CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere GENERALE
 LOMBARDIA: L' inferno del bollo auto!
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 4

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 13 Jan 2004 :  12:57:04  Show Profile  Visit Admin's Homepage
LOMBARDIA: Da isola felice ad inferno dei collezionisti


Sono spiacente di dover annunciare a tutti i proprietari di auto LOMBARDI le seguenti novità sul BOLLO che scopro solo oggi (VERGOGNA!):

VEICOLI ULTRAVENTENNALI, STORICI E D'EPOCA La tassa forfetaria dovuta per le autovetture destinate esclusivamente al trasporto di persone (aumentatata a 30 euro) e i motocicli (20 euro) che hanno compiuto il ventesimo anno di età viene trasformata da tassa di circolazione in tassa regionale di proprietà. L'agevolazione è però condizionata al rispetto delle norme vigenti in materia di gas di scarico, che è certificato con il «bollino blu». Sono esentati dal pagamento del tributo auto e moto iscritti ai soliti registri storici e alla federazione Auto storiche italiane (Asi).

Cosa significa? Significa che la regione lombardia ha di fatto regalato per il 2004 all'ASI il monopolio sull'esenzione del bollo auto.
Non vi sfugga infatti che è stata cambiata la parola circolazione con proprieta'.....
infatti dal 2004 tutti e dico TUTTI i possessori di auto con oltre 20 anni residenti in Lombardia dovranno pagare 30€ anche se non circolano e dovranno essere in regola con i bollino blu e revisione.
Avete capito bene: se la vettura non ha la revisione (ed il bollino del piffero) la tassa di proprietà è dovuta per INTERO !!

Sono basito...

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 13 Jan 2004 :  12:59:35  Show Profile  Visit Admin's Homepage
PS: È una tassa di PROPRIETÀ , ergo va pagata entro il 31 Gennaio!!!

Presto in linea l'intera legge regionale.
Go to Top of Page

Panzerfaust
Average Member

219 Posts

Posted - 13 Jan 2004 :  13:45:17  Show Profile  Visit Panzerfaust's Homepage
Scusa Admin se ribadisco:

1) Sono liberissimi di farlo e posso anche capire il perchè;
2) Non è da oggi che si viene a capire che l'iscrizione ASI è divenuta indispensabile;
3) Se l'IDeéSse continua a ciondolare ignorando l'utilità di federarsi ASI non so cosa farci;

Tornando al punto n.1, penso che sia di primaria importanza per l'ente poter disporre di un "filtro anti furbi". Cosa voglio dire? Semplice, onde evitare che il primo pirla compri ed utilizzi una Panda scassata ed arrugginita (purchè ventennale) in barba a tutto e tutti occorre poter capire chi è "il collezionista" e chi no.
L'iscrizione ad un registro riconosciuto penso sia l'unica via percorribile....

Tutto qui, ora non vorrei vedere il solito coro anti-ASI dettato da un puro complesso d'inferiorità.

A presto.
Karl Voltolini
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 13 Jan 2004 :  13:54:55  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Non ripeterò una polemica già sviscerata troppe volte su queste pagine.
Comprati ruoteclassiche di gennaio se vuoi capire perchè ce l'ho con l'ASI.
E per cortesia chiudiamola qui con l'ASI altrimenti si perde di vista il motivo del mio topic: Il problema in questo caso sta infatti nella totale DISINFORMAZIONE: Tanta gente ha in casa le auto ventennali, non circola e non pagava alcuna tassa; ora - SENZA SAPERLO - si troverà in mora con la regione perchè entro fine mese deve pagare il bollo. PER INTERO se la macchina è senza revisone e BOLLINO BLU.

Le norme che ho citato NON si trovano sul sito della region lombardia e NON si trovano sul sito ACI, dove un laconico comunicato dice di andare a parlare con gli sportelli. Insomma io stesso l'ho scoperto per caso, visto che in questo periodo le mie DS non circolano ed avrei pagato più tardi il bollo!!!

Admin
Go to Top of Page

Panzerfaust
Average Member

219 Posts

Posted - 13 Jan 2004 :  14:31:30  Show Profile  Visit Panzerfaust's Homepage
Ok Admin, non parliamo di ASI. Limitiamoci ad inquadrare il problema.

