Author |
Topic  |
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 03 Feb 2004 : 11:26:42
|
Ed ecco anche la risposta (che rapidità !):
Gentile signor Pomini, sta nascendo un vero caso, da quel breve trafiletto sul carrozziere che trasforma le DS (a altre auto). Non era affatto nostra intenzione fargli così tanta pubblicità, né tantomento condividerne il tipo di lavoro. Ma solo darne notizia, in modo che ognuno traesse le conclusioni del caso. Non credo che la nostra rivista sposi questo tipo di iniziative, né le incoraggi. Basta pensare alla rubrica "salviamole dalla rottamazione" o a quei servizi sui demolitori nei quali indicavamo dove c'erano auto da salvare. Insomma, non ce ne voglia e la prossima volta staremo più... attenti! Cordiali saluti Alfredo Albertini
|
 |
|
velvet
Moderator
   
583 Posts |
Posted - 03 Feb 2004 : 11:56:50
|
quote: Originally posted by paolo
Ed ecco anche la risposta (che rapidità !):
Non era affatto nostra intenzione fargli così tanta pubblicità, né tantomento condividerne il tipo di lavoro. Ma solo darne notizia, in modo che ognuno traesse le conclusioni del caso. Non credo che la nostra rivista sposi questo tipo di iniziative, né le incoraggi. Basta pensare alla rubrica "salviamole dalla rottamazione" o a quei servizi sui demolitori nei quali indicavamo dove c'erano auto da salvare. Insomma, non ce ne voglia e la prossima volta staremo più... attenti! Cordiali saluti Alfredo Albertini
Onore al merito di aver risposto, ma comunque...cosa pensavano di fare se non pubblicità? Dobbiamo pensare che sono dei fessi, irresponsabili delle loro azioni?
Altri buoni motivi per star lontano dalle edicole d'ora in poi.
Comunque l'importante sarebbe che facessero chiarezza al loro interno, per capire chi ha dato l'avvallo alla geniale operazione, e destinarlo al lavaggio delle vetture sulla pista di Vairano. |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 03 Feb 2004 : 12:22:40
|
Eccovi la risposta alla mia mail di ieri. A voi i commenti:
Caro lettore, pochi giorni fa, trovandomi in uno studio notarile, ho notato tre grandi dipinti del 1100, dove i volti dei tre personaggi rappresentati erano stati tagliati per essere ridotti a tre piccoli quadretti. Successivamente le parti asportate erano state riportate all'interno del dipinto e incollate, anche se l'operazione effettuata era evidente. Anche opere più importanti hanno avuto lo stesso trattamento, molte restando definitivamente separate, essendosi mantenuta solo la parte ritagliata (tra queste credo anche un Leonardo da Vinci), dopo che l'altra era stata perduta. Motivo: rendere i dipinti meglio fruibili in un arredamento moderno. Questi interventi, quando tali opere non sono protette dai beni culturali, vengono effettuati ancora oggi con una certa frequenza dai loro proprietari. La manomissione finalizzata ai propri interessi, mode o manie dunque è storia vecchia. E perdura. Questo è quanto accaduto alla DS, una pratica che interessa anche altri modelli automobilistici i cui proprietari decidono di manipolare. "Americanate", d'accordo, criticabili pure, ma perfettamente legittime. Non c'è legge che lo vieti, se non il fatto che poi avranno difficoltà a ottenere il permesso di circolazione. Siccome esistono, noi le registriamo. Nasconderle non vuol dire eliminare il problema. Pubblicare non vuol dire condividere. Comunque, diventando pezzi unici, se omologati come prototipi, saranno considerati in futuro documenti storici anche loro, come le repliche, le ricostruzioni e altre amenità automobilistiche. Forse lei non l'ha notato, ma in una trasmissione televisiva attualmente in onda su un canale nazionale, una vecchia Aprilia (anche questa vettura ha fatto la storia) dipinta di un verde pisello e svuotata della meccanica viene usata come coreografia per lo spettacolo. Ma nessuno ha protestato. La saluto con ammirazione per la sua grande passione Michele Marchianò (autore della risposta)
Per me potete buttarvi nel fiume con un pietrone legato al collo!!! |
 |
|
velvet
Moderator
   
583 Posts |
Posted - 03 Feb 2004 : 12:58:10
|
Andassero ad affogarsi loro con tutta la troupe de "I ca##i vostri", Aprilia compresa.
Vostro, sempre più lontano dalle edicole...
Roberto |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 03 Feb 2004 : 13:29:50
|
Editoriale Domus : ma vaff.... 
dealux |
 |
|
kiuzo
Average Member
  
