CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 Pompa benzina ie
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 2

pallasalpiede
Junior Member

74 Posts

Posted - 08 Feb 2004 :  08:31:20  Show Profile
Qualcuno ha provato a montare la pompa benzina per ie che e'
suggerita nel sito Les Ds (Bosch 0580464070)? Con un filtro a valle?
La mia,originale,sembra funzionare ma per strada,specie in accelerazione,perde colpi facendomi strattonare paurosamente.
Per non parlare di quando decide di farla finita cosi',su...3 ugelli,
magari fino al giorno dopo.
Tipico segno che e' da sostituire o dovrei assicurarmi che le arrivi
sempre la giusta corrente? Giurerei che ultimamente sia meno "rumorosa"...
E ancora,chi e'che decide quando deve pompare? Una entita' soprannaturale?
Portate pazienza!!!

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 08 Feb 2004 :  09:12:40  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Hu hu quanto ho litigato con queste pompe.
Prima di incolpare la pompa... hai cambiato il filtro della benzina (che si trova subito a monte) ? Spesso è dimenticato e dopo trent'anni la' dentro ci sono pure le pantegane.
Ho fatto vari tentativi con pompe non originali, inclusa quella provata dal buon ppinu, ma i risultati non sono stati per me soddisfacenti. Nell'impianto della DS il pescaggio è "precario" per una IE, con quel serbatoio a sogliola che lascia spesso all'aria il pescante. La pompa a 3 ugelli è capace di espellere l'aria, quelle moderne NO.
La pompa è comandata dalla centralina con la semplicissima legge che finchè il motore gira, gira anche anche lei...
Admin
Go to Top of Page

ZAGOR
Senior Member

520 Posts

Posted - 08 Feb 2004 :  11:03:13  Show Profile


provo ad aggiungere qualcosina se può servire...

Filtro benzina SEMPRE a MONTE della pompa! Sostituzione ogni 30000 Km.

Connessioni elettriche: Dal relè pompa (supporto batteria) controlla le connessioni dei faston , al faston di connessione sulla parte dx della paratia di separazione vano motore, alla pompa sotto le bandine alluminio sottoscocca.

NB La massa della pompa è collegata proprio sotto lì, l'hai controllata?

Se è meno "rumorosa " del solito potrebbe essere che gli arriva meno benzina e quindi non lavora a dovere...

Quanti Km avrà lavorato ? Di solito la durata è sui 100.000

Ciao Zagor
Go to Top of Page

pallasalpiede
Junior Member

74 Posts

Posted - 10 Feb 2004 :  00:32:43  Show Profile
Provero' a cambiare il filtro e controllare le connessioni...vi faccio sapere. Grazie ragazzi.
Go to Top of Page

pallasalpiede
Junior Member

74 Posts

Posted - 14 Feb 2004 :  01:00:18  Show Profile
Stamattina ho montato il filtro nuovo. Ahime'non e' servito a risolvere il problema. Inoltre non so che fare con la pantegana che "alloggiava" clandestinamente in quello vecchio...
Documentandomi sui problemi che affliggono l'impianto d'iniezione,ho trovato una voce che fa' al caso mio. Recita cosi':
"Il motore si arresta durante la marcia,generalmente dopo perdite di colpi". A cio' il rimedio sarebbe controllare la resistenza dei contatti di innesco o assicurarsi che non siano imbrattati.
Contatti d'accensione non in ordine o ancora,gia'temuta, mancanza di pressione del combustibile. Suggerisce anche di verificare il contatto del cavo di massa principale( vi giuro che l'ho cercato anche nel cassetto porta oggetti ma non l'ho trovato!).
Tutto questo mi rende nervoso.
Prima di farmi spennare dal mio meccanico, potrei verificare qualcosa io o comincio a staccare l'assegno?
Saluti da me e Alessia (la pantegana).




