CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 Riscaldamento FR - 15
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 2

Panzerfaust
Average Member

219 Posts

Posted - 16 Oct 2003 :  10:13:06  Show Profile  Visit Panzerfaust's Homepage
Scusate la domanda probabilmente SSSSSiocca, ma cos'è esattamente il riscaldamento FR - 15 fornito come opzione????

A presto.
Karl Voltolini

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 16 Oct 2003 :  10:30:06  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Non è poi tanto SSSSSSSiocca perchè io dal vero non l'ho mai visto, solo in disegno o in foto.
Si tratta di un radiatorino + ventola addizionale posto nel baule dietro il bracciolo del divano posteriore. Preleva l'aria dall'interno dell'abitacolo, la riscalda e la butta alla base del lunotto, da una feritoia che se guardi bene vedrai predisposta. La visibilità è assicurata ed i passeggeri posteriori hanno il coppino caldo...
Go to Top of Page

Panzerfaust
Average Member

219 Posts

Posted - 16 Oct 2003 :  10:41:39  Show Profile  Visit Panzerfaust's Homepage
quote:
Originally posted by Admin

... ed i passeggeri posteriori hanno il coppino caldo...



Grazie Admin, me lo devo procurare! Così posso aprire una salone di "hair fashion" in macchina.... shampoo davanti e casco di dietro!!!
Ottimo per autofinanziarsi i lavori di restauro....

A presto.
Karl Voltolini


P.S.
Sorry per la risposta, ma lo trovo veramente un'optional assurdo!
Go to Top of Page

dealux
Senior Member

470 Posts

Posted - 16 Oct 2003 :  11:01:10  Show Profile  Visit dealux's Homepage
E' per caso il famoso riscaldatore Gunter (o Gutner) fornito come accessorio, che funziona anche a motore spento ?

DeaLux-Claudio
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 16 Oct 2003 :  12:18:17  Show Profile  Visit Admin's Homepage
quote:
Originally posted by Panzerfaust
Sorry per la risposta, ma lo trovo veramente un'optional assurdo!


Quando andrai in giro d'inverno col vetro della tua Dea perennemente appannato, visto che in genere lo sbrinatore elettrico inizia a far qualcosa quando sei arrivato a destinazione, inizierai a desiderarlo...

Admin
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 16 Oct 2003 :  12:20:06  Show Profile  Visit Admin's Homepage
quote:
Originally posted by dealux

E' per caso il famoso riscaldatore Gunter (o Gutner) fornito come accessorio, che funziona anche a motore spento ?

DeaLux-Claudio


No, come puoi intuire dal nome quello è un accessorio "aftermarket", o comunque non commercializzato da Citroën france. Quello di cui stiamo parlando utilizza l'acqua calda del radiatore, usando due tubi che corrono dentro il longherone della vettura.
Go to Top of Page

GUIDODUE
Senior Member

425 Posts

Posted - 16 Oct 2003 :  12:37:44  Show Profile
quote:
Originally posted by Panzerfaust

quote:
Originally posted by Admin

... ed i passeggeri posteriori hanno il coppino caldo...



P.S.
Sorry per la risposta, ma lo trovo veramente un'optional assurdo!




Beh, la DS d'inverno non scalda molto bene la zona posteriore nonostante il tubo nel longherone sx; pensa alle DS vendute nei Paesi scandinavi ed alle temperature invernali di quei luoghi. Una opzione del genere non era proprio assurda.

Ciao

Guidodue

Guido

Go to Top of Page

Panzerfaust
Average Member

219 Posts

Posted - 16 Oct 2003 :  14:32:48  Show Profile  Visit Panzerfaust's Homepage
Ok, va bene, può essere utile... anche se la complessità del sistema mi lascia perplesso.

Ma come mai il manuale di uso e manutenzione della 21 iniezione (DS FA e FB) dice che lo strumento di misurazione della temperatura del liquido di raffreddamento sul cruscotto (tra tachimetro e contagiri)esiste solo sugli esemplari con l'opzione in oggetto???
Non mi sembra che ci sia un legame.....

A presto.
Karl Voltolini
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 16 Oct 2003 :  14:39:00  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Il libretto è purtroppo una traduzione pari pari di quello francese e dunque riflette come esse venivano allestite per il mercato transalpino.
A seconda dell'anno, nelle foto e nel testo compaiono i comandi delle luci di parcheggio (con la sola dicitura "non presente nelle vetture importate in italia") o delle luci di emergenza.
Difficile scrutare nelle invenzioni di marketing...

