Author |
Topic  |
|
asinorosso
Average Member
  
192 Posts |
Posted - 07 Oct 2003 : 20:47:56
|
Qualche giorno fa, un forummista mi ha comunicato che per i particolari anni di produzione della DS esistono di conseguenza dei particolari colori... quindi, teoricamente, se si vuole modificare il colore di una DS di un certo anno, bisognerebbe scegliere tra determinati colori e non a piacere (ho capito bene Paolo?). Premetto che chiaramente non lo sapevo (col mio maestro Pulex ancora non siamo arrivati alla lezione sul colore...). Ora vengo a voi e questa è la mia domanda: dove posso vedere quali sono sti colori? Non vorrei che Fabrizio, che ha deciso di cambiare colore alla dea, facesse un danno troppo grosso!
Grazie a tutti
Cià |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 07 Oct 2003 : 21:24:42
|
Se vai sul sito www.lesds.it, dopo essere entrata scegli "modelli" nel menu in alto. Nella lista troverai anche "colori carrozzeria" Avrai un bellissimo elenco di tutti i colori citroen con gli anni in cui essi erano presentati sulle DS e sulle ID. Ricorda che l'anno modello va da settembre ad agosto: Àd esempio anno modello 1970 vuol dire dal 1 settembre 1969 al 31 agosto 1970. Dalle foto la Dea del tuo amico potrebbe essere un DSpecial (per la certezza ci vorrebbe il numero di telaio): nel qual caso i colori metallizzati sono esclusi, ed il tetto dovrebbe essere bianco.
Confusa? Spero di no! Admin 
|
 |
|
asinorosso
Average Member
  
192 Posts |
Posted - 07 Oct 2003 : 22:33:13
|
No no, sei stato chiarissimo grazie... devo dire la verità, non so bene se sia una DS o una DSpecial, pallas o non pallas, Ds o ID... che confusione però! |
 |
|
Alex
Average Member
  
176 Posts |
Posted - 07 Oct 2003 : 22:40:42
|
Pallas nn lo è di certo....dalle foto nn mi sembra neanche una ID,ma qui sono l'ultimo a poter dirlo... mi manca l'esperienza!!! |
 |
|
asinorosso
Average Member
  
192 Posts |
Posted - 07 Oct 2003 : 22:48:25
|
Infatti, non è pallas... ma da dove lo vedi che non è un'ID? |
 |
|
Alex
Average Member
  
176 Posts |
Posted - 07 Oct 2003 : 22:50:33
|
se nn ricordo male le ID avevano i catarifrangenti diversi da quella del tuo amico...e poi mi ricordo che quelle vecchie avevano le frecce posteriori nere invece che cromate ma nn penso che quelle più recenti fossero così...nn ho ancora le idee molto chiare  |
 |
|
asinorosso
Average Member
  
