Author |
Topic  |
kiuzo
Average Member
  
220 Posts |
Posted - 29 Jan 2004 : 10:32:42
|
Non potendo tenere la Dea in garage mi sono interessato all'argomento teli copriauto e sono subito stato travolto da un mare di notizie discordanti...che non vi sto a riportare tanto le avrete già sentite dire tutte al riguardo...voi cosa ne pensate ? grazie e ciao a tutti |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 29 Jan 2004 : 11:16:37
|
Che la Dea sempre all’aperto rimane, ma sotto a un telo.  Che righi tutta la macchina (e non credo a chi dice il contrario).  Che è una rottura scoprire e coprire ogni volta. Diverso naturalmente è il discorso di chi copre l’auto (pulita) in autorimessa. Ciao! |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 29 Jan 2004 : 12:41:56
|
quote: Originally posted by ugolux
Che la Dea sempre all’aperto rimane, ma sotto a un telo.  Che righi tutta la macchina (e non credo a chi dice il contrario).  Che è una rottura scoprire e coprire ogni volta. Diverso naturalmente è il discorso di chi copre l’auto (pulita) in autorimessa. Ciao!
Concordo pienamente e aggiungo: auto sotto il telo ma all'aperto= formazione di condensa che favorisce enormemente la formazione di ruggine .
Guidodue |
 |
|
Gannik
Average Member
  
101 Posts |
Posted - 29 Jan 2004 : 13:49:15
|
Sono completamente d'accordo con Ugolux, e aggiungo che se in giro ci sono gatti, sappi che adorano il telo e,non so come, si infilano fra il telo e la carrozzeria e ci fanno di tutto...La mia l'hanno scambiata per un cesso... Per non parlare dei graffi.Inoltre, con il vento il telo sbatte sulla carrozzeria rovinandola.E' meglio lasciarla all'aria aperta. Tutto ciò lo dico per esperienza personale.Da quando ho conservato la DS in un garage è tutta un'altra storia! |
 |
|
Maxx
Average Member
  
162 Posts |
Posted - 29 Jan 2004 : 14:57:48
|
avete consigli in merito all'acquisto del megatelo per la DS? conoscete qualche modello specifico (viste le dimensioni della vettura)? |
 |
|
lorenzo
Junior Member
 
65 Posts |
Posted - 29 Jan 2004 : 15:55:40
|
prova a dare un'occhiata al sito www.euroteli.it . E' una ditta di Livorno che gli fa su misura e sembrano anche molto economici |
 |
|
radecarl
Average Member
  
247 Posts |
Posted - 29 Jan 2004 : 19:03:59
|
Il telo, anche a mio avviso, serve soprattutto al coperto, quando si parcheggia la macchina PULITA, per farla rimanere tale. A questo proposito ci sono molti teli in panno, non impermeabili e con elastici, che fanno bene il loro lavoro. Per il telo da esterno, se proprio lo si vuole usare, è preferibile prenderne uno pesante ed impermeabile, con interno in panno (in pratica un sottotelo). Sono costosi, ma sono gli unici che risolvono il problema, a patto di metterci sotto l'auto sempre linda e pulita. Questi tipi si possono inoltre legare tramite passanti alle vetture, evitando sbattimenti e "intrufolamenti" vari. E' però necessario perderci parecchio tempo ogni volta che li si usa. |
 |
|
Ting
Junior Member
 
83 Posts |
Posted - 29 Jan 2004 : 23:59:42
|
il telo può essere utile a far notare meno la macchina a teppisti e curiosi, per quanto riguarda la protezione puoi ottenere sicuramente risultati più efficaci con una cera da carrozzeria non aggressiva e di buona qualità utilizzata un paio di volte l'anno e con un attenta pulizia degli interstizi tra le lamiere, se l'acqua non si ferma, non fa danni.
ciao ciao |
 |
|
pallas21
Senior Member
   