Viviamo un periodo di transizione, da qualche anno sono state riconosciute le "auto di particolare interesse storico", per queste sono stati previsti dei benefici (in termini di bolli e passaggi), molte regioni (o provincie autonome) devono ancora capire ma piano piano ci stiamo arrivando.

Ora, il momento è cruciale, perchè se da un certo punto di vista a noi collezionisti ed alle nostre vetture è stato riconosciuto un ruolo (rispettivamente "conservatori" e "beni di interesse storico"), il tutto va coniugato con la necessità di tutelare l'ambiente e la salute dei cittadini.
Visto che in Italia si arriva sempre tardi e di corsa le restrizioni sono state fatte senza tenere conto del quadro complessivo (ovvero : anche di noi!) e con la massima severità (perchè c'era un problema urgente).
Questo periodo "a due marce" durerà finchè non ci sarà una chiara legislazione NAZIONALE, che tolga la libertà d'interpretazione (leggi: di fregarsene) agli enti locali e inquadri collezionisti e veicoli d'epoca in modo univoco.
Io sono ottimista.... essendoci già qualcosa di interessante in discussione sia alla Camera che al Senato.

Riguardo invece alla poca (o nulla) informazione sul provvedimento regionale che citi.... ti pare una novità? (Purtroppo!!!)

Vediamo cosa succederà, senza prendercela a caso con il primo che capita. Sarebbe importante poter contare su qualche amico Onorevole o Senatore, così da far sentire anche la nostra voce e portare un contributo circostaziato.

A presto.
Karl Voltolini

Go to Top of Page

mickey
Junior Member

50 Posts

Posted - 13 Jan 2004 :  16:15:35  Show Profile
Ciao ragazzi,
Quando avevo letto qualche giorno fa i primi rudimenti per l'acquisto di una DS (spero proprio a breve...) mi ero detto piuttosto sorpreso: che colpo di fortuna per il bollo, da perfetto ignorante in materia mai avrei potuto pensare che la Regione potesse una volta tanto rinunciare a qualche entrata per voler di agevolare una categoria di cittadini come i collezionisti di auto storiche!
E puntualmente ecco che tutto torna secondo abitudine: ma quando mai il popolo degli automobilisti non viene tartassato (per ovvi motivi di necessità di buchi nelle entrate)come da un ventennio a questa parte?!??
Non prendiamocela troppo, del resto a questi numeri ad effetto siamo abbastanza abituati, disinformazione compresa.
Piuttosto credo che sarebbe intelligente capire cosa e come promuovere a livello di iniziative per difendere qualche diritto (che pareva) acquisito.
Semprechè come leggevo prima da Karl, non vi sia qualche iniziativa importante in via di leggiferazione, che magari vi viene incontro.
Purtroppo per ora non posso ancora dire ci viene incontro...
Un saluto Michele

Go to Top of Page

Maxx
Average Member

162 Posts

Posted - 13 Jan 2004 :  16:49:09  Show Profile
Non intervengo spesso, ma costantemente vi seguo.
Karl, francamente no ti capisco, porti avanti crociate pro Ds Pallas anti Id senza basarti su alcun elemento di valutazione e senza considerare che sono molti gli estimatori dei modelli base, proprio perchè tali; sponsorizzi i modelli commercialmente spinti e li equipaggi con gomme Vredstain anzichè Michelin.
Ritengo inoltre che anche il possessore di una misera Panda si possa ritenere collezionista, se questo è il suo punto di vista in merito. Il messaggio di Marco è stato probabilmente frainteso, ritengo la scelta della Regione Lombardia a dir poco vergognosa e mi auguro che ciò non interessi la regione Lazio.
on la presente non voglio alzare polemiche o polveroni, ma esprimere solo il mio pensiero. saluti Maxx
Go to Top of Page

Panzerfaust
Average Member

219 Posts

Posted - 13 Jan 2004 :  17:46:11  Show Profile  Visit Panzerfaust's Homepage
quote:
Originally posted by Maxx

Karl, francamente no ti capisco..... (MEGACUT)



Mmmmmhhhh, polemicuccio eh???