Go to Top of Page

pallasalpiede
Junior Member

74 Posts

Posted - 14 Feb 2004 :  02:16:07  Show Profile
...dimenticavo...dopo aver montato il filtro e verificato che non e' servito a molto, avendo del tempo libero mi sono impegnato a sostituire l'olio del cambio.Fatto cio' e rimontato convogliatore e due staffe che a questo ci passano su' ho notato che mi sono cascate le parabole dei fari principali e, successivamente...le braccia a terra!!!!
Ho cercato di tirarle su' con un tirante che regge una di queste staffe (e' originale?)ma con poco successo. Sembra che abbia tanto sonno ora...avro' mica dato un volto alla DEA BENDATA?

(Se faccio troppe domande ditelo pure, mi autocensuro!)
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 14 Feb 2004 :  11:21:17  Show Profile  Visit Admin's Homepage
quote:
Originally posted by pallasalpiede

Stamattina ho montato il filtro nuovo. Ahime'non e' servito a risolvere il problema. Inoltre non so che fare con la pantegana che "alloggiava" clandestinamente in quello vecchio...
Documentandomi sui problemi che affliggono l'impianto d'iniezione,ho trovato una voce che fa' al caso mio. Recita cosi':
"Il motore si arresta durante la marcia,generalmente dopo perdite di colpi". A cio' il rimedio sarebbe controllare la resistenza dei contatti di innesco o assicurarsi che non siano imbrattati.
Contatti d'accensione non in ordine o ancora,gia'temuta, mancanza di pressione del combustibile. Suggerisce anche di verificare il contatto del cavo di massa principale( vi giuro che l'ho cercato anche nel cassetto porta oggetti ma non l'ho trovato!).
Tutto questo mi rende nervoso.
Prima di farmi spennare dal mio meccanico, potrei verificare qualcosa io o comincio a staccare l'assegno?
Saluti da me e Alessia (la pantegana).



Contatti d'innesco: è un cassettino sul corpo dello spinterogeno da cui parte un cavetto. Ci sono due viti per estrarlo, ci si può riuscire dopo un corso di ginnastica contorsionistica la cui fattura io manderei a chi l'ha inventato. Estrai, controlli e pulisci i due contatti, verifichi che i pattini non siano finiti (eh si può succedere) e reinfili dopo aver lubrificato detti pattini con vasellina o grasso adesivo (poco!!!) Di solito è difficile che vadano fuori uso contemporaneamente entrambi i contatti. Quando solo uno funziona, la macchina va a 2 cilindri.

Massa principale iniezione: Se segui il fascio che porta tensione agli iniettori verso il muso della vettura, e che termina appunto sui contatti dello spinterogeno, noterai che un filo molto sospetto si va ad attaccare al corpo del regolatore di tensione (attaccato alla batteria). Svita, pulisci, gratta e riattacca. Quella è la massa di TUTTO l'impianto, pompa benzina esclusa (a proposito... ecco un 'altra massa da pulire... vicino la pompa stessa)

Se è la pompa comunque lo senti ad orecchio: cambia rumore ed appare ad orecchio più affaticata, mentre la vettura singhiozza. Due martellatine gentili e riprende ad andare, in quel caso bye bye è da cambiare.

Mi fa piacere che almeno con le mie indicazioni tu abbia guadagnato un'amicizia (la pantegana).

Ciao ciao
Marc'Admin
Go to Top of Page

pallasalpiede
Junior Member

74 Posts

Posted - 16 Feb 2004 :  03:14:12  Show Profile
Tutto e' finito cosi': avevo gia'deciso di affidare la mia creatura al mio meccanico,preparato citroenista ma un po'caro(a proposito,da lui ho visto l'ID che fu' protagonista qualche anno fa'di un giro d'Italia per testare la benzina verde sulle auto d'epoca.Ricordo che in merito sia apparso un articolo su ruoteclassiche, forse nel 2000,e che il proprietario fosse il segretario dell' Ideesse club...il nome non me lo ricordo!,quando,facendo un giro di prova...con enorme stupore e non poca commozione ho notato che alla piccola il "singhiozzo"le era passato.Ancora stento a crederci...un filtro e dei contatti del rele' pompa ripuliti erano il suo cancro !!
Non che non mi fidassi di voi,ma subito dopo il "trattamento"le cose non sembravano essere cambiate.
Grazie Zagor,grazie Admin (provvedo subito a stampare la tua risposta e a custodirla insieme alle altre tue dritte).
Ancora una volta,a torto,l'iniezione mi ha creato preoccupazioni vane.
Ora va' che e' una bomba!
Go to Top of Page

velvet
Moderator

583 Posts

Posted - 16 Feb 2004 :  10:28:08  Show Profile
quote:
Originally posted by pallasalpiede