220 Posts |
Posted - 03 Feb 2004 : 16:25:24
|
qua ragazzi che la faccenda più la rimescoli più puzza... |
 |
|
pallas21
Senior Member
   
365 Posts |
Posted - 03 Feb 2004 : 17:21:41
|
quote: Onore al merito di aver risposto, ma comunque...cosa pensavano di fare se non pubblicità?
Allora se un domani volessi farmi fare un po' di pubblicità , basta contattare la Domus ????
............... 
Ma cosa credevano di darne solo notizia ????  
Ciao Pallas21 |
Edited by - pallas21 on 04 Feb 2004 12:08:10 |
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 03 Feb 2004 : 18:14:22
|
Se volevano fare informazione oltre che cultura automobilistica avrebbero potuto mettere la foto dell'auto entro una rubrica intitolata "Come non le vorremmo mai vedere" stigmatizzando questo ed altri obbrobri.
Io invece incomincio a credere che ci sia sotto qualcosa ...
Saluti a tutti Andrea |
 |
|
mickey
Junior Member
 
50 Posts |
Posted - 03 Feb 2004 : 21:35:20
|
E' incredibile come la stupidità non abbia limiti, anzi più rispondono cercando di rimadiare, e più dicono cretinate (v. la risposta di tale Marchianò...incredibile!!!). Michele
|
 |
|
gallie
New Member

37 Posts |
Posted - 04 Feb 2004 : 11:43:02
|
Senza voler ripetere cose gia dette, ma, inizialmente Chapron non ha avuto qualche problema con la rigidità del telaio/scocca quando ha creato la cabriolet? Esistono cabrio genuine Chapron o Usine con 4 porte? Possiamo immaginare queste creazioni da Torino girando con una quantità spropositato di kilogrammi di rinforzi e poi dopo poco tempo le portiere non si chiudono bene o non sono più ben allineate. Qualche scricchiolio in più ci sarà di certo?! Ci saranno altre cose tecniche che rendono queste auto difficili e costose da mantenere? Ewan Gallie. P.S. 1.guardate ruoteclassiche-febbraio-pagina 11. www.vintageracinggreen.com -allungando un telaio di una Bentley MKVI anni ’40 si può avere un pseudo Bentley anni ’20 con carrozzeria finta Vandenplas Le Mans replica. 2. La rivista Inglese The Automobile www.oldcar-discoveries.com (website non sempre aggiornatissimo purtroppo) in un commento editoriale lamenta il fatto della possibilità di partecipare un alcune manifestazioni internazionali con solo un certificato tecnico e non storico facendo si che si potrebbe trovare l’auto storica autentica affianco quella ‘ricreata’ gareggiando allo stesso livello.
|
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 04 Feb 2004 : 12:07:51
|
Comunque sì, alcuni carrozzieri - all'epoca -realizzarono delle DS cabriolet a 4 porte. Il francese Heuliez per esempio presentò un esemplare cabriolet a quattro porte al salone di Parigi del 1962.
http://carcatalog2.free.fr/heutou.htm
Nel sito in oggetto trovere anche altre auto meritevoli di essere viste. Vi segnalo tra le tante Citroen, una Ami 6 break ed una Dyane Tout Chemin.
Date anche un'occhiata alla Simca 1501 coupé, Simca 1100 Saharienne e Talbot Simca 1100 Wind.
|
 |
|
Federico
Average Member
  
