Author |
Topic  |
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 05 Dec 2003 : 06:48:09
|
Ho iniziato nel sito a trattare l'argomento ma purtoppo mi è sempre mancato il tempo per completare una trattazione che si annuncia vastissima.
[/quote]
Per Zagor : intendo la parte del messaggio (qui sopra) di Admin che riguarda l'iniezione elettronica.
Aloha ! dealux |
Edited by - dealux on 05 Dec 2003 06:51:57 |
 |
|
majister
New Member

22 Posts |
Posted - 05 Dec 2003 : 08:33:29
|
grazie del consiglio ragazzi...e' stato solo un momento di follia. come del resto capita un po' a tutti.....io alle andature moderate ci sono abituato visto che ho una ID19B del 69...so che nel mondo della dea non suscita un entusiasmo come un 21 23 iniezione, ma e' una macchina tranquilla che non da' problemi...ci sono andato anche in slovenia... |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 05 Dec 2003 : 09:44:50
|
Al di là delle opinioni tecniche personali (tutte apprezzabili, rispettabili e legittime) e dei gusti personali vorrei aggiungere un ulteriore elemento alla questione:
Credo non sia da sottovalutare il fatto che la DS Iniezione ha rappresentato l'ennesimo segnale di innovazione e di pionierismo nell'evoluzione dell'automobile della DS.
La Ds 21 IE del 1969 è stata infatti una delle prime vetture di serie a montare l'iniezione elettronica (Bosch D-Jetronic).
Penso che chi ha a cuore la storia e l'evoluzione dell'automobile (anche in generale non solo della DS) non possa rimanere insensibile a questo fatto.
Ciao ciao |
Edited by - Gianluca on 05 Dec 2003 09:49:01 |
 |
|
velvet
Moderator
   
583 Posts |
Posted - 05 Dec 2003 : 09:48:45
|
Anche il Maggiolino e la 411 , nel 1969 , montavano la DJetronic
Ciao |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 05 Dec 2003 : 10:04:01
|
Il maggiolino non mi risulta. Ricordo Volvo P1800 ES, Mercedes 205CE, Porsche 911 S e altri modelli poco noti (Fra cui mi pare un modello Volkswagen e uno Opel). Mi informerò meglio e poi ti dico...
Ciao ciao |
 |
|
velvet
Moderator
   
583 Posts |
Posted - 05 Dec 2003 : 12:08:04
|
quote: Originally posted by Gianluca
Il maggiolino non mi risulta. Mi informerò meglio e poi ti dico...
Ciao ciao
Risulta, risulta. Con l'entrata in vigore delle severe norme antinquinamento in California nel 1969 il maggiolino fu dotato di impianto di iniezione Bosch D-Jetronic nei modelli destinati agli usa. Quasi contemporaneamente fu presentata la 411 (che è probabilmente la Vw di cui parli tu), poi evoluta in 412 che pui vedere qui http://www.riasc.it/cgi-bin/citroforum/topic.asp?TOPIC_ID=1377
Queste anche per il mercato europeo usavano il sistema D-Jetronic .
