Author |
Topic  |
ROSANGELO84
Junior Member
 
50 Posts |
Posted - 29 Jan 2004 : 22:29:55
|
Salve a tutti! Devo correggermi su due punti che giustamente mi avete fatto notare: ho invertito le macchine, quando parlavo di pompa dell’acqua. Inoltre in casa la Citroen 2 Cavalli, mia cugina la chiama Charlestone poiché è tale. Si, ho colto l’intervento di Velvet, è impossibile che un appassionato della Dea la snobbi così se non in tono ironico, del resto anche il mio “naufragar” era espresso in tono scherzoso. Ho voluto riproporre una di quelle situazioni in casa mia: “Lasa perdar cul rutam le“, (che tradotto significa di lasciar perdere quel rottame) ed io me ne esco con qualche frase famosa in modo che possa sempre dire: “l’hà detto il tale…” solo che poi si arrabbiano ancora di più. Concordo anche con quanto diceva il saggio Ugolux, è più che ovvio che se credi di risparmiare sulla manutenzione, prima o poi i guai si moltiplicheranno e così anche i costi di riparazione. L’economia va fatta con cognizione. L’inventiva, Ting, non manca, manca il più bello: il portafogli a fisarmonica e il consenso famigliare (del quale però si potrebbe fare a meno). Dico “potrebbe” perché in realtà mio padre se ne intende visto che fa delle perizie alle auto sinistrate, però non vorrei che proprio grazie alla sua esperienza… come dire… mi possa far credere che la luna è una bella forma di gruviera visto che è gialla ed ha i buchi. |
 |
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 08 Feb 2004 : 22:43:54
|
Ciao aggiungo la mia breve esperienza. Ho una DS 20 pallas del 1973 ( approposito , tranne rarissime eccezioni , un DS 20 PALLAS ha sempre il cambio semiautomatico ) da quasi un anno . L'ho comprata da un vecchietto che l'ha amorevolmente curata per 15 anni e che per gli altri 15 anni ne ha seguito la manutenzione ( il vecchietto aveva una concessionaria Citroen ). Quindi ha avuto la fortuna di avere solo due propietari , i quali non hanno mai lesinato sulla manutenzione . In 30 anni ha percorso 100.000 km , ed io in 10 mesi ne ho fatti quasi 5.000 . Senza dubbio l'uso più intenso ha causato un rapido deterioramento di alcune parti più soggette all'usura. Si è rotta una cuffia parapolvere della sospensione posteriore , un pò ossidata e irrigitida dal tempo e , cosa ben più grave , la pompa dell'acqua ha iniziato a farsi sentire un pò troppo . Continuare a fare il sordo vuol dire che senza preavviso ti lascia a piedi , pertanto ho provveduto a fare un tagliando ( cambio olio , candele , filtri , messa punto generale , cambio cuffia , sistemazione di una perdita d'olio motore che arrivava dallo spinterogeno e dal bulbo dell'olio ) spendendo 200 euro , cioè quanto un normalissimo tagliando di un moderno 2000 . Certo che avendo avuto il tempo , un minimo di attrezzatura e la voglia , potevo farmi quasi tutto da solo ( la messa a punto del motore va decisamente oltre i miei limiti ) spendendo la metà .... Ora resta la pompa dell'acqua ; il meccanico ne aveva trovata una nuova ( non originale ) a 90 euro , ma ho preferito cercarmela da solo . Ebbene l'ho trovata a 60 euro ( che tra l'altro è circa lo stesso prezzo che viene praticato da myparts ai soci del DS&ID club ) e ora non resta che montarmela e cercare di recuperare quella originale che tra l'altro , avendo una puleggia a tre gole per azionare anche il compressore dell'aria condizionata , è rarissima , non disponibile come ricambio non originale e quindi costosissima ( per darti una idea , per la pompa originale citroen , ma sempre con puleggia a due gole , mi hanno chiesto 450 euro !!! ). Risolta la questione pompa acqua , spero di poter fare almeno altri 5000 km , quindi prevedo di dover mettere mano alla guida dello sterzo , che già ora perde una certa quantità di olio idraulico , ma che continua a funzionare , poi alle sfere anteriori che mi sembrano un pò irrigidite ( sarà forse l'effetto del freddo invernale ? ). Significa 300/350 euro per lo sterzo , 100/120 euro per le sfere ( mano dopera esclusa ! ). Non posso essere certo che per i prossimi 12 mesi non si guasti qualche altra cosa , però indicativamente questi sono i lavori fatti e da fare a breve. Ti posso assicurare che nonostante ciò , ho acquistato una macchina in ordine e ben tenuta , ma sotto al cofano delle nostre DS ci sono decine di componenti "sensibili" che altre auto non sanno nemmeno cosa sono. Come disse Marc'admin dopo il mio acquisto , ti confermo che anche dopo aver staccato un assegno di oltre 7500 euro , è consigliabile prevedere un esborso extra tra i 1500 e i 2000 euro nei mesi sucessivi per sistemare le immancabili magange. Certo che da quì a dire che ogni settimane ne viene fuori una ci passa una bella differenza .
ciao |
 |
|
kiuzo
Average Member
  
