CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 Dsguasto, cosa sarà mai???
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

paolods23
Junior Member

55 Posts

Posted - 28 Oct 2003 :  21:47:42  Show Profile  Send paolods23 an ICQ Message
Ragazzi mi è capitata una cosa...avevo la batteria della dea scarica...quindi ho provato a mettere in moto coi cavi...ma la macchina, wa-wa-waa,wa-wa-waa,wa-wa-waa...non ne ha voluto sapere,a momenti fondevo il motorino di avviamento...alla fine è partita sì...ma a 1 cilindro...put-put-put-SPUT!! Accertato che la benzina arrivava, ovviamente ad essere state incriminate sono state le candele, che peraltro non ho ancora avuto tempo di controllare...penso proprio che il problema risieda lì, ma se a qualcuno di voi è già capitato...fatemi sapere, nn vorrei che fosse qualcosa di + grave che ora non mi viene in mente....help me plz!!!

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 28 Oct 2003 :  22:18:45  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Tre candele su quattro fuori uso? Naaaaa.
Se il problema è elettrico allora sicuramente cerca nello spinterogeno (puntine? condensatore? distributore?) o nella bobina (a volte va in corto per... raggiunti limiti di età!)

Ciao

Go to Top of Page

paolods23
Junior Member

55 Posts

Posted - 29 Oct 2003 :  06:25:28  Show Profile  Send paolods23 an ICQ Message
Ok grazie Marco, oggi nn ci sono, domani controllo...e ti fasccio sapere!! Ciao ciao...
Go to Top of Page

paolods23
Junior Member

55 Posts

Posted - 03 Nov 2003 :  01:11:01  Show Profile  Send paolods23 an ICQ Message
ERA INGOLFATA!!! Ora è partita...

Edited by - paolods23 on 03 Nov 2003 01:11:58
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 03 Nov 2003 :  09:15:09  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Era la cosa più ovvia... per questo l'avevo esclusa
Ciao
Go to Top of Page

hhaldo
Administrator

517 Posts

Posted - 11 Nov 2003 :  13:37:42  Show Profile
Visto che si parla di problemi all'accensione , aggiungo il mio caso :

da alcune settimane l'accensione è un pò difficoltosa , nel senso che dopo aver dato il contatto il motorino di avviamento fa fatica a trascinare il motore .

Se al primo tentativo si sente un wa-wa-wa-wa-wa e tra un wa e l'altro ci passa mezzo secondo o meno , dopo altri due o tre tentativi il tempo tra un wa wa e l'altro aumenta fino a due secondi circa .

Questo accade solo a motore freddo e dopo qualche giorno di inattività ( di norma la accendo nei week end ) , mentre a caldo nessun problema .

Dall'alto della mia poca esperienza è la batteria che se ne stà andando , però anche a motore spento tutte le utenze funzionano e riesco ad accendere contemporaneamente tutte le luci dell'auto , abbaglianti compresi.
Quali controlli posso fare per averne conferma ?
Con un tester, come posso misurare l'efficienza della batteria ?
Inoltre come faccio a capire se a motore spento qualcosa pesca comunque energia dalla batteria ( orologio escluso ) ?
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 11 Nov 2003 :  14:13:51  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Se mentre stai facendo girare il motorino di avviamento le luci del quadro non si affievoliscono più di tanto, la batteria è scagionata ed è il motorino di avviamento ad iniziare a perdere colpi.

Ma da come hai descritto penserei alla batteria: è esattamente il modo in cui le batterie moderne degradano, ovvero non tanto nella capcità di fornire energia ma nella capacità di fornirne tanta tutta insieme (insomma i fari accesi si, magari per un'ora, ma il motorino no, solo per venti secondi...)

Nota: A caldo la batteria ha una migliore resa, mentre il motorino d'avviamento deve trascinare il motore con l'olio bello fluido, molto meno attrito, consuma molto meno.

Go to Top of Page

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 11 Nov 2003 :  14:44:24  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
Se non erro le batterie hanno alcune caratteristiche che si possono desumere dai dati dichiarati: a parte la tensione ci sono gli ampere, cioè la quantità della corrente accumulata all'interno della batteria
e gli ampere/ora, che dovrebbero essere la quantità di corrente "allo spunto". Da qui il fatto che una batteria puo' essere ancora in tensione, erogare corrente per le utenze a basso e medio consumo, ma al momento dell'accenzione non erogare la corrente necessaria ad alimentare il motorino di avviamento.
Mi sembra che la prima caratteristica a decadere in una batteria sia proprio la disponibilità di AH (il cosiddetto spunto).
Naturalmente se mi sbaglio correggetemi.

