Author |
Topic  |
|
sergio
Senior Member
   
429 Posts |
Posted - 06 Nov 2003 : 10:20:15
|
ho appena letto sul sito di ruoteclassiche,che una nuova circolare dell'aci rende possibile reimmatricolare le vetture radiate conservando le targhe e i documenti originali dell'auto.
per maggiori informazione visitare il sito aci!
sergio |
|
Panzerfaust
Average Member
  
219 Posts |
Posted - 06 Nov 2003 : 10:44:01
|
Si, ma la cosa ci tange poco o nulla.
Per ottenere la reimmatricolazione di cui parli occorre avere sia la documentazione che ENTRAMBE le targhe..... e questo succede solo in quei casi ove l'ACI abbia provveduto alla radiazione d'ufficio ed uno si ritrova con l'auto ancora "completa".
Normalmente, e di sicuro, le targhe sono state restituite (e distrutte successivamente) dal proprietario.
Auspicherei invece un provvedimento CEE per la conservazione delle targhe estere (comunitarie) sulle auto d'epoca, è un peccato dover buttar via un'originale francese per portare l'auto in Italia.
A presto. Karl Voltolini
Comandante della USS Pallas NCC 2175 FB 
|
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 06 Nov 2003 : 10:56:06
|
Vero! Soprattutto a fronte dell’abolizione delle frontiere. A me piacerebbe invece si potesse ritargare l’auto con la targa originale. Vettura circolante o no. Ricostruire materialmente la targa quadrata nera non mi sembra un impresa insormontabile, e non capisco dove sta la difficoltà burocratica. A cosa serve l'ASI?  Ciao |
 |
|
Maxx
Average Member
  
162 Posts |
Posted - 06 Nov 2003 : 14:58:37
|
sarebbe l'inizio di una migrazione di massa di Ds dalla Francia all'Italia....... |
 |
|
Panzerfaust
Average Member
  
219 Posts |
Posted - 06 Nov 2003 : 19:13:22
|
quote: Originally posted by Maxx
sarebbe l'inizio di una migrazione di massa di Ds dalla Francia all'Italia.......
Rispondo MOLTO brevemente : SLURP!!! (ho reso l'idea???)
A presto. Karl Voltolini
|
 |
|
Citroman
Average Member
  
213 Posts |
Posted - 16 Nov 2003 : 14:02:57
|
quote:
Ricostruire materialmente la targa quadrata nera non mi sembra un impresa insormontabile
Infatti è possibile farlo in vetroresina, con costi intorno ai 1000 euro. Di più nn posso dire in questa sede... |
 |
|
settetre
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 17 Nov 2003 : 22:40:02
|
1000 euro per una targa in vetroresina???qui si sta parlando di ricostruire targhe in maniera legittima,in plastica o lamierato d'alluminio poco importa,non è il materiale ad influire sul costo di produzione, che esagerando potrebbe aggirarsi intorno alle 50 euro... |
 |
|
Panzerfaust
Average Member
  
219 Posts |
Posted - 19 Nov 2003 : 17:45:40
|
quote: Originally posted by settetre
qui si sta parlando di ricostruire targhe in maniera legittima
Ecco forse perchè Citroman c'è andato piano.... sai com'è,no? Ritrovi "casualmente" la targa orginale (che avevi dato per smarrita 20 anni fa) in un cassetto e con questa torni a far domanda di reimmatricolazione..... Per dinciribaccolina, che sbadatello che sono!!!! 
Mi sono spiegato???
A presto. Karl Voltolini
|
 |
|
Citroman
Average Member
  
213 Posts |
Posted - 19 Nov 2003 : 19:02:23
|
La possibilità di ricostruire targhe in maniera legittima ad oggi non esiste. Chi (ri)vuole le targhe originali deve pagare il materiale, il clichè, la manodopera e il "favore". E clichè e favore sono le cose che incidono di più |
 |
|
settetre
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 19 Nov 2003 : 23:07:47
|
Scusate, non avevo afferrato la possibilità... ...favoriscano patente e libbbretto... in ogni modo a me non pare allettante la cosa |
 |
|
|
Topic  |
|