Author |
Topic  |
ROSANGELO84
Junior Member
 
50 Posts |
Posted - 27 Jan 2004 : 20:37:30
|
Salve a tutti! Io da grande appasionato della DS, sogno da sempre di poterne portare una nel nostro garage un giorno, assieme alle già esistenti Lancia Appia III serie (in riparazione), Citroen Charlestone, Mercedes 450, Autobianchi a 112 (in restauro). Tuttavia mio padre e altre persone, me ne hanno parlato malissimo dal punto di vista dell'affidabilità. Mi ha raccontato infatti che la CX che aveva quando io ero piccolo si guastava in continuazione, che doveva spurgare il circuito idraulico ogni 3 mesi, che ogni anno doveva cambiare le sfere, per non parlare di quella volta che la macchina si è abbassata in autostrada e di quella volta in cui appena accesa, non hanno funzionato i freni. Non sarà forse un tentativo di dissuasione mal riuscito? Voglio dire, sono consapevole che questa auto necessiti di maggiori attenzioni rispetto ad altre, ma è vero che ogni settimana si guasta qualcosa? Mi sembra un po' strano. Come mai tanti anni fa, la vendevano se era così inaffidabile e c'era gente che ne ha cambiato 10! C'è un metodo per ridurre questi continui guasti? Avoi l'ardua sentenza. Grazie a tutti. |
|
Alex
Average Member
  
176 Posts |
Posted - 27 Jan 2004 : 20:54:35
|
Benvenuto nel forum, purtroppo sono uno dei pochi presenti che non possiede ancora una Dea ma posso dirti che nn è proprio come te l'hanno descritta, ovviamente devi comunque tenere presente che è un auto che ha come minimo 30 anni quindi è normale che possa dare alcune noie, e poi nn ci dimentichiamo che è tecnologicamente molto più avanzata rispetto alle avversarie del tempo e quindi sicuramente più complessa ma potranno sicuramente spiegarti tutto in modo più dettagliato e preciso chi già la possiede, e in modo particolare L'Admin che è il "guru" delle dee. Detto ciò per qualsiasi informazione o problema rivolgiti al forum e avrai risposte veloci che ti aiuteranno sicuramente. |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 27 Jan 2004 : 21:22:44
|
Grazie del guru, comunque l'affidabilità è un tema molto complesso da trattare. Queste auto sono state per strada per ben trent'anni: ben difficile sapere cosa abbiano fatto, come siano state trattate e spesso anche il reale chilometraggio. La mia esperienza è che ogni DS ha bisogno di un periodo di "assestamento" quando la compri in cui - specialmente se pretendi di usarla - molto di frequente ce n'è una. Ovviamente puoi essere anche fortunato sin dall'inizio e non vedere nulla di ciò, ma questo non è mai stato il mio caso.  Con pazienza e costanza (e purtroppo a volte anche soldini) alla fine arrivi ad un equilibrio in cui le "noie" sono sempre più irrilevanti e sempre meno frequenti. Per il resto valgono i soliti consigli 1) non lasciare una DS troppo ferma, una Dea va usata regolarmente o si crede snobbata e ti punisce 2) più affidabili le Dee di bassa casta (DLuxe, DSpecial) di quelle altolocate (semiautomatiche, iniezione, Pallas, aria condizionata, etc) perchè come sempre ... quello che non c'è non si rompe. Le sfere le cambio ogni 4 anni, solo una volta sono rimasto in autostrada - colpa di un meccanico maldestro ed i freni mi hanno sempre servito con rigore. Per finire la DS è una malattia, se ti ammali sul serio le perdoni tutto!  Ti avrò aiutato? MAH! Nel frattempo, la mia si è guastata sabato... 
Admin  |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 27 Jan 2004 : 21:36:12
|
Ciao Rosangelo, benvenuto al Forum!!!
In attesa della risposta di Admin, inizio io...
Ti premetto che quì da "noi" nel Forum siamo chiaramente tutti di parte... però ciò non vuol dire "barare".
Da parte mia penso ci siano diversi tipi di DS: nel senso che, a seconda delle dotazioni meccaniche, le DS siano più o meno...affidabili. Giustamente come quì qualcuno dice: tutto quello che non c'è non può rompersi!
Sono vetture un pò più complesse di altre loro coetanee ma non dimenticare che tecnicamente sono mooooooolto più evolute...
Di conseguenza, se hai una DS con tanti Km sulle spalle e con poca manutenzione eseguita, allora preparati a dover "sudare" un pò più rispetto ad un'altra vettura degli stessi periodi. Inoltre, la DS ha bisogno di muoversi per mantenere attivi i suoi organi vitali; la lunga inattività non le fà molto bene. (per lunga intendo almeno 1 anno). Basta. Tutto quì.
Sappi però che è un'auto di indubbio fascino, specialmente quando la quidi, con una tenuta di strada eccezionale, un confort esclusivo, un condensato di soluzioni tecniche che solo pochissime auto in senso assoluto del suo periodo possono vantare.
Io ne ho 2: Una 23 iniezione del '74 e una 21 iniezione del '7O; Per queste un pò più di attenzione ci serve per forza, ma ti assicuro che vanno da dio!!!
Le famose boccie della sospensione che fanno così tanta paura sono in realtà una delle parti più semplici sulle quali intervenire. Quando allo zio gli si è abbassata l'auto in autostrada, con molta probabilità gli si è rotto il "tubo del congiuntore" per il quale, come ti dicevo prima, non è stata seguita la manutenzione in modo corretto. Da notare che quello è un tubo che dura per svariati anni...se si è rotto quello, chissà da quanto tempo non veniva cambiato.
Certo, un'altra auto non ce l'ha il "tubo congiuntore" e quindi non può rompersi!!!
Ciao, lascio la parola all'Admin.
Zagor |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 27 Jan 2004 : 21:37:42
|
...azz!!
L'admin mi ha preceduto! Potenza del maestro!!!
Ri-ciao Zagor |
 |
|
andrea_super_5
Average Member
  
