CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere GENERALE
 Aria Condizionata
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

belsaggio
New Member

25 Posts

Posted - 06 Jan 2004 :  22:26:29  Show Profile
Scusate l'ignoranza ma devo ancora farmi i denti!!!!

Volevo sapere se ci sono delle foto, e qual'è la differenza tra il condizionatore a mobiletto è l'altro che suppongo si trovi nel motore.

Non riesco a capire che cosa si intende per condizionatore originale, rispetto a quello a mobiletto.

Ma il compressore in entrambi i casi è sempre sul motore???

Boh!!

Ciao.

radecarl
Average Member

247 Posts

Posted - 07 Jan 2004 :  22:55:51  Show Profile
Per quel poco che ne so, in attesa di pareri più autorevoli, posso dirti che il condizionatore "a mobiletto" è quello originale, montato dalla Casa come accessorio originale. E' composto, appunto, da un mobiletto centrale posto sotto la plancia, che sostituisce i normali comandi aria fredda-calda; inoltre le bocchette laterali poste sulla plancia sono anch'esse diverse: sono tonde ed orientabili con manopolina al centro.
L'altro tipo è una specie di sottoplancia, lungo quanto la plancia stessa, con bocchette laterali (e centrali?) supplementari.
Per quanto riguarda il funzionamento e la posizione del compressore dovrebbero essere simili, se non identici.
Go to Top of Page

ZAGOR
Senior Member

520 Posts

Posted - 07 Jan 2004 :  23:02:02  Show Profile
Ciao Belsaggio.
Senza offesa, credo tu abbia delle idee ben confuse riguardo il condizionatore.
Il compressore è SEMPRE nel motore perchè viene applicato ad esso mediante cinghia; questo sia in uno originale che in uno non originale!
Quello originale monta un mobiletto interno particolare che riempie il centro abitacolo in modo quasi da dividere i 2 sedili anteriori;
Quello non originale viene montato longitudinalmente direttamente sotto il cruscotto, di solito di marca Frigette o Autoclima.
Questi 2 però sono il "sistema" interno abitacolo per diffondere l'aria condizionata;
La parte nel motore è praticamente simile per entrambi, a parte il fatto che differiscono tra loro per i punti di attacco, radiatori ecc; ma a questo punto ci vorrebbe una foto...
Non sò se posso averti aiutato...
Beh, ci ho provato, almeno.
Ciao Zagor
Go to Top of Page

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 08 Jan 2004 :  11:43:45  Show Profile
A quanto già detto sopra aggiungo che l'aria condizionata originale è riconoscibile anche dall'esterno della vettura. Le griglie di areazione dei radiatori del condizionatore sono integrate nei paraurti anteriori (proprio sotto ai proiettori). I radiatori sono due contrariamente a quelle after market che, credo, abbiano solo un radiatore. La griglia di areazione nel caso delle after market è di solito ricavata tagliando la carrozzeria sotto al faro.
Il flusso d'aria interno in quella originale è affidato alle due bocchette del mobiletto e alle due bocchette laterali del cruscotto.

Ciao ciao
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 08 Jan 2004 :  12:13:19  Show Profile
Aggiungo, per esperienza personale, che quello originale funziona meglio, molto meglio, di quello aftermarket.

M.
Go to Top of Page

belsaggio
New Member

25 Posts

Posted - 08 Jan 2004 :  22:53:07  Show Profile
Grazie per le vostre risposte.

Sul compressore non avevo tanti dubbi ma era all'interno che non mi capivo.

So di un "topic" scritto da non sò chi il quale diceva che quando cambiava la marcia molto spesso andava a sbattere con il braccio sul mobiletto del condizionatore e si chiedeva se era normale o no.

Quindi nella speranza di poter un giorno possedere un DS PALLAS mi chiedevo quale fosse il condizionatore originale ( mobiletto o l'altro ) e quale fosse più comodo e funzionale.

Un saluto.

Fabio.
Go to Top of Page

Antonio
Senior Member

348 Posts

Posted - 09 Jan 2004 :  09:02:42  Show Profile
quote:
Originally posted by Martini

Aggiungo, per esperienza personale, che quello originale funziona meglio, molto meglio, di quello aftermarket.

M.




Perché?
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 09 Jan 2004 :  09:40:26  Show Profile
quote:
Originally posted by Antonio

quote:
Originally posted by Martini

Aggiungo, per esperienza personale, che quello originale funziona meglio, molto meglio, di quello aftermarket.

M.




Perché?



Credo si tratti del dimensionamento dei condotti oltre che dalla maggior superficie dell'evaporatore.
Fatto è che ho provato quello aftermarket su di una 21ie e la temperatura indicata da un bel termometrino digitale non è mai scesa sotto i ventisette gradi (fuori sanno stati trenta/trentacinque), poi mi è capitato quello sulla 23carbu di Radecarl... altro pianeta: sia come portata che come silenziosità. Un vero impianto di climatizzazione, forse migliore di quello Cx serie 1.

Ciao
M.
Go to Top of Page

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 09 Jan 2004 :  17:41:41  Show Profile
quote:
Originally posted by belsaggio

...
So di un "topic" scritto da non sò chi il quale diceva che quando cambiava la marcia molto spesso andava a sbattere con il braccio sul mobiletto del condizionatore e si chiedeva se era normale o no.

Quindi nella speranza di poter un giorno possedere un DS PALLAS mi chiedevo quale fosse il condizionatore originale ( mobiletto o l'altro ) e quale fosse più comodo e funzionale.

Un saluto.

Fabio.



Nessuna interferenza fra la cambiata e il mobiletto del condizionatore. Se di ingombro si può parlare posso dirti che la presenza del condizionatore limita il famoso "sesto" posto e cioé il terzo posto anteriore (fra guidatore e 1 passeggero).