Ciao

PuleXY
Go to Top of Page

hhaldo
Administrator

517 Posts

Posted - 12 Nov 2003 :  12:52:09  Show Profile
E' la batteria , confermo .

Ieri sera ho fatto alcune prove ; oltre al fatto che l'auto non è più partita , alla fine anche le luci del quadro non stavano più accese durante l'avviamento .

Ho messo in moto con i cavi collegati alla batteria della panda .

Armeggiando intorno alla batteria , mi si è rotta la terminazione ad anello di un cavo ( anzi un doppio cavo bianco intrecciato ) che dal polo + della batteria va al polo + dell'alternatore .
Non avendo una terminazione nuova ho rimediato con mezzi di fortuna , ma la domanda è : è giusto che ci sia questo cavo ?

Per la cronaca , ho aperto i tappi della batteria scarica e ho scoperto che non c'è più liquido !
Ma dove è finito ?
Sarà evaporato , ma se è così quello che è evaporato è un acido o sbaglio ?

Go to Top of Page

andrea_super_5
Average Member

238 Posts

Posted - 12 Nov 2003 :  15:18:30  Show Profile  Visit andrea_super_5's Homepage
quote:
quello che è evaporato è un acido o sbaglio ?


no no, mi sembra che non sia acido ma semplice acqua distillata.
Di tento in tanto bisogna controllare il livello di acqua distillata nella batteria, visto che si tratta dell'elettrolita.
Molti meccanici dicono che non bisogna aprire la batteria per rabboccare il livello dell'acqua distillata, ma secondo me è una
sata inventata da loro per vendere qualche batteria in più !!!
Ciao, Andrea
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 12 Nov 2003 :  15:58:58  Show Profile  Visit Admin's Homepage

Risposte per hhaldo.

Da quando esistono le batterie al piombo, esiste l'acqua distillata in cui è dissolto l'acido che serve per la reazione chimica.
Da sempre, l'acqua distillata se ne evapora, ergo è necessario di tanto in tanto controllare e rabboccare. Non parlo della DS, ma di TUTTE le macchine in generale.

Esistono tre tipi di batterie:
"Normali", ovvero quelle coi tappini: da controllare spesso, d'estate saranno frequenti i rabbocchi.
"Ridotta manutenzione", solitamente c'è una piastra che si apre facendo leva col cacciavite, da guardare meno spesso;
" sigillate" o "senza manutenzione", le uniche (ma anche le più costose) su cui non ci sia nulla da fare.
Prima di buttare la batteria, ripristina il livello e vedi se dopo un giro di almeno un'oretta, funziona ancora.

Il cavo che mi hai citato non è senz'altro originale. Purtroppo non so dirti senza guardarci perchè ci sia e se esso sia effettivamente necessario.

Ciao
Admin
Go to Top of Page

vanz
Starting Member

7 Posts

Posted - 12 Nov 2003 :  18:28:35  Show Profile  Visit vanz's Homepage
ciao a tutti, ho un dsuper (non super5) con impianto a gas non in funzione, che mi dà problemi con l'accensione a caldo: a freddo (dopo messa a punto da un carburatorista) non dà problemi... a motore caldo non parte. Mi stavo chiedendo se non sia un problema di alternatore che non carica la batteria e quindi non c'è abbastanza corrente per l'avviamento. Mi farebbe piacere qualcuno mi indicasse la maniera giusta per l'avviamento a caldo: starter tirato o no? acceleratore schiacciato o meno...
Per ora la Dea è dall'elettrauto per un controllo di motorino e alternatore.
Già che ci siamo: a luci accese il quadro è completamente spento, sarà un fusibile?
Go to Top of Page

Ting
Junior Member

83 Posts

Posted - 12 Nov 2003 :  20:46:35  Show Profile
quote:
Originally posted by hhaldo

E' la batteria , confermo .


