Author |
Topic  |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 28 Sep 2003 : 16:08:34
|
Mi riallaccio a questo topic di Maxx che però è bloccato:
problemi accensione (ovvero problemi di avviamento a freddo)
E’ già qualche mese che monitorizzo la mia Dea a questo proposito, volevo essere sicuro prima di postare. Mi succedeva che la DS, ferma da alcune settimane, a volte più di un mese, facesse fatica a partire, non so se per colpa dell’impianto vuoto o della pompa pigra. E mi dispiaceva far girare il motorino d’avviamento per un minuto e passa! Sono un’ eternità, non trovate? Uno stillicidio sia per la batteria che per il motorino, che nel mio caso è stato revisionato e gradirei non cuocerlo almeno in tempi brevi! Quasi per caso ho scoperto quanto segue. Allora. Auto ferma da settimane, giro la chiave, tiro lo starter e faccio girare il motorino d’avviamento per cinque, sei secondi, anche meno. Aspetto dai cinque ai dieci secondi, non di più, rifaccio l’avviamento e la mia Dea parte immediatamente, come se avesse il motore caldo! Ho scoperto l’acqua tiepida? Volete provare e dirmi se funziona anche con le vostre? Ciao!  |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 28 Sep 2003 : 21:57:12
|
E' il comportamento classico quando una macchina è ferma da qualche giorno o più. Io ho notato che la mia DS spenta a gpl, quando la vado a riaccendere (a gpl) magari dopo del tempo, parte praticamente quasi subito senza l'ausilio dell'aria, mentre viceversa, ci mette di più a partire, con l'ausilio dell'aria. La CX 2000 che sta sempre ferma quando la accendo, magari dopo 5 mesi, prima do partire (con l'aria tirata) ci mette un bel pò. Una volta partita, se la rispengo riparte subito come se avesse fatto chissà quanti km. I tubi della benzina dopo un pò si asciugano, e magari la poca che rimane nella vaschetta del carburatore evapora pure; quindi ora che il circuito si riempie nel suo intero ci mette del tempo, più o meno variabile. |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 29 Sep 2003 : 10:46:03
|
Con la DS non mi capita. Tiro lo starter, piede staccato dall'acceleratore e lei parte senza problemi. Invece era la regola tassativa per avviare la SM a carburatori.
Ciao
Guidodue |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 29 Sep 2003 : 22:46:32
|
La mia esperienza con le auto dice che è meglio fare brevi tentativi ripetuti che tenere in funzione il motorino per tanti secondi, le probabilità di accensione sono superiori. |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 30 Sep 2003 : 08:34:53
|
Con le DS a iniezione elettronica è tassativo: non più di 5 secondi e la macchina parte al secondo tentativo anche dopo mesi di fermo. Penso sia necessario dare tempo ai vapori di benzina di spandersi bene nel collettore di aspirazione.... ma così, vado ad istinto.
|
 |
|
kiuzo
Average Member
  
220 Posts |
Posted - 07 Jan 2004 : 15:42:15
|
Personalmente non sono ancora riuscito ad accenderla con l'aria...se mai un filo di accelleratore e l'aria la uso subito dopo...durante le manovre di partenza,visto che finchè é fredda tende a spegnersi... |
 |
|
grillo
New Member

33 Posts |
Posted - 09 Jan 2004 : 14:25:25
|
posso dare la mia esperienza, a freddo al mattino aria tirata, primo colpo di accensione 5 secondi, attesa per 10 secondi e poi parte immediatamente. possiedo un 21 a carburatori e la notte la temperatura arriva a 4-5 gradi. |
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 10 Jan 2004 : 21:52:25
|
Ciao Ugo a Me parte sempre a freddo con l'aria tirata al massimo dopo 3 o 4 secondi poi però devo subito abbassarla altrimenti si spegne. Tirando poi l'aria di nuovo a metà il motore rimane sui 1000 giri poi la abbasso del tutto per lasciarla al minimo.
Credo che se tutto il resto è ok ,la carburazione e la regolazione dell'azione dello starter siano determinanti per la partenza
Saluti
Ago64 |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 11 Jan 2004 : 14:37:27
|
Uguale alla mia. Solo che se la lascio ferma per delle settimane devo usare il trucchetto descritto nel primo post. Ciao  |
 |
|
pomy
Junior Member
 
