Author |
Topic  |
|
Citroman
Average Member
  
213 Posts |
Posted - 29 Jan 2004 : 23:17:32
|
Salve Fra un mesetto dovrebbe finire il restauro-odissea della mia macchina, iniziato ormai 4 anni fa. In tutto questo tempo la vettura è restata pressochè ferma, con messa in moto ogni tanto ma niente di +. Il meccanico del Centro Restauro DS di Funo, dove hanno in "cura" la macchina, mi ha detto che secondo lui non devo far controllare nulla, perchè a suo dire la macchina sta bene. Niente revisione della testata, niente revisione dell'idraulica, niente di niente. Io sono perplesso. Voi che dite ? |
|
Ting
Junior Member
 
83 Posts |
Posted - 29 Jan 2004 : 23:55:22
|
io cambierei l'olio (motore, cambio e LHM), controllerei tutte le parti in gomma, un ingrassata in tutti i punti previsti, una spruzzata generale di WD-40 e un centinaio di km a bassa velocità e coi guanti di velluto.
Niente altro
che ne dite?
|
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 30 Jan 2004 : 09:45:30
|
Si se il motore è stato ogni tanto messo in moto e la vettura fatta alzare penso che i consigli di Ting siano quelli corretti. Cambia tutti i liquidi, ingrassa quel che c'è da ingrassare e vai... e non prendertela se dopo un po' viene fuori qualche cosa da sistemare. Dopo il restauro della mia (rimasta ferma dal 1997 al 2002) nei primi 2000km ho avuto il cedimento della pompa LHM e subito dopo del servosterzo; lo scarico si è bucato quasi subito ed ho dovuto sistemare qualche altra stupidata. Sono cose che puoi sapere solo usandola: ergo incrocia le dita e vai... Admin 
|
 |
|
Citroman
Average Member
  
213 Posts |
Posted - 30 Jan 2004 : 21:20:55
|
Sono rincuorato. Ma cos'è il WD-40 ? |
 |
|
redcut
New Member

30 Posts |
Posted - 31 Jan 2004 : 00:47:43
|
quote: Originally posted by Citroman
Sono rincuorato. Ma cos'è il WD-40 ?
E' UNO SPRAY LUBRIFICANTE MENO CONOSCIUTO, MENO COSTOSO E PIU' INCISIVO DEL DECATATO E PUBBLICIZZATO "SVITOL" |
 |
|
Ting
Junior Member
 
83 Posts |
Posted - 31 Jan 2004 : 00:51:19
|
hehehe il WD-40 è "l'acqua santa" o elisir di giovinezza, indispensabile in campo nautico (noi lo usiamo a litri), ma utilissimo ovunque,
Lo trovi da molti ferramenta, in bombolette spry blu e gialle o in taniche ed è efficacissimo contro ossido e umidità. Rimuove sporco e ruggine con una facilità impressionante, lubrifica e protegge ma col tempo si dissolve senza aggredire gomme e vernici. molto meglio del più diffuso CRC 5-55, ti assicuro
n.b. non sono un rappresentante di prodotti chimici 
|
 |
|
CitroMatty
New Member

18 Posts |
Posted - 22 Feb 2004 : 22:41:28
|
 Cari amici della Dea, Voi che siete custodi del sapere vorrei provare a far ripartire un 21 Pallas e una DSuper5 ma codeste vetture saranno rimaste ferme all'aperto da circa 15-20 anni. Usando il Sacro WD40 dato direttamente attraverso i fori delle candele potrei scogiurare un eventuale incollaggio delle fasce e del pistone? Avete dei rimedi eventualmente per far ripartire il vetusto motore???
Grazie anticipatamente a tutti! CitroMatty |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 22 Feb 2004 : 23:19:36
|
se sono state ferme tutto questo tempo dubito che partano, ma tutto puo' succedere......
PuleXY |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 23 Feb 2004 : 09:00:51
|
Non è vero, ne ho resuscitate alcune che sembrava incredibile far ripartire... La spruzzata di WD-40 o Svitol o anche olio motore sui pistoni può servire, però riassumo due o tre cose base per far ripartire una Dea. Sia chiaro che una "ripartenza" così può servire per gioco, per spostarla, per vedere se è una buona base di restauro; non certo per andarci in giro. Un controllo accurato è infatti poi obbligatorio in questi casi. 1) Togli il tappo di rabbocco dell'olio motore e guardaci dentro con una luce. Se vedi ancora nero e unto OK, se vedi marroncino e ruggine lascia perdere: faresti solo danni a farla ripartire, con ruggine che si infila in tutti i condotti. Buttaci almeno un bicchiere di olio motore nuovo. 2) Controlla bene candele cavi morsetti elettrici bobina e spinterogeno: di solito è tutto ossidato e la scintilla non c'è 3) WD-40 a volontà nel foro di scolo della pompa dell'acqua, ad evitare che grippi. 4) Scollega la pompa benzina ed alimenta il carburatore per caduta: nel serbatoio molto probabilmente sarà rimasta solo benzina marcia e morchia, se non ruggine. I tubi della benzina poi saranno solo adatti per fare andare tutto a fuoco  5) Spera che il motorino di avviamento funzioni e tanti auguri :-)
Se parte cambia immediatamente olio motore e filtro. Admin |
 |
|
CitroMatty
New Member

