Author |
Topic  |
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 27 Feb 2004 : 19:51:48
|
Vorreri chiederVi ogni quanto carica la pompa A/P della Vostra DS.
Indicate anche, per favore, se trattasi di semi o meccanica.
Grazie.
Zagor |
|
albds20
New Member

21 Posts |
Posted - 27 Feb 2004 : 20:01:38
|
La mia (DS 20 semi) ogni 5-6 sec, ma è scarica e la devo cambiare, la BX14 per esempio quando era nuova ogni 15-20 sec. Ciao. |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 27 Feb 2004 : 20:12:30
|
OK, grazie.
Per favore, una volta sostituita, mi ri-potresti dire l'intervallo?
Stò cercando di fare un piccolo "sondaggio"...
Ciao Zagor |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 27 Feb 2004 : 21:10:48
|
quote: Originally posted by ZAGOR
Vorreri chiederVi ogni quanto carica la pompa A/P della Vostra DS.
Indicate anche, per favore, se trattasi di semi o meccanica.
Grazie.
Zagor
23 carburatore, meccanica. Non me lo ricordo , però c’era il dottor Admin che una sera era lì con l’orologio che auscultava il cuore della figliola. Magari se lo ricorda lui? |
 |
|
sergio
Senior Member
   
429 Posts |
Posted - 27 Feb 2004 : 21:19:01
|
io mercoledì o giovedì prossimo ritirerò la mia ds20 idraulica alla quale ho cambiato pompa a/p e congiuntore. tutto nuovo quindi, cronometro alla mano ti faccio sapere l'intervallo esatto!
sergio |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 27 Feb 2004 : 21:28:52
|
quote: Originally posted by sergio
io mercoledì o giovedì prossimo ritirerò la mia ds20 idraulica alla quale ho cambiato pompa a/p e congiuntore. tutto nuovo quindi, cronometro alla mano ti faccio sapere l'intervallo esatto!
sergio
WOW! Troppo bravo!
Grazie Sergio!!
Ciao Zagor |
 |
|
Swan
Average Member
  
141 Posts |
Posted - 27 Feb 2004 : 22:20:13
|
Ciao Zagor, proprio ieri ho cronometrato. Si tratta di una IDSuper del 68, quindi cambio manuale 4m, con idroguida (che perde qualche gocciolina). Motore caldo al minimo, nessuno a bordo, metà serbatoio di benzina: attacca e stacca ogni 3 minuti e qualche secondo. All'inizio non ci credevo, poi ho cronometrato 2 o 3 volte e in effetti è così! Le sfere sono nuove (tecnosir), compresa quella del congiuntore, pompa hp evidentemente ancora molto sana, ma non l'ho mai smontata. Appena salgo a bordo, e magari inizio a sterzare, allora l'intermittenza si riduce a qualche manciata di secondi! e ci mancherebbe!  Ciao! -Swan- |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 27 Feb 2004 : 23:29:10
|
Anche la mia ds 20 semi carica ogni 7/8 secondi. |
 |
|
roby3
New Member

39 Posts |
Posted - 28 Feb 2004 : 01:43:11
|
il quesito è interessante perchè sembra sia data molta importanza al tempo tra una ricarica e l'altra della pompa AP visto che ci viene associata anche la presunta buona o scarsa tenuta di tutto l'impianto idraulico ( tempo lungo ottima tenuta, tempo corto qualche perdita ). io per esperienza mia devo dire che nel 21 semi la ricarica avviene ogni 10 secondi circa mentre nel D SUPER 5 abbondantemente oltre i 2 minuti..il tutto naturalmente a vetture ferme ad altezza normale... ma esiste davvero un tempo diciamo ottimale che dovrebbe far capire se tutto è ok oppure è una cosa ormai legata alle condizioni della vettura che dopo tutti questi anni non ha più possibilità di comparazione visto che ogni auto è ormai storia a sè... ciao... |
 |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 28 Feb 2004 : 12:05:10
|
d super 5 ogni 40 secondi con pompa alta pressione cx tre e steli anteriori andatiiii DSaluti |
 |
|
Matteo
Junior Member
 