238 Posts |
Posted - 27 Jan 2004 : 22:55:18
|
benvenuto...un coetaneo (o quasi) e appiedato come me,,,,
 |
 |
|
velvet
Moderator
   
583 Posts |
Posted - 28 Jan 2004 : 09:00:49
|
quote: Originally posted by ROSANGELO84
Salve a tutti! Io da grande appasionato della DS, sogno da sempre di poterne portare una nel nostro garage un giorno, assieme alle già esistenti Lancia Appia III serie (in riparazione), Citroen Charlestone
Che roba è il Citroen Charlestone? Un'incrocio tra una due cavalli e un visone?
Comunque non li ascoltare, non ti portare mai a casa uno di quei carrozzoni pieni di ruggine e perdite di liquidi di ogni genere, nè tantomeno le loro derivate CX eccetera. Ti infileresti in un tunnel senza uscita... |
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 28 Jan 2004 : 10:23:31
|
Caro Rosangelo84, io faccio parte di coloro che sognano una DS quindi sono anch'io di parte ma un'idea (una ID insomma) ce l'ho anch'io (l'idea non l'ID). La DS è affidabile quanto una qualsiasi altra auto d'epoca - per auto d'epoca intendo un'auto di almeno 20/25 anni - con delle caratteristiche che altre auto non hanno. Una DS potrà avere un problema alle sfere, una Lancia Fulvia non l'avrà mai, una DS potrà avere un problema al suo cambio semi-automatico, una Fiat 1300 no, una DS potrà avere un problema all'iniezione, una Innocenti I4 no, una DS potrà avere problemi di corrosione ... come tutte le altre auto di ogni epoca e di ogni paese tranne le Alfa Romeo che ne hanno solo un poco di più (di corrosione intendo).
Che dire conosco moltissime persone che hanno avuto la DS nei passati decenni, persone al disopra di ogni sospetto quindi perché non accecati dalla passione che ci accomuna, mio nonno, altri miei parenti, conoscenti ed amici e nessuno, dico nessuno me ne ha mai parlato male.
Un mio caro amico mi dice sempre che per suo zio, meccanico ed elettrato da 40 anni, la DS è stata la migliore auto che lui abbia mai avuta, unico neo non essere mai riuscito a fare funzionare a dovere l'orologio di bordo, come vedi una sciocchezza.
E poi i numeri parlano chiaro se le D-ID-DS non avessero mai funzionato non sarebbero state prodotte per oltre 20 anni in oltre 1 milione e mezzo di unità. Un milione e mezzo di unità per una vettura di quella classe in quegli anni, non stiamo parlando di una utilitaria !!!
La NSU RO 80 per esempio è stata una vettura tecnicamente all'avanguardia ma inaffidabile e nonostante venisse prodotta per 10 anni guarda in quanti esemplari venne costruita e soprattutto guarda quanti propulsori la NSU costruì. Un vero affare che portò la VW ad estinguerne il marchio.
Tutto questo per dire che le auto d'epoca scontano il fatto di avere molti 'anta sul groppone e che per avere l'auto affidabile bisognerebbe restaurarla completamente in ogni sua componente ma spesso ci si sofferma a restaurare la carrozzeria, la selleria e le cromature tralasciando magari l'impianto elettrico, quello sì originale di 30 anni fa, una delle prime cose che bisognerebbe restaurare a dovere se si vogliono evitare seccanti panne improvvise come ti potrebbe accadere su una affidabilissima Alfa Romeo.
Ciao Andrea innamorato delle Citroen e delle Alfa Romeo
|
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 28 Jan 2004 : 11:21:38
|