220 Posts |
Posted - 09 Feb 2004 : 13:46:51
|
Ma si dai..il diavolo non è poi brutto come lo dipingono..la mia D Super del 71 ha fatto 82.000 Km in 33 anni...e poi 5.000 in 3 mesi e mezzo (!) e va come un orologio...e se poi si rompe sai che ti dico ?..forse che gli automobilisti che vedi in giro con le loro macchine sempre perfette (stronzate) hanno le facce felici e sorridenti ? NO!! perche non hanno nessuna soddisfazione dai loro scatoloni...la Dea è un'altra faccenda !! |
 |
|
Guido
Senior Member
   
327 Posts |
Posted - 09 Feb 2004 : 15:07:26
|
quote: Originally posted by kiuzo
Ma si dai..il diavolo non è poi brutto come lo dipingono..la mia D Super del 71 ha fatto 82.000 Km in 33 anni...e poi 5.000 in 3 mesi e mezzo (!) e va come un orologio...e se poi si rompe sai che ti dico ?..forse che gli automobilisti che vedi in giro con le loro macchine sempre perfette (stronzate) hanno le facce felici e sorridenti ? NO!! perche non hanno nessuna soddisfazione dai loro scatoloni...la Dea è un'altra faccenda !!
Be' non mi sembra che le auto moderne siano totalmente affidabili, gestite quasi totalmente dall'elettronica, voglio dire,le auto per me più affidabili sono quelle sufficientemente recenti da un punto di vista tecnologico ma non ancora così complesse ed elettronicodipendenti sulle quali ad esempio se la batteria muore,basta una spinta e si riparte. Porto ad esempio la mia Fiesta del 91 che contiene in totale solo n.1 chip che è arrivata a km 370.000 e che mi ha lasciato per strada(a 1 km da casa comunque)una sola volta,perchè il precedente proprietario non aveva rimosso correttamente l'antifurto e per un falso contatto si è spenta.
Guido |
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 09 Feb 2004 : 15:20:10
|
Io se volete porto il mio esempio, Fiat Punto ELX del 2000 con soli 17.000 Km, all'inizio di feb. è partita la centralina causandomi un guasto da 545 eu.
|
 |
|
fischer
Senior Member
   