365 Posts |
Posted - 30 Jan 2004 : 11:52:44
|
quote: prova a dare un'occhiata al sito www.euroteli.it . E' una ditta di Livorno che gli fa su misura e sembrano anche molto economici
I teloni della EUROTELI , sono si convenienti rispetto ad altri , ma non sono fatti per l'esterno , sono in un tessuto traspirante che ripara solo dalla polvere , lo dico perchè ne avevo comprato uno e li sconsiglio per quel tipo d'utilizzo  .
Ciao 
Pallas21 |
 |
|
kiuzo
Average Member
  
220 Posts |
Posted - 30 Jan 2004 : 12:53:11
|
quote: Originally posted by Ting
il telo può essere utile a far notare meno la macchina a teppisti e curiosi, per quanto riguarda la protezione puoi ottenere sicuramente risultati più efficaci con una cera da carrozzeria non aggressiva e di buona qualità utilizzata un paio di volte l'anno e con un attenta pulizia degli interstizi tra le lamiere, se l'acqua non si ferma, non fa danni.
ciao ciao
Scusa Ting, ma in che senso "un paio di volte l'anno" ? io la cera la do tutte le volte che la lavo..sarebbe a dire minimo un paio di volte al mese...ESAGERO ??? |
 |
|
Ting
Junior Member
 
83 Posts |
Posted - 30 Jan 2004 : 21:01:32
|
hehe io lo facevo a 20 anni... intendo la cera da carrozziere, quella liquida siliconica, non il RALLYE (esiste ancora?), con quella frequenza ero arrivato a consumare la vernice di un maggiolino  |
 |
|
radecarl
Average Member
  
247 Posts |
Posted - 30 Jan 2004 : 23:58:36
|
Esiste, esiste! ed è più aggressiva che mai!!!
 |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 31 Jan 2004 : 12:36:34
|
io ho trovato in un supermercato un telo non impermeabile, per tenere pulita l'auto, ma non permettendo la condensa sotto il telo. Però l'auto deve restare al coperto.
PuleXY |
 |
|
duccio
New Member

47 Posts |
Posted - 01 Feb 2004 : 14:24:51
|
Io posseggo ben 2 euroteli (la ditta di Livorno) e sono abbastanza soddisfatto. Penso che decidere se utilizzare o meno il telo dipenda anche dal luogo dove la DS si trova, regione umida/non umida, città o campagna. Vi do' un po' di informazioni che vengono dalla mia esperienza di "telonista", penso che ne trarrete voi dei giudizi e conclusioni se è bene avere il telo o no.
Dunque, premetto che abito tra una campagna malarica umidissima in provincia di Venezia, dove tra ottobre e aprile si nuota nell'umidità più assoluta e Trieste che ha un clima piuttosto secco invece.
Esemplare la mia 2CV (duecavalli) che a Trieste senza telo e con 5 gradi sotto zero si mette in moto sempre al primo tentativo mentre quando vado in Veneto, ricoperta dalla rugiada, non parte mai o perlomeno non prima di mezzogiorno se c'è un po' di sole ad asciugarla... (se invece ha passato la notte con il telo parte sempre).
Non credo che il telo rovini la vernice purché ovviamente si abbia un minimo di accortezza nello stenderlo. E l'operazione è velocissima e semplice, 1 minuto, 60 secondi! Il problema si pone con il VENTO: un vento moderato non gli fa un baffo all'eurotello né un graffio alla vernice; diverso se ti capita la bora o comunque un vento oltre i 70 km/h: 2CV e DS rovinate, graffiate o sporcate con la plastica nera degli elastici dell'eurotelo.
Il telo per la 2CV è sicuramente fatto meglio, è più lungo, tocca quasi terra, è più aderente alla vettura e raramente riscontro tracce di umidità sui cristalli della macchina quando la scopro. Un po' deludente invece quello per la DS: arriva a coprire appena le portiere e soprattutto (forse è dovuto alla forma stessa della macchina non é aderente sulla fiancata con il risultato che l'umidità sale (e infatti mi capita di trovare i vetri appannati o un sottile strato di umidità sulla vernice quando la scopro.
Conclusioni (mie): tutto sommato sono soddisfatto, i teli li uso sempre (credo che sia sempre meglio che lasciarle senza alcun riparo) ma con estrema accortezza alle previsioni del tempo per il rischio bora, piuttosto le lascio alla pioggia (con grande dolore...)
Quanti di voi le ricoverano sotto un telo e quanti le lasciano all'aperto? La maggioranza di voi comunque immagino abbiano la fortuna di tenerle al calduccio in garage...
saluti |
 |
|
Guido
Senior Member
   