Velvet |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 05 Dec 2003 : 20:37:30
|
Beh, senza andare fuori dall'Italia c'erano le nostre Lancia 2000 ad avere quel tipo di iniezione. Il fatto del maggiolino non lo sapevo comunque! Però gli americani sono strani; il WV con l'injection e l'SM 3000 Carburatori! Ma forse quest'ultima non c'era in California? Boh. Ciao a tutti. Zagor. |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 05 Dec 2003 : 20:47:06
|
Anch’io la penso un po’ come Mecca. Se una cosa non c’è non si rompe. Infatti ho fatto il diavolo a quattro per trovare la mia 23 carburatore cinque marce. Però il massimo è l’iniezione semiautomatica col condizionatore, no? Ma poi, come dico sempre, sono tutte belle le DS e ognuna con la sua regione d’essere, anche quelle meno accessoriate, più vecchie e scassate. Ciao! |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 05 Dec 2003 : 20:48:18
|
Per Gianluca: Sì, concordo anch'io con ciò che hai detto. La DS injection è stata la prima vettura francese di serie ad essere equipaggiata con questo sistema e comunque, secondo me, anche questo rientra nel processo evolutivCiao. Zagor.o di ricercatezza tecnica che ha contraddistinto tutte le Citroen e la DS in particolare. Naturalmente non significa che debba piacere a tutti ma è proprio questo l'argomento di questa Topic. |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 05 Dec 2003 : 20:57:58
|
Per Ugolux ...i francesi dicono che noi italiani siamo quelli in Europa che hanno di più il pallino degli accessori in campo DS. La 23 ie semi a.c. è il massimo dell'evoluzione della specie, è vero. Però hai ragione nel dire che una DS è bella comunque e che ognuna ha la sua ragione d'essere. Hai presente una ID olio rosso...entusiasmante vederla! Ciao Zagor. |
 |
|
roby3
New Member

39 Posts |
Posted - 05 Dec 2003 : 22:05:28
|
quante cose sono state dette a proposito di iniezione o no, semiautomatico o no, pallas o no. obiettivamente devo dire che l'iniezione elettronica pur montata su un motore non molto prestazionale come quello della ds fa una differenza sostanziale rispetto alle varie versioni a carburatore, le dà quel pizzico di pepe in più che nelle autostrade principalmente le fà diventare auto attualissime, con un viaggiare che non ha nulla da invidiare alle vetture moderne... quello che più colpisce e impressiona è il costante tiro del motore che sembra inesauribile in allungo, e credetemi, molte sono le facce meravigliate che osservano l'anziana dea sfrecciarle vicino e allontanarsi. ( tra l'altro io sono il compagno di viaggio di majister di cui abbiamo interventi precedenti ) sorvoliamo sui consumi che a tali velocità diventano pari a quelli di un aereo in fase di decollo.. :-) detto questo comunque sono sempre molto soddisfatto lo stesso anche quando si viaggia su un tranquillo id 19 oppure un d special, nonostante tutto l'atmosfera ds è sempre la solita, a prescindere dalla versione e dalla potenza del motore... un saluto a tutti... ciao Gianni.. |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 05 Dec 2003 : 23:37:08
|
...dunque, a parte qualche risposta diciamo così' neutrale, fino ad ora la maggior parte delle preferenze nette sono a pannaggio delle carburatori. Beh, non è un mistero che da sempre le ie e le semi sono state oggetto di oscure paure da parte dei possibili avventori per le possibili noie tecniche dovute all'età; ma a me nasce il sospetto che anche se (per pura fantasia) si potesse scegliere tra le diciamo così tradizionali e le ie NUOVE di fabbrica le prime andrebbero comunque acquistate molto più facilmente. Allora perche? Sono tanti anni che uso le i.e. e, credetemi, di Km ne ho fatti parecchi e le volte che (purtroppo) sono rimasto a piedi (diverse negli anni) non sono mai state attribuite all'i.e. Sapete quante leggende si sono create attorno a stè storie molte delle quali assolutamente fantasiose?Ricordate le officine che mettevano i carbu sulle i.e. per evitare noie alle quali il più delle volte non volevano capire? Allora io domando:Fanno paura forse per la mancanza di manutentori capaci? Ciao Zagor. |
 |
|
velvet
Moderator
   
583 Posts |
Posted - 06 Dec 2003 : 08:05:40
|
quote: Originally posted by ZAGOR
fantasiose?Ricordate le officine che mettevano i carbu sulle i.e. per evitare noie alle quali il più delle volte non volevano capire? Allora io domando:Fanno paura forse per la mancanza di manutentori capaci? Ciao Zagor.
Ricordo, ricordo. Ricordo che Visentin,vecchio autorizzato Citroen in quel di Sacile, affiliato a Rinaldo, aveva giacente in capannone un 23 verde a cui, parole sue, "gli ho cambiato la testata con quella di un carburatori, perchè l'iniezione non funzionava mai).
Potere dei meccanici Citroen....
Ciao |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 06 Dec 2003 : 10:23:17
|
quote: Originally posted by ZAGOR
Allora io domando:Fanno paura forse per la mancanza di manutentori capaci? Ciao Zagor.