276 Posts |
Posted - 09 Feb 2004 : 17:10:27
|
quote: Originally posted by Andrea
Io se volete porto il mio esempio, Fiat Punto ELX del 2000 con soli 17.000 Km, all'inizio di feb. è partita la centralina causandomi un guasto da 545 eu.
Salve a tutti...mancavo da mesi ma ero sempre lì con voi... Io con una BMW 316i con 55000 km ho rotto la cinghia di distribuzione e piegato tutto ciò che potevo...totale 2740 eurini e il climatizzatore che fischia da quando è stato rimontato il gruppo di raffreddamento...alla faccia dell'affidabilità e delle cose moderne e tecnologicamente all'avanguardia! Invece con una Vespa 125 del '72 se ho un guasto...raccolgo viti, un pezzetto di fil di ferro e tutto riparte fino al prossimo singhiozzo...La DS ancora non ce l'ho, ma la settimana prossima concludo, forse , con una ID del '67 e chissà cosa mi aspetterà, ma non dispero, meglio lottare con un condensatore e delle puntine, una pompa dell'acqua e una marmitta sforacchiata che con dei motori affidabilissimi che hanno però tanta di quell'elettronica e plastichine varie da frustrare il piccolo meccanico che è in ognuno di noi e che ama consultare amici per capire e attribuire i vari rumori e trasudi a cause classiche e intuibili e soprattutto riparabili "by ourselves"! Troppa poesia per dire che una Dea è più simile alla Sig. Levi Montalcini piuttosto che a Angelie Jolie? ...Forse dopo un restauro potremo affermare che la Dea è un po' Parietti!
fischer
|
 |
|
Arioch
Starting Member
6 Posts |
Posted - 09 Feb 2004 : 19:21:12
|
Verissimo, io sono perito elettronico e proprio per qusto mi fiderei di più di un'auto come la Ds che di una moderna ammiraglia governata da 1000 centraline elettroniche (ma anche di un'odierna utilitaria). Un conto è utilizzare una centralina elettronica per controllare un braccio meccanico in una fabbrica, un'altro è farle controllare un'automobile, esposta a vibrazioni, pioggia, calore e via dicendo. |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 09 Feb 2004 : 21:20:35
|
quote: Originally posted by kiuzo
Ma si dai..il diavolo non è poi brutto come lo dipingono..la mia D Super del 71 ha fatto 82.000 Km in 33 anni...e poi 5.000 in 3 mesi e mezzo (!) e va come un orologio...e se poi si rompe sai che ti dico ?..forse che gli automobilisti che vedi in giro con le loro macchine sempre perfette (stronzate) hanno le facce felici e sorridenti ? NO!! perche non hanno nessuna soddisfazione dai loro scatoloni...la Dea è un'altra faccenda !!
Voglio vedere tra 35 anni quante Golf TDI, quante Peugeot 307, quante Fiat Stilo, quante Lybra, quante Xsara ci saranno in giro....
Aloha ! dealux |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 09 Feb 2004 : 22:48:49
|
quote: Originally posted by dealux Voglio vedere tra 35 anni quante Golf TDI, quante Peugeot 307, quante Fiat Stilo, quante Lybra, quante Xsara ci saranno in giro....
Aloha ! dealux
In effetti credo che le vetture di oggi non siano progettate per durare così tanto. Questo però dipende molto anche dalla cultura automobilistica che si è instaurata. I modelli durano sempre meno, le macchine invecchiano sempre prima... Comunque, personalissima opinione, se dobbiamo tramandare ai posteri macchine sgraziate come Stilo e Libra....Meglio così !!!
ciao ciao
|
 |
|
Bernardo
Senior Member
   
367 Posts |
Posted - 09 Feb 2004 : 23:03:37
|
quote: credo che le vetture di oggi non siano progettate per durare così tanto. Questo però dipende molto anche dalla cultura automobilistica che si è instaurata. I modelli durano sempre meno, le macchine invecchiano sempre prima...
Certo: gli oggetti sono appositamente progettati per rompersi ad una certa scadenza (gli americani sono stati i maestri in questo: infatti come facevano a rompersi i loro tranquillissimi motori 4,6 V8 da 190 CV [potenza da noi attribuibile a un 2,7] dopo 100.000 km precisi?) Se un'auto, giunta a una certa età, inizia a guastarsi spesso, è chiaro che il 90% delle persone la cambia. Oggi un modello di auto viene "pensionato" che ancora "regge" sul mercato, solo per le esigenze di consumo, e gli stili vanno e vengono come niente! E' l'era del consumismo... ma prima o poi il rinnovo dei modelli si proporrà a un ritmo così rapido che collasserà inevitabilmente, e dopo che cosa succederà? |
 |
|
radecarl
Average Member
  