Ribadisco che il condizionatore originale è quello a mobiletto centrale con due ventole circolari e il potenziometro al centro in basso. Se riesco fra oggi e domani ti faccio una foto e te la mando (o te la allego se è possibile...E' possibile Marco ??).

Aggiungo dicendo che, se c'è freon a sufficienza, la potenza di condizionamento è buona per i posti davanti (anche sotto il sole cocente). Cala un pò per i posti dietro a causa degli enormi (e bellissimi) sedili pallas che, non lasciando neanche lo spazio fra sedile guida e passeggero, creano una vera e propria barriera fra davanti e dietro.

Ciao ciao

Edited by - Gianluca on 09 Jan 2004 17:46:09
Go to Top of Page

MarioCX
Senior Member

686 Posts

Posted - 09 Jan 2004 :  22:17:57  Show Profile  Visit MarioCX's Homepage
quote:
Originally posted by Martini
[br
Un vero impianto di climatizzazione, forse migliore di quello Cx serie 1.

Ciao
M.



Mah...la mia CX Serie 1 era famosa per le temperature polari dentro quando fuori c'erano 35 gradi.
Pero' era un'ultima serie di Marzo 85, magari era già stato potenziato.
Go to Top of Page

hhaldo
Administrator

517 Posts

Posted - 10 Jan 2004 :  23:39:35  Show Profile
La mia ha un impianto aftermarket ; le prese d'aria dei condensatori ( che essendo simili a delle branchie danno alla vista laterale dell'auto un ulteriore aspetto da squalo ) sono due , e celano 2 condensatori , non uno.

L'impianto è scarico di gas, quindi non so dirvi se e quanto funziona.
Però qualche mio vecchio collega ricorda che in genere i codizionatori dell'epoca avevano potenza da vendere ( basta confrontare le dimensioni dei compressori ) ; era invece pessima la distribuzione dell'aria .
Go to Top of Page

belsaggio
New Member

25 Posts

Posted - 25 Jan 2004 :  21:36:38  Show Profile
Ho trovato il topic che vi dicevo, ovvero di un utente che sostiene che mettendo la retromarcia si sfascia la mano!!

http://www.citroends.it/cgi-bin/DSforum/topic.asp?TOPIC_ID=1397
Go to Top of Page

ZAGOR
Senior Member

520 Posts

Posted - 26 Jan 2004 :  12:12:15  Show Profile
quote:
Originally posted by belsaggio

Ho trovato il topic che vi dicevo, ovvero di un utente che sostiene che mettendo la retromarcia si sfascia la mano!!

http://www.citroends.it/cgi-bin/DSforum/topic.asp?TOPIC_ID=1397



Ciao Belsaggio! Ho letto la Topic.

Chiaramente si parla di un cambio al volante non semiaut.

Ti garantisco che, se è la prima volta che lo usi e quindi non ci sei abituato, può succedere più di una volta! Vuoi per l'escursione della leva marce che in retro si avvicina molto al "tunnel" delle bocchette condiz. Frigette, vuoi per possibile deterioramento dei leveraggi leva cambio che aumentano l'escursione della leva, vuoi appunto perchè magari non ti sei ancora abituato a quel tipo di manovra... Succede proprio che di "sfasci" le nocce sulle bocchette... E' successo anche a me usando quella di un mio amico...

Io personalmente preferisco il condizionatore d'origine (com'è sulla mia 23 ie) perchè, oltre all'originalità, mi piace MOOOOLTO di più dell'altro "after-market"...

Secondo me ne risulta una migliore vista d'insieme, oltre al fatto che, sempre secondo me, (giudizio chiaramente SOLO personale) le Ditte intallatrici dell'epoca, per poter installare il Frigette hanno dovuto PER FORZA modificare alcune cose, come ad esempio la localizzazione dei comandi riscaldamento abitacolo che sono stati spostati sotto al tunnel del Frigette.

Di contro, il compressore d'origine è stato collegato mezzo lunghissima cinghia alla pompa dell'acqua motore( cosa questa che a detta di tanti, ed è vera, compromette con l'andar del tempo, il cuscinetto pompa)... Mentre il condiz. Frigette è stato collegato mezzo puleggia aggiuntiva a quella in uscita dall'albero a camme, teoricamente, a detta di tanti, più sicura come presa di forza...

C'è il fatto però che, essendo la tensione delle cinghie dei compressori IMPORTANTISSIMA per la durata dei cuscinetti della pompa acqua e/o dell'albero cammes, se si sbaglia la tensione delle cinghie, a lungo andare, si deteriorano rispettivamente o il cuscinetto pompa (A.C. originale) o d il cuscinetto albero cammes (A.C. Frigette).

Ma, aggiungo io, un conto è cambiare una pompa acqua, ben altro conto è cambiare il cuscinetto albero a cammes...

Se mamma Citroen ha "optato" per l'attacco su pompa acqua non lo ha fatto per niente a caso...

Ciao Zagor (scusa la "Lungaggine" della risposta)
Go to Top of Page

Emanuele
Average Member

234 Posts

Posted - 27 Jan 2004 :  08:22:27  Show Profile  Visit Emanuele's Homepage
Sulla mia 20 pallas ho montato un after market "Autoclima" smontato da una 23. Ho due radiatori davanti, la cinghia tira sulla pompa dell'acqua (puleggia a tre gole), e, nonostante abbia montato un compressore rotativo un po' più moderno ma più piccolo, funziona davvero bene (la macchina è tutta nera!). L'unico problema è quello della distribuzione dell'aria, purtroppo i piedi restano al caldo.
Io lo preferisco all'impianto originale in quanto ci sono due comandi separati per ventilatore e temperatura.
Ciao, Emanuele.
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.14 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03