Admin

Go to Top of Page

paolo
Moderator

254 Posts

Posted - 16 Oct 2003 :  15:06:17  Show Profile  Visit paolo's Homepage
Non vorrei introdurre un dubbio in più, ma secondo me l'opzione -15 in Italia era intesa come portellino chiudi radiatore + termometro acqua.
Il radiatore posteriore era altra cosa solo per i mercati freddi come Canada (un mio amico ce l'ha) e nord europa.
Aggiungerei anche che sulle pre '70 ho anche visto un secondo ventilatore opzionale per l'abitacolo posto ad dx del vano motore.

Admin, fai ordine.
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 16 Oct 2003 :  15:23:57  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Io mi sono basato sul manuale parti di ricambio: Il riscaldamento nel vano posteriore è chiaramente indicato come "chauffage -15".
A questo punto prima di lanciarmi in altre supposizioni mi documento meglio e poi vi dico...
Go to Top of Page

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 16 Oct 2003 :  20:36:57  Show Profile
Sapete se c'e' qualche "guru",tipo Spaggiari e co.,che hanno tale oggetto in vendita?salut
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 24 Oct 2003 :  09:59:09  Show Profile
quote:
Originally posted by Admin

quote:
Originally posted by dealux

E' per caso il famoso riscaldatore Gunter (o Gutner) fornito come accessorio, che funziona anche a motore spento ?

DeaLux-Claudio


No, come puoi intuire dal nome quello è un accessorio "aftermarket", o comunque non commercializzato da Citroën france. Quello di cui stiamo parlando utilizza l'acqua calda del radiatore, usando due tubi che corrono dentro il longherone della vettura.



Nix Admin, il riscaldatore a benzina era regolarmente distribuito (montato in serie) da Citroën nelle vetture destinate ai paesi freddi ed includeva il secondo radiatore "baulato" di cui parli. Se fate caso, in tutte le ID/DS c'è una feritoia alla base del lunotto (si vede guardando da sotto il piano della cappelliera) atta a sbrinare il lunotto mezzo aria calda.
Ora non ho le sacre scritture a portata di mano, così a memoria mi pare di ricordare che esistevano vari tipi di impianti di riscaldamento:

Normale: senza ventilatore per l'abitacolo, l'aria era presa dalla ventola di raffreddamento con un tubone in stoffa che andava dal convogliatore del radiatore sino al radiatorino (minimo) del riscaldamento abitacolo. Ridicolo ed innefficace.

-5: quello che tutti conosciamo come standard

-15: radiatorino maggiorato, volet nel convogliatore per parzializzare l'aria esterna comandata da una catenella tipo W.C., termometro acqua sul cruscotto

-20: riscaldamento a combustione di benzina con scambiatorino di calore montato nel parafango anteriore lato guida, secondo radiatore riscaldamento abitacolo montato nel portabagagli. Fa un caldo della Madonna ma consuma quanto un Concorde. Solo per i parecchio freddolosi.

Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 24 Oct 2003 :  10:29:42  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Non mi metterò a litigare, ma non sono d'accordo...
Admin
Go to Top of Page

Panzerfaust
Average Member

219 Posts

Posted - 24 Oct 2003 :  12:46:32  Show Profile  Visit Panzerfaust's Homepage
quote:
-15: radiatorino maggiorato, volet nel convogliatore per parzializzare l'aria esterna comandata da una catenella tipo W.C., termometro acqua sul cruscotto



SISISISISI!!!!
Mi torna!!!! Sulla mia infatti ho sia il termometro acqua che la catenella da WC sotto il volante a sx!!!!

Martini mi spieghi per cortesia cosa fa 'sta catenella e come si usa???? (Me lo stavo appunto chiedendo!!!)

GRASSSSSIE!
Karl Voltolini
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 24 Oct 2003 :  13:19:52  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Mi rendo conto che manca un post che ero convinto di aver scritto! Boh!!

Il mio "non sono d'accordo" era riferito dunque a cose che pensavo di aver scritto ma non è così. Scusatemi.

Mi ero documentato, appunto, spulciando la documentazione in mio possesso. Parlo dei modelli dell'ultimo decennio di produzione.

L'opzione -15 sembrerebbe essere (per la Francia) il kit Catenella chiudi radiatore + termometro acqua + radiatore posteriore, alimentato come non so, ma da acqua calda del radiatore secondo me.

È chiaro che su alcune versioni in ITALIA (es. le DSuper 1970-71) veniva montata la catenella WC + termometro acqua (indispensabile per sapere quando riaprire) ma NON il riscaldamento posteriore.

Del riscaldamento -20 si fa cenno per alcuni staffaggi, ma è chiaro che era qualcosa magari anche commercializzato da Citroen, ma prodotto da altri, e dunque non incluso nei cataloghi ricambi.