247 Posts |
Posted - 09 Feb 2004 : 23:41:28
|
Eh, si! E non è solo questione di affidabilità, ma anche di puro denaro: Qualche giorno fa ho sostituito la marmitta alla gloriosa Fiat 127 del 1979 di mia madre: 30 euro e tutto è andato a posto! Ad un Punto, tra catalizzatore, marmitte e raccordi vari, fare la stessa cosa costa non meno di 220 euro.
Poi per quanto riguarda la "rottura preventivata" più che gli americani sono maestri i giapponesi: le loro auto vanno benissimo e poi allo scoccare dei fatidici 150.000... cadono a pezzi! Non credo però che le americane facciano la stessa fine: da appassionato delle medesime posso dire invece che sono veramente longeve: I V8 e i V6 sono praticamente "bulletproof"! Fanno anche 500.000 km. prima di aprirli! Ciaooo Raf |
 |
|
Bernardo
Senior Member
   
367 Posts |
Posted - 09 Feb 2004 : 23:51:44
|
quote: Originally posted by radecarl
Poi per quanto riguarda la "rottura preventivata" più che gli americani sono maestri i giapponesi: le loro auto vanno benissimo e poi allo scoccare dei fatidici 150.000... cadono a pezzi! Non credo però che le americane facciano la stessa fine: da appassionato delle medesime posso dire invece che sono veramente longeve: I V8 e i V6 sono praticamente "bulletproof"! Fanno anche 500.000 km. prima di aprirli!
Mi informerò... Comunque le auto giapponesi oggi come oggi sono quelle che danno meno noie (non linciatemi, perché così si dice; io non ho una giapponese, quindi non posso provare il contrario!) |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 10 Feb 2004 : 08:03:54
|
quote: Originally posted by Bernardo
quote: credo che le vetture di oggi non siano progettate per durare così tanto. Questo però dipende molto anche dalla cultura automobilistica che si è instaurata. I modelli durano sempre meno, le macchine invecchiano sempre prima...
Certo: gli oggetti sono appositamente progettati per rompersi ad una certa scadenza (gli americani sono stati i maestri in questo: infatti come facevano a rompersi i loro tranquillissimi motori 4,6 V8 da 190 CV [potenza da noi attribuibile a un 2,7] dopo 100.000 km precisi?) Se un'auto, giunta a una certa età, inizia a guastarsi spesso, è chiaro che il 90% delle persone la cambia. Oggi un modello di auto viene "pensionato" che ancora "regge" sul mercato, solo per le esigenze di consumo, e gli stili vanno e vengono come niente! E' l'era del consumismo... ma prima o poi il rinnovo dei modelli si proporrà a un ritmo così rapido che collasserà inevitabilmente, e dopo che cosa succederà?
Infatti la mia Punto TD 120.000 Km ha iniziato con l'albero a cammes, poi la pompa dei freni, poi la frizione, ad un certo punto mi sono rotto e ho preso quella nuova ma 1.4, ma se avessi avuto qualche soldino in più l'avrei sicuramente tenuta, che mulo che è, mi porta dovunque (con calma)! Sigh, fra qualche giorno la lascerò    
Aloha ! dealux |
 |
|
andrea_super_5
Average Member
  
238 Posts |
Posted - 10 Feb 2004 : 15:04:10
|
Anche io sono tra quelli che pensano che le vetture moderne non siano assolutamente pensate per durare a lungo. Dubito di trovare in commercio fra 10 anni una centralina per una macchina di oggi. Ciò che l'elettronica ci ha regalato in termini di sicurezza se lo riprende in termini di affidabilità nel lungo periodo e di costi (ho rifatto l'impianto frenante della mia gloriosa Uno 45: somma spesa? l'equivalente di due pneumatici per la Galaxy). Come per tutte le altre cose, ad ogni vantaggio corrisponde uno svantaggio. Scusa Rosangelo84 per l'OT!! Andrea |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 10 Feb 2004 : 17:25:05
|
quote: Originally posted by andrea_super_5
...Ciò che l'elettronica ci ha regalato in termini di sicurezza se lo riprende in termini di affidabilità nel lungo periodo e di costi (ho rifatto l'impianto frenante della mia gloriosa Uno 45: somma spesa? l'equivalente di due pneumatici per la Galaxy)...
Beh...Non credo che il mondo sia d'accordo sul fatto che l'elettronica sia meno affidabile...Una cattiva elettronica forse può essere meno affidabile. Una buona elettronica non teme confronti in quanto ad affidabilità, casi eccezionali a parte. Per quanto riguarda i costi è vero che ultimamente sono autmentati ma questo dipende dal fatto che i requisiti di sicurezza sono aumentati. La mia mountain bike da discesa probabilmente monta freni a disco più sofisticati della UNO 45 !!!... Non credi che anche questo sia il motivo del basso costo sostenuto per rifargli i freni (con tutto il rispetto per la UNO 45 ovviamente) ?
ciao ciao
|
 |
|
mickey
Junior Member
 