A me sì, certo! Se leggi qualche topic più vecchio si parla e riparla di meccanici, Citroen e generici. Ripeto, quando porto la macchina dal meccanico (specialmente Citroen), ho sempre la sensazione di sfidare la sorte.  |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 06 Dec 2003 : 18:45:30
|
allora vi racconto in fretta,.dopo essere rimasto a piedi con la 23ie,causa batteria in montagna(telefono lsciato sulla ax,percui,sensa aiuto sono dovuto arrivare a casa a piedi,di notte ,al freddo e sudato come un mulo).Il giorno dopo,cambio batteria e lascio l'altra dall'elettrauto per vedere se fosse la batt. che non teneva la carica,o che ci fosse una dispersione.faccio qualche decina di km,sempre di notte ed,alle 19,00,rimango in mezzo al traffico all'altezza di un bivio.Dietro cominciano a strombazzare e,proprio davanti, c'e' una officina che sta li, uguale a 40 anni fa',un casone sensa alcuna pubblicita',sensa affiliazione alcuna con nessuna marca,insomma il classico generico che e' lo staesso da quando ,probabilmente, apri'.io sinceramnete non mi sono mai servito da questa persona xhe' non mi ha mai dato tanta fiducia(pensate che se i conc.citroen non sanno dove mettere le mani....).faccio un cenno e i due meccanici presenti,il prop.un uomo sui 65 ed un'altro che,lo so' che non bisogna giudicare dalle apparenze,ma aveva una faccia da voglia de lavora saltame addosso che poi,appena vista l'auto disse"E MO,CHI TE LA SPOSTA QUESTA"..CAPIRAI)Io volevo solo che mi aiutassero a spostare l'auto per poi l'indomani portarla dall'elettrauto.il capo,invece,comincio' a rincoglionirmi dicendo che lui avrebbe iniziato a smontare l'alternatore ed il regolatore ,per poter controllare se funzionavano,io che insistevo sul fatto che era semi e avevo paura se si fossero sbagliati a muoverlo in moto,ma lui ,insisteva insisteva che ,alla fine, la lasciai.Be',passai la notte con la paura di ritrovarmi l'auto mezza sfasciata ,con i fili dei rele' attaccati alla cornice della batt. tutti staccati,insomma una paranoia.Pensate al fatto che come mi faccio vedere da un eletrauto o da un mecca. solo magari, per levare lo sfiato dal flessibile della marmitta,tutti mi cacciano come se fossi un appestato, ed invece questo,mi diceva che alle 8 avrebbe cominciato a lavorare e qui' e la',insomma non mi convinceva.alle 12,30 arrivo da questo meccanico(generico)che mi fa' trovare l'auto gia' pronta ,tranne la batt.che era in ricarica,in 4 ore aveva smontato l'alternatore ed il regolatore,lo aveva portato da un elettrautro che si occupa di auto d'epoca il quale smonta tutto controlla spazzole e tutto quello che serve,ricarica alla perfezione e quindi rimonta il tutto.Sapete meglio di me che un conto e' fare questo lavoro su un carb. ed un conto farlo su di un IE(intendo come tempo lavorativo),morale della favola,non solo non ho aspettato giorni per un lavoro simile,ma,udite udite ,spesa 40eu.da oggi ha un altro cliente alla faccia dei mecca. di marca.(non solo in 40 anni di lavoro,ha messo le mani su decine di DS,ma non mi ero accorto che stava cambiando il mot. ad una XM diesel.Mai giudicare dalle apparenze.salut P.S:scusate gli errori ortografici,ma ho scritto in fretta |
Edited by - mecca on 06 Dec 2003 18:51:12 |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 06 Dec 2003 : 23:53:41
|
Cavolicchio Mecca....'sto meccanico potrebbe far parte dei "convenzionabili"!!! Per quanto riguarda il topic (sono un po' in ritardo...): ho sempre snobbato l'iniezione sia sulle DS che le SM perchè non mi interessa la velocità e neppure la maggior potenza. Ho sempre badato a ridurre costi e tempi di manutenzione ragion per cui il carburatore è il mio preferito. Devo dire che Marc'admin mi ha un po' contagiato con la sua passione per l'I.E. e magari in futuro una DS I.E. potrebbe.....chissà. Per quanto concerne invece le SM devono essere rigorosamente a carburatori; meno problemi. Al contrarIO delle DS, che con l'I.E. vedono "trasformata" la potenza del propulsore, le SM hanno già quel fragile gioiellino del 6 cilindri a V che sprizza potenza, con o senza i.e., appena pigi il pedale.