144 Posts |
Posted - 04 Feb 2004 : 14:02:59
|
quote: Originally posted by md6216Roma
Eccovi la risposta alla mia mail di ieri. A voi i commenti:
Caro lettore, pochi giorni fa, trovandomi in uno studio notarile, ho notato tre grandi dipinti del 1100, dove i volti dei tre personaggi rappresentati erano stati tagliati per essere ridotti a tre piccoli quadretti. Successivamente le parti asportate erano state riportate all'interno del dipinto e incollate, anche se l'operazione effettuata era evidente. Anche opere più importanti hanno avuto lo stesso trattamento, molte restando definitivamente separate, essendosi mantenuta solo la parte ritagliata (tra queste credo anche un Leonardo da Vinci), dopo che l'altra era stata perduta. Motivo: rendere i dipinti meglio fruibili in un arredamento moderno. Questi interventi, quando tali opere non sono protette dai beni culturali, vengono effettuati ancora oggi con una certa frequenza dai loro proprietari. La manomissione finalizzata ai propri interessi, mode o manie dunque è storia vecchia. E perdura. Questo è quanto accaduto alla DS, una pratica che interessa anche altri modelli automobilistici i cui proprietari decidono di manipolare. "Americanate", d'accordo, criticabili pure, ma perfettamente legittime. Non c'è legge che lo vieti, se non il fatto che poi avranno difficoltà a ottenere il permesso di circolazione. Siccome esistono, noi le registriamo. Nasconderle non vuol dire eliminare il problema. Pubblicare non vuol dire condividere. Comunque, diventando pezzi unici, se omologati come prototipi, saranno considerati in futuro documenti storici anche loro, come le repliche, le ricostruzioni e altre amenità automobilistiche. Forse lei non l'ha notato, ma in una trasmissione televisiva attualmente in onda su un canale nazionale, una vecchia Aprilia (anche questa vettura ha fatto la storia) dipinta di un verde pisello e svuotata della meccanica viene usata come coreografia per lo spettacolo. Ma nessuno ha protestato. La saluto con ammirazione per la sua grande passione Michele Marchianò (autore della risposta)
Per me potete buttarvi nel fiume con un pietrone legato al collo!!!
Domanda semplice semplice : costui sa la differenza tra l'attività di recupero e restauro di veicoli di interesse storico ed il "tuning"? Se si, perché non iniziano con una rivista di tuning e poi ci traslocano tutte queste iniziative editoriali (ma voglio vedere anche il fiat 1100/103 cabrio....). Se no...poraccio. Con rispetto, sempre. |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 04 Feb 2004 : 15:19:24
|
Io sono controcorrente, mi spiace...
Pur essendo un fautore della DS originale in tutto e per tutto, non vedo tutto questo scandalo nel pubblicare la foto di un tarocco fatto da una DS. Non mi pare che tutte le DS del mondo siano perfetti esempi di conservazione storica. Non mi pare inoltre che ruote classiche abbia incitato esplicitamente a taroccare le Citroen. Trovo invece che le lettere di protesta inviate siano esagerate e, francamente, faziose senza motivo. Probabilmente contribuiranno soltanto ad aumentare l'eventuale "antipatia" verso le Citroen e i Citroenisti. Questo mi fa dispiacere molto di più di una DLuxe tagliata.
ciao ciao
|
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 04 Feb 2004 : 17:20:51
|
quote: Originally posted by Gianluca
Io sono controcorrente, mi spiace...
Pur essendo un fautore della DS originale in tutto e per tutto, non vedo tutto questo scandalo nel pubblicare la foto di un tarocco fatto da una DS. Non mi pare che tutte le DS del mondo siano perfetti esempi di conservazione storica. Non mi pare inoltre che ruote classiche abbia incitato esplicitamente a taroccare le Citroen. Trovo invece che le lettere di protesta inviate siano esagerate e, francamente, faziose senza motivo. Probabilmente contribuiranno soltanto ad aumentare l'eventuale "antipatia" verso le Citroen e i Citroenisti. Questo mi fa dispiacere molto di più di una DLuxe tagliata.
ciao ciao
Condivido pienamente.....mi pareva di essere una mosca bianca.

Guidodue |
 |
|
andrea_super_5
Average Member
  
238 Posts |
Posted - 04 Feb 2004 : 17:53:22
|
rispetto l'opinione di tutti . Non sono uno che baderebbe troppo all'originalità, però dai...ricavare da una berlina di serie una cabrio (modello che tra l'altro esisteva...non si tratta di esemplari unici, ma di una vettura che è stata sul listino) mi sembra un po' troppo...dai...
 |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 04 Feb 2004 : 18:22:08
|
Ripeto: a me questa cabrio a 4 porte piace. Oltretutto un analogo tentativo è pubblicato "DS objet de cult" e personalmente trovo questo 4 porte (a prima vista; poi magari dal vivo è un rottamone..) meno goffo di quello di Chapron. Il punto è che la DS è stata oggetto di innumerevoli tarocchi pubblicati dai più disparati libri, libelli e riviste del settore e non mi spiego perchè tanta acredine verso RC. Personalmente guardo un po' schifato le DS aerografate e ridotte a catafalchi ambulanti (al raduno di Bergamo ci sono sempre) ma non mi irriterei assolutamente se dovessi vederle pubblicate da questa o quella rivista del settore. La DS è già nella storia della automobile; non ha bisogno della censura per restarci.