50 Posts |
Posted - 10 Feb 2004 : 20:33:02
|
Leggendo questo topic ho quasi ..cambiato idea. Sono sempre stato convinto che la DS fosse un'auto (anzi "l'auto"..) molto delicata, e a convincermi di questo era la mia esperienza passata, non molto positiva a livello di affidabilità. In questi giorni mi sono un po' rivisto le cose, e credo che molto probabilmente la nostra DS 21 fosse "un po' particolarmente capricciosa" così come potrebbe benissimo esserlo una contemporanea stilo piuttosto che altro, cioè la classica auto che nasce un pochino sfigata e continua così per tutta la sua vita. Dico ciò, perchè leggendovi ho notato che sì, vi è qualche piccola magagna quà e là, ma nessuno si lamenta in modo consistente, pertanto... C'è un dato che però credo sia abbastanza innegabile: le auto di oggi (parlo nel complesso) sono sicuramente più affidabili, certamente meno belle, ma più affidabili...pertanto credo che abbiamo guadagnato qualcosa sull'affidabilità, ma abbiamo perso moltissimo sull'inventiva. Michele |
 |
|
andrea_super_5
Average Member
  
238 Posts |
Posted - 10 Feb 2004 : 21:43:14
|
quote: Originally posted by Gianluca
quote: Originally posted by andrea_super_5
...Ciò che l'elettronica ci ha regalato in termini di sicurezza se lo riprende in termini di affidabilità nel lungo periodo e di costi (ho rifatto l'impianto frenante della mia gloriosa Uno 45: somma spesa? l'equivalente di due pneumatici per la Galaxy)...
Beh...Non credo che il mondo sia d'accordo sul fatto che l'elettronica sia meno affidabile...Una cattiva elettronica forse può essere meno affidabile. Una buona elettronica non teme confronti in quanto ad affidabilità, casi eccezionali a parte. Per quanto riguarda i costi è vero che ultimamente sono autmentati ma questo dipende dal fatto che i requisiti di sicurezza sono aumentati. La mia mountain bike da discesa probabilmente monta freni a disco più sofisticati della UNO 45 !!!... Non credi che anche questo sia il motivo del basso costo sostenuto per rifargli i freni (con tutto il rispetto per la UNO 45 ovviamente) ?
ciao ciao
ciao Gianluca...io non penso che l'elettronica sia sinonimo di inaffidabilità, perchè i vantaggi in termini di sicurezza dei vari airbag, esp, abs sono sotto gli occhi di tutti. ho solo delle perplessità su come le centraline sopportano il peso degli anni e su cosa comporteranno gli adattamenti vari che si faranno quando i ricambi non saranno più disponibili...per questo, tengo ad evidenziare nel lungo periodo! Posso ben immaginare le conseguenze che avrei in un impatto con la Uno piuttosto che con una macchina con l'airbag...mi volevo riferire semplicemente alla semplicità con cui è stata costruita. E'grazie a quella semplicità che ho imparato ad aprire un cofano motore, a cambiare prima l'olio, le candele, il filtro dell'aria, poi i bracci dello sterzo e così via...per i freni lascio fare al meccanico!! E per fortuna non ha messo mani ai dischi, ma solo alla pompa ed ai cilindretti Tutto qui  Ciao |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 10 Feb 2004 : 23:12:22
|
quote: Originally posted by hhaldo
Ciao ). Significa 300/350 euro per lo sterzo , 100/120 euro per le sfere ( mano dopera esclusa ! ).
Ciao Haldo, mi sembri ottimista per le spese ricambi, credevo che gli sterzi costassero mooolto di più. |
 |
|
Ting
Junior Member
 