Non estremizzare le mie parole, leggi bene fino in fondo.
1) Non dico che chi ha una Panda non possa essere un "collezionista", cito "il furbo" che prende "una Panda" (ma poteva essere qualsiasi vettura a basso prezzo) per pagare di meno. Piuttosto scrivo che un "collezionista" moooolto probabilmente iscrive il suo veicolo ad un registro mentre il "furbo" no.
2) Mai fatto campagne "anti-ID".... ho solo fatto ragionamenti sul valore commerciale del veicolo e su cosa *farei io*.
3) Gomme : è una scelta, proprio non ti va?

Concludendo, non ho mai preteso di incarnare la verità, ho sempre offerto il mio personalissimo punto di vista.

Non concordi?? Bene: intervieni, discutiamone, è più produttivo che uscire così.

A presto.
Karl Voltolini
Go to Top of Page

pallas21
Senior Member

365 Posts

Posted - 13 Jan 2004 :  18:29:42  Show Profile  Visit pallas21's Homepage
(LOMBARDIA: Da isola felice ad inferno dei collezionisti


Sono spiacente di dover annunciare a tutti i proprietari di auto LOMBARDI le seguenti novità sul BOLLO che scopro solo oggi (VERGOGNA!):

VEICOLI ULTRAVENTENNALI, STORICI E D'EPOCA La tassa forfetaria dovuta per le autovetture destinate esclusivamente al trasporto di persone (aumentatata a 30 euro) e i motocicli (20 euro) che hanno compiuto il ventesimo anno di età viene trasformata da tassa di circolazione in tassa regionale di proprietà. L'agevolazione è però condizionata al rispetto delle norme vigenti in materia di gas di scarico, che è certificato con il «bollino blu». Sono esentati dal pagamento del tributo auto e moto iscritti ai soliti registri storici e alla federazione Auto storiche italiane (Asi).

Cosa significa? Significa che la regione lombardia ha di fatto regalato per il 2004 all'ASI il monopolio sull'esenzione del bollo auto.
Non vi sfugga infatti che è stata cambiata la parola circolazione con proprieta'.....
infatti dal 2004 tutti e dico TUTTI i possessori di auto con oltre 20 anni residenti in Lombardia dovranno pagare 30€ anche se non circolano e dovranno essere in regola con i bollino blu e revisione.
Avete capito bene: se la vettura non ha la revisione (ed il bollino del piffero) la tassa di proprietà è dovuta per INTERO !! )



Ciao a tutti , ogni tanto mi faccio sentire anch'io .
Per quanto riguarda il dilemma sul bollo , ho appena parlato con l'agenzia ACI che segue le pratiche per le mie DS .
La sostanza è questa :
Il bollo non esiste più perchè diventa una tassa di proprietà , aumenta da 25,80 euro a 30,00 euro , e vale per tutti i VEICOLI ULTRAVENTENNALI, STORICI E D'EPOCA CIRCOLANTI e NON .
Tutti coloro che hanno la propria amata nel box e non la utilizzano sono obbligati a pagare comunque la tassa di proprietà ma non è assolutamente necessaria nessuna revisione o bollino blu fino al momento in cui la macchina non torna a circolare sulle strade .
La tassa per intero dovrà essere pagata solo se vieni beccato a circolare senza revisione o bollino .

Spero di essere stato d'aiuto .

A presto
Pallas21

Edited by - pallas21 on 13 Jan 2004 18:31:24
Go to Top of Page

OTTOSPECIAL
New Member

17 Posts

Posted - 13 Jan 2004 :  18:45:12  Show Profile


Sì ognuno può avere le sue ipotesi... ma con questo sistema non si aiuta di certo il COLLEZIONISMO!

Infatti il collezionista presuppone che possa acquistare una a più vetture che egli ritiene siano essere degne di possessione.

Ora io per esempio ho due GS, una Visa circolante, una completamente smontata che sto restaurando, una 2CV e sono in trattative per una BX Sport.