327 Posts |
Posted - 02 Feb 2004 : 11:18:01
|
quote: Originally posted by duccio
Io posseggo ben 2 euroteli (la ditta di Livorno) e sono abbastanza soddisfatto. Penso che decidere se utilizzare o meno il telo dipenda anche dal luogo dove la DS si trova, regione umida/non umida, città o campagna. Vi do' un po' di informazioni che vengono dalla mia esperienza di "telonista", penso che ne trarrete voi dei giudizi e conclusioni se è bene avere il telo o no.
Dunque, premetto che abito tra una campagna malarica umidissima in provincia di Venezia, dove tra ottobre e aprile si nuota nell'umidità più assoluta e Trieste che ha un clima piuttosto secco invece.
Esemplare la mia 2CV (duecavalli) che a Trieste senza telo e con 5 gradi sotto zero si mette in moto sempre al primo tentativo mentre quando vado in Veneto, ricoperta dalla rugiada, non parte mai o perlomeno non prima di mezzogiorno se c'è un po' di sole ad asciugarla... (se invece ha passato la notte con il telo parte sempre).
Non credo che il telo rovini la vernice purché ovviamente si abbia un minimo di accortezza nello stenderlo. E l'operazione è velocissima e semplice, 1 minuto, 60 secondi! Il problema si pone con il VENTO: un vento moderato non gli fa un baffo all'eurotello né un graffio alla vernice; diverso se ti capita la bora o comunque un vento oltre i 70 km/h: 2CV e DS rovinate, graffiate o sporcate con la plastica nera degli elastici dell'eurotelo.
Il telo per la 2CV è sicuramente fatto meglio, è più lungo, tocca quasi terra, è più aderente alla vettura e raramente riscontro tracce di umidità sui cristalli della macchina quando la scopro. Un po' deludente invece quello per la DS: arriva a coprire appena le portiere e soprattutto (forse è dovuto alla forma stessa della macchina non é aderente sulla fiancata con il risultato che l'umidità sale (e infatti mi capita di trovare i vetri appannati o un sottile strato di umidità sulla vernice quando la scopro.
Conclusioni (mie): tutto sommato sono soddisfatto, i teli li uso sempre (credo che sia sempre meglio che lasciarle senza alcun riparo) ma con estrema accortezza alle previsioni del tempo per il rischio bora, piuttosto le lascio alla pioggia (con grande dolore...)
Quanti di voi le ricoverano sotto un telo e quanti le lasciano all'aperto? La maggioranza di voi comunque immagino abbiano la fortuna di tenerle al calduccio in garage...
saluti
La mia è parcheggiata sotto un portico in legno aperto su tre lati, in pratica se piove non si bagna(se non marginalmente) e può essere asciugata dalla frequente brezza collinare: dall'osservazione dello stato della carrozzeria non mi sembra che peggiori; la copro con un telo di tessuto solo per proteggerla dalle scorribande dei miei 5 adorabili mici che, sfruttando la forma che conosciamo, si muovono come se fossero montagne russe. |
 |
|
kiuzo
Average Member
  
220 Posts |
Posted - 06 Feb 2004 : 13:36:57
|
e intanto quello stronzo del mio gatto mi ha fatto tre righe sul cofano che neanche un tirannosauro...porc@#§]+*ç"£%  |
 |
|
Guido
Senior Member
   