Ciao
Guidodue |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 06 Dec 2003 : 23:58:19
|
Dimenticavo: come già scritto in altri topic per la DS è SOLO semiautomatica. Aggiungo che la mia DS 19 semi monofaro olio rosso mi soddisfa e mi intriga moooolto più della 20 pallas.
Riciao
Guidodue |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 07 Dec 2003 : 01:27:39
|
quote: Originally posted by ZAGOR
... Fanno paura forse per la mancanza di manutentori capaci? Ciao Zagor.
La mancanza di manutentori capaci ha generato le paure sulle IE... Neanche a me fino ad ora (sgrat sgrat) l'iniezione ha mai dato problemi...
Riprendendo il discorso sulle prime vetture IE mi sono andato a rivedere la fonte (quattroruote) e ho trovato che le prime vetture a montare la D-Jetronic sono state:
Volkswagen 1600 (faccio confusione nel ricordare questa vettura...forse è il maggiolino a cui si riferiva Velvet ?) Volkswagen 411 LE Opel Commodore GSE Opel 2.8 E Mercedes 250 CE Saab 99 EA Volvo 1800 E Volkswagen Porche 914 Porsche 911 E Porsche 911 S Citroen DS 21 IE
Ciao ciao |
 |
|
Nonno
Average Member
  
181 Posts |
Posted - 08 Dec 2003 : 10:00:42
|
Diciamolo francamente, il Ds ie gia all´ epoca non era riuscito ad ottener quella fluidita´ nel viaggiare tipica del carburatore. In effetti ditemi se qualcuno di voi ha una ie che non strattona in marcia.In quanto ai consumi, io ho sempre visto consumare di meno le versioni a carburatore(vero o no??).Se a questo ci aggiungiamo il fatto che bisogna fare i conti con un impianto complesso pieno di cavi e sonde ovunque(e spesso dedite ai guasti)credo che si possa trarne le conclusioni. Vuoi mettere un carburatore che con 100 euro lo revisioni totalmente. Niente da dire invece sulle prestazioni , che pero´ a dire il vero a noi non interessano piu di tanto. Ciao |
 |
|
Swan
Average Member
  
141 Posts |
Posted - 08 Dec 2003 : 11:24:34
|
Parole sante. Io ho una DS20 carb semi e una ID19 carb man, e penso di averle "capite" abbastanza, anche perchè mi piace parecchio mettere le mani sotto il cofano. Se dovessi pensare però ad una DS23 i.e. semi.... troppo casino!  magari prima o poi ci arriverò anch'io Ciao -Swan- |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 08 Dec 2003 : 11:56:31
|
quote: Originally posted by Nonno
Diciamolo francamente, il Ds ie gia all´ epoca non era riuscito ad ottener quella fluidita´ nel viaggiare tipica del carburatore. In effetti ditemi se qualcuno di voi ha una ie che non strattona in marcia.In quanto ai consumi, io ho sempre visto consumare di meno le versioni a carburatore(vero o no??).Se a questo ci aggiungiamo il fatto che bisogna fare i conti con un impianto complesso pieno di cavi e sonde ovunque(e spesso dedite ai guasti)credo che si possa trarne le conclusioni. Vuoi mettere un carburatore che con 100 euro lo revisioni totalmente. Niente da dire invece sulle prestazioni , che pero´ a dire il vero a noi non interessano piu di tanto. Ciao
Beh, mi tocca obbligatoriamente scendere in campo a difesa della mia "beniamina". Rispondo nell'ordine. Fluidità: quando è tutto a posto c'è eccome, per di più anche a freddo. È vero che con l'invecchiare dei tubi in gomma è la prima cosa che si perde, bisogna starci dietro me con la cura è possibile mantenerla. Consumi: mi dispiace ma l'impianto è nato con l'intento di ottimizzare le condizioni d'uso del motore, cosa che un carburatore non può assoluamente fare. Se vai col piede leggero ottieni risultati strabilianti per la cilindrata e l'epoca (in autostrada 10km/l a velocità codice). Complessità: Visiva senz'altro, ma è composta di elementi semplici (tubi di gomma e fili per lo più) oltre al mastodontico ma inerte condotto di aspirazione. Le sonde sono TRE (temp.aria, temp.acqua, pressione) e non un miliardo. Manutenibilità: l'impianto si smonta e si revisiona con un cacciavite, mentre io per regolare un carburatore non saprei proprio dove mettere le mani. Di regolazioni ce ne sono solo due, il regime e la carburazione di minimo, così riesci ad accontentare anche l'addetto alla revisione muovendo una manopolina sul calcolatore...