18 Posts |
Posted - 23 Feb 2004 : 09:49:32
|
  
 Admin Grazie di tutto!!! Mi hai infuso un po' di speranza verso quelle povere bambine poi ti farò sapere cm è adata! Altra domanda: le sfere saranno ultra scariche per farla alzare un minimo la tengo al livello più alto? Una delle due ha il semiautomatico,se parte cn mi devo comportare dopo tutto quel tempo fermo???
Grazie ancora CitroMatty |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 23 Feb 2004 : 10:04:28
|
Anche l'idraulica vuoi resuscitare?  Altezza normale, o strappi tutte le cuffie che saranno ormai di cartapesta  Tieni d'occhio il livello LHM. Se le sfere si rompono (non è detto che lo siano) si riempiono d'olio ed il livello cala. Fai fare un po' di esercizio alla leva delle altezze, per sbloccare i correttori (esercizio = ginnastica: su, giù, su, giù...) Per il semiautomatico, leva in folle mi raccomando quando parti, e niente paura: quello funziona sempre. Ciao! Admin
|
 |
|
CitroMatty
New Member

18 Posts |
Posted - 23 Feb 2004 : 11:20:06
|
  Admin ti ringrazio di cuore!!! adesso sn in grado di recuerare qualcosa!!! Perlomeno provarci ti saprò dire poi! Grazie ancora! CitroMatty |
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 23 Feb 2004 : 12:18:33
|
CitroMatty, scusa, è una curiosità, in che stato sono di carrozzeria ed interni ? Di che colore sono ? |
 |
|
CitroMatty
New Member

18 Posts |
Posted - 23 Feb 2004 : 13:58:19
|
 Ciao Andrea,ti dico subito: si tratta di due vetture un 21 pallas e un'altra cn cambio manuale che riengo sia un DSuper5,hanno già le maniglie incassate quindi dovrebbero essere del '72.A parte la vernice estremamente consumata sono tutte e due marroni,la Pallas ha il tetto crema mentre l'altra dovrebbe averlo rivestito in vinile nero.Purtroppo la Pallas è malpresa forte(dell'erba è arrivata da sotto la portiera anteriore destra e fa da tappeto al passeggero...Il parabrezza è spaccato in più punti)mentre l'altra è recuperabilissima(almeno una!!!) se hai altre curiosità scrivimi! Ciao CitroMatty |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 23 Feb 2004 : 14:07:00
|
quote: Originally posted by Pulex
se sono state ferme tutto questo tempo dubito che partano, ma tutto puo' succedere......
PuleXY
Intendevo che se partono è un bene ma non è da stupirsi se non vanno. Naturalmente poi dipende dal motivo per cui sono state fermate....... Il danno piu' grave secondo me lo fa il liquido antigelo che puo' veramente corrodere in maniera terribile il motore, soprattutto se magari c'era qualche trafilaggio......
Comunque in bocca al lupo!
PuleXY |
 |
|
CitroMatty
New Member

18 Posts |
Posted - 23 Feb 2004 : 14:23:13
|
Ciao Pulex spero che il glicole nel radiatore nn lo abbia corroso troppo comunque me ne dovrei accoregere svitando il tappo di carico sul radiatore se è vuoto....Ahi Ahi..... e poi....per il resto.... seguo la regola che vige ad ingegneria navale
E=mC2
E=Esame m=Memoria C=Culo
Ti Saluto! GOD BLESS.....DS |
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 23 Feb 2004 : 14:38:25
|
CitroMatty grazie, ero assai curioso ... Piuttosto, perché non fai qualche foto dei due dinosauri, sarebbe interessante vederli.
Ciao e in bocca al lupo |
 |
|
|
Topic  |
|