Il problema sta che se per caso un anno io non riesco a far passare la revisione a una di queste auto (mancanza di ricambio, malattia, lavoro all'estero...), sarei costretto a pagare il bollo per intero. A meno che non sottostia all'imposizione ASI. L'imposizione ASI consiste nel pagamento di un club federato ASI con l'aggiunta dell'ASI stessa, e nella certificazione dell'auto. Quindi ogni anno sono costretto dallo stato (o regione che sia) a iscrivermi a un club per permettere la vita alla mia passione.

Come ultima vorrei dire che se qualche "furbo" gira ancora con una Panda del 1980 oggi in Lombardia nel 2004... credo che sia perchè poveraccio non può permettersi il lusso di comprare un'auto nuova (Nuova Panda Euro: 6.611!!).

Ciao a tutti.

Go to Top of Page

mickey
Junior Member

50 Posts

Posted - 13 Jan 2004 :  18:52:30  Show Profile
Ok quindi chiarissimo che la fregatura è evidente:
Tassa di proprietà (aumento in ogni caso, a 30 euro a prescindere da l'utilizzo);
Se poi l'auto circola e non vi è bollino blu e revisioni in regola tassa per intero.
Mah,....
Spero che Karl abbia ragione in merito alle novità previste a livello Nazionale da approvare a breve alle Camere, ma in cuor mio sono un po'scettico, dato che trovo quantomeno strano che in un periodo di forte autonomia fiscale delle regioni si faccia un ritorno al passato.
Ciao Michele
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 13 Jan 2004 :  19:48:20  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Da più parti mi viene fatto notare che la Regione NON ha potere legislativo superiore a quello dello stato: ovvero può decidere (come ha fatto) se e come riscuotere una tassa che le spetta (vetture fra 20 e 30 anni), ma non può reintrodurre una tassa per i veicoli ultraTRENTENNALI che una legge dello stato ha abrogato.
Attendiamo un parere dal nostro "radecarl", nella vita stimato avvocato....
Go to Top of Page

Vince
Senior Member

457 Posts

Posted - 13 Jan 2004 :  21:40:03  Show Profile
quote:
Originally posted by Vince

1) Non dico che chi ha una Panda non possa essere un "collezionista", cito "il furbo" che prende "una Panda" (ma poteva essere qualsiasi vettura a basso prezzo) per pagare di meno. Piuttosto scrivo che un "collezionista" moooolto probabilmente iscrive il suo veicolo ad un registro mentre il "furbo" no.


[/quote]
Non è la prima volta che leggo qui sul forum frasi del genere. Prima contro le 500(assicurazioni) e ora le panda.
Mi pare che le assicurazioni effettuino contratti agevolati alle auto con più di 25 anni iscritte au un club. L'interesse storico è una clausola non indispensabile.
Il bollo è ridotto se l'auto ha più di 20 anni (in lombardia, chissa perchè se uno sfigato vive da un altra parte, dopo 30 anni)
L'interesse storico, anche qui non c'entra niente.
Ora, se uno ha una panda e usufruisce delle agevolazioni non è "furbo" ma applica le leggi e le regole esistenti.
Oltretutto se uno circola con una panda di più di 20 anni magari non naviga nell'oro e magari la usa per andarci a lavorare.
Magari un collezionista che certamente povero non è (altrimenti non avrebbe tutte quelle auto) può anche pagare quel che deve, bollini e iscrizioni e meccanici e quel che ci vuole,visto che l'auto "collection" probabilmente non gli è indispensabile.
Riassumendo uno che ha una panda o una 500 o una 2cv, probabilmente non è affatto un collezionista, paga quel che deve come gli altri.
Cerchiamo di non menarcela con la storia del collezionismo, altrimenti poi non critichiamo l'asi.


Edited by - Vince on 13 Jan 2004 22:03:38
Go to Top of Page

Nonno
Average Member

181 Posts

Posted - 13 Jan 2004 :  21:40:32  Show Profile
Vorrei intervenire brevemente . Credo che la povera vecchia Panda, se possiede i requisiti possa godere degli stessi benefici delle nostre Ds. A questo punto e´ compito delle officine per le revisioni fare giustizia in campo con un occhio di riguardo verso l´ eta della vettura esaminata, quindi le vecchie auto scassate andrebbero automaticamente a sparire! Ciao
Go to Top of Page

radecarl
Average Member

247 Posts

Posted - 13 Jan 2004 :  23:46:33  Show Profile
quote:
Originally posted by Admin

Da più parti mi viene fatto notare che la Regione NON ha potere legislativo superiore a quello dello stato: ovvero può decidere (come ha fatto) se e come riscuotere una tassa che le spetta (vetture fra 20 e 30 anni), ma non può reintrodurre una tassa per i veicoli ultraTRENTENNALI che una legge dello stato ha abrogato.
Attendiamo un parere dal nostro "radecarl", nella vita stimato avvocato....




