CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 regolazione vetro
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Maxx
Average Member

162 Posts

Posted - 29 Mar 2004 :  11:40:22  Show Profile
Il vetro anteriore lato guida, a velocità superiori gli 80 Kmh, fischietta allegramente; è evidente che la pressione che esercita sulla guarnizione è minima. Come intervenire per risolvere?
Inoltre la guarnizione raschiavetro esterna dello stesso sportello non è nella corretta posizione, dovrebbe essere più bassa. Esiste la possibilità di regolarla?? ciao a tutti.

roman1
Junior Member

93 Posts

Posted - 29 Mar 2004 :  13:24:21  Show Profile
A quanto so io...

il vetro è posizionato su guide la cui posizione è regolabile attraverso dei registri a cui si accede rimuovendo i quattro tappi in gomma posti sul dorso (ant+post) della portiera. Spostando le guide si può far variare la posizione e l'inclinazione del vetro.

Comunque, a parte tutto, io l'ho fatto ma il fischio areodinamico è solo diminuito d'intensità....

Diminuisce ancora di più se inserisci uno spessore all'interno della guarnizione (quella sulla scocca) in basso, all'attaccatura del vetro.

Non penso però che si possa eliminare del tutto...

Corrado
Go to Top of Page

dindino
Senior Member

417 Posts

Posted - 02 Apr 2004 :  11:10:36  Show Profile
io ho provveduto a registrare la chiusura agendo come descritto da roman1, o poi applicato delle guarnizioni supplementari, e la situazione è migliorata, tanto che il fischio compariva solo oltre i 130, quindi si poteva dire risolta, ma adesso è ricomparso sul finestrino Dx e oltre i 100 fischia la Marsigliese. Pier79
Go to Top of Page

Guido
Senior Member

327 Posts

Posted - 02 Apr 2004 :  13:24:17  Show Profile
quote:
Originally posted by dindino

io ho provveduto a registrare la chiusura agendo come descritto da roman1, o poi applicato delle guarnizioni supplementari, e la situazione è migliorata, tanto che il fischio compariva solo oltre i 130, quindi si poteva dire risolta, ma adesso è ricomparso sul finestrino Dx e oltre i 100 fischia la Marsigliese. Pier79


Anche la mia lo fa ma assomiglia più all'inno nazionale belga......
Per chi non capisse la mia viene da lì.....
Go to Top of Page

Maxx
Average Member

162 Posts

Posted - 02 Apr 2004 :  13:59:20  Show Profile
Appena trovo del tempo provo ad eseguire la regolazione dei vetri.
Ne vorrei approfittare per sostituire alcune guarnizioni raschiavetro interne ed esterne ormai andate. Ma come si rimuovono le vecchie??
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 02 Apr 2004 :  22:23:25  Show Profile
Ciao Maxx io ho provato di tutto ma il mega spiffero alla base del vetro non se ne va.

La cosa più efficace é mettere un tubo all'interno della guarnizione per tutta la sua lunghezza che spinge verso il vetro la stessa.
So di un accessorio commercializzato all'epoca che consiste in un pezzo di plexiglas ancorata sul montante che posto dalla base del vetro arriva fino a dove il vetro fa la curva.
Di due colori trasparente e azzurrato.Non so come si chiama ma l'ho visto al raduno dell'Ouverture di Arezzo.Risolve il problema al 90% il quanto l'aria non arriva tra il vetro e la guarnizione.

Saluti

Ago64

Edited by - Ago64 on 02 Apr 2004 22:26:09
Go to Top of Page

majister
New Member

22 Posts

Posted - 04 Apr 2004 :  23:29:13  Show Profile
ciao maxx, potresti effettuare un'altra operazione....nelle cerniere dei sportelli ci sono dei spessori...togliendo quello della cerniera superiore avvicini ancora di piu' lo sportello al telaio...di conseguenza quando rimonti il vetro e lo regoli vedrai che fa molta piu' aderenza alla guarnizione...attenzione pero' che con un operazione del genere va sempre controllato che lo sportello sia fluido nei movimenti che non forzi da nessuna parte, devi registrare di nuovo la serratura dello sportello e l'allineamento di tutto il lato della carrozzeria (parafango davanti, sportello posteriore, parafango posteriore e se occorre anche cofano post e ant.)...
vedi tu.....sluti majister
Go to Top of Page

kiuzo
Average Member

220 Posts

Posted - 05 Apr 2004 :  14:30:52  Show Profile
quote:
Originally posted by Ago64

Ciao Maxx io ho provato di tutto ma il mega spiffero alla base del vetro non se ne va.

La cosa più efficace é mettere un tubo all'interno della guarnizione per tutta la sua lunghezza che spinge verso il vetro la stessa.
So di un accessorio commercializzato all'epoca che consiste in un pezzo di plexiglas ancorata sul montante che posto dalla base del vetro arriva fino a dove il vetro fa la curva.
Di due colori trasparente e azzurrato.Non so come si chiama ma l'ho visto al raduno dell'Ouverture di Arezzo.Risolve il problema al 90% il quanto l'aria non arriva tra il vetro e la guarnizione.

Saluti

Ago64


A proposito di accessori del genere, nessuno sa se esiste qualcosa dell'epoca che svolga la funzione di quegli affari che mi sembra si chiamassero anti-turbo, intendiamoci, non quelle specie di scafandri di plastica che andavano per la maggiore sulle uno e sulle regata negli ormai lontani anni 80...una cosa più discrteta, tipo quelle grondaiette cromate che avevano le macchine americane..insomma giusto per non morire affogati se apri un dito di finestrino e fuori piove...
Go to Top of Page

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 05 Apr 2004 :  15:27:37  Show Profile
e dove li attacchi?
Go to Top of Page

kiuzo
Average Member

220 Posts

Posted - 06 Apr 2004 :  14:20:08  Show Profile
Beh, davo per scontato che se fossero esistiti qualcuno avrebbe anche trovato un modo di fissarli...non è detto che debbano essere solidali con lo sportello..potrbbero esserlo con la cromatura del giro tetto...che ne sò, mica faccio l'inventore di grondaie...
Go to Top of Page

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 06 Apr 2004 :  23:45:04  Show Profile
io non li ho mai visti,non era mica ironia.ciao
Go to Top of Page

Vince
Senior Member

457 Posts

Posted - 07 Apr 2004 :  22:46:05  Show Profile
quote:
Originally posted by majister

..attenzione pero' che con un operazione del genere va sempre controllato che lo sportello sia fluido nei movimenti che non forzi da nessuna parte, devi registrare di nuovo la serratura dello sportello e l'allineamento di tutto il lato della carrozzeