CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 Sfere
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 29 Feb 2004 :  23:39:52  Show Profile
Ciao Ragazzi vorrei con il vostro aiuto colmare definitivamente le lacune che ho in fatto di sfere.

Il mio dubbio e se la variazione di taratura della pressione delle stesse è sinonimo di rigidità o morbidezza dela Dea
Mi spiego:
una sfera caricata a 75 è più "dura" o più morbida di una caricata a 59?
Alcune cosiderazioni:
Quando una sfera è da sostituire l'azoto tra membrana e corpo è inesistente quindi la Dea è durissima in quanto l'olio Lhm tramite la membrana "sbatte" direttamente sul corpo della sfera.

Se la pressione di carica è a 75 la Dea dovrebbe essere più morbida che se a 59 in quanto essendo più azoto tra membrana e corpo l'scillazione dovrebbe essere maggiore.

La Dea Break ha le sfere posteriori a 39 invece che a 26 quindi la maggior pressione sopporta un maggior carico a rispetto del confort?

Le sfere anteriori a 75 sono originali del CX ma vengono montate anche sulla Dea.CX e DS hanno pesi e velocità diverse come mai sulla DS le montano regolarmente?

Un ultima domanda:
una Dea berlina con ant 75 post 39 è più dura o mordida di una con ant 59 e post 39?

Grazie in anticipo


Saluti

Ago64


Bernardo
Senior Member

367 Posts

Posted - 01 Mar 2004 :  20:51:56  Show Profile  Visit Bernardo's Homepage
Beh, bisognerebbe provare: in ogni caso le sfere smontabili originali DS e quelle non smontabili "tipo CX" non devono essere mischiate sulla stessa vettura: o metti 4 smontabili o 4 tipo CX.
Comunque non è vero che più pressione corrisponde a una maggior morbidezza: essendo le sfere diverse è diverso anche il loro volume interno. Per una maggiore morbidezza in genere sono meglio le originali DS, anche se vanno altrettanto bene quelle tipo CX.
C'è da dire che sulle sfere se ne sono sentite di tutti i colori e ci sono persone che hanno provato tutti i due tipi di sfere sulla stessa vettura e quindi potrebbero esserti di maggior aiuto
Go to Top of Page

CITRONLANE
Senior Member

980 Posts

Posted - 02 Mar 2004 :  18:48:52  Show Profile
quote:
Originally posted by Ago64

Ciao Ragazzi vorrei con il vostro aiuto colmare definitivamente le lacune che ho in fatto di sfere.
Il mio dubbio e se la variazione di taratura della pressione delle stesse è sinonimo di rigidità o morbidezza dela Dea
Mi spiego:
una sfera caricata a 75 è più "dura" o più morbida di una caricata a 59?

QUELLA DA 75 BAR E PIU DURA DI QUELLA DA 59BAR MA NON PERCHE LA PRESSIONE E PIU ALTA MA PERCHE E PROPIO LA FISIOLOGIA DELLA SFERA....CIOE LA COMPARTECIPAZIONE DEI CMCUBICI-BAR AZOTO-DIAMENTRO MEMBRANA -PIU FORO ENTRATA OLIO DIVERSO -PIU LAMELLE DEL PACCHETTO AMMORTIZZATORE DI DIVERSO SPESSORE....TUTTO QUESTO INSIEME CREA UNA SFERA DIVERSA DALL'ALTRA......Alcune cosiderazioni:
Quando una sfera è da sostituire l'azoto tra membrana e corpo è inesistente quindi la Dea è durissima in quanto l'olio Lhm tramite la membrana "sbatte" direttamente sul corpo della sfera
.[/quote]UNA SFERA E DA SOSTITUIRE QUANDO LA MEMBRANA INTERNA SI E TAGLIATA PER CUI L'OLIO VA NELLA PARTE SUPERIORE DELLA MEMBRANA STESSA:LA SFERA A QUESTO PUNTO E PIENA AL 100% DI LHM E SCOMPARE L'EFFETTO AMMORTIZZAZIONE;FINCHE LA MEMBRANA NON SI TAGLIA(E QUESTO SI PUO VERIFICARE O CON UN APPOSITO MANOMETRO O SVITANDO IL TAPPINO SUPERIORE ACCERTANDO SE ESCE ANCORA PRESSIONE O LHM)SI PUO ANCORA RICARICARE LA PERCENTUALE ESATTA DI AZOTO FINO A RIPORTARE L'AMMORTIZZAZIONE ALL'ORIGINALITA.
Se la pressione di carica è a 75 la Dea dovrebbe essere più morbida che se a 59 in quanto essendo più azoto tra membrana e corpo l'scillazione dovrebbe essere maggiore.[/quote]QUI TI RISPONDO CON LA PRIMA "QUOTE"

La Dea Break ha le sfere posteriori a 39 invece che a 26 quindi la maggior pressione sopporta un maggior carico a rispetto del confort?PURTROPPO QUI NON TI RISPONDO CON SICUREZZA PERCHE NON MI SONO MAI INTERESSATO DELLE BREAK PERO DOVREBBE ESSERE LO STESSO PRINCIPIO DELLE ANTERIORI MONTANDO LE SFERE AD ANELLO CI VA LA PRESSIONE DI 26 MONTANTO LE SFERE TIPO CX CI VA LA PRESSIONE 39-40 MA COME TI RIPETO E UNA MIA IPOTESI

Le sfere anteriori a 75 sono originali del CX ma vengono montate anche sulla Dea.CX e DS hanno pesi e velocità diverse come mai sulla DS le montano regolarmente?[/quote]LE MONTANO MA CON RISULTATI DIVERSI E CON QUALCHE MINIMA DIFFERENZA SUL FORO D'ENTRATA E SULLE LAMELLE DEL PACCHETTO AMMORTIZZATORE;PENSO COMUNQUE CHE CITROEN NEGLI ULTIMI ANNI DI PRODUZIONE ABBIA ACCUMUNATO PER FATTORI ECONOMICI LE SFERE CX ALLA DS VISTO CHE LA CX DOVEVA USCIRE CON QUELLE SFERE NON AD ANELLO
Un ultima domanda:
una Dea berlina con ant 75 post 39 è più dura o mordida di una con ant 59 e post 39?
[/quote]L'ABBINATA 75-39 PREVEDE CARCASSA CX QUINDI PIU DURE RISPETTO ALLA ABBINATA 59-26 CON ANELLO....SPERO NE ABBIA CAPITO UN QUALCOSA IN PIU DSaluti


Edited by - CITRONLANE on 02 Mar 2004 18:56:21
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 02 Mar 2004 :  21:39:03  Show Profile
Ciao Citronlane Ti ringrazio sei stato chiarissimo.
Un dubbio:Tu parli di sfere ad anello accoppiata 59 26 ma esistono anche senza anello delle stesse pressioni?

Saluti

Ago64
Go to Top of Page

CITRONLANE
Senior Member

980 Posts

Posted - 03 Mar 2004 :  09:37:03  Show Profile
quote:
Originally posted by Ago64

Ciao Citronlane Ti ringrazio sei stato chiarissimo.
Un dubbio:Tu parli di sfere ad anello accoppiata 59 26 ma esistono anche senza anello delle stesse pressioni?

Saluti

Ago64


se pensi che una sfera nuova anteriore per ds mod cx ha 75bar quando dopo 1-3-5 anni perde la quantita di azoto e comincia a scendere a 70-65-60bar e costantemente diventa sempre piu rigida va da se che per il ds una sfera ds mod cx a 59 bar non puo esistere DSaluti
Go to Top of Page

paolo
Moderator

254 Posts

Posted - 03 Mar 2004 :  11:42:23  Show Profile  Visit paolo's Homepage
quote:
Originally posted by Ago64

Ciao Ragazzi vorrei con il vostro aiuto colmare definitivamente le lacune che ho in fatto di sfere...




Ciao,
vorrei essere chiaro, più la pressione è alta più l'auto è dura.
Mi spiego.
Paragonata ad una sospensione tradizionale (molla + ammortizzatore) la pressione dell'azoto è la molla mentre l'ammortizzatore è fatto dalle linguette calibrate nella sede della sfera.
Quindi la cosidetta "durezza" delle sfere è data dalla combinazione di queste 2 cose. A parità di ammortizzatore (ossia rondelle o linguette bucate dove passa l'olio che va alla menbrana) più aumenti la pressione e più è "dura".
Spero di essermi capito...
Morale: monta solo le sfere giuste alla pressione giusta.

Edited by - paolo on 03 Mar 2004 11:45:44
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 04 Mar 2004 :  15:28:40  Show Profile
quote:
Originally posted by CITRONLANE

quote:
Originally posted by Ago64

Ciao Citronlane Ti ringrazio sei stato chiarissimo.
Un dubbio:Tu parli di sfere ad anello accoppiata 59 26 ma esistono anche senza anello delle stesse pressioni?

Saluti

Ago64


se pensi che una sfera nuova anteriore per ds mod cx ha 75bar quando dopo 1-3-5 anni perde la quantita di azoto e comincia a scendere a 70-65-60bar e costantemente diventa sempre piu rigida va da se che per il ds una sfera ds mod cx a 59 bar non puo esistere DSaluti



Ok considerazione giusta.
Sono andato ieri da un ricambista ed aveva le sfere modello cx per il ds pressione 59 26 me le vendeva per originali garantite per 1 anno.Era la "serie blu" costruite in Spagna.
Sicuramente sono ricaricate a 59 26 ma originariamente erano probabilmente a 75 quindi con lamelle e volumi diversi da quelle originali.
Se io voglio montare quelle originali devo montare solo quelle ad anello?
Tu che ho letto le ricarichi con Tecnosir quale usi con o senza anello?

Saluti

Ago64
Go to Top of Page

CITRONLANE
Senior Member

980 Posts

Posted - 04 Mar 2004 :  16:03:56  Show Profile
quote:
Originally posted by Ago64

quote:
Originally posted by CITRONLANE

quote:
Originally posted by Ago64

Ciao Citronlane Ti ringrazio sei stato chiarissimo.
Un dubbio:Tu parli di sfere ad anello accoppiata 59 26 ma esistono anche senza anello delle stesse pressioni?

Saluti

Ago64


se pensi che una sfera nuova anteriore per ds mod cx ha 75bar quando dopo 1-3-5 anni perde la quantita di azoto e comincia a scendere a 70-65-60bar e costantemente diventa sempre piu rigida va da se che per il ds una sfera ds mod cx a 59 bar non puo esistere DSaluti



Ok considerazione giusta.
Sono andato ieri da un ricambista ed aveva le sfere modello cx per il ds pressione 59 26 me le vendeva per originali garantite per 1 anno.Era la "serie blu" costruite in Spagna.
Sicuramente sono ricaricate a 59 26 ma originariamente erano probabilmente a 75 quindi con lamelle e volumi diversi da quelle originali.
Se io voglio montare quelle originali devo montare solo quelle ad anello?
Tu che ho letto le ricarichi con Tecnosir quale usi con o senza anello?

Saluti

Ago64

io ho usato 4 nuove tecnosir con 4 valvole piccole DSaluti
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 07 Mar 2004 :  22:21:37  Show Profile
Scusate se insisto.
Dunque:
ho visto su libretto di manutenzione della Dea una foto del motore dove si vedono le sfere ant. ad anello ed anche sullo stesso libretto nelle ultime pagine nel disegno dell'impianto idraulico le sfere sono ad anello.Ergo che siano le orginali.
Il fatto è che Io sulla mia Dea dall'84 non l'ho mai avute!
Voi avete quelle ad anello o quelle saldate tipo Cx?
Quelle ad anello si possono ricaricare?
Quale è la differenza tra le due?

Abbiate pazienza!!

Saluti

Ago64
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 08 Mar 2004 :  10:40:53  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Per il confronto fra i due tipi ti rimando a questo topic:

Sfere 59-26 o 75-40 ?

Admin
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 08 Mar 2004 :  22:49:39  Show Profile
quote:
Originally posted by Admin

Per il confronto fra i due tipi ti rimando a questo topic:

Sfere 59-26 o 75-40 ?

Admin



Grazie Admin tutto chiaro.

Saluti

Ago64
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.14 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03