Author |
Topic  |
velvet
Moderator
   
583 Posts |
Posted - 16 Feb 2004 : 18:01:29
|
quote: Originally posted by Bacchi Ma se la temperatura esterna solo si abbassa di qualche grado, per quanto tempo bisogna tenere l'aria tirata? oppure il maggiolino (i miei avevano un VW furgone del '78), dotato di una tremendo "arricchitore automatico" che in inverno non ha mai funzionato. oppure ancora il mio Monster, che sullo Stelvio strappa perchè "troppo grasso"!
Ciao Giorgio
Mi dispiace contraddirti, ma da fiero possessore di Maggiolone posso assicurarti che se correttamente regolato e in ordine, il sistema di arricchimento automatico a freddo funziona molto bene. Vale la stessa regola delle vecchie D-Jetronic: ci vuole pazienza e competenza per metterlo a punto, e soprattutto non deve essere manomesso con modifiche fantasiose ed inutili.
D'altronde se per 40 anni è rimasto più o meno invariato un motivo ci sarà. Nelle versioni per i mercati "d'alta quota" il boxer Vw era dotato anche di un ingegnosissimo sistema di compensazione altimetrica dell'alimentazione.
Il "tremendo arricchitore " diventa tale se gli elementi che lo compongono sono starati, o usurati, o semplicemente, come spesso accade, scollegati o montati in modo erroneo: basta studiarlo un po' per capire come il proncipio sia semplice quanto efficace, è che troppo spesso i meccanici abituati al cofano delle 500 si spaventavano di fronte a "tanta scienza"...Lo stesso trauma è occorso a chi ha messo le mani sulle DS ie all'epoca senza documentarsi... |
 |
|
Bacchi
New Member

30 Posts |
Posted - 16 Feb 2004 : 18:18:31
|
quote: Originally posted by Gianluca
... Il motivo di questo atteggiamento secondo me è da ricercare nella incapacità di molti meccanici dell'epoca di regolare o comunque di intervenire correttamente sul nuovo impianto Bosch D Jetronic. ciao ciao
Caro Gianluca a distanza di 30 anni, qualche meccanico fa ancora casino con l'elettronica!!! Non tutti, per carità, W i meccanici (soprattutto il mio...) Quanto alla Ducati: ha il desmo, il telaio a traliccio, ha lanciato il bicilindrico supersportivo e "inventato" una categoria, le naked... oops, questo non è il forum Ducati 
ciao, Giorgio
ps: il mio Monster è la più bella moto del mondo, ma ha i suoi bei difetti. Ma le soddisfazioni finora sono state + grandi. Spero di poter dire lo stesso della mia DS, quando la troverò!
|
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 16 Feb 2004 : 18:23:22
|
quote: Originally posted by Bacchi
Caro Gianluca a distanza di 30 anni, qualche meccanico fa ancora casino con l'elettronica!!! Non tutti, per carità, W i meccanici (soprattutto il mio...)
Lo so, purtroppo...E non solo sull'elettronica...E la colpa è anche nostra...Quante volte io ho creduto al meccanico quando mi diceva : "Meglio di così non si può registrare la convergenza e l'assetto..Le DS in curva fischiano tutte..."... Dopo ho scoperto (cambiando meccanico) che le altezze dei braccetti erano sballate e che la convergenza era fatta da cani...Risultato: Adesso la mia DS va in curva che sembra un treno e fischia soltanto quando esagero davvero....
ciao ciao |
 |
|
Bacchi
New Member

30 Posts |
Posted - 16 Feb 2004 : 18:24:16
|
quote: Originally posted by velvet
Mi dispiace contraddirti, ma da fiero possessore di Maggiolone posso assicurarti che se correttamente regolato e in ordine, il sistema di arricchimento automatico a freddo funziona molto bene. Vale la stessa regola delle vecchie D-Jetronic: ci vuole pazienza e competenza per metterlo a punto, e soprattutto non deve essere manomesso con modifiche fantasiose ed inutili.
   