Caro Marco, e cari amici tutti del forum, in risposta al tuo topic e alla tua gradita telefonata, ho stasera esaminato la normativa incriminata, qui di seguito le conclusioni:
- La L.R. del 14 luglio 2003 n.10, Regione Lombardia, in merito alle auto pluriventennali statuisce quanto già ampiamente detto nei precedenti topic: E' dovuto cioè, l'importo fisso di euro 30 per tutte le auto pluriventennali o che compionio venti anni nell'anno in corso (ad eccezione delle certificate ASI o iscritte ai Registri Alfa, Fiat e Lancia), a patto che, tali vetture, espongano il bollino blu e siano revisonate.
Qualora venga a mancare una di tali due condizioni, è dovuta la sanzione amministrativa di Euro 60, per la mancata esposizione del bollino blu ed è altresì dovuto il pagamento dell'intero ammontare del "bollo", a seconda dei Kw di potenza.

Considerazioni:
1) La Regione Lombardia ha quindi reintrodotto la tassa sulla proprietà dei veicoli ultraventennali.
2) Le tassa forfettaria di 30 euro è subordinata all'esposizione del bollino blu e al superamento della revisione biennale.
3) Nulla è specificato per le auto ultratrentennali, addirittura esse sono "accorpate" nella categoria delle ultraventennali.

Parere:
1) La Legge in questione, a mio avviso, può essere ritenuta giuridicamente valida, nel bene e nel male, per tutte le autovetture di età compresa tra i venti ed i trent'anni, perciò chi ha una vetture con tale età, dovrà sottoporla a revisione ed al controllo dei gas di scarico, qualora intenda circolare. In tutti i casi è tenuto a versare l'imposta di euro 30.

2) Maggiori dubbi sorgono sull'applicazione di tale norma per le auto ultratrentennali: Per tali vetture, infatti, come ciascun contribuente può sincerarsi esaminando il manifesto affisso all'interno di tutti gli Uffici Postali italiani (e quindi anche di quelli ubicati in Lombardia) è dovuta, secondo una Legge dello Stato Italiano, l'imposta forfettaria di euro 25,80 solo e soltanto se la vettura in questione circola. Ciò implica che vi è un evidente contrasto tra la L.R. del 14/07/03 n°10 della regione Lombardia con la Legislazione dello stato Italiano.
In tal caso, la giusta normativa applicabile scaturisce da una corretta applicazione delle norme gerarchiche costituzionali previste per le singole Leggi: "Qualora una Legge Regionale sia in aperto contrasto con una Legge dello Stato Italiano, deve necessariamente essere applicata quest'ultima, perchè gerarchicamente di maggior peso".

Consiglio: La Legge in questione sarà sicuramente oggetto di una moltitudine di ricorsi tributari: In attesa di conoscere il futuro orientamento giurisprudenziale, i proprietari di auto ultratrentennali, residenti in Lombardia, per essere al sicuro da ogni problematica dovranno, almeno per quest'anno, versare i 30 Euro e sottoporre la loro vettura a revisione ed apposizione del bollino blu.

Personalmente, però, se risiedessi in Lombardia, proprio per far risolvere la questione alla Magistratura competente, pagherei l'imposta prescritta dalla Legge Italiana di soli 25,80 Euro, se la vettura circola. Al momento di una contestazione o di una richiesta di pagamento da parte di un Ente preposto, inoltrerei ricorso alla competente Commissione Tributaria.