Benvenuto anche da me!! Io con la mia DS20 del 1973 faccio molta strada, insieme alla Dyane del 1980 sono le uniche due auto della famiglia e fanno circa 20mila km all'anno a testa! Come già detto da altri amici: quello che non c'è non si rompe ma ciò non vuol dire che la Ds sia un aglomerato di problemi, la mia ha 430mila km gli ultimi 110mila fatti da noi, l'unico inconveniente è stato il tubo del congiuntore che non veniva sostituito dal 91" per il resto niente di che preoccuparsi, nel tempo ho dovuto provvedere a delle riparazioni ma ribadisco che in famiglia ci facciamo 20mila km l'anno! Pier79 |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 28 Jan 2004 : 13:45:33
|
Benvenuto anche da me (un altro quasi coetaneo); i suggerimento di tutti qui nel forum sono molto preziosi, e da buoni appassioati ci dilunghiamo ben bene. Il mio, di consiglio, è come quello di Admin : meno c'è e meno si rompe; io ho una DLuxe super-modello-base e mi trovo benissimo nessun guasto rilevante (tocchiamo....ferro ) Per cominciare a me è andata più che bene, poi magari una Familiale....
Aloha ! dealux |
 |
|
pallas21
Senior Member
   
365 Posts |
Posted - 28 Jan 2004 : 15:25:13
|
Ciao Angelo , sei riuscito a registrarti ???  
Dalla tua presentazione non posso sbagliarmi , sei prorpio tu !!!
Benvenuto anche da parte mia 
Pallas21 / Massimo  |
Edited by - pallas21 on 28 Jan 2004 15:26:20 |
 |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 28 Jan 2004 : 18:51:38
|
a mio modesto parere la ds e un auto che puo essere considerata una rogna ed e inutile nasconderlo perche non e la classica auto con la quale ti fai i 10.000km e non apri mai il cofano non aggiusti mai le varie cazz,,,, che saltano fuori costantemente non controlli mai i livelli per paura di non arrivare dove devi arrivare( c'era il detto con la DS sai quando parti ma non sai mai quando arrivi) perche e appunto un auto che ha bisogno di continue attenzioni e se non le fai sei fregato; tutto questo vale naturalmente per una ds acquistata con un prezzo medio di 15-20 milioni di lire e' logico (e non del tutto) che se acquisti un auto interamente restaurata e garantita ma con un bel prezzo pompato i problemi diminuiscono di un bel po ma secondo me c'e sempre una costante di manutenzione superiore a un auto media di pari categoria.......... e adesso mi infilo il giubbotto anti dpuritan perche penso mi servira!!!!!! DSaluti e ben arrivato |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 28 Jan 2004 : 19:01:05
|
No, per quanto mi riguarda, il giubbotto anti D-puritan non ti serve...
In effetti hai detto delle cose esatte, magari un tantino "fortine" per uno che legge e non conosce il DS.
Comunque sia, Rosangelo, Citron dice delle cose vere che però puoi dedurre anche dalle risposte precedenti...
Non ti intimorire troppo... la DS và presa un pò con le pinze, è vero, e sopratutto se ne acquisti una vai a vederla con qualcuno che la conosca bene... è importante.
Per i prezzi citati da Citron sono, a mio parere, un pò alti perchè puoi trovare delle auto in ordine a meno soldi di quelli che intende lui.
PERO' parliamo solo delle versioni base: Tra l'altro moooolto affidabili ( D-Luxe,D-Special,D-Super5 ecc. )
Ciao Zagor |
 |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 28 Jan 2004 : 19:07:29
|
ma non credere ultimamente ho visto salire i prezzi anche dei dsuper 5 o dspecial-super esempio dell altro giorno dsuper bianca a thiene 7000 euro e andato a vederla anche valerio e non la mollano per meno DSaluti |
 |
|
mickey
Junior Member
 