Tutto e' finito cosi': avevo gia'deciso di affidare la mia creatura al mio meccanico,preparato citroenista ma un po'caro(a proposito,da lui ho visto l'ID che fu' protagonista qualche anno fa'di un giro d'Italia per testare la benzina verde sulle auto d'epoca.Ricordo che in merito sia apparso un articolo su ruoteclassiche, forse nel 2000,e che il proprietario fosse il segretario dell' Ideesse club...il nome non me lo ricordo!,quando,facendo un giro di prova...con enorme stupore e non poca commozione ho notato che alla piccola il "singhiozzo"le era passato.Ancora stento a crederci...un filtro e dei contatti del rele' pompa ripuliti erano il suo cancro !!
Non che non mi fidassi di voi,ma subito dopo il "trattamento"le cose non sembravano essere cambiate.
Grazie Zagor,grazie Admin (provvedo subito a stampare la tua risposta e a custodirla insieme alle altre tue dritte).
Ancora una volta,a torto,l'iniezione mi ha creato preoccupazioni vane.
Ora va' che e' una bomba!



La ID in questione è la "francese" del Marini...non sapevo fosse in cura...
Go to Top of Page

pallasalpiede
Junior Member

74 Posts

Posted - 17 Feb 2004 :  23:31:39  Show Profile
Ciao Velvet. Sono andato a ricercare il numero di quattroruote su' in soffitta e in effetti e' di Marini. La mia memoria aveva rimosso...
...in cura si, ma all' apparenza in una splendida forma!!!
Go to Top of Page

pallasalpiede
Junior Member

74 Posts

Posted - 22 Feb 2004 :  07:28:15  Show Profile
Ahime', dopo "5 giorni di me e di te" la Dea singhiozza di nuovo!
Sto pensando seriamente ormai di regalarle una pompa elettrica nuova ma...600 euro non sono un po' tanti?
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 22 Feb 2004 :  11:26:03  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Prezzo MyParts per soci IDeeSse: 253.55 Euro.
Go to Top of Page

pallasalpiede
Junior Member

74 Posts

Posted - 23 Feb 2004 :  23:54:38  Show Profile
Grazie Admin, motivo in piu' per iscrivermi al club.
Volevo anche dirti che ho provato a controllare i contatti di innesco come mi hai detto di fare ma non sono sicuro di aver fatto cosa buona e giusta. Ho tolto il cassettino svitando le due viti e togliendo il fermo posto su una "linguetta" dello stesso che lo fissa allo spinterogeno. Questo cassettino e' rotondo, in ferro e non si apre,giusto? Ho tolto la calotta dello spinterogeno e ho cercato di vedere i due pattini...certo non mi aspettavo di trovare una insegna a neon con una freccia indicante PATTINI...sono li' davanti a me e non li vedo o devo ulteriormente aprire lo spinterogeno?
Per quanto riguarda la massa principale, e' praticamente fissata alla staffa dell'alternatore (non originale): potrebbe essere non efficace come posizione?
Ricordo vagamente che da quando ho sostituito l'alternatore (con un amico amante delle Dee non iniezione!)con quello attuale con regolatore incorporato e fissata la massa in quel punto cominciai forse a notare qualche differenza...dove potrei fissarla eventualmente?
Porta pazienza, Admin (o chi per te).Grazie ancora
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 24 Feb 2004 :  09:33:24  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Il cassettino è rotondo, in ferro, due viti ai lati, il connettore al centro e si toglie eccome. Sarà cementato lì dalla guarnizione che è diventata un collante...
Togliendolo, togli i due contatti con relativi pattini in bachelite. Non c'è nemmeno bisogno di togliere la calotta, da li non ci si arriva.