192 Posts |
Posted - 07 Oct 2003 : 22:55:38
|
tagliamo la testa al toro: chi è che schematicamente mi fa notare le differenze tra ID e DS? Scusate l'ignoranza... ma ho "sete di conoscenza" (come disse una mia compagna di classe secchiona quando in classe entrò una lucertola... anche la lucertola ha sete di cultura... ma vaff...!) |
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 08 Oct 2003 : 09:22:21
|
Ti ricordo che ad un colore di carrozzeria corrisponde un dato colore anche per gli interni - generalmente vale per le auto di tutte le marche a partire dal secondo dopoguerra - per quanto una certa intercambiabilità delle tinte negli interni dei DS era consentita ed attuata dalle commissionarie dell'epoca. |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 08 Oct 2003 : 15:27:09
|
quote: Originally posted by asinorosso
tagliamo la testa al toro: chi è che schematicamente mi fa notare le differenze tra ID e DS?
Beh...Si potrebbe scrivere molto sull'argomento e sicuramente io non riuscirei ad essere esauriente in materia... Sappi comunque che nessuna ID (e per ID intendo ID e D) ha mai montato il cambio semiautomatico, le finiture Pallas e il "fungo" al posto del pedale del freno (eccetto, credo, le Break/Familiali che erano delle ID particolari)...Inoltre, nessuna ID/D ha mai montato i motori ad iniezione elettronica e neanche il 2347 della 23. L'unica ID a montare un motore DS è stata la DSuper5 (diversa dalla DSuper a cinque marce) che montava il motore della DS 21... Fine della prima puntata...
|
Edited by - Gianluca on 08 Oct 2003 15:30:14 |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 08 Oct 2003 : 15:48:40
|
quote: Originally posted by Gianluca
quote: Originally posted by asinorosso
tagliamo la testa al toro: chi è che schematicamente mi fa notare le differenze tra ID e DS?
Beh...Si potrebbe scrivere molto sull'argomento e sicuramente io non riuscirei ad essere esauriente in materia... Sappi comunque che nessuna ID (e per ID intendo ID e D) ha mai montato il cambio semiautomatico, le finiture Pallas e il "fungo" al posto del pedale del freno (eccetto, credo, le Break/Familiali che erano delle ID particolari)...Inoltre, nessuna ID/D ha mai montato i motori ad iniezione elettronica e neanche il 2347 della 23. L'unica ID a montare un motore DS è stata la DSuper5 (diversa dalla DSuper a cinque marce) che montava il motore della DS 21... Fine della prima puntata...
Vorrei precisare che: esisteva una versione della DS20 semiautomatica con freno a fungo (non per l'Italia) non Pallas, (quindi l'allestimento era come una D), le DS 21 IE esistevano (anche in Italia) in versione non Pallas 4 o 5 marce, così come la 23 e la 23 IE esistevano in vesione berlina non Pallas. Erano DS ma l'allestimento era quello dell D. Le D Special a partire dal settembre 72 montavano lo stesso identico motore da 99 cv della DS 20 Pallas. E' vero che sono denominate DS ma gli allestimenti "berlina" erano ne più e ne meno quelli delle D. |
Edited by - md6216Roma on 08 Oct 2003 15:55:28 |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 08 Oct 2003 : 15:53:18
|
quote: Originally posted by md6216Roma Vorrei precisare che: esisteva una versione della DS20 semiautomatica con freno a fungo (non per l'Italia) non Pallas ma con la regolazione in altezza del sedile guida, (quindi l'allestimento era come una D), le DS 21 IE esistevano (anche in Italia) in versione non Pallas 4 o 5 marce, così come la 23 e la 23 IE esistevano in vesione berlina non Pallas. Erano DS ma l'allestimento era quello dell D.
Si ma...Erano comunque DS e non "D".... |
Edited by - Gianluca on 08 Oct 2003 15:54:02 |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 08 Oct 2003 : 16:09:34
|
Ricordiamoci però che sono tutte DS, a prescindere il grado di rifinitura, anche le D/ID. Si chiamano D Special, ma poi nell'identificazione tecnica sono DSFD, DSFC (in base al tipo di motore), oppure D Super 5 che non è altro DS 21 M. Esiste però anche il modello ID19B e ID 20, che vanno dal settembre 66 al settembre 69. |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 08 Oct 2003 : 16:19:42
|
Allora una domanda: come mai la mia DSuper del 71 ha la targhetta ID20? I numeri di telaio corrispondono ad un Dsuper........
Ciao
PuleXY |
Edited by - Pulex on 08 Oct 2003 16:20:19 |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 08 Oct 2003 : 16:36:36
|
eh, eh... e adesso per l'asinorosso sarà tutto chiaro, credo...
 |
 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 08 Oct 2003 : 16:54:22
|
quote: E' vero che sono denominate DS ma gli allestimenti "berlina" erano ne più e ne meno quelli delle D.
Più o meno appunto. Concordo sul fatto che la DS è una cosa e l'ID (poi serie D) un'altra. Seppur sia accaduto che a fine produzione si cercò di avvicinare le serie D alle troppo costose DS23 (la DS20 era solo semi e pallas, non molto in sintonia col mercato italiano) con motori DS e allestimenti più ricchi, la DS non pallas era più "bellina" dentro. Di sicuro certe combinazioni di interni/carrozzeria sulla Dspecial/super5 non erano previsti.
|
Edited by - paolo on 08 Oct 2003 16:57:10 |
 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 08 Oct 2003 : 17:06:02
|
quote:
Ricordiamoci però che sono tutte DS, a prescindere il grado di rifinitura, anche le D/ID. Si chiamano D Special, ma poi nell'identificazione tecnica sono DSFD, DSFC (in base al tipo di motore), oppure D Super 5 che non è altro DS 21 M. Esiste però anche il modello ID19B e ID 20, che vanno dal settembre 66 al settembre 69.
No. Sorry. Lascia perdere le targhette di identificazione che effettivamente possono trarre in inganno. |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 08 Oct 2003 : 19:27:57
|
Ragazzi andiamo sul pratico, qui non penso che "asinorosso" possa aver capito qualcosa.
A parte le differenze tecniche e di targhette, una ID è molto simile ad una DS non Pallas. Che la macchina fotografata da Asinorosso sia un non Pallas, è evidente dai fianchetti posteriori, dalla mancanza di molte modanature, e dagli interni. Qualche elemento del Pallas è stato aggiunto a quella DS (vedi moquette sui longheroni) ma comunque è evidente.
Detto ciò mi sono basato su due indizi: 1) Gli chevrons sul portabagagli: cromati sulle ID, dorati sulle DS. Questi sono cromati. 2) Gli interni con i braccioli piccoli in plastica: solo per la DSpecial.
Tutti particolari che si possono facilmente sostituire, è vero. Ma ce n'è uno (che non si vede nelle foto) che può dare la risposta definitiva, in quanto troppo complesso da sostituire. Il tuo amico frena poggiando il piede su un normalissimo pedale? È una ID. Frena poggiando il piede su un buffo ponpon di gomma? È una DS.
Per pulex: Dal 1970 ID19 ed ID20 cambiarono i nomi commerciali in DSpecial e DSuper. Ma per non rifare l'omologazione in tutti i paesi del globo, la "denominazione costruttore" venne mantenuta uguale, e compare nel libretto di circolazione così come nella targhetta identificativa.
Sperando di aver dato una mano a chiarire... Admin 
|
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 08 Oct 2003 : 20:55:36
|
Perfetta spiegazione.
PuleXY |
 |
|
asinorosso
Average Member
  
