Author |
Topic  |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 21 Aug 2003 : 13:19:43
|
Vorrei sentire le vostre opinioni in merito al comportamento in salita delle nostre Dee. poco tempo fa mi è capitato di affrontare i consueti tornanti per raggiungere Asiago a 1000metri, era la prima volta che provavo la Ds in salita e l'impressione che mi ha dato, è di essere sofferente a quel tipo di percorso. Premetto che non l'ho girata a benzina convinto di avere il serbatoio vuoto, avevo con me un paio di amiche che insieme pesano meno di un altro amico (similBud Spencer) che non credo abbiano influito pesantemente sull'andatura. Vi chiedo come vi trovate voi in montagna con la Ds: è normale non mettere mai la terza? non che sia necessario quando la seconda è da 80kmh ma tanto per curiosità anche perchè la migliore andatura in montagna è quella tranquilla anche per lo stomaco dei passegeri! Pier79 |
|
serpiko
Senior Member
   
466 Posts |
Posted - 22 Aug 2003 : 00:28:41
|
La Ministeriale arrampica bene anche senza aprire la 2° farfalla del carburatore; anzi, direi che se la frizione non cede il passo la resa del motore è l'ultimo dei problemi. Piuttosto, soprattutto d'estate a preoccuparmi è l'indicatore della temperatura...  |
 |
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 22 Aug 2003 : 23:07:26
|
Io ho una sola esperienza , la salita al ristorante del raduno di Pietra Ligure lo scorso Maggio.
Salita abbastanza impegnativa con tornanti stretti . La DS ( preciso un 20 del 73 con cambio semi ) non ha avuto alcun problema , ma ti confermo che la terza sono riuscito a metterla solo un paio di volte su dei rettilinei in salita , dopo aver tirato adeguatamente la seconda. Chiaro che comunque la terza non è durata molto perchè dopo una 50a di metri il motore iniziava a sedersi. Non so con altri motori cosa succede , ma immagino che un 23 ie ha meno problemi. Resta il fatto che la montagna non è l'ambiente ideale per le nostre lunghe , grosse , pesanti e sottomotorizzate DS.
ciao hhaldo |
 |
|
Eduk
Junior Member
 
85 Posts |
Posted - 23 Aug 2003 : 21:49:58
|
A casa mia in Nord Spagna la strada di montagna e quella piu normale e io ci vado spesso con la mia DS (21ie). Scorso week-end e salita fino i 1500 metri per bene tre volte e non ci sono stati problemi... Due ragazzi di oltre 85kg piu me, 90... e il bagagliaio riempito di cose varie per il week-end ed un caldo...  bestiale!!!
Saludos |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 24 Aug 2003 : 10:52:44
|
quote: Originally posted by dindino
Vorrei sentire le vostre opinioni in merito al comportamento in salita delle nostre Dee.
La mia 23 carburatore cinque marce non ha problemi in salita, però ricordo che non li aveva nemmeno la mia DSuper cinque marce (DY3, 108 cavalli). Certo non sono agili come farfalle, non lo sono mai state. Ha ragione Aldo quando dice che sono motori sotto dimensionati (come le ammiraglie moderne, del resto, specialmente in Italia per i soliti motivi fiscali e per il prezzo della benzina). La benzina verde non aiuta (il gas meno ancora), il semiautomatico nemmeno e gli amici ciccioni contribuiscono! Se ci mettiamo poi che il motore ha trent anni... Potresti tuttavia far controllare, per scrupolo, la compressione, non ci vuole molto. Ciao  |
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 24 Aug 2003 : 11:35:55
|
Un carburatorista vecchio mi diceva che il mio motore gira molto bene, in effetti a benzina tirando le marce ha una buona spinta, va detto che la salita in questione non è propio una passeggiata, ma sono rimasto un pò perchè con il Dyane metto spesso la terza (scarico o con un passeggero) non vorrei forzare il motore o rovinarlo per una passegiata nei boschi! Pier79 |
 |
|
ledde
New Member

24 Posts |
Posted - 25 Aug 2003 : 01:04:09
|
L'altro giorno sono salito a Cervinia con la mia ds 23 confort a carburatore ma saliva tranquillamente.La cosa che mi ha impressionato è l'elasticità soprattutto nel riprendersi nei tornanti da bassi giri. |
 |
|
Stefano
Average Member
  
242 Posts |
Posted - 29 Aug 2003 : 15:35:45
|
Ho provato la mia (23ie 5 marce) in salite di montagna un paio di volte e non ho mai riscontrato problemi, né a benza né a gas, però posso dire che con 5 persone a bordo e un peso medio che si aggira intorno agli 85 Kg a cranio salendo in un autosilo, quindi una bella salita a curva stretta e continua, potevo andare con la seconda... la mia XM 2500 se lo scorda!!!... ho provato con due persone, i pistoni sono usciti a prendermi a schiaffi e m'hanno detto: "Chi ci hai scambiato per la nonna????" |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 29 Aug 2003 : 23:42:12
|
Strada di montagna ne faccio molta, compreso il passo stelvio 2750 mmetri, almeno 3 volte. Lento ma sale...... |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 31 Aug 2003 : 15:57:03
|
Con la mia D Special le grandi scalate è meglio lasciarle a casa. Tra carburatore monocorpo, meno di 80 cv e gpl.....bisogna caricarsela sulla schiena e portarla!! Mi ricordo una sera per fare la salita dello Zodiaco (un bar panoramico arroccato su Monte Mario), in prima, c'è mancato poco che ritorno indietro!! E per fortuna abito in città..... |
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 19 Sep 2003 : 11:57:44
|
In effetti con un motore 2000 le salite diventano avventure, giusto per sottolineare che i Francesi non badavano a progettare auto adatte alle salite (almeno un tempo) meglio andare al mare con le vecchie Citroen, pensate una salita con un break20 a pieno carico..Pier79
|
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 10 Oct 2003 : 13:41:52
|
Io sono di Lecco (a due passi dai monti del Manzoni) la quale ha moltissime salite, e io mi reco spesso in Valsassina. Ho affrontato anche una salita "ardua" per una DS : i piani Resinelli (per chi li conosce). Cioè 15 tornanti stretti (200 m tra di essi) da 650m di altezza fino a 1100 circa. Il tutto d'estate ! Ebbene : nulla di anomalo tranne la fornace-abitacolo e il contagiri folle. PS ho una DLuxe col 2000 da 91 Cv per 1200-1300 Kg.
Aloha ! Claudio |
 |
|
|
Topic  |
|