MMMMh alternatore con regolatore incorporato... a me non piacciono queste modifiche (non ti offendere, eh! ). Non sai mai che effetti possano indurre sull'elettronica non certo molto evoluta della DS injection. A questo punto attacca quella massa direttamente al morsetto negativo della batteria. Cosa intendi per << da quando ho sostituito l'alternatore e fissata la massa in quel punto cominciai forse a notare qualche differenza >> ?

Ciao
Admin
PS Non continuare a scusarti, il forum l'ho costruito per questo tipo di cose, non per dire << vi piace bianca o rossa? >>

Go to Top of Page

pallasalpiede
Junior Member

74 Posts

Posted - 25 Feb 2004 :  23:50:18  Show Profile
Ok...domani gli fo' vedere io a quel cassettino.
Sai Admin, il mio paris rhone dorme accanto a me nel cassetto del comodino: stiamo aspettando entrambi tempi migliori...
Per quanto riguarda la massa,temo di non essere riuscito a trovarla poiche' come sai il regolatore non e' piu' al suo posto(mi e' mancato un riferimento alle tue descrizioni,domani ci riprovo). Quel cavo che va alla staffa dell'alternatore e' proprio il negativo della batteria(ehi,non ridere!).
Gia', proprio dopo aver cambiato l'alternatore ho cominciato ad avere perdite di colpi. Ormai mi sono rassegnato al fatto che sia la pompa ma sai,a parte la coincidenza ho sempre l'ansia che non vada qualcos'altro. Spero che, sostituiendola, tutto ritorni apposto.
Ora invece mi permetto di chiedere a voi tutti pubblicamente un grosso favore: fermo restando il fatto che solo myparts fornisce l'agognata pompa ad un prezzo "umano" ("qualcuno" mi ha chiesto 800 euro proprio ieri...ci ho provato a prenderla in contrassegno)e da qui'intendo prenderla, temo che serva la carta di credito, che non ho.
Posso ordinare senza questa? Se no, qualcuno che gia' sa come si fa, la ordinerebbe per me(solo dopo aver ricevuto un vaglia o un bonifico dell'intera somma + spese, ovviamente)?
Grazie a tutti e,per te Admin...mi piace di piu' rossa!!!

Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 26 Feb 2004 :  08:32:49  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Trovare la massa è semplice, prendi il cavo che "avanza" verso il muso della macchina portando "linfa elettrica" agli iniettori. Man mano che avanza e ne fuoriescono i connettori ovviamente la matassa si assottiglia... iniettore 4o cilindro, termocontatto, iniettore 3o cilindro, iniettore 2o cilindro, sonda temperatura acqua, iniettore 1o cilindro, cassettino spinterogeno... (suspense) rimane solo un filo, è la massa!!!
Controllala per davvero, sospetto che tu incolpi ingiustamente la povera pompa.
Se poi ti serve proprio la pompa, scrivimi per email e ci mettiamo d'accordo, te la prendo con la mia CC.
Ciao
Admin
Go to Top of Page