L'unico VERO problema è l'ASSOLUTA ignoranza del funzionamento e delle modalità di guasto da parte dei meccanici, anche dei più bravi che ho incontrato, ergo lo consiglio solo a chi ha abbastanza curiosità per metterci le mani dentro.
Salut..i.e. Admin  |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 09 Dec 2003 : 08:30:59
|
quote: Originally posted by velvet
Anche il Maggiolino e la 411 , nel 1969 , montavano la DJetronic
Ciao
Il Maggiolino ("storico") ha sempre e solo avuto 1 carburatore !!
Aloha ! dealux |
 |
|
Nonno
Average Member
  
181 Posts |
Posted - 09 Dec 2003 : 21:47:45
|
Allora , forse mi sono spiegato con termini non proprio adeguati. Cerco di chiarire meglio: per quello che riguarda la fluidita´ di marcia intendo dire quella costanza nel viaggiare delle versioni ie, che io sino ad ora provato, non ho mai trovato. Il motore delle ie e´ nervoso, sopratutto il 21.E´ un dato di fatto, si trattava di uno dei primi impianti, con le conseguenze del caso.Sono passati gli anni e anche mamma BOSCH e´ cresciuta lasciandosi alle spalle le vecchie esperienze positive o negative che siano state. Per cio´ che riguarda i consumi lo so anch´io che se vai piano la signora non beve piu di tanto , ma mi e´ capitato in piu occasioni di confrontarmi in viaggi fatti in compagnia di amici con versioni a carburatori, confrontandomi proprio sui consumi. La complessita dell´ impianto nel suo insieme , e´ vero , e´ limitata al calcolatore ed al paio di "periferiche" ad esso associate, ma visto nell´ insieme paragonato col semplice carburatore... In piu mi chiedo ancora, visto quest´ esperienza fatta, perche la Citroen non ha proseguito con il motaggio di tali impianti su tutta la successiva gamma CX, (e non solo la Citroen). Vi dico la verita beato il carburatore.
P.s:sapete cosa costa un iniettore della DS, una sonda o la pompa della benzina(ie) Ribadisco cio sopra detto! Ciao |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 09 Dec 2003 : 22:00:48
|
vorrei scrivere anch'io il mio pensiero a riguardo ma,ieri, dopo molta difficolta' ad entrare,ho scritto due volte su questo topic, e per due volte e' andato tutto perduto perche' si bloccava .vogliamo fare sta' colletta e risolviamo il tutto?salut |
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 09 Dec 2003 : 22:01:07
|
Ciao Ragazzi io ho una D super5 a carburatore. Premetto che in 21 anni e mezza europa percorsa non sono mai rimasto a piedi. Certo parlare di affidabilità di un auto complessa quanto affascinante è quanto meno un utopia, tutto può succedere. Ma una DS in "ordine" è affidabile quanto un'auto attuale; non importa il modello sono importanti la condizioni.
Una Dea semi ie è da sballo.Acquistai una 21 da un mio amico nel lontano 82 e per due anni viaggiai senza usare il pedale della frizione.Bellissima! Il motore si sente di più in effetti, soprattutto in autostrada, in città è un pò più scomoda per via del cambio.
IO preferisco la mia se non altro per la semplicità nelle riparazioni ma una Ds 21 ie semi e sicuramente più affascinante.
Saluti
Ago64
|
 |
|
Topic  |
|