83 Posts |
Posted - 11 Feb 2004 : 00:41:44
|
di per sè l'elettronica dovrebbe essere affidabile: non ha alcuna usura, quella digitale riesce persino a sopperire a falsi contatti e gestisce tutti i parametri variabili meglio di qualunque meccanismo. Peccato che è talmente versatile da essere schiava della fantasia del progettista. ovvero le palle invece del meccanico deve averle l'informatico... un elettronico in gamba si può trovare esattamente come un meccanico, ma mentre il secondo può rifare un pezzo al tornio, il primo non può pretendere che gli venga prodotta una centralina con tecnologia di 20 anni fa. Vedrete però che i ns nipoti troveranno il modo di collezionare vetture del... 2000 producendo elettroniche supplettive a quelle attuali, il cuore del motore è e resterà sempre un pezzo di ferro. |
 |
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 11 Feb 2004 : 14:19:32
|
quote: Originally posted by Vince
quote: Originally posted by hhaldo
Ciao ). Significa 300/350 euro per lo sterzo , 100/120 euro per le sfere ( mano dopera esclusa ! ).
Ciao Haldo, mi sembri ottimista per le spese ricambi, credevo che gli sterzi costassero mooolto di più.
prezzo tecnosir ai soci del club : 370 euro . ma penso si possa spendere anche qualcosa in meno andando a rovistare tra le bancarelle di qualche raduno.
ps: per la pompa dell'acqua , comprata a Parigi da Jean Blondeu , ho speso 60 euro , cioè quanto myparts . Solo che essendo lì per lavoro ho risparmiato sulle spese di spedizione !! In italia mi hanno chiesto 90 euro . Naturalmente non è la pompa originale citroen , per la quale Jean Blondeau mi ha chiesto 450 euro !!!!!!!!! Le sfere tipo CX per il DS le trovi a 50 euro da myparts , così come da Jean Blondeau ( 30 euro quelle rigenerate ).
Tutto sommato sono prezzi equivalenti ai ricambi della Panda ( sterzo idraulico a parte naturalmente )
ciao Vince !!! |
 |
|
andrea_super_5
Average Member
  
238 Posts |
Posted - 11 Feb 2004 : 14:20:23
|
quote: Originally posted by Ting
Vedrete però che i ns nipoti troveranno il modo di collezionare vetture del... 2000 producendo elettroniche supplettive a quelle attuali, il cuore del motore è e resterà sempre un pezzo di ferro.
chissà...staremo a vedere!!  ciao!! |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 11 Feb 2004 : 14:36:05
|
quote: Originally posted by hhaldo prezzo tecnosir ai soci del club : 370 euro . ma penso si possa spendere anche qualcosa in meno andando a rovistare tra le bancarelle di qualche raduno.
Non rischierei mai di montare un componente delicato come il servosterzo recuperato rovistando qua e là. La manopera per il montaggio non è da poco, perchè ci vuole qualche ora e l'allineamento non è alla portata di tutti. Admin  |
 |
|
Bacchi
New Member

30 Posts |
Posted - 13 Feb 2004 : 12:29:24
|
quote: Originally posted by Ting
di per sè l'elettronica dovrebbe essere affidabile: non ha alcuna usura, quella digitale riesce persino a sopperire a falsi contatti e gestisce tutti i parametri variabili meglio di qualunque meccanismo. Peccato che è talmente versatile da essere schiava della fantasia del progettista.... ....il cuore del motore è e resterà sempre un pezzo di ferro.
Un mio amico dice "il ferro è generoso, l'elettronica... non so!"
per due anni ho lavorato allo sviluppo delle centraline d'iniezione per le moto, bisogna ammettere che l'elettronica permette di far girare un motore molto meglio che non con il semplice carburatore; i problemi nascono quando ci sono dei problemi nascosti.
Faccio alcuni esempi: avete presente le macchine di 20 anni fa? ancora meglio, le prime UNO fire? macchina eccezionale, la mia l'ho ceduta a 180000 km a un amico del mio paese, che ci gira ed è felicissimo. Ma se la temperatura esterna solo si abbassa di qualche grado, per quanto tempo bisogna tenere l'aria tirata? oppure il maggiolino (i miei avevano un VW furgone del '78), dotato di una tremendo "arricchitore automatico" che in inverno non ha mai funzionato. oppure ancora il mio Monster, che sullo Stelvio strappa perchè "troppo grasso"! Si, insomma, con le iniezioni tutti questi problemi sono risolti, basta prevedere adeguati sensori e adeguate mappe di correzione della carburazione. Ma lei, l'iniezione, è cieca. E se lo sviluppo non è stato fatto bene, si rischia di restare a piedi 7 volte in 3 mesi, come è capitato a certi proprietari di Mercedes ultima generazione.... e si rimpiange il vecchio carburatore, che in montagna strappa, d'inverno zoppica, d'estate imbratta ma.... va sempre! e poi ci lascia romanticamente le mani imbrattate e puzzo di benzina addosso, lo possiamo vedere smontare toccare... l'elettronica è algida, ecco il vero difetto!
Quanto alle DS, la regola "se non c'è non si rompe" è sempre valida. Ma allora perchè vogliamo a tutti i costi una macchina con le sue belle sospensioni "ad olio", quando invece una molla farebbe altrettanto bene il suo dovere?
Ciao Giorgio |
 |
|
Ting
Junior Member
 