rimpiango ancora il furgone, di cui ero fiero anch'io, anche se d'inverno.... 
ciao, Giorgio |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 17 Feb 2004 : 19:08:16
|
quote: Originally posted by CITRONLANE
ma non credere ultimamente ho visto salire i prezzi anche dei dsuper 5 o dspecial-super esempio dell altro giorno dsuper bianca a thiene 7000 euro e andato a vederla anche valerio e non la mollano per meno DSaluti
Adesso la vendono a 6000 e penso che se si tira te la mollano per meno (magari 6000 con passaggio) Non è messa male, anzi.... ma non è sempre tutto roseo come appare. Se qualcuno è interessato (dsuper se non ricordo male, a 4 marce) posso dare il recapito. PuleXY |
 |
|
andrea_super_5
Average Member
  
238 Posts |
Posted - 18 Feb 2004 : 14:49:22
|
quote: Originally posted by Gianluca
Sulla questione "elettronica" invece non capisco come mai molti diessisti abbiano atteggiamenti di poco interesse o addirittura di rifiuto. Anche in questo campo la Citroen fu a suo tempo una pioniera: la DS (come già detto in altri topic) è stata una delle prima auto al mondo a montare un sistema di iniezione elettronica di serie, l'iniezione elettronica ha letteralmente trasformato il vecchio motore semi-agricolo della DS in un motore che finalmente garantiva prestazioni al vertice della categoria. Il motivo di questo atteggiamento secondo me è da ricercare nella incapacità di molti meccanici dell'epoca di regolare o comunque di intervenire correttamente sul nuovo impianto Bosch D Jetronic. I meccanici successivi poi hanno fatto il resto: cablaggi volanti, ponticelli inguardabili, relé inutili hanno iniziato a violentare il sistema originale fino a minarne spesso l'affidabilità e l'efficienza e..... via a tante leggende metropolitane !!!
ciao ciao
elettronica o meccanica...Iniezione o carburatore...classici dilemmi che non hanno ne' vincitori ne' vinti, un po' come quelli a cui piace il panettone e quelli a cui piace il pandoro!!  |
Edited by - andrea_super_5 on 18 Feb 2004 14:53:41 |
 |
|
ROSANGELO84
Junior Member
 
50 Posts |
Posted - 26 Feb 2004 : 16:55:25
|
Ciao a tutti. Scusate se non mi sono fatto sentire per un po’, ma la mia assenza non mi ha impedito comunque di leggere i VS interventi tutt’altro che fuori topic. Devo ancora ringraziarvi, perché questa è una piccola rivincita per me. Antefatto: prima di acquistare la mia BMW 318 dell’85 (una vera mangiona, fa gli 8 con un litro agli 80 all’ora, se raggiungo i 90 l’energy control ondeggia paurosamente, ma è un’auto straordinaria), mio padre voleva che prendessi la “punto” perché andava “benissimo”. Con tutti i problemi che aveva e che ha? Per poi dire che la uso male? L’unico guasto che ha avuto il BMW, è stato il filo dell’acceleratore, che dopo 18 anni, forse aveva il sacrosanto diritto di sfilarsi. In un anno ho percorso quasi 20000 chilometri, lei ne ha fatti 78000 in 18 anni perché mio zio la usava solo per andare a ballare il liscio alla domenica. Allora gli ho chiesto (a mio padre) il perché volesse rifilare una Punto a me (dato che mangiava poco ed andava così bene) mentre lui girava in mercedes. Una l’ho anche provata e non era una macchina da far viaggiare in strada, l’altra aveva un anno. Perché i proprietari avrebbero scartato una macchina di un anno con pochissimi chilometri? Ho la macchina da un anno e quella Punto è un anno che è esposta fuori dal concessionario. Come mai? Era: “un’occasione da non lasciarsi scappare!” Io sono fermamente del parere che la tecnologia si sia evoluta, che l’elettronica bene o male, con la sua presenza, abbia migliorato in un certo senso il mondo dell’automobile, magari a svantaggio dell’affidabilità. Ma un aspetto di netto REGRESSO a mio avviso delle auto moderne è la comodità e il comfort. La nuova Mercedes che abbiamo in casa, in comune con quella del 76 ha solo il nome! E’ rigidissima, lo sterzo è più duro (idroguida), i sedili sono di legno, ricoperti con i moderni rivestimenti e dietro, permettetemelo, se si devono ospitare 3 persone, la vedo grigia… Non so se ci stiano e se si, starebbero molto scomode! Tutta computerizzata, autodiagnostica ecc. Ogni mese l’impianto ha un guasto. L’ultimo? L’antislittamento. Gente, stiamo parlando di una Mercedes, non di auto qualunque, vi immaginate le altre? In compenso va forte, fa fortissimo. Proprietà molto utile soprattutto in questi ultimi tempi di punti, di ritiri patente, di autovelox . No, gente, correggetemi pure se sbaglio, sono disposto ad ammetterlo con tanta umiltà, ma alle vetture nuove, preferisco quelle che vanno più piano ma ben più comode, coi sedili sui quali puoi affondare, con le sospensioni “galleggianti”, col cambio sul volante e perché no, coi fari girevoli. A chi mi sto riferendo secondo voi? ( ) |
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 26 Feb 2004 : 17:37:37
|
mmmmmmmmm c'era un'auto una volta con queste caratteristiche ... mi pare addirittura che in Italia da veri lungimiranti all'inizio i fari girevoli glieli abbiano addirittura bloccati in quanto contrari al codice della strada (codice del 1959) ... come si chiamava ... c'é l'ho sulla punta della lingua ... |
 |
|
radecarl
Average Member
  