192 Posts |
Posted - 08 Oct 2003 : 23:25:56
|
Mmmmmmmmm, che chiarezza ora ho in testa! Mi rimbambivo tra ID,DS,DSuper e poche altre... e mo sono uscite tutte ste cose... CI RINUNCIO! |
 |
|
moonwalker
Senior Member
   
262 Posts |
Posted - 09 Oct 2003 : 00:59:21
|
RI-TI-RA-TI Vale!!! L'ultima spiegazione dell'ADMIN è stata + che esaustiva mi sembra!! Pedale x frenare = ID "Fungo" x frenare = DS e che ce vò, "er diploma" pè capillo???
Non ti offendere Vale....ma se leggevi attentamente lo capivi... Sei un pò distratta mi sa.... |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 09 Oct 2003 : 08:14:13
|
Povera Asinorosso, la capisco, ho passato giorni e giorni, e siti e siti internet cercando di capire che cavolo di modello fosse la mia, poi grazie agli amici di LesDs.it ho capito che è una DLuxe, pur avendo molti particolari della DSuper (cerchioni, orologio, moquette, frecce cromate) e accessori Pallas (modanature laterali). Ma ho capito tutto comparando il n° di telaio (dic69) e l'allestimento interno (skai nero e poggiabraccia "striminzite" + piccole del DSpecial). Il tutto avendo il libretto di circolazione non originale (reimmatricolata nel 2000 !!)
Morale : Asinorosso non mollare !!!
Aloha |
 |
|
asinorosso
Average Member
  
192 Posts |
Posted - 09 Oct 2003 : 14:01:34
|
Grazie Dealux... per quanto riguarda moonwalker, in privato ti dirò la parolina che penso sia adatta per te! Quanto sei antipatico! |
 |
|
Alex
Average Member
  
176 Posts |
Posted - 09 Oct 2003 : 15:07:51
|
Ehi!!! Non mi toccate vale!!!  |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 10 Oct 2003 : 08:02:32
|
Vai Asinorosso, che prima o poi ce la fai!! Io ero contro tutti (famiglia, ragazza, amici), ma alla fine nel mio garage c'è una Dea, che mi ha accompagnato oggi al lavoro (in meno tempo della mia Punto, tra l'altro) e che mi seguirà, anche a pezzi, fino in capo al mondo (frase storica...).
Quindi accetta le critiche, segui i consigli, pondera le polemiche, ma se ti innamori di una Dea non c'è niente da fare : COMPRALAAAA !!!!
Aloha ! DeaLux |
 |
|
asinorosso
Average Member
  
192 Posts |
Posted - 10 Oct 2003 : 15:35:54
|
Comparala?!? non so, per ora non posso permettermela per vari motivi che andrò ora ad elencarvi: A) pur avendo da un paio d'anni la patente, non so guidare (grande errore degli esaminatori...) B) sono uno studentessa disoccupata, quindi, a meno che non vado a fare una rapina alle poste (e qui i miei mi potrebbero aiutare...), non ho i soldi nè per comprarla nè per mantenerla C)ho troppo rispetto per pensare di poterla "usare"! D) non saprei dove metterla
quindi lascio comprarle a voi e io ci chiacchero su! |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 10 Oct 2003 : 15:49:50
|
Anch'io avevo + o - gli stessi problemi, ma quando ho comprato la Mitica Dea lavoravo da 3 anni e un po' di soldini da parte li avevo conservati apposta !! Il box l'ho preso in affitto a uno sputo da casa mia per un prezzo ragionevole, sapevo guidare da 5 anni e quando l'ho guidata per la 1° volta il timore reverenziale che mi incuteva svanì all'improvviso. E' molto facile da guidare (anche se la mia non ha il servosterzo !!) e solo in parcheggi angusti ho qualche problema.
Insomma : appena hai due lire (o meglio due euro) acquistala perchè è un'esperienza irrinunciabile per un Citroenista
PS l'idea delle poste non è male... |
 |
|
|
Topic  |
|