La mia proposta è però di cominciare, tramite lettera raccomandata, un'azione preventiva, riportando il testo integrale della Legge e chiedendo chiarimenti circa la sua corretta interpretazione alla luce delle Leggi dello Stato Italiano. Tale Lettera dovrebbe essere spedita alla regione Lombardia nella persona del presidente p.t, al Ministero dei Trasporti nella persona del Ministro p.t. e per conoscenza alle riviste specializzate del settore. Maggior peso potrebbe essere dato alla stessa se fosse firmata dai Presidenti di Clubs del settore, quali l'Ideesse, il RIASC et similia.

Raffaele De Carlo
Go to Top of Page

dealux
Senior Member

470 Posts

Posted - 14 Jan 2004 :  08:25:25  Show Profile  Visit dealux's Homepage
Chiarimento eccellente di radecarl.
Parlo a titolo personale, come esempio, per vedere se ho capito :
io ho una Dea di 35 anni circolante con bollino blu e revisione passata il 1° marzo 2003, sono residente in Lombardia, quindi dovrò pagare 25,80 euro di bollo (come tassa di PROPRIETA') poichè la mia auto ha 35 anni.
Ma, qualora mi venisse contestato l'importo del bollo, dovrei pagare la multa + fare ricorso !
Ma chi me lo fa fare : spendo 4,20 euro in più (tot 30) e mi metto al riparo da eventuali contestazioni, ricorsi lunghi ecc... (vedi lentezza burocratica dello Stato !)

Ragiono giusto ?

dealux
Go to Top of Page

pallas21
Senior Member

365 Posts

Posted - 14 Jan 2004 :  09:03:10  Show Profile  Visit pallas21's Homepage
Il tuo ragionamento non fa una piega , per soli 4,20 euro non so se conviene rischiare e doverne spendere molti di più per un eventuale ricorso .

Il problema rimane per chi come me ha più di una dea , non circolante ed in attesa di restauro , ultraventennale o ultratrentennale deve comunque pagare .Fortunatamente non c'è l'obbligo della revisione o del bollino se l'auto è nel box .

Fino ad oggi , noi Lombardi , possiamo reputarci fortunati , adesso dobbiamo pagare quello che non abbiamo pagato in precedenza .


Edited by - pallas21 on 14 Jan 2004 09:07:30
Go to Top of Page

Panzerfaust
Average Member

219 Posts

Posted - 14 Jan 2004 :  09:58:24  Show Profile  Visit Panzerfaust's Homepage
quote:
Originally posted by Vince

Ora, se uno ha una panda e usufruisce delle agevolazioni non è "furbo" ma applica le leggi e le regole esistenti.



Mamma mia, non si può dire una cosa che salta fuori la levata di scudi....

Caro Vince, non è esattamente corretto quello che dici. La "Panda" (che ripeto era solo un nome li a caso) non ha diritto al bollo ridotto così di suo, gode di quell'agevolazione perchè "auto di particolare interesse storico", che secondo legge nazionale identifica *alcuni* veicoli tra i 20 ed i 29 anni e non "il primo che capita".
Poi alcune regioni e provincie autonome hanno deciso di estendere a tutte le ventennali questa condizione... ma ricordiamoci la motivazione di base.

Se pensiamo alla definizione "auto di particolare interesse storico" quel che viene in mente NON è la vettura strausata, messa male, arrugginita, parcheggiata fuori e chissenefrega, ma bensì quella tenuta, coccolata, protetta da un'appassionato.
Chiamalo quindi, appunto, appassionato o "collezionista", poco cambia. Ricordiamo sempre il perchè delle cose, così come pensiamo al legittimo problema del legislatore : non si può indiscriminatamente privilegiare un'auto purchè sia "vecchia"!!!

*Non è questo il senso*, ma piuttosto dare una mano a chi si impegna a conservare quel che è, di fatto, un "bene storico".

Alla luce di tutto questo ti sembra meritevole delle agevolazioni colui il quale *con qualsiasi macchina* (così la piantiamo con ìste storie su Panda e 500) la vede solo come un metodo per pagar di meno e la lascia, tutta piena di urti e corrosione, parcheggiata malamente sul marciapiede???

