CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 Squalo in frenata.
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

dindino
Senior Member

417 Posts

Posted - 29 Dec 2003 :  12:42:51  Show Profile
Un pomeriggio mentre viaggiavo tranquillamente con la Dea, la solita copia d'anziani a bordo di una Polo rossa ha deciso di tentare un suicidio tagliandomi di netto la strada ad un incrocio, ho evitato danni alla Dea (l'unica cosa importante sinceramente..) attacandomi ai freni, benchè l'asfalto fosse asciutto e la velocità inferiore ai 70 l'auto è scivolata via come una saponetta, lasciandosi alle spalle un inchiodata di una cinquantina di metri decisamente tanti dato le condizioni generali. Il meccanico dice che le gpmme anteriori sono un pò secche, il punto è, che le ruote post non hanno nemmeno rallentato, e se devono frenare solo quelle ant è ovvio che gli spazi di frenata si allungano notevolmente..poi se le ruote sono bloccate sull'asciutto, che siano un pò secche o che siano nuove incide pochissimo..cosa ne pensate? Pier79

Maxx
Average Member

162 Posts

Posted - 29 Dec 2003 :  13:33:59  Show Profile
Che purtroppo non c'è nulla da fare, quando si guida una ds si è consapevoli del fatto che i freni presentano i loro limiti, considera che se il posteriore non è carico, è probabile che la pressione inviata ai freni relativi sia nulla quindi....
sommaci la scarsa aderenza dei pneumatici e la mancanza di ABS..........
Provvedimenti?? una soglia di attenzione più alta e maggiore distanza di sicurezza.
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 29 Dec 2003 :  13:41:56  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Le ruote posteriori fanno quello che possono, il ripartitore di frenata evita che inchiodino, ma il peso è tutto davanti quindi il comportamento è corretto.
Se la gomma dei copertoni è secca perchè la ruota è troppo vecchia perde prima l'aderenza ed una volta bloccata è proprio una saponetta sull'asfalto. Una gomma nuova e morbida come le sue XAS originali ti assicuro non si comporta così. Provare per credere.
Admin
Go to Top of Page

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 29 Dec 2003 :  14:53:39  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
Una domanda: che freni hai? io ho notato molta differenza tra fungo e pedale, id/dSuper/dspecial o Ds/Break. La potenza posteriore è maggiore col fungo. Inoltre varia con l'assetto, se la tieni alta è piu' pronta anche sulle ruote posteriori. Comunque io nella Dsuper ho problemi contrari con il posteriore che tende ad inchiodare.
Sta agli esperti giudicare la differenza di frenata tra fungo e pedale. E magari ci risponderanno!!!!





Ciao!!!

PuleXY
Go to Top of Page

Bernardo
Senior Member

367 Posts

Posted - 30 Dec 2003 :  10:02:53  Show Profile  Visit Bernardo's Homepage
Di norma le DS hanno un dispositivo anti-affondamento del muso anteriore e un ripartitore di frenata che dà la giusta pressione ai freni posterirori, anche a vettura scarica.
Quindi potresti controllare se il ripartitore di frenata funziona adegutatamente, oltre a controllare lo stato dei freni posteriori: infatti mi è capitato su un' altra auto che i cilindretti posteriori perdessero olio, imbrattando tutte le ganasce, rendendo così inutile l'azione frenante...
Naturalmen6te anche le gomme indurite hanno fatto sicuramente la loro parte.
Saluti

Go to Top of Page

ugolux
Senior Member

508 Posts

Posted - 30 Dec 2003 :  10:48:39  Show Profile  Visit ugolux's Homepage  Send ugolux an ICQ Message
Per Dindino. Pur concordando con le affermazioni qui sopra io direi che in situazioni di emergenza viene spontaneo premere troppo forte sul fungo/pedale.
L’inchiodata è assicurata…
Prova a rimetterti alla stessa velocità e cerca di frenare nel minor tempo possibile. Sono quasi certo che non inchioderai e che la Dea si fermerà entro spazi ragionevoli.
Purtroppo l’estrema sensibilità del pedale del freno, nei decenni passati, era una delle cose che a molti non piaceva…