247 Posts |
Posted - 26 Feb 2004 : 23:22:06
|
Rosangelo ha, a mio avviso, toccato proprio i due punti chiave, nel bene e nel male, delle vetture moderne: 1) la ridotta affidabilità dovuta all'elettronica, maggiormente sentita nelle auto di pregio, dove, ovviamente, ce n'è di più. 2) il progressivo irrigidimento delle sospensioni e in generale una diminuzione del confort. Case come la Mercedes non hanno difficoltà ad ammettere che, rispetto ad alcuni anni fa le loro auto sono meno affidabili, ma ciò nonostante finora non si è verificata alcuna "marcia indietro" in questo campo! Probabilmente avere una macchina "più elettronica" di quella del vicino di casa fa moda! Un mio amico ha sostituito la sua macchina di appena due anni con un'altra perchè la prima "non aveva il controllo elettronico della trazione e nemmeno il navigatore satellitare..." Optional pressochè irrinunciabili, specie qui a Lecce, dove piove una volta ogni due mesi e per perdersi ce la si deve mettere proprio tutta!!! Ma tant'è... Per quanto riguarda il confort, credo che purtroppo è una precisa richiesta di mercato: a quanto pare gli europei (sì, perchè in America è un'altra cosa, per fortuna) e gli italiani in particolare non comprano vetture se non hanno i pneumatici almeno "barra 45, meglio se 35 o 30..". Praticamente si viaggia sui cerchi, con un po' di gomma incollata sopra!!! E giù assetti ribassati, che toccano terra ogni momento, sedili ultraconformati e rigidissimi e via discorrendo! D'altra parte, si va sempre "oltre i 200" su tutte le strade no???? |
 |
|
mickey
Junior Member
 
50 Posts |
Posted - 28 Feb 2004 : 15:04:37
|
Sì è vero radecarl, abbiamo assistito nell'ultimo ventennio ad una continua rincorsa all'innovazione tecnologica, che ha dato i suoi frutti migliori nelle prestazioni, ma non nel comfort. Quello che mi chiedo però è questo: va bene le mode, il progresso etc.... ma è mai possibile che nessuno si faccia sentire per tutto quello chè è andato man mano peggiorando (affidabilità e soprattutto comfort)? Sono rimaste veramente pochissime case automobilistiche a pensare il contrario, e non capisco il motivo, non credo sia nemmeno una motivazione puramente economica. Michele |
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 03 Mar 2004 : 12:14:06
|
Se il telaio di un auto è progettato bene non ha bisogno di elettronica, e nemmeno senza rinunciare al confort, due esempi: Alfa 147 e 156, e Subaru Legacy, sia Alfa che Subaru vantano un confort superiore alle tedesche e anche come tenuta e stabilità non c'è paragone con le loro concorrenti e di elettronica non ne hanno molta, giusto l'Abs. Pier79 |
 |
|
ROSANGELO84
Junior Member
 
50 Posts |
Posted - 11 Mar 2004 : 21:41:42
|
Beh, sinceramente, non sono soddisfatto delle vetture moderne in fatto di comfort, sono convinto che ci siano quelle più "comode" di altre, ma anche l'Alfa per me non è il massimo come comfort, tutt'altro... Se si parla di motore è un altro discorso... Se poi si ha la fortuna di avere un'auto d'epoca che non ha nemmeno le cinture di sicurezza... W L'AUTO D'EPOCA!!! meglio se una DS... Ciao a tutti! |
 |
|
Topic  |
|
|
|