*A ME NO*

A presto.
Karl Voltolini
Go to Top of Page

Maxx
Average Member

162 Posts

Posted - 14 Jan 2004 :  10:24:25  Show Profile
in un paese di furbi e furbastri ci meravigliamo se qualche possessore di Panda e 500 ne approfitta??? dal mio punto di vista ti dico: ma fanno proprio bene....
a Karl, ma tu che faresti??? Questa posizione rigida nel paese di Pulcinella mi fa sorridere. pensiamo piuttosto alle auto blu, ai benefit della classe politica e al potere ingiustificato che detiene l'ASI. Un vero collezionista se ne frega della tessera ASI e della targa argentata sul culo della macchina.
Piuttosto consolidiamo il nostro interesse verso l'obiettivo comune che abbiamo: le DS; il resto non conta.
Go to Top of Page

Panzerfaust
Average Member

219 Posts

Posted - 14 Jan 2004 :  10:51:17  Show Profile  Visit Panzerfaust's Homepage
quote:
Originally posted by Maxx

in un paese di furbi e furbastri ci meravigliamo se qualche possessore di Panda e 500 ne approfitta???



Forse la mia è una deformazione che nasce dalla pluriennale attività politica, ma credo che non possiamo generalizzare, pensare che è giusto approfittarne, che le cose siano diritti acquisiti dimenticandocene il fondamento.

Ripeto : se dovessi essere al posto del legislatore anch'io cercherei un metodo che mi garantisca dal furbo, e probabilmente la scelta del registro ASI (e storici Fiat-Alfa-Fancia) è la migliore attualmente disponibile.

Non piace l'ASI? Benissimo, basta organizzarsi e creare un qualcosa di alternativo (o complementare) tanto serio, organizzato e partecipato da essere riconosciuto.
Piangere serve a poco e quindi concordo con Radecarl : occorre un coordinamento reale tra clubs per portare avanti un progetto che tenga conto di tutte le esigenze, o anche solo per poter dialogare con la politica portando le nostre esperienze e necessità.

Come dice spesso il mio capo : non venire a parlarmi di un problema senza avere anche una proposta per risolverlo.

A presto.
Karl Voltolini


P.S.
Per Rade : sul discorso delle gerarchie, tieni presente che le regioni (o province) a statuto speciale hanno spesso "competenza primaria" in diversi ambiti, quindi possono legiferare in assoluta autonomia, a patto che non si violino principi costituzionali (anche se resta possibile contestare il provvedimento ma non scendiamo troppo nel dettaglio).
Go to Top of Page

dealux
Senior Member

470 Posts

Posted - 14 Jan 2004 :  11:11:04  Show Profile  Visit dealux's Homepage
quote:
Originally posted by Maxx

Questa posizione rigida nel paese di Pulcinella mi fa sorridere. pensiamo piuttosto alle auto blu, ai benefit della classe politica



Sì, generalizziamo, allarghiamo il discorso alla fame nel mondo e alla deforestazione dell'Amazzonia!
Siamo in Italia, si parla di auto d'epoca in Lombardia, e cmq non possiamo farci niente se chi decide queste cose è uscito di senno... che facciamo, gli spariamo ? Mi sembra piuttosto logico tirare il fiato e ragionare a mente fredda, lasciando perdere 500 e Panda!

dealux
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 14 Jan 2004 :  11:57:52  Show Profile  Visit Admin's Homepage
L'intenzione è quella di scrivere (con l'aiuto di raffaele) una lettera di richiesta di chiarimenti firmata da tutti i presidenti dei club aderenti al neonato RIASC ed inviarla in pochi giorni alla regione.
Spero che il coordinamento funzioni, sarà un banco di prova importante per la coesione della neonata "coalizione di collezionisti citroën".
Scriverò in questo topic ogni novità che possa essere utile.

Per cortesia evitiamo inutili polemiche. Per le vetture fra i 20 ed i 30 anni è chiarissimo l'atteggiamento, ed ognuno tragga le proprie considerazioni da politici che per due anni ci hanno illuso ed ora fanno dietro front. Peccato che in questi due anni sia sorto l'amore e la passione per vetture che si potevano acquistare a poco, e tanti appassionati hanno acquistato o avuto in regalo GS, CX o Visa, solo per citare il marchio transalpino, messe via col solo pensiero di salvaguardarle e curarle un domani.
Bah...