50 Posts |
Posted - 28 Jan 2004 : 19:30:05
|
Ciao Rosangelo84,
Ti do' anche io il mio benvenuto, anche se sono arrivato in questo forum...... praticamente ieri come te. Ho avuto modo do rendermi conto in questi giorni che qui siamo circondati da ragazzi che sulle DS sanno veramente tutto e anche di più, e pertanto come vedrai è veramente molto bello e istruttivo avere contatti con loro. Per quanto riguarda la fama delle DS, beh mi stacco un po' dal coro generale e ti illusto la mia esperienza passata (o almeno quel che ricordo). Oggi come oggi purtroppo non sono ancora un fortunato possessore (spero per poco), ma negli anni 70 mio padre aveva una DS 21 pallas ie (STUPENDA!!!!! chissà che fine ha fatto....) e ti posso dire che abbiamo tribolato non poco, tra cui due abbandoni sulla A14 in pieno agosto... Una volta il cambio (manuale) prima la terza, poi la quarta poi la seconda marcia sono saltate in sequenza di pochi minuti... Addirittura (non vorrei dire una fesseria, ma mi pare che ci abbiano montato un cambio di Dsuper5 o Dspecial poichè non trovavano altro). Un'altra volta fù un problema di iniezione: non arrivava più carburante (altre 10 ore fermi in autostrada....) Che dire? Può darsi che fosse talmente bella da essere anche molto delicata, però abbiamo veramente dannato non poco. Concludo comunque ripetendo ciò che ha detto Admin: è passione, ed in ragione di quella qualche occhio si deve pur chiudere..... A presto (speriamo di vederci presto entrambi su una DEA....) michele |
 |
|
ROSANGELO84
Junior Member
 