55 Posts |
Posted - 13 Jan 2004 : 21:57:52
|
Mi aggrego a questo topic per chiedere consigli ai più esperti. Fortunatamente non è un problema che mi sconvolge ma solo vorrei risolverlo anche non subito! Ho un 23ie che parte normalmente senza schiacciare l'acceleratore,anche se devo dare qualche pompatina alla pompa(buonaquesta)causa 148milaKm sul groppone,una volta accesa mi sale di giri per una decina di minuti arrivando anche sui 1500giri,ora...sò che l'aumento di giri è dovuto dal comando addizionale dell'aria nell'aviamento a freddo che tramite la temperatura dell'acqua fredda rimane basso per poi alzarsi con l'aumento dei gradi e chiudere l'afflusso dell'aria.Ma perchè passa così tanta aria da aumentarmi tanto il numero di giri visto che il buco da dove passa è sempre lo stesso di prima?? Comunque grazie istes! |
 |
|
pallasalpiede
Junior Member
 
74 Posts |
Posted - 07 Mar 2004 : 06:32:43
|
quote: Originally posted by Admin
Con le DS a iniezione elettronica è tassativo: non più di 5 secondi e la macchina parte al secondo tentativo anche dopo mesi di fermo. Penso sia necessario dare tempo ai vapori di benzina di spandersi bene nel collettore di aspirazione.... ma così, vado ad istinto.
Ciao Admin, e se invece cosi' non fosse? Mi ritrovo a dover girare la chiave anche una quindicina di volte prima di partire, seppure l'abbia parcheggiata il giorno prima! Cosa posso verificare? (tranquillo, questa settimana porto la Dea dal meccanico per una perdita di lhm e potrebbe darci un occhiata lui,non ti faro' impazzire per spiegarmi il tutto!). Solo per cultura personale e...chissa',provvidenziali consigli al meccanico?!
|
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 07 Mar 2004 : 10:49:28
|
Tentativo A) Gira la chiave su "quadro" e poi su spento 5-6 volte in maniera da sentire 5-6 volte lo zzzzz della pompa. Se adesso parte semplicemente ci vuole di più a ripristinare la pressione. Te la tieni così ;-)
Tentativo B) Mentre cerchi di avviare dai continue pestonate sull'acceleratore. Ricorda motorino di avviamento non più di 10 secondi, è inutile oltre. Se parte prima, sospetto l'iniettore di partenza a freddo.
Tentativo C) (Prova iniettore di partenza a freddo) Stacca il cavo dal cassettino contatti dello spinterogeno. Prova ad avviare. Se l'iniettore di partenza a freddo... inietta, deve fare "brum!" e poi spegnersi (visto che staccando quel cavo "disabiliti" gli iniettori principali).
Tutte prove da fare con motore freddo intervallando i tentativi minimo 15-20 secondi.
Saluti Admin |
 |
|
pallasalpiede
Junior Member
 
74 Posts |
Posted - 08 Mar 2004 : 01:20:05
|
Solitamente ricorro al metodo "a" per "fare prima", ma temevo che a lungo andare potesse subire degli effetti collaterali quel trapezista dell'impianto elettrico...ok,via libera. Provero'col "piano b", sperando anche in un "brum" provvidenziale... ...4 candele nuove aiuterebbero?
|
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 08 Mar 2004 : 08:30:26
|
La mia piccola esperienza : quando lascio la Dea ferma per più di 5-6 giorni, per farla partire mi adopero come segue.
Aria tirata completamente, niente acceleratore, insisto per 4-5 secondi buoni sul motorino. Spengo tutto e aspetto 10-15 secondi. Riprovo come prime e il motore borbotta e scoppietta un po'. Dopo 2-3 volte così, al primo segno di vita chiudo l'aria e tengo accelerato sui 2000-2500 giri fino a quando non si alza del tutto, poi tiro l'aria e lascio il pedale acceleratore. Ho visti che così si ingolfa pochissimo; comunque ieri ho montato 4 candele Marchall nuove di pacca e la Dea girava meglio di un orologio svizzero !!
Aloha ! dealux |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 08 Mar 2004 : 10:37:10
|
quote: Originally posted by pallasalpiede ...4 candele nuove aiuterebbero?
Se ci sono su quelle originali del 1970 senz'altro!! 
Fra quelle a libretto, la mia sembra gradire di più le CHAMPION, sopporta le BOSCH, mal digerisce le EQUIEM... |
 |
|
pallasalpiede
Junior Member
 