Go to Top of Page

radecarl
Average Member

247 Posts

Posted - 14 Jan 2004 :  12:41:15  Show Profile
quote:

Per Rade : sul discorso delle gerarchie, tieni presente che le regioni (o province) a statuto speciale hanno spesso "competenza primaria" in diversi ambiti, quindi possono legiferare in assoluta autonomia, a patto che non si violino principi costituzionali (anche se resta possibile contestare il provvedimento ma non scendiamo troppo nel dettaglio).


Appunto! Ma la Lombardia, fino a prova contraria, NON FA parte delle Regioni a Statuto speciale! Non confonderti col tuo Trentino!
Go to Top of Page

radecarl
Average Member

247 Posts

Posted - 14 Jan 2004 :  12:42:50  Show Profile
quote:
Originally posted by dealux

Chiarimento eccellente di radecarl.
Parlo a titolo personale, come esempio, per vedere se ho capito :
io ho una Dea di 35 anni circolante con bollino blu e revisione passata il 1° marzo 2003, sono residente in Lombardia, quindi dovrò pagare 25,80 euro di bollo (come tassa di PROPRIETA') poichè la mia auto ha 35 anni.
Ma, qualora mi venisse contestato l'importo del bollo, dovrei pagare la multa + fare ricorso !
Ma chi me lo fa fare : spendo 4,20 euro in più (tot 30) e mi metto al riparo da eventuali contestazioni, ricorsi lunghi ecc... (vedi lentezza burocratica dello Stato !)

Ragiono giusto ?

dealux



Giusto!
Go to Top of Page

Panzerfaust
Average Member

219 Posts

Posted - 14 Jan 2004 :  13:40:17  Show Profile  Visit Panzerfaust's Homepage
quote:
Originally posted by radecarl

Appunto! Ma la Lombardia, fino a prova contraria, NON FA parte delle Regioni a Statuto speciale! Non confonderti col tuo Trentino!



Figurati se non lo so!

Visto però che il discorso si deve allargare *forzatamente* a livello nazionale (le famose iniziative dei clubs sarebbero ridicole se rivolte alla situazione di una sola regione), il mio era solo un'invito a non generalizzare e tener conto del quadro complessivo.

A presto.
Karl Voltolini
Go to Top of Page

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 14 Jan 2004 :  15:26:34  Show Profile
quote:
Originally posted by Panzerfaust

Scusa Admin se ribadisco

Tutto qui, ora non vorrei vedere il solito coro anti-ASI dettato da un puro complesso d'inferiorità.

A presto.
Karl Voltolini


allora caro karl,e' la terza volta che scrivo e poi cancello,perche' dopo me ne passo e non mi va',quindi se mi spieghi cosa intendi con la frase sopra ti ringrazio.io,e non me ne vergogno,non vado piu' a lavorare da un pezzo,per miei problemi causa incidente,per andare avanti ho le mie riserve e per la prima volta ,mi sono venduto parte della mia collezione(cosa mai fatta ed e' stato come se mi tagliassero un braccio.Un farina completo e da me preso in un magazzino mili a lumezzane nel '79 percui,origi 100x100 a 600ue non aggiungo altro.),mi riferisco all'altra passione che a noi due ci unisce.Il bollo mi e' scaduto il 31,e,ti devo dire, che mi era anche passato per la testa di iscrivermi all'asi per evitare il bollo,ma mi e' bastato parlare con il responsabile umbro,"devi fare tutte la foto di TUTTE le targhette identificative "-guardi che alcune ,per fotograferle,dovrei smontare il compressore dell'aria cond. e il tunnel per il raffreddamebnto motore...-"e allora che problema ce'?prendi e smonti tutto e poi lo rimonti".ma vaffanculo(io dovrei sentirmi inferiore,di cosa poi, rispetto a tipi del genere?).Io mi pago le 256 eu,che,credimi,mi servirebbero come il pane,e rinuncero' a qualcos'altro.per finire ,perche' devo,per legge,attaccarmi ad una organizzazione quando non mi va',e per il mio comportamento dovrei sentirmi addosso pure un complesso di inferiorita'?
Go to Top of Page
Page: of 4 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.21 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03