pallasalpiede
Junior Member

74 Posts

Posted - 26 Feb 2004 :  08:50:20  Show Profile
Cerco di essere piu' esaustivo riguardo alla sostituzione dell'alternatore. Il lavoro lo ha fatto un amico conosciuto proprio per la Ds (e' anche lui un diessista),visto che aveva gia'fatto questa modifica sulla sua,non ie. Montatolo pero', nel tornare a casa la macchina comincio' a strattonare prima,dopo poche centinaia di metri dovetti fermarmi poiche' la marcia era diventata impossibile.
Riuscito ad arrivare a casa portai la macchina dall'elettrauto, poiche' il regolatore meccanico era ancora la';non riuscimmo a toglierlo perche'altrimenti la macchina non andava in moto.
L'elettrauto fece il lavoro, ritirai la macchina ma, giro dell'isolato ero di nuovo da lui: ancora forti strattoni.
Mi disse che non era dovuto a guasto elettrico, e mi consiglio' di raggiungere un meccanico. Qui' ci arrivai non con poche difficolta',fermandomi tre volte per strada perche' il motore si spegneva. Ritirai la Ds due giorni dopo:"la pompa benzina era rimasta bloccata" il responso del meccanico.
Provai la macchina per tre giorni e tutto sembrava risolto, a tal punto che mi decisi a partire per Firenze (ero a Taranto!).
Durante il viaggio nessun tipo di problema e, durante i 900 Km la pompa fece egregiamente il suo lavoro.
E ancora per altre due settimane tutto ando' bene, fino a quando un bel giorno, dopo timidi strattoni il motore si spense per strada.
Non ci fu' verso di riavviare il motore.
Un meccanico mi consiglio' di dare 2 colpetti alla pompa e riprovare.
Non so dire se fu' per questo ma il giorno dopo la macchina parti'.
Da qui conosci i fatti: filtro nuovo e pulizia dei contatti del rele' e della massa pompa. Cinque giorni e...strattoni, meno intensi dei primissimi ma poco importa.
Ora la pompa, girata la chiave, attacca per minor tempo e per mettere in moto devo riprovare piu' volte.
Ho anche provato a collegarla direttamente al positivo della batteria,ma tutto uguale.
Dottore, si salvera'?
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 26 Feb 2004 :  10:27:22  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Beh, amico pallas (ma come ti chiami??), non stiamo cercando un fantasma. Se il motore si spegne per mancanza di benzina vuol dire che la pompa non gira, e siccome fa un discreto rumore (poi quando è usurata e sforza ne fa anche di più) puoi capire se sta andando o no.
quote:
Ora la pompa, girata la chiave, attacca per minor tempo e per mettere in moto devo riprovare piu' volte.

Cosa vuol dire questo esattamente? Quello che deve succedere è: giri la chiave e la pompa parte per un tempo di 1 secondo circa, quindi si ferma. Non appena fai girare il motorino di avviamento riparte. Il rumore deve essere un sibilo costante, non deve aumentare di volume e cambiare tonalità, o diventare più "ruvido". Puoi fare tranquillamente la prova a motore e quadro spento, visto che hai capito qual'è il filo, collegandola direttamente alla batteria, ed ascoltandola. Deve essere sempre fluida, ripartire sempre senza incertezze.
Ciao
Admin
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 26 Feb 2004 :  11:25:59  Show Profile
Si, la ID che hai visto dal Magrini (suppongo tu sia andato li) è la mia piccina, era li per una caricata alle sfere e per la sostituzione della marmitta centrale.
Proprio da Magrini hanno tentato l'uso della pompa indicata dall'amico Paolo sul suo sito ed il risultato non è stato dei migliori: circa 6 atmosfere a monte del regolatore e 4 a valle del medesimo. Il povero regolatore fa quel che può, ma 4 bar in più da tirar giù sono troppi. Ad oggi sembra non esserci alternativa alla pompa a tre ugelli originale, se poi consideri che da my-parts viene via a meno di quanto costa quella alternativa...
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 26 Feb 2004 :  11:54:52  Show Profile  Visit Admin's Homepage
quote:
Originally posted by Martini

Proprio da Magrini hanno tentato l'uso della pompa indicata dall'amico Paolo sul suo sito ed il risultato non è stato dei migliori: circa 6 atmosfere a monte del regolatore e 4 a valle del medesimo. Il povero regolatore fa quel che può, ma 4 bar in più da tirar giù sono troppi. Ad oggi sembra non esserci alternativa alla pompa a tre ugelli originale, se poi consideri che da my-parts viene via a meno di quanto costa quella alternativa...