83 Posts |
Posted - 14 Feb 2004 : 01:27:14
|
beh, la caratteristica della DS era proprio questo suo essere innovativa, l'elettronica ha sminuito l'ecclettico genio dei progettisti riducendolo a matematica, ma lo spirito è quello:l'arricchitore del maggiolino poteva essere migliorato dalla gestione 'intelligente' del proprietario che modificava la molla o lo sostituiva da un comando a cavetto, oppure se lo teneva così compiacendosi dell'impressione che la povera 'carolina' aveva il raffreddore quindi un'anima. La ds sembra viva perchè si accende borbottando, si stiracchia e si alza sulle sue 'ruote', da sonnecchiante brontolona ad imponente e maestosa imperatrice... ma questa è poesia, W la meccanica!!! |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 16 Feb 2004 : 17:16:52
|
quote: Originally posted by Bacchi ... Quanto alle DS, la regola "se non c'è non si rompe" è sempre valida. Ma allora perchè vogliamo a tutti i costi una macchina con le sue belle sospensioni "ad olio", quando invece una molla farebbe altrettanto bene il suo dovere?
Ciao Giorgio
Ottima domanda... Posso provare a dare la mia risposta ? Premetto che io sono un estimatore dell'elettronica quando questa è di qualità, affidabile, ben progettata; e quando non si esagera nella sua applicazione (vedi ad esempio di esperimenti fatti su uno sterzo "elettronico"). Ogni Citroenista stravede per le sospensioni idropneumatiche per due motivi: il primo motivo è perché rappresentano il fiore all'occhiello della casa, il suo biglietto da visita. Quello che per la Ducati è rappresentato dalla distribuzione desmodromica. Il secondo motivo riguarda l'effettiva ottima efficienza del sistema. Se ben registrato, se perfettamente in efficienza il sistema idropneumatico della DS garantisce una tenuta di strada ineguagliabile con i sistemi ammortizzanti dell'epoca. Sfido chiunque con una lussuosa Mercedes o con una Alfa Romeo anni 70 ad avere in autostrada una tenuta di strada paragonabile a quella di una DS.
Sulla questione "elettronica" invece non capisco come mai molti diessisti abbiano atteggiamenti di poco interesse o addirittura di rifiuto. Anche in questo campo la Citroen fu a suo tempo una pioniera: la DS (come già detto in altri topic) è stata una delle prima auto al mondo a montare un sistema di iniezione elettronica di serie, l'iniezione elettronica ha letteralmente trasformato il vecchio motore semi-agricolo della DS in un motore che finalmente garantiva prestazioni al vertice della categoria. Il motivo di questo atteggiamento secondo me è da ricercare nella incapacità di molti meccanici dell'epoca di regolare o comunque di intervenire correttamente sul nuovo impianto Bosch D Jetronic. I meccanici successivi poi hanno fatto il resto: cablaggi volanti, ponticelli inguardabili, relé inutili hanno iniziato a violentare il sistema originale fino a minarne spesso l'affidabilità e l'efficienza e..... via a tante leggende metropolitane !!!
ciao ciao
|
Edited by - Gianluca on 16 Feb 2004 17:18:21 |
 |
|
Topic  |
|
|
|