 |
|
|
Topic  |
|