Anche io ho girato per un po' con quella pompa ed alla fine ho desistito, troppi problemi. Unica nota diversa da quanto dici è il costo: l'avevo pagata 80 Euro, da un ricambista qualunque...
Go to Top of Page

paolo
Moderator

254 Posts

Posted - 26 Feb 2004 :  14:30:04  Show Profile  Visit paolo's Homepage
quote:
Originally posted by Martini

Si, la ID che hai visto dal Magrini (suppongo tu sia andato li) è la mia piccina, era li per una caricata alle sfere e per la sostituzione della marmitta centrale.
Proprio da Magrini hanno tentato l'uso della pompa indicata dall'amico Paolo sul suo sito ed il risultato non è stato dei migliori: circa 6 atmosfere a monte del regolatore e 4 a valle del medesimo. Il povero regolatore fa quel che può, ma 4 bar in più da tirar giù sono troppi. Ad oggi sembra non esserci alternativa alla pompa a tre ugelli originale, se poi consideri che da my-parts viene via a meno di quanto costa quella alternativa...



Scusate, ma adesso mi sento chiamato in causa direttamente e dico la mia.
La pompa provata sul sito è installata sulla mia 21ie da ben più di un anno e non ha mai dato nessun problema. Ho percorso almeno 5 mila km e mai ha strattonato, o sbuffato neanche a serbatoio quasi vuoto.
Sono andato e venuto da LeMans (3000 km in una settimana) in pieno agosto e tutto ok. Inoltre il mezzo parte sempre al primo colpo anche dopo 2 mesi, o a caldo dopo 30 minuti di coda (l'iniezione sarà anche complessa, ma ha i suoi bei vantaggi). La pressione misurata con lo strumento (professionale) era esattamente 2 bar spaccati e da caratteristiche tecniche la stessa ne da 4 e non 6. Costo da nuova (era nuova e non usata): 240 mila lire. Già che c'ero cambiai anche il filtro benzina (posto a monte).
Tengo da parte ben due pompe ie originali usate e funzionanti, ma mi fido di più dell'alternativa trovata che è nuova.
Aggiungo che anche un meccanico di mia conoscenza la monta senza problemi sul suo 23ie. Disponibile ad ogni tipo di prova.
Non voglio insegnare certo il mestiere a nessuno, ma siamo sicuri che il Magrini ha montato esattamente la stessa identica pompa (nuova)?
X pallas: non se il tuo problema sia di pompa, quello che dice l'admin è vero, devi fare un po di controlli.
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 26 Feb 2004 :  15:27:24  Show Profile
quote:
Originally posted by paolo
Non voglio insegnare certo il mestiere a nessuno, ma siamo sicuri che il Magrini ha montato esattamente la stessa identica pompa (nuova)?
X pallas: non se il tuo problema sia di pompa, quello che dice l'admin è vero, devi fare un po di controlli.



No che non lo siamo. Anche perché la pompa l'ha acquistata e montata in autonomia il buon Roberto di questo forum. Il Magrini ne ha misurato la portata a monte ed a valle del regolatore (che comunque si trova a lavorare al limite delle sue capacità anche con 4 bar in entrata). Ero presente alle misurazioni ed alla sostituzione. Per il resto se magari Roberto interviene, veniamo a capo della questione.
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 26 Feb 2004 :  15:44:15  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Lungi da me voler accusare chicchessia: anche nel mio caso il lavoro non l'ho fatto io ed è stata solo l'esasperazione a farmi tornare indietro. Da quando ho rimesso la pompa originale, (non nuova, ma preparata dal sottoscritto facendo un collage di pompe non funzionanti) ho smesso di avere problemi. Se Paolo con quella pompa ha risolto e la sua macchina va bene (verissimo, l'ho guidata personalmente per un centinaio di chilometri!!)sono contentissimo per lui, ma io non sono stato altrattanto fortunato. Non ho indagato oltre!
Stiamo comunque ora cercando di risolvere un problema di "pallasalpiede", non di fare un processo alle pompe alternative.