50 Posts |
Posted - 28 Jan 2004 : 20:43:42
|
Ciao a tutti. Innanzitutto devo ringraziarvi per l’accoglienza calorosa che mi avete riservato e vi saluto tutti cordialmente in modo particolare “Pallas 21” ovvero Massimo, che mi ha fatto conoscere questo forum. Si, come vi ho già accennato, possiedo già delle auto d’epoca in famiglia, quindi conosco molto bene i problemi che esse comportano e le spese… Tuttavia volevo sapere se esistevano effettivamente dei problemi ogni settimana e non fosse possibile con una buona manutenzione fatta una volta per tutte (ovviamente scherzo) ridurli a due o tre volte l‘anno. Domanda retorica, perché come osservava giustamente l’amico Andrea, non avrebbero mai venduto così tante ammiraglie se queste fossero state così marce! Anche io sono d’accordo sul fatto che il mancato utilizzo, sia ancor più dannoso di un uso quotidiano, ma questo riguarda tutte le macchine. Da parte mia, una volta alla settimana esco con la Lancia e le faccio prendere una boccata d’aria, le altre sono off limits. E questo non fu un problema al tempo di quella CX, perché mio padre per lavoro, ogni tre anni cambia macchina e lo fa perché sul contachilometri compaiono dai 300000 ai 350000 KM! Forse direi che è stata usata troppo! Io ero orientato su un modello del ‘69, un DS 20 Pallas manuale fermo da 10 anni col motore in ordine ma con l’idraulica che non so in che stato si trovi. Comunque per me era impossibile che l’auto fosse così inutilizzabile pur tenendo conto della manutenzione più accurata che richiede rispetto ad altre auto, (alla Lancia è la seconda volta che viene rifatto l‘impianto frenante, la mercedes ha un filtro ceramico nella marmitta che si disfa una volta ogni 2 anni, l‘alfa di mio cugino si scarbura continuamente, la charlestone ha la pompa dell’acqua che perde per cui…) posso allora dire che si è trattato di un tentativo di dissuasione mal riuscito? Un conto è avvisare sui difetti della macchina, un conto è creare dei fantasmi. Ma poi perché? Non la devono comprare loro!
Caro Velvet, perché dici così? Sappi che infilarmi “nel tunnel senza uscita” della DS sarebbe come dire che : “naufragar mè dolce in questo mare”
Ciao a tutti. |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 28 Jan 2004 : 21:50:44
|
quote: Originally posted by ROSANGELO84
Caro Velvet, perché dici così? Sappi che infilarmi “nel tunnel senza uscita” della DS sarebbe come dire che : “naufragar mè dolce in questo mare”
Ciao a tutti.
...No no, tranquillizzati.
A Velvet piace scherzare. Lui è appassionato di Citroen quindi... scherzava!!! Ogni tanto ci vuole anche un pò di gioco perchè contribuisce a tenere "svegli" gli animi!!!
Per la DS...? Secondo me...non ascoltare nessuno e fà ciò che ti senti di fare.
L'unica cosa che mi sento di ripeterti è di andarla a vedere con qualcuno che la conosca bene, anche se hai già esperienza di vetture d'epoca; Perchè la DS non è un'auto come le altre...
Ciao e Buon acquistooooooo !!!!
Zagor |
 |
|
settetre
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 28 Jan 2004 : 23:13:30
|
quote: la charlestone ha la pompa dell’acqua che perde per cui…)
La pompa dell'acqua sul 2cv? Ciao rosangelo84, benvenuto anche da me Per quanto riguarda i consigli, te ne sono stati dati abbastanza, io posso solo ribadire che la DS non ha nulla in comune con le altre vetture d'epoca.Non le si addice neache l'appellativo d'epoca e forse neache quello di auto, perchè così diversa da tutte.La DS è un oggetto fuori da ogni moda e da ogni tempo anche se la sua immagine e ben collocata in un determinato periodo storico e la sua bellezza è apprezzata anche da chi le mode le segue.I proprietari Citroen conoscono bene il loro valore tecnico e le amano alla follia,ragion per cui i consigli che ti hanno dato sono molto importanti, ma l'imprevedibilità di ogni acquisto un pò "datato", in questo caso si amplifica per le sofisticate scelte meccaniche che sono state fatte su di lei.Il suggerimento che ti posso dare è quello di informarti il più possibile(e le pagine di questo forum ti possono essere d'aiuto), e in secondo luogo di desiderarla il più possibile(cosa non molto difficile)prima di prendere una decisione.Sappi inoltre che anche delle quotazioni dei vari giornali, la DS se ne fa un baffo:anche in quest'occasione la DS sta sopra le righe, nel senso che se la macchina è veramente bella non è una pazzia comperarla o venderla al triplo della sua valutazione giornalistica.Buon innamoramento(se sei disposto). |
 |
|
radecarl
Average Member
  
247 Posts |
Posted - 28 Jan 2004 : 23:26:39
|
Benvenuto anceh da parte mia! Per quanto riguarda l'affidabilità delle Dee... beh, lascio a chi è più esperto di me tutte le risposte... Ti dico solamente che, nel 1999 il sottoscritto, amante alla follie delle vecchie carcasse, non aveva nemmeno una Citroen nel suo garage... Poi ho fatto la fesseria di prendermi una Cx... e la malattia mi ha contagiato... Non credo comunque che nessuno abbia inventato un valido vaccino! Una volta che sali su una Citroen non ne vorrai più scendere, se non per controllare cosa succede sotto il cofano! Ciaoooooo Raffaele |
 |
|
Ting
Junior Member
 