Per Pulex. Ho avuto sia pedale che fungo. Personalmente non ho riscontrato nessuna differenza, ma giustamente lasciamo la parola agli esperti
Go to Top of Page

Matteo
Junior Member

55 Posts

Posted - 30 Dec 2003 :  14:29:32  Show Profile
Io credo invece che le ID frenano meglio, visto che mantengono il posteriore a livello in decelerazioni brusche (assenza di accumulatore freni)mentre le DS sollevano il culetto perdendo aderenza sul già leggerissimo treno posteriore (bello da vedere,però....., tipico!!).Concordo con chi dice che bisogna guidare tranquilli e conoscere perfettamente le reazioni della propria vettura.Ad esempio, un circuito freni con presenza di aria risponde un pò in ritardo,mentre quando è ben purgato la frenata è immediata e spettacolare, se solo ci fosse un abs.....ma lì sta l´abilità e il fascino.La pressione che schiaccia sui dischi è davvero enorme, il motore pesa tantissimo ed è facile bloccare le ruote, anche se credo che con pneumatici in buono stato la frenata è adeguata sia sull´asciutto che -specialmente-sul bagnato. Sarà che adoro questa macchina ma ogni difetto si trasforma in pregio....
Go to Top of Page

ZAGOR
Senior Member

520 Posts

Posted - 30 Dec 2003 :  22:20:54  Show Profile
quote:
Originally posted by dindino
un inchiodata di una cinquantina di metri decisamente tanti dato le condizioni generali. Il meccanico dice che le gpmme anteriori sono un pò secche, il punto è, che le ruote post non hanno nemmeno rallentato, e se devono frenare solo quelle ant è ovvio che gli spazi di frenata si allungano notevolmente..poi se le ruote sono bloccate sull'asciutto, che siano un pò secche o che siano nuove incide pochissimo..cosa ne pensate? Pier79


Secondo me, invece, le gomme incidono TANTISSIMO su tutti i comportamenti della vettura. Le gomme troppo vecchie sono un VERO PERICOLO per te e per gli altri,con TUTTE le condizioni atmosferiche, purtroppo. E' bene cambiarle ed averle in perfetta efficenza perchè, anche se si ha una guida "tranquilla", l'imprevisto è sempre in agguato, specie con il traffico d'oggi! E non pensare che le posteriori prive di trazione siano meno importanti, anzi: se si opta per la sola sostituzione di un asse, le gomme nuove vanno sempre posizionate sul posteriore indipendentemente dalla trazione.
Go to Top of Page

ZAGOR
Senior Member

520 Posts

Posted - 30 Dec 2003 :  22:30:24  Show Profile
quote:
Originally posted by Matteo

Io credo invece che le ID frenano meglio, visto che mantengono il posteriore a livello in decelerazioni brusche (assenza di accumulatore freni)mentre le DS sollevano il culetto perdendo aderenza sul già leggerissimo treno posteriore (bello da vedere,però....., tipico!!).

Spiacente contraddirti Matteo, ma, secondo me, il freno a fungo è notevolmente superiore rispetto al pedale. Sollevano il "culetto" solo in frenate dolci, ma se ci dai dentro la vettura si ABBASSA LETTERALMENTE su tutti due gli assi; solo ovviamente se tutto è a posto. Provare per credere! Purtroppo il sistema posteriore delle ganasce e cilindretti viene troppo spesso trascurato, e con l'usura dell'insieme viene meno tutto il resto.Se tutto fosse a posto,credimi,la frenata è davvero strabiliante molto più dell'ID.
Ciao Zagor
Go to Top of Page

Matteo
Junior Member

55 Posts

Posted - 30 Dec 2003 :  23:11:40  Show Profile
Non mi spiace affatto essere contraddetetto (almeno in questa sede!).
Adoro sia la frenata dell´Id che quella della Ds, e a volte, spesso, quando mi piace guidare le mie amanti (dee)con due birre in più, non sento difetti , differenze,fischi, vibrazioni, ecc.ecc. ma solo una grande soddisfazione dentro di me, che credo sia il fattore che ci unisce tutti, no?? Quando invece sono obbiettivo e critico, maledico la Dea e i suoi santi, e tutte le volte che ho speso soldoni per lei(tanti).A proposito, da poco ho fatto rettificare i dischi e ho cambiato i feltrini/gommini delle pinze freni, madonna come frena......, altro che cinquanta metri di sgommata! Quasi si rimane stampati nel parabrezza!! Ho trovato dei pistoni per le pinze in alluminio, molto pìù leggeri, è migliorata la frenata di molto!!!!
Non so se siano ricambi autorizzati!!!
Comunque...
Saluti...e BUON ANNO A TUTTI DA TENERIFE!!!
Go to Top of Page