55 Posts |
Posted - 28 Feb 2004 : 14:47:57
|
Ds 23 carb: fino a qualche tempo fa,90 secondi esatti da ferma. Da qualche giorno ho cambiato congiuntore (ne ho montato uno vecchiotto che avevo) + sfera nuova. Risultato: clack ogni 10/15 secondi. Devo dire comunque che la pompa perde una minima quantità di lhm, probabilmente dal coperchio. Ciao. |
 |
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 29 Feb 2004 : 23:28:28
|
DS 20 pallas ( semi )
da fermo e senza toccare sterzo , freni ecc , carica ogni 35 secondi. |
 |
|
Antonio
Senior Member
   
348 Posts |
Posted - 01 Mar 2004 : 09:14:37
|
ID super 1967: 3 minuti e 40 secondi ID super 1968: 2 minuti e 30 secondi
entrambe con tutte le sfere del 1999. La prima con impianto rifatto la seconda no. |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 01 Mar 2004 : 12:58:42
|
Allora, per il momento le semi sono quelle che caicano di più...(d'altronde non è una novità...)
Però è interessante vedere che differenza ci sia da quelle cambio meccanico...
Raga, continuate per favore ad inserire i tempi di carica... la questione mi "intrippa" sempre di più..
Ciao Grazie
Zagor |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 01 Mar 2004 : 13:04:33
|
quote: Originally posted by roby3 ...ma esiste davvero un tempo diciamo ottimale che dovrebbe far capire se tutto è ok oppure è una cosa ormai legata alle condizioni della vettura che dopo tutti questi anni non ha più possibilità di comparazione visto che ogni auto è ormai storia a sè... ciao...
Ciao Roby3,
secondo me un tempo ottimale c'è... voglio fare appositamente questo piccolo sondaggio proprio per "capire"...
Di sicuro però, come giustamente hai detto tu, ogni auto è storia a sè... non esiste una DS che sia uguale ad un'altra.. D'altronde le DS hanno un'"anima", no?
Sono come le persone... tutte diverse, anche se magari per una sciocchezza, l'una dall'altra...
Grazie per aver risposto.
Ciao Zagor

|
 |
|
Emanuele
Average Member
  
234 Posts |
Posted - 02 Mar 2004 : 11:04:14
|
Ciao Zagor, la questione è molto complessa e affrontiamo uno dei temi più delicati in materia di idraulica. E' chiaro che più componenti idraulici ha una macchina, più la pompa deve lavorare, ognuno di essi mangia pressione e una volta che la sfera del congiuntore ha esaurito la sua scorta la pompa interviene. Il confronto con altre dee quindi sarebbe teoricamente fattibile solo a sfera del congiuntore nuova (quindi con la massima riserva disponibile). In realtà poi le variabili sono tante perchè oltre al numero dei componenti idraulici conta moltissimo la loro condizione (se sono "in fuga", come si dice in gergo) consumano un sacco di pressione anche se esteriormente non perdono olio e la pompa continua a intervenire. Così facendo l'idraulica in generale si "stressa" moltissimo, l'LHM sale di temperatura e di solito prima o poi si rompe il tubo di gomma di recupero del congiuntore. Purtroppo non c'è molto da fare, a meno che non mettere tutto nuovo!Bisogna aver pazienza e cercare qual'è il componente che è in fuga (o isolando un circuito alla volta, per esempio abbassando tutte le sospensioni o staccando il blocco idraulico) o controllando dove si può i ritorni delle fughe staccando i tubi di gomma verso il serbatoio e osservando quanto olio passa. La revisione spesso è difficile perchè può trattarsi della parte meccanica (per esempio nei correttori delle altezze o nella centrifuga)che ha preso lasco e non in quella idraulica (gommini, teflon e via dicendo). L'ideale sarebbe avere un banco prova e verificare sul banco la tenuta di ogni singolo elemento, una volta si faceva. Oggi non penso ne esistano ancora molti di funzionanti. E' chiaro comunque che una ID con pochi chilometri avrà sempre dei tempi più lunghi di una DS semi con 400.000 km. sulle spalle (la mia!), bisogna rassegnarsi e tenere l'impianto più in ordine che si può, olio fresco, filtro pulito e sfera congiuntore buona. Ciao, Emanuele
|
 |
|
Maxx
Average Member
  