Guidodue |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 04 Feb 2004 : 20:27:17
|
Beh... ripeto visto che forse il mio pensiero non si è capito: A parte il gusto personale (a me non piace e non la vorrei mai) non ho mai criticato RC per avere dato notizia dell'"operazione". Quello che invece secondo me il redattore di una rivista seria NON può fare è prendere per i fondelli i lettori che si son dati la briga di scrivere per esprimere un'opinione, dando loro dell'ortodosso publicamente ed ironizzandoci sopra con storielle sceme. Signori di Ruoteclassiche, potevate far finta di niente, potevate rispondere privatamente a tutti, potevate dar voce "asetticamente" alla protesta.... avete scelto invece di "sputtanare" in pubblico quegli appassionati. A che pro? Perdere dei lettori? Probabilmente allora vi è riuscito! Bella manovra, complimenti.  Admin |
 |
|
mickey
Junior Member
 
50 Posts |
Posted - 04 Feb 2004 : 20:54:14
|
Mi associo in pieno a quanto detto da Admin: non è tanto il fatto della pubblicazione della foto e del piacere o meno di quella DS (anzi è bello che alcuni apprezzino ed altri no), ma è per le risposte fornite in seguito: beh, converrete che non mi sembrano proprio dei pezzi di bravura, anzi direi proprio quasi delle prese per il ........ Un saluto Michele |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 04 Feb 2004 : 22:56:28
|
quote: Originally posted by paolo
Ed ecco anche la risposta (che rapidità !):
Gentile signor Pomini, sta nascendo un vero caso, da quel breve trafiletto sul carrozziere che trasforma le DS (a altre auto). Non era affatto nostra intenzione fargli così tanta pubblicità, né tantomento condividerne il tipo di lavoro. Ma solo darne notizia, in modo che ognuno traesse le conclusioni del caso. Non credo che la nostra rivista sposi questo tipo di iniziative, né le incoraggi. Basta pensare alla rubrica "salviamole dalla rottamazione" o a quei servizi sui demolitori nei quali indicavamo dove c'erano auto da salvare. Insomma, non ce ne voglia e la prossima volta staremo più... attenti! Cordiali saluti Alfredo Albertini
...Secondo me la risposta di questo Sig. Albertini è molto "a modo".
...dimostra perlomeno sensibilità al "caso" che si è creato.
Personalmente non ho avuto nessun problema a leggere il primo articolo pubblicato, però sul secondo articolo pubblicato questo mese avrei anch'io qualcosa da ridire...
Ci hanno deriso pubblicamente... ma allora...
Perchè il Sig. Albertini è stato molto gentile ed invece il clima dell'articolo è all'opposto di questa finezza dimostrata?
Non saprei...perdonatemi l'ingenuità.
Forse stà nel fatto che l'appassionato Citroen la maggior parte delle volte lo è fino in fondo ed è una situazione difficilmente capibile senza provarci a stare in mezzo...
Non voglio sminuire niente e nessuno, voglio solo dire che con la frase "eccessiva sacralità attribuita alla vettura" ci hanno fatto capire che del nostro tipo di passione non hanno capito un bel niente.
Vi sembra il caso di stare a spiegare qualcosa a chi non vuole ascoltare?... Per me no, perchè per poter capire bisogna saper ascoltare, e probabilmente questa non è una loro facoltà.
Ciao Zagor
PS: Per la parte commerciale della perdita di lettori non credo si preoccupino minimamente perchè, se non ricordo male, su un numero RC di qualche anno fà, un sondaggio di appassionati diviso per marche automobilistiche, dava in Italia solo il 4% di appassionati Citroen (compresi tutti i modelli), quindi...fate Voi.
Ben diversa era la percentuale per gli appassionati Alfa o Lancia...
Secondo me, per quest'ultimi saprebbero ascoltare eccome !!!!
Ri- Ciao Zagor |
 |
|
joepazzo
Average Member
  