327 Posts |
Posted - 06 Feb 2004 : 15:25:22
|
quote: Originally posted by kiuzo
e intanto quello stronzo del mio gatto mi ha fatto tre righe sul cofano che neanche un tirannosauro...porc@#§]+*ç"£% 
Sarò volutamente provocatorio ma ggiuro che è la realtà:
io amo di più i miei mici delle mie auto!
Rimango in attesa di lapidazione virtuale....  
Guido |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 06 Feb 2004 : 19:49:28
|
Beh Guido,
se ti graffiano la vernice facendo le "scivolate" sul baule post. come usava fare il mio gatto e non ti incavoli vuol dire che gli vuoi proprio un gran bene.
In fondo loro non lo possono sapere che è cosa da non fare...comunque sia sei bravo a non prendertela!!!
Per il telo? Solo con auto pulita e preferibilmente in garage o perlomeno in tettoia aperta solo da un lato... la mia 23 è nera lucida... avete idea di come si vedano i graffi causati dallo strisciamento del telo??? Quindi, secondo me dipende anche moltissimo dal colore della vettura.
Ciao Zagor |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 06 Feb 2004 : 22:34:10
|
quote: Originally posted by kiuzo
e intanto quello stronzo del mio gatto mi ha fatto tre righe sul cofano che neanche un tirannosauro...porc@#§]+*ç"£% 
La soluzione c'è. Puoi togliere tutte le zampe al gatto e inchiodarlo ad una assicella, non salterà più sulle auto. Volendo puoi mettere le ruote all'assicella e con uno spago puoi tirarlo dove vuoi. Anche il gatto che c'è qui aveva il vizio di salire sull'auto e zampettarci su. Prima. |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 06 Feb 2004 : 22:59:20
|
Accidenti Vince! Ho come la vaga sensazione che quel gatto...come dire... ti stia ben alla larga!!!
Ciao Zagor |
 |
|
radecarl
Average Member
  
247 Posts |
Posted - 07 Feb 2004 : 00:02:46
|
quote: Originally posted by Vince
quote: Originally posted by kiuzo
e intanto quello stronzo del mio gatto mi ha fatto tre righe sul cofano che neanche un tirannosauro...porc@#§]+*ç"£% 
La soluzione c'è. Puoi togliere tutte le zampe al gatto e inchiodarlo ad una assicella, non salterà più sulle auto. Volendo puoi mettere le ruote all'assicella e con uno spago puoi tirarlo dove vuoi. Anche il gatto che c'è qui aveva il vizio di salire sull'auto e zampettarci su. Prima.
Brrrrrrr! Che orrore!!!  
Quasi quasi chiamo il Telefono Azzurro..... ma esisterà quello pe i gattini??? |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 07 Feb 2004 : 23:45:23
|
Non vi preoccupate, la mia è solo una sana fantasia, la gattaccia è di mia moglie e se voglio una devo tenere anche l'altra... spero la facciano fuori i vicini di casa
huahuahua |
 |
|
kiuzo
Average Member
  
220 Posts |
Posted - 08 Feb 2004 : 13:09:27
|
quote: Originally posted by Vince
quote: Originally posted by kiuzo
e intanto quello stronzo del mio gatto mi ha fatto tre righe sul cofano che neanche un tirannosauro...porc@#§]+*ç"£% 
La soluzione c'è. Puoi togliere tutte le zampe al gatto e inchiodarlo ad una assicella, non salterà più sulle auto. Volendo puoi mettere le ruote all'assicella e con uno spago puoi tirarlo dove vuoi. Anche il gatto che c'è qui aveva il vizio di salire sull'auto e zampettarci su. Prima.
MI sembra un ottimo suggerimento....anzi considerato che il mio gatto l'ho salvato dalle pene di una vita randagia...quasi quasi a quelle pene lo restituisco...oppure lo potrei imbottigliare... |
 |
|
Maxx
Average Member
  
162 Posts |
Posted - 09 Feb 2004 : 08:31:01
|
Credetemi, non c'è telo che tenga per il mio cane tanto amante invece delle ruote...................ad ognuno i suoi problemi......... |
 |
|
phileas
New Member

34 Posts |
Posted - 11 Feb 2004 : 12:08:06
|
Ragazzi , usate il lisoform . Gatti e cani ne odiano l'odore . L'unica cosa , fate un test per la compatibilità sulla vernice , non vorrei che facesse più danni delle unghiette . Alternativa ecologica , il pepe.
|
 |
|
phileas
New Member

34 Posts |
|
Topic  |
|