162 Posts |
Posted - 02 Mar 2004 : 12:48:42
|
modello ID 20 tempo di disgiunzione circa 40 sec. |
 |
|
sergio
Senior Member
   
429 Posts |
Posted - 07 Mar 2004 : 23:03:32
|
ciao zagor, ora con pompa hp, congiuntore e sfera congiuntore nuova, e niente più perdite sparse dall'impianto idraulico, il "tac" con motore a minimo è circa ogni 42 secondi, cronometro alla mano!
sergio |
 |
|
Eduk
Junior Member
 
85 Posts |
Posted - 08 Mar 2004 : 22:35:56
|
Ciao Zagor, la mia é una ds21ie semi e carica tra 5-7 sec. L'idroguida perde qualche gocciolina e la sfera congiuntore possibilmente da cambiare.
Saluti |
 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 10 Mar 2004 : 15:46:50
|
Ciao Zagor, la mia 21ie semi sta intorno ai 7-10 secondi. Poi facci sapere il risultato del censimento, intanto mi sembra di capire che il semi (blocco idraulico) incide abbastanza. |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 10 Mar 2004 : 18:13:15
|
quote: Originally posted by paolo
Ciao Zagor, la mia 21ie semi sta intorno ai 7-10 secondi. Poi facci sapere il risultato del censimento, intanto mi sembra di capire che il semi (blocco idraulico) incide abbastanza.
Ciao Paolo!
Come diceva Emanuele in una delle precedenti risposte, è fondamentale che gli organi, almeno la sfera del congiunt. siano di uguale efficenza...
Comunque sia, è interessante vedere come, indipendentemente da ciò, le semi abbiano tempi di ricarica più brevi...
Potrebbe essere naturale, dato che c'è "più impianto"... ma... le differenze dei tempi sono in taluni casi ENORMI!! Ed anche con la sfera nuova...
Eh, stè semi....
Ciao Zagor
PS: Grazie per aver risposto. |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 10 Mar 2004 : 19:05:56
|
quote: Originally posted by Matteo
Ds 23 carb: fino a qualche tempo fa,90 secondi esatti da ferma.
Ciao Matteo!
Mi dici per favore se è semi o mecca.?
Ciao zagor |
 |
|
Emanuele
Average Member
  
234 Posts |
Posted - 10 Mar 2004 : 19:28:15
|
Il regolatore centrifugo solitamente incide parecchio! Prova a staccare sopra al serbatoio LHM il tubo di ritorno dalla centrifuga con la macchina in moto e osserva la fuga, dovrebbe solo gocciolare, quasi sempre invece il getto è continuo. Ecco dove se ne va la pressione! Ciao, Emanuele |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 12 Mar 2004 : 10:56:22
|
Zagor! Mi sono finalmente ricordato di controllare. 23 manuale carburatore. 3 minuti e 50 secondi. Quello che non capisco è che il servosterzo qualche goccia le perde , non dovrebbe caricare più spesso? Ciao!  |
 |
|
Emanuele
Average Member
  
234 Posts |
Posted - 13 Mar 2004 : 00:00:38
|
Ciao Ugolux, no, non è così. Le fughe interne (i ritorni), sono molto più importanti rispetto a qualche goccia di perdita esterna, è come cercare di riempire una vasca con il tappo più o meno aperto. ciao, Emanuele |
 |
|
pomy
Junior Member
 
55 Posts |
Posted - 15 Mar 2004 : 00:00:48
|
Ds 23ie semi 150.000 Km,sfera congiuntore originale,piccola perdita dalla pompa,carica ogni 10/11 secondi. Ciao! |
 |
|
Topic  |
|