74 Posts |
Posted - 11 Mar 2004 : 01:18:11
|
Grazie dealux,ma "purtroppo" ho un 21 i.e.... Volendo passare a comprare 4 candele nuove,quale e'la loro sigla a seconda della marca? Riguardo i miei problemi di accenzione,non so se gioire ma devo tenermela cosi'....ognuno ha i suoi tempi, vero Admin? |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 11 Mar 2004 : 08:29:14
|
quote: Originally posted by pallasalpiede Grazie dealux,ma "purtroppo" ho un 21 i.e....
Ops, pardon....
Aloha ! dealux |
 |
|
pallasalpiede
Junior Member
 
74 Posts |
Posted - 15 Mar 2004 : 01:09:49
|
...le candele non erano del '70 ma poco ci mancava e i cavi...di una Punto ...ora va un po' meglio... |
 |
|
Maxx
Average Member
  
162 Posts |
Posted - 15 Mar 2004 : 13:33:13
|
I problemi all'accensione che riportai tempo fa non sono mai stati risolti. E dire che di strade ne ho percorse tante, senza trovare la soluzione definitiva; la quale è rappresentata probabilmente dalla pulizia del serbatoio della benzina incluso il filtro lamellare. Nel tempo ho sostituito il filtro della benzina, la pompa della benzina, il condensatore, le puntine e le candele; sono state registrate le punterie e sono punto e a capo.......... anzi, con il montaggio delle Eyquem al posto delle Champion, la situazione e addirittura peggiorata, la macchina a freddo ha qualche problema in più. In sintesi, dopo uno o due giorni di sosta è del tutto inutile spompare la batteria e il motorino d'avviamento, l'unico sistema per far avviare la vettura, è versare un piccolo quantitativo di benzina nel carburatore, e come per incanto la macchina parte immediatamente.     
|
 |
|
Maxx
Average Member
  
162 Posts |
Posted - 19 Apr 2004 : 07:39:37
|
Credo di avere finalmente risolto il problema dell'accensione. Come consigliatomi ho scollegato il tubo di alimentazione che dalla pompa della benzina va al carburatore, ho fatto girare il motore e sorpresa! non usciva una goccia di benzina. Con un carico di veleno notevole  ho rimosso la pompa, e grazie all'aiuto di un amico provvisto di banchetto pneumatico ho provato la tenuta del componente. La prova andava sostenuta annegando la pompa della benzina, ma avendo a disposizione un flacone di acqua saponata rivelatrice di perdite, ciò non è stato necessario. Pressurizzando il tubo di aspirazione della benzina, notavo una perdita capillare sulla giunzione dei semigusci della membrana in corrispondenza di una delle viti di accoppiamento (premetto che il serraggio delle viti era corretto). A quel punto ho aperto la pompa, pulito e sgrassato molto bene la zona di giunzione dei gusci, vi ho smalmato un ottimo sigillante ed ho poi serrato il tutto. Alcune ore d'attesa per l'essiccamento del mastice, poi nuova prova per perdite con esito , rimontaggio della pompa e avviamento vettura. Due giorni di attesa e nuovo tentativo non privo di qualche timore...... ma come per incanto il motore si è avviato al primo tentativo.   FINALMENTE!! In definitiva tutto ciò era causato dalla aspirazione di aria da parte della pompa, tale situazione portava in cavitazione la pompa stessa. ciao. |
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 20 Apr 2004 : 23:35:44
|
quote: Originally posted by ugolux
Uguale alla mia. Solo che se la lascio ferma per delle settimane devo usare il trucchetto descritto nel primo post. Ciao 
Ciao Ugo volevo aggiungere che circa un mese e mezzo fà ho revisionato alternatore e regolatore annesso.Ho notato che l'accensione a freddo,che già era buona,è comunque migliorata molto. Ad orecchio mi sembra che il motorino giri con più forza e regolarità assicurando una partenza immediata a caldo e dopo 2 secondi a frddo anche dopo 4-5 giorni di inattività.Per completezza: le puntine hanno 14 anni, la calotta almeno 20 e le candele (NGK)sostiuite l'anno scorso.
Saluti
Ago64 |
 |
|
|
Topic  |
|