ZAGOR
Senior Member

520 Posts

Posted - 30 Dec 2003 :  23:25:35  Show Profile
Ciao Mateo. Buon anno anche a te..e buon TENERIFE!
... Sì, alla fine è proprio quello che ci unisce tutti quì dentro, credo. Troppo bello! Però effettivamente meglio a volte cercare di non essere troppo obbiettivi e critici come dici... altrimenti...beh, altrimenti ci tocca ammettere che qualche problemino in più di altre lo danno stè macchine! (Primi fra tutti la convivenza con le donne, secondo me, "costrette a sopportare restauri, officine, raduni e Forum!!!) Ciao Zagor
..
Go to Top of Page

Matteo
Junior Member

55 Posts

Posted - 30 Dec 2003 :  23:31:32  Show Profile
SSi SSi, le donne....
a volte scappo con una chiave da 11 una a snodo da 8 dicendo che ho da fare...

Go to Top of Page

majister
New Member

22 Posts

Posted - 31 Dec 2003 :  14:43:52  Show Profile
se posso intervenire....avrei qualcosa da dire e qualcosa da chiedere...io ho una ID 19B e posso dire questo...intanto la frenata e' piu' accentuata per quelle a dosatore (il fungo per capirci) perche' hanno un accumulatore dei freni a parte che alimenta solo la frenata questo nei pallas e nelle ds (non nelle serie D).
Non ti offendere MATTEO ma quello che dice ZAGOR e' vero.
Nella frenata dolce c'e' l'intervento dei freni anteriori e il culetto della dea si alza...nelle frenate brusche, c'e' un sistema comandato dalla valvola di priorita' o di sicurezza (a secondo dei modelli) che per evitare l'imbarcamento della macchina toglie pressione alle sospensioni posteriori, e alimenta i freni posteriori, facendo in modo che la dea si "ACCHIOCCI" tutta.
volevo domandare a PULEX..ma sei sicuro che piu' alta freni meglio?
CIAO E BUON FINE ANNO A TUTTI...P.S. (DOMANI UN GIRETTO CON LA DEA PERCHE' CHI LA USA IL PRIMO DELL'ANNO LA USA TUTTO L'ANNO.)
Go to Top of Page

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 01 Jan 2004 :  13:34:40  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
Beh, mi è stato inizialmente detto da un veccio meccanico citroen, ma poi ne ho avuto la conferma all'atto della revisione, sul banco a rulli. La potenza frenante posteriore aumentava proporzionalmente all'altezza dell'auto. Questo sia sul fungo che sul pedale. Alla prossima revisione, nel 2005, cercherò di prendere nota dei valori.

Ciao

PuleXY
Go to Top of Page

dindino
Senior Member

417 Posts

Posted - 02 Jan 2004 :  18:25:29  Show Profile
La mia ha il pedale, effettivamente facendo qualche prova di notte davanti casa la frenata sembrerebbe rientrare nella norma anche sul bagnato non manifesterebbe tendenza al bloccaggio eccessiva e come avete detto se c'è carico al retrotreno frena un pò meglio, ad ogni modo appena posso sostituirò le gpmme ant intanto o tutte se le trovo a una cifra ragionevole...Pier79
Go to Top of Page