Armeggiando intorno alla batteria , mi si è rotta la terminazione ad anello di un cavo ( anzi un doppio cavo bianco intrecciato ) che dal polo + della batteria va al polo + dell'alternatore .
Non avendo una terminazione nuova ho rimediato con mezzi di fortuna , ma la domanda è : è giusto che ci sia questo cavo ?






Ciao, mi permetto di risponderti perchè argomento inerente il mio mestiere..
il cavo che parte dal + dell'alternatore (terminale 30) al + della batteria fa parte di qualunque impianto elettrico, probabilmente nel tuo caso è esterno al cablaggio perchè modificato da qualche elettrauto, non toglierlo se non ripristini il collegamento originale.

anche le batterie 'senza manutenzione' nella stagione calda, in un vano caldo tendono a lasciar evaporare l'acqua dell'elettrolita, è quindi buona norma controllare sempre il livello d'estate.

rabboccala, falla caricare e se sai usare il tester fai questa prova:
durante la messa in moto la tensione sui poli (proprio i poli, non i morsetti) non deve scendere sotto i 9,5 volt
, in caso contrario la batteria è esaurita. se resta intorno ai 12 ma il motorino gira male, ripeti la prova misurando stavolta sui morsetti e poi sul terminale opposto dei cavi (massa e motorino), sicuramente troverai il punto dove la tensione cala di colpo a causa di un falso contatto

ciaooo


Go to Top of Page

Vince
Senior Member

457 Posts

Posted - 12 Nov 2003 :  22:22:50  Show Profile
quote:
Originally posted by vanz

che mi dà problemi con l'accensione a caldo: a freddo (dopo messa a punto da un carburatorista) non dà problemi... a motore caldo non parte.

Tenta l'accensione col pedale acceleratore premuto completamente e fai qualche piccolo movimento fino a metà acceleratore. Se non migliora prova a cambiare i cavi, costano poco e puoi fare da solo, io ho risolto così, ci deve essere qualche vecchio post, circa un anno fa.
Ah dimenticavo, come tutti quelli che hanno il gas con impianti vecchi sanno, se sposti il selettore nella posizione intermedia blocchi l'afflusso di combustibile, risolvendo immediatamente qualsiasi eventuale problema di "ingolfamento".

Edited by - Vince on 12 Nov 2003 22:25:40
Go to Top of Page

vanz
Starting Member

7 Posts

Posted - 12 Nov 2003 :  23:55:24  Show Profile  Visit vanz's Homepage

Tenta l'accensione col pedale acceleratore premuto completamente e fai qualche piccolo movimento

Grazie dell'info Vince,ci proverò senz'altro ... appena mi ritorna indietro dall'elettrauto. In realtà non l'ho ancora provata a gas,
devo ancora metterllo a punto... ti farò sapere.
Go to Top of Page

Guido
Senior Member

327 Posts

Posted - 13 Nov 2003 :  20:25:31  Show Profile
quote:
Originally posted by Admin


Risposte per hhaldo.

Da quando esistono le batterie al piombo, esiste l'acqua distillata in cui è dissolto l'acido che serve per la reazione chimica.
Da sempre, l'acqua distillata se ne evapora, ergo è necessario di tanto in tanto controllare e rabboccare. Non parlo della DS, ma di TUTTE le macchine in generale.

Esistono tre tipi di batterie:
"Normali", ovvero quelle coi tappini: da controllare spesso, d'estate saranno frequenti i rabbocchi.
"Ridotta manutenzione", solitamente c'è una piastra che si apre facendo leva col cacciavite, da guardare meno spesso;
" sigillate" o "senza manutenzione", le uniche (ma anche le più costose) su cui non ci sia nulla da fare.
Prima di buttare la batteria, ripristina il livello e vedi se dopo un giro di almeno un'oretta, funziona ancora.

Il cavo che mi hai citato non è senz'altro originale. Purtroppo non so dirti senza guardarci perchè ci sia e se esso sia effettivamente necessario.

Ciao
Admin


Visto che c'è l'occasione e l'esperto(Ting)mi spiegate tecnicamente cosa cambia tra i tre tipi di batterie indicate da Marc'admin, in particolare tra il modello classico con i tappini a vite e quella a "manutenzione ridotta" la cui apparente unica differenza consiste nel fare un po' più fatica a ragiungere i summenzionati tappini per rabboccare con acqua distillata perchè celati sotto una copertura in plastica.