108 Posts |
Posted - 04 Feb 2004 : 23:01:18
|
io sono con guidodue e gianluca...
Comunque se i signori giornalisti di rc non hanno l'eleganza di lasciar perdere, mettiamocela noi e chiudiamo le ostilità.
saluti
joepazzo |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 05 Feb 2004 : 07:57:55
|
Caro Ruoteclassiche : abbiamo capito che le coupè Lancia ti piacciono e stai facendo una pubblicità esagerata alla Fulvia Coupè 2003 (tra l'altro eccellente) ma fare su due numeri consecutivi più di dieci pagine dedicate alla Lancia mi pare eccessivo!! (non me ne vogliano i Lancisti). Cos'è, fai come Quattroruote per la Mercedes qualche anno fa ??!!
Un bel "guida all'acquisto" sulla Dea, con elencati tutti gli anni-modelli, versioni e quant'altro, no eh!!?? (nello stile già visto con disegnati musi e code delle auto per riconoscere i particolari di questo o quell'anno)
PS : io ce l'ho solo con Edidomus, non con Mercedese, Lancia o altre case.
Aloha ! dealux |
 |
|
Guido
Senior Member
   
327 Posts |
Posted - 05 Feb 2004 : 10:39:23
|
Proporrei di separare gli argomenti in gioco:
E' un evidenza che RC da qualche anno stia scadendo nella qualità, devo tenere però conto che l'argomento che tratta(l'auto d'epoca) non produce materiale con il quale riempire le pagine della rivista come succede con la sorella Quattroruote: in pratica molte auto d'epoca, non necessariamente rare,spesso non sono disponibili per poterle provare o quantomeno farci sopra una monografia, io attendo da anni un servizio sulla Panhard 24 BT che non è un auto rarissima(almeno in Francia) e tantomeno di spropositato valore:se non la trovi(non so però se la cercano) non puoi fare l'articolo; Quattroruote ha il problema opposto, selezionare le novità da proporre sulle sue pagine. Mi sono dilungato su quest'argomento per giustificare parzialmente RC che ha evidentemente problemi a riempire lo spazio a cui siamo abituati, ne risulta che per lo stesso motivo che troppo spesso si trovino articoli che non sono coerenti con lo spirito iniziale della rivista(andate a rivedervi i primi 50 numeri), sarà capitato anche a voi di leggere articoli su cloni moderni di auto classiche, se capitasse un clone di una DS, penso che non se lo lascerebbero scappare e ci farebbero un articolo di almeno 3 pagine.
La mia posizione sul cabrio in questione,è che sarei stato sconfortato se lo stesso destino fosse stato riservato a un DS 19 del 1956, è pur vero che una D luxe non è così diffusa ma non mi irrigidisco nella posizione per questo.
Buona giornata
|
 |
|
Arioch
Starting Member
6 Posts |
Posted - 05 Feb 2004 : 11:45:07
|
Il fatto è comunque squallido, al di la della menomazione della povera Ds. Ormai le riviste pubblicanop sempre più spesso articoli che più che informativi sono pubblicitari (e non mi riferisco solo a ruoteclassiche), difficile credere che ciò avvenga per "distrazione"... |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 05 Feb 2004 : 13:33:34
|
quote: Originally posted by Guido
La mia posizione sul cabrio in questione,è che sarei stato sconfortato se lo stesso destino fosse stato riservato a un DS 19 del 1956, è pur vero che una D luxe non è così diffusa ma non mi irrigidisco nella posizione per questo.
Sigh ! La mia DLuxe lacrima dal garage....
E' come se trasformassero in cabrio una CX 20 TRE, tanto non è un modello pregiato, ma se ciò si facesse su di una CX del 1974 sarebbe intollerabile. Non capirò mai questi discorsi : un auto come la DS non può essere discriminata in base al modello! Non generalizziamo, per cortesia, che mi sembra che los pirito del forum non sia affatto generalizzatore, anzi si spulcia il più piccolo bullone per sapere se il proprio modello è un 12/07/1971 piuttosto che 13/07/1971 ! Scusate lo sfogo benevolo e l'OT
Aloha ! dealux  |
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 05 Feb 2004 : 16:46:03
|
Se non sbaglio Albertini è un citroenista, diversi articoliu pubblicati e fatti sulla pista di Vairano erano fortemente voluti da Albertini, nella redazione di RC ci sono pecore nere e bianche, consideriamo il Cabrio in questione: primo, credo che non fosse così smarso da decapitarlo, secondo tutte le Ds hanno valore e per me non dovrebbero essere modificate così radicalmente (non sono un puritano) si tratti di una D Special o di una Ds19 del 56. Ruoteclassiche nel numero di febbraio ha pubblicato un articolo sulla 2cv AK400 e per fortuna non l'ha fatto scrivere al giornalista della 2cv 007. Speriamo che recuperi e che capisca anche la nostra eccessiva sacralità nell'amare le Citroen. Pier79 |
 |
|
Topic  |
|