83 Posts |
Posted - 29 Jan 2004 : 00:50:13
|
ciao Rosangelo, sai io viaggio da sempre (appena posso, naturalmente) su mezzi ultraventennali e lo facevo anche 30 anni fa.... sono rimasto in strada solo una volta con una bianchina che aveva rotto la catena di distribuzione e non posso certo dare la colpa al caso Altre volte me la sono cavata con i pochi attrezzi che porto sempre con me. Certo scelgo meccaniche semplici: l'ultima volta mi si è rotto il ruttore dello spinterogeno del Guzzi in autostrada, ma è stato sufficente collegare la bobina direttamente ad una candela e sono arrivato a casa con un monocilindrico (spompato). alla tua età giravo con vecchi maggiolini o con l'AMI 6 recuperata da uno che l'aveva abbandonata in strada 2 anni prima e giocoforza ho dovuto imparare tecniche e trucchi; una pompa della benzina spesso riprende a fare il suo dovere raffreddandola con uno stracco bagnato, due pezzi di filo possono servire ad eccitare l'alternatore o a sostituire il bulbo di un elettroventola (ma la ds non ha questo problema), si impara a cambiare marcia col cavo frizione rotto e sopratutto a sostituirsi i pezzi da soli.
La mia break (da restaurare)da settembre ha percorso 12000 km, fino ad ora non ha avuto bisogno di interventi volanti, tengo però ben controllato tutto ciò che è essenziale e sto con le orecchie tese, con una 2000 a carburatore e un po di pratica (se sei radioamatore non ti manca certo l'iniziativa)arrivi dove vuoi. Forza e coraggio!!!! |
 |
|
velvet
Moderator
   
583 Posts |
Posted - 29 Jan 2004 : 09:24:04
|
quote: Originally posted by ROSANGELO84
Caro Velvet, perché dici così? Sappi che infilarmi “nel tunnel senza uscita” della DS sarebbe come dire che : “naufragar mè dolce in questo mare”
Ciao a tutti.
Ci sono un paio di cosette che mi sfuggono....Ammesso (e non concesso) che quando parli di "Citroen Charlestone" tu ti riferisca ad una 2CV Charleston (questa è la dicitura corretta...), sarei curioso di sapere dove sei riuscito a trovare una pompa dell'acqua dentro ad un motore aircooled. La cosa mi inquieta non poco, stasera guardo anche nella mia....
Poi...è chiaro che il mio intervento era ironico, e quel riferimento al "tunnel" voleva essere un'avvertimento nei confronti di una passione che per molti di noi è risultata essere molto coinvolgente (oltre il previsto?) non tanto dal punto di vista economico, quanto da quello "emotivo", visto che ormai i garages della maggior parte di persone che conoscerai in questo forum traboccano di Citroen di ogni foggia ed epoca...tutto qui.... |
 |
|
Guido
Senior Member
   
327 Posts |
Posted - 29 Jan 2004 : 10:26:50
|
Benvenuto anche da parte mia, la mia esperienza si limita ad un esemplare ,una ID20 Super del 69; è uno dei modelli più semplici,lo utilizzo per 7-8000 km/anno quindi abbastanza frequentemente e non mi ha mai lasciato per strada, per quello che mi riguarda l'affidabilità è buona. L'unico effettivo problema che ho avuto è la necesità di revisione del motorino d'avviamento, per cui non accendendosi(con la manovella non ho tentato, però)non la potevo muovere e il problema era capitato a 1 km da casa mia dove ho dovuto lasciare il mezzo e lì smontare e rimontare il motorino, null'altro da segnalare dal 95 ad adesso. Giro a te il consigli che allora diedero a me:prendi il modello più semplice per iniziare e poi decidi se far carriera o meno.
Facci sapere Guido |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 29 Jan 2004 : 11:10:20
|
Ciao Rosangelo e benvenuto. T’hanno già detto molto e mi trovo d’accordo. Aggiungerei solo un piccolo commento che comunque ben si addice a molte situazioni della vita. E cioè che l’affidabilità della Dea dipende in misura esponenziale dal portafoglio del proprietario. Forse è scontato, ma mi pare non l’abbia detto nessuno. Ciao!  |
 |
|
radecarl
Average Member
  