Admin
Go to Top of Page

pallasalpiede
Junior Member

74 Posts

Posted - 28 Feb 2004 :  01:00:24  Show Profile
quote:
Originally posted by Admin

Beh, amico pallas (ma come ti chiami??), non stiamo cercando un fantasma. Se il motore si spegne per mancanza di benzina vuol dire che la pompa non gira, e siccome fa un discreto rumore (poi quando è usurata e sforza ne fa anche di più) puoi capire se sta andando o no.
quote:
Ora la pompa, girata la chiave, attacca per minor tempo e per mettere in moto devo riprovare piu' volte.

Cosa vuol dire questo esattamente? Quello che deve succedere è: giri la chiave e la pompa parte per un tempo di 1 secondo circa, quindi si ferma. Non appena fai girare il motorino di avviamento riparte. Il rumore deve essere un sibilo costante, non deve aumentare di volume e cambiare tonalità, o diventare più "ruvido". Puoi fare tranquillamente la prova a motore e quadro spento, visto che hai capito qual'è il filo, collegandola direttamente alla batteria, ed ascoltandola. Deve essere sempre fluida, ripartire sempre senza incertezze.
Ciao
Admin



Ciao Admin, sono Massimo.
Provai come ti ho detto a collegare la pompa direttamente alla batteria, ma non notai (sempre tenendo conto della mia esperienza in
materia)nessun segno di usura.
La pompa si comporta esattamente come l'hai descritta.
Credevo qualcosa non andasse perche'fino a pochi giorni fa rimaneva attaccata per un tempo ben piu' lungo. A questo punto potrei attribuire cio'al fatto che avevo un falso contatto (ora eliminato)che dava corrente ancor prima di raggiungere, con la chiave, il punto d'accensione.
A questo punto ho dubbi anch'io sulla colpevolezza della pompa.
Chi conosce un valido meccanico a Firenze e dintorni che sia in grado di darci un'occhiata? Dovrebbe anche essere onesto, anche se ormai e' merce rara.
Go to Top of Page

roby3
New Member

39 Posts

Posted - 28 Feb 2004 :  01:27:27  Show Profile
devo replicare per dovere di cronaca, visto che la pompa originale del mio 21 stava dandomi seri problemi.. ( sapevo quando mi fernavo ma non avevo mai la certezza che sarei ripartito ) mi sono deciso seguendo le istruzioni dell'amico paolo di montare la stessa pompa da lui installata nella sua ds..devo dire che ad onor del vero tutto ha funzionato bene per circa otto mesi...poi all'improvviso sono cominciati i problemi....l'eccesso di portata e quindi di pressione nel circuito di alimentazione provocava l'ingolfamento persino in marcia normale con totale imbrattamento delle candele e consumi da reattore al decollo... ad ogni sosta non riuscivo mai a rimettere in moto se non sbloccando il blocco idraulico per poter accelerare a fondo e anche in questo caso con difficoltà inaudite....
soluzione...un bel sabato mattina sono andato da magrini con la vecchia pompa...abbiamo tirato giù il tutto e rimesso per l'appunto la vecchia pompa , regolato la valvola di pressione alla giusta taratura....e come per incanto tutto è andato benissimo..e tra l'altro devo dire che anche i consumi sono notevolmente diminuiti....
saluti....
Go to Top of Page

pallasalpiede
Junior Member

74 Posts

Posted - 28 Feb 2004 :  03:56:16  Show Profile

__!--------!__
! _____________!Cassettino
_______/ /_staffa che li unisce___
! _/ / !
! ! O! !
! --fermo !
! !
! !
!Spinterogeno!
--------------

Certo, ci vorra' un po' di immaginazione...
Per staccare il cassettino devo, oltre alle due viti di fissaggio,
togliere necessariamente la calotta dello spinterogeno perche'la staffa che li unisce e' bloccata da un fermo la dentro.
Tolto il cassettino dovrei svitarlo per aprirlo? Non riesco davvero a capire come. Sembra sia sigillato.
Puo' essere che nel '70 se ne usassero di diverso tipo?


Go to Top of Page
Page: of 2 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.2 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03