kiuzo
Average Member

220 Posts

Posted - 15 Jan 2004 :  11:17:19  Show Profile
Date retta a me...niente di meglio della bombola del GPL sull'asse posteriore per stabilizzare la frenata !
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 15 Jan 2004 :  16:38:29  Show Profile
Con l'arrivo dei rulli alla motorizzazione civile, c'è stato un lungo periodo in cui tutte le Citroën idropneumatiche venivano regolarmente cassate alla revisione periodica se scariche al posteriore.
"Eh no, caro lei, non frena dietro. Ritorni dopo averla fatta vedere al meccanico". Ovviamente le lamentele dei clienti sono arrivate su su sino a Via Gattamelata 41, dove l'ufficio Omologazioni aveva messo una taglia sugli ingegneri della motorizzazione: ne cercavano uno disponibile a scrivere su carta che aveva bocciato alla revisione una Citroën idropneumatica perché non frenava dietro.
Non so se abbiano mai trovato il "capro" da denunciare (per questo lo cercavano), ma da qualche tempo han capito che senza carico, dietro frenano pochissimo.
Per quel che riguarda l'efficacia della frenatura, le ID e le DS si equivalgono, condizione necessaria è ovviamente il perfetto stato degli accumulatori (sfere) dei freni (DS) e del congiuntore. Il dosatore della ID funziona con un principio simile al diabolico carrellino della DS, solo che sfrutta la pressione dell'impianto principale anziché avere un accumulatore per i fatti propri.
Ti assicuro che la mia ID '66 con le sfere a posto, gomme, dischi e pasticche nuove, frena a meraviglia.
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 15 Jan 2004 :  22:40:26  Show Profile
Ciao Ragazzi mi unisco a Martini.
Per me la Dea frena benissimo!
Se l'impianto frenante è in ordine e le gomme e le sfere sono ok frenando a fondo la Dea si abbassa e nei sui tempi si ferma.A me una volta è sbandato il posteriore in curva sul bagnato ma appena tolto il piede dal freno e tornata sulle "rotaie".
Il pedale del freno in ogni caso va dosato con parsimonia in quanto e veramente molto sensibile.

Saluti

Ago64

Edited by - Ago64 on 15 Jan 2004 22:42:19
Go to Top of Page

roman1
Junior Member

93 Posts

Posted - 19 Jan 2004 :  20:47:06  Show Profile
Salve a tutti,

mi volevo unire al dibattito sulla frenata...

Non mi pare che al nostro amico la macchina non ha frenato, ha frenato troppo! Il problema, se così si può dire, mi sembra sulla modulabilità del freno, che in situazioni di panico e con il funghetto necessita di molto sangue freddo. Mi dicono che sulla neve sono cavoli!

Ps. la mia (Ds20 73) ha passato la revisione 2 volte senza che nessuno lamentasse alcunché...
Go to Top of Page

dindino
Senior Member

417 Posts

Posted - 22 Jan 2004 :  17:32:10  Show Profile
La mia Ds20 del 73 con pedale tradizionale ha anche la bombola del gpl, e nella frenata incriminata eravamo in 3 a bordo, quindi mi sembra fosse bilanciata come ripartizione pesi, anche secondo me frena troppo davanti e poco niente dietro. Pier79
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 23 Jan 2004 :  10:50:08  Show Profile
Detto così mi sembra pericoloso andarci in giro. Poni rimedio.
Se vuoi usare la via del "fai da te", la cosa è abbastanza semplice.
Procedi un lato alla volta.
Smonta il parafango posteriore, togli la ruota, togli la vite che fissa il tamburo al mozzo posteriore.
Controlla lo stato delle ganasce: spessore minimo del rivestimento un millimetro. Già che ci sei controlla se i cilindretti lavorano a dovere. Rimonta il tamburo.
Dietro al tamburo due altre cosine da fare: spurga il circuito (collega un tubetto allo spurgo per evitare docce verdi) SENZA recuperare il liquido e regola l'eccentrico sino a sentire il contatto delle ganasce col tamburo col freno a riposo ed allentalo di 1/2 giro come regolazione finale.
Rimonta la ruota ed il parafango e passa all'altro lato.
Se nonostante tutto non dovesse frenare a dovere, può essere colpa del ripartitore.
Go to Top of Page

dindino
Senior Member

417 Posts

Posted - 24 Jan 2004 :  12:36:21  Show Profile
Grazie per i consigli, ma non mi fido data la mia manualità a mettere le mani nei meandri della meccanica/idraulica.
Ha accertato che le ganasce sono state rifatte recentemente, pensavo anch'io al ripartitore, potrei porre il quisito al meccanico? O mi manda in ....? Pier79
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.16 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03