247 Posts |
Posted - 29 Jan 2004 : 11:39:04
|
quote: Originally posted by Ting
ciao Rosangelo, sai io viaggio da sempre (appena posso, naturalmente) su mezzi ultraventennali e lo facevo anche 30 anni fa.... sono rimasto in strada solo una volta con una bianchina che aveva rotto la catena di distribuzione e non posso certo dare la colpa al caso Altre volte me la sono cavata con i pochi attrezzi che porto sempre con me. Certo scelgo meccaniche semplici: l'ultima volta mi si è rotto il ruttore dello spinterogeno del Guzzi in autostrada, ma è stato sufficente collegare la bobina direttamente ad una candela e sono arrivato a casa con un monocilindrico (spompato). alla tua età giravo con vecchi maggiolini o con l'AMI 6 recuperata da uno che l'aveva abbandonata in strada 2 anni prima e giocoforza ho dovuto imparare tecniche e trucchi; una pompa della benzina spesso riprende a fare il suo dovere raffreddandola con uno stracco bagnato, due pezzi di filo possono servire ad eccitare l'alternatore o a sostituire il bulbo di un elettroventola (ma la ds non ha questo problema), si impara a cambiare marcia col cavo frizione rotto e sopratutto a sostituirsi i pezzi da soli.
La mia break (da restaurare)da settembre ha percorso 12000 km, fino ad ora non ha avuto bisogno di interventi volanti, tengo però ben controllato tutto ciò che è essenziale e sto con le orecchie tese, con una 2000 a carburatore e un po di pratica (se sei radioamatore non ti manca certo l'iniziativa)arrivi dove vuoi. Forza e coraggio!!!!
Ecco, è proprio questo che mi piace delle vetture d'epoca: la possibilità di "metterci mano" e di risolvere i problemucci di ogni giorno quasi da soli! Di recente ho visto la cassetta relativa al più grande rally di auto d'epoca mai organizzato (ovviamente da quei pazzi inglesi): "Around the World 2000":circa 50 vetture hanno fatto il giro del mondo in 80 giorni, attraversando strade, deserti, steppe, tundre e quant'altro. C'erano vetture di tutti i generi, ma rigorosamente "ante 1960": Bentley, Aston Martin, Fiat, Citroen... E quasi tutte ce l'hanno fatta, avvalendosi anche di meccanici locali avvezzi a riparare di tutto!
... Quante vetture moderne, catalitiche, elettroniche ecc. ce l'avrebbero fatta???? Saluti Raf |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 29 Jan 2004 : 12:38:47
|
Ciao e benvenuto anche da parte mia. Tra gli innumerevoli consigli che ti sono giunti fin'ora aggiungo anche il mio: - verissimo che quello che non c'è non si rompe ma altrettanto vero che quando "c'è" i benefici pure "ci sono"! Se poi si rompe....beh...tieni presente che la DS non è lo Shuttle e le riparazioni (magari un po' costose....) si fanno tranquillamente. Questo per dirti che la DS è nata con il cambio semiautomatico che, a mio parere, permette una guida decisamente rilassata e soprattutto da "vera DS". Cmq. prima dell'eventuale acquisto prova sia la DS/ID cambio manuale sia la DS (le ID non sono semiautomatiche) semiaut.; poi decidi. Tassativo: fatti accompagnare da qualcuno del Forum; non fare acquisti azzardati con le DS/ID.

Guidodue |
 |
|
kiuzo
Average Member
  
220 Posts |
Posted - 29 Jan 2004 : 13:01:27
|
Caro Rosangelo84 i miei compagni di corsia (visto che come qualcuno ha giustamente detto siamo malati..) ti hanno già sicuramente detto tutto quello che ti serviva sapere per...prendere la giusta decisione,l'unica cosa che voglio aggiungere è che, per quanti problemi ti potrà dare, non credo ti pentirai mai di averla!!!! ciao |
 |
|
Topic  |
|
|
|