Grazie per l'illuminazione(e non è neanche OT)
Go to Top of Page

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 13 Nov 2003 :  21:37:59  Show Profile
quote:
Originally posted by Guido
Visto che c'è l'occasione e l'esperto(Ting)mi spiegate tecnicamente cosa cambia tra i tre tipi di batterie indicate da Marc'admin, in particolare tra il modello classico con i tappini a vite e quella a "manutenzione ridotta" la cui apparente unica differenza consiste nel fare un po' più fatica a ragiungere i summenzionati tappini per rabboccare con acqua distillata perchè celati sotto una copertura in plastica.

Grazie per l'illuminazione(e non è neanche OT)



Non sono un esperto ma credo l'unica differenza sia la tenuta + o - stagna del contenitore dell'acqua...In quelle normali evapora più in fretta, in quelle senza manutenzione molto + lentamente....
Comunque la mia esperienza sul campo da ragione alla teoria di Ting...Anche quelle a manutenzione zero fanno evaporare l'acqua (anche se molto + lentamente)

Ciao ciao
Go to Top of Page

Ting
Junior Member

83 Posts

Posted - 13 Nov 2003 :  22:49:38  Show Profile
intuizione giusta..
le batterie a ridotta manutenzione hanno semplicemente una canalizzazione sotto i tappi che dovrebbe riconvogliare le gocce d'acqua in evaporazione all'interno delle celle, mentre quelle 'sigillate' hanno maggior spazio d'espansione e ricircolo dei gas ed una valvola di sfogo per gli eccessi di pressione.
Insomma non si è inventato nulla, solo si cerca di trattenere il più possibile la componente in evaporazione (l'acqua distillata)con vari artifizi. Diverso è il discorso per le batterie 'al GEL' che non contengono liquidi, ma sono costose e poco indicate per il nostro impiego, il consiglio è sempre quello di effettuare la normale manutenzione (acqua e pulizia morsetti) che assicura una durata più che soddisfacente a qualsiasi batteria..

prosit
Go to Top of Page

hhaldo
Administrator

517 Posts

Posted - 17 Nov 2003 :  00:52:09  Show Profile
grazie a tutti per i consigli.
evidentemente durante l'estate il caldo non era solo nell'abitacolo .
mi serve da lezione ; il fatto è che con le auto moderne questi problemi sono molto meno evidenti se non addirittura inesistenti.

per la cronaca , ho messo quasi 2 litri di acqua distillata nella batteria , fino a superare leggermente il filo delle piastre .
ho collegato il carica batteria per una notte .
ho rimontato la batteria nel suo vano dopo un ultimo controllo di livello .
ho messo in moto e.....

.... wrooom wroom al primo colpo e dopo due o tre giri di motore .
Ho provato anche a fari accesi ( anche abbaglianti ) : sembra tutto a posto !

e' invece definitivamente morta la batteria della polo : non ha retto a due giornate ravvicinate di posteggio con le luci dimenticate accese ( mannaggia alla nuova legge del codice e al segnale acustico che qualche volta non funziona e te lo mette in der posto ! ).
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 17 Nov 2003 :  11:31:10  Show Profile
Esprimo il mio cordoglio per la batteria della Polo.
Sono sempre le migliori quelle che ci lasciano, ahinoi.
Per i soci IDéeSse, ricordo la convenzione con la Accumulatori Delta di Milano che produce egregie batterie "di una volta" in ebanite e catrame dalla durata spettacolare: la mia è stata sostituita un anno fa (dopo un sei anni di vita) per presunto esaurimento con una identica. La vecchia (rabboccata e caricata) viaggia tutt'oggi sotto al cofano di una bella Morgan blu.
Il costo è ragionevole (circa 70 euro) e l'aspetto estetico è impareggiabile.

Saluti
MarTini
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 17 Nov 2003 :  12:45:03  Show Profile  Visit Admin's Homepage
quote:
Originally posted by Martini

Il costo è ragionevole (circa 70 euro) e l'aspetto estetico è impareggiabile.



Per la precisione sono 75€ per i soci IDeeSse + spese di eventuale spedizione. È pesantissima, consiglio sempre di venirsela a prendere.
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.19 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03