Ciao!
Admin


Go to Top of Page

dindino
Senior Member

417 Posts

Posted - 30 Oct 2003 :  19:35:52  Show Profile
Con questo clima si parla bene di riscaldamento, il bruciatore di benzina esisteva anche per 2cv e derivate, e in quelle auto farebbe veramente comodo...Pier79
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 13 Nov 2003 :  10:06:30  Show Profile
quote:
Originally posted by Panzerfaust

quote:
-15: radiatorino maggiorato, volet nel convogliatore per parzializzare l'aria esterna comandata da una catenella tipo W.C., termometro acqua sul cruscotto



SISISISISI!!!!
Mi torna!!!! Sulla mia infatti ho sia il termometro acqua che la catenella da WC sotto il volante a sx!!!!

Martini mi spieghi per cortesia cosa fa 'sta catenella e come si usa???? (Me lo stavo appunto chiedendo!!!)

GRASSSSSIE!
Karl Voltolini




Ecco la risposta mancante: la catenella è collegata ad una volet (tendina metallica che ruota sul suo centro) che riduce la quantità d'aria verso il radiatore. Veniva montata in serie per un certo periodo su alcuni modelli assieme al termometro acqua sul cruscotto (kit -15) ed andava azionata manualmente in climi freddi. A detta del mio meccanico, molte guarnizioni della testata fritte possono ringraziare tale tendina: sia che la dimentichi chiusa, sia che (magari in piena estate) la tendina si sgancia e scatta in posizione di chiusura, l'arrosto è garantito. Occhio al termometro Karl.

p.s.: credo che quella catenella sia l'accessorio esteticamente più brutto mai montato da Citroën.
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 13 Nov 2003 :  10:10:27  Show Profile
Dal sito di Paolo, l'assurdo radiatore "Normale". L'ho visto solo su di una ID del '57, ma a catalogo è arrivato sino al 1968.

Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 13 Nov 2003 :  10:12:13  Show Profile
Sempre dal sito di Paolo il normale -5/-15 (cambia il radiatorino, anche in base all'anno/modello):

Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 13 Nov 2003 :  10:13:26  Show Profile
Il posteriore -15/-20:

Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 13 Nov 2003 :  10:16:01  Show Profile
E (grazie Paolo) il mitico bruciatore a benzina del -20:

Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 13 Nov 2003 :  10:17:51  Show Profile
Aspetto positivo del -20: funziona appena attivato il contatto, indipendentemente dall'acqua di raffreddamento motore.
Go to Top of Page

Panzerfaust
Average Member

219 Posts

Posted - 13 Nov 2003 :  11:47:15  Show Profile  Visit Panzerfaust's Homepage
GRASSSIE GRASSSSSSIE GRASSSSSSSSSSSSSSSIE!!!!


Vedi che a volte una litigarella ha i suoi lati positivi????

Ora vedrò di controllare bene bene l'efficenza del dispositivo, meglio evitare la frittura!

A presto.
Karl Voltolini
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 13 Nov 2003 :  16:01:14  Show Profile
quote:
Originally posted by Panzerfaust

GRASSSIE GRASSSSSSIE GRASSSSSSSSSSSSSSSIE!!!!


Vedi che a volte una litigarella ha i suoi lati positivi????



Io ho anche lo svantaggio d'essere un bersaglio facile, mannaggia. E' per questo che rifiuto i duelli armati, verrei centrato di sicuro.

quote:

Ora vedrò di controllare bene bene l'efficenza del dispositivo, meglio evitare la frittura!

A presto.
Karl Voltolini



Io ho anche lo svantaggio d'essere un bersaglio facile, mannaggia. E' per questo che rifiuto i duelli armati, verrei centrato di sicuro.

Punti da verificare:
- La molla di richiamo della volet: deve essere sana (niente ossido) e non sforzata. E' una comune molla in acciaio zincato, si trova anche in ferramenta. Delle due, cambiala.
- Le boccole in teflon della volet: devono semplicemente esserci :-)
- La catenella e la corda che comanda la volet: ne troppo tesi ne troppo laschi.

p.s.: non l'avevo mica vista la tua ultima domanda. Per me la discussione era chiusa.

p.s.2: Admin? Hai visto l'esploso del Gunther? (o come cavolo si scrive). Regolarmente fornito dallo spare part service.
Ciao
MarTini.
Go to Top of Page

paolo
Moderator

254 Posts

Posted - 13 Nov 2003 :  17:36:04  Show Profile  Visit paolo's Homepage
Ma veramente pubblico tutta sta roba ?
Manco lo leggo, vergogna.
Go to Top of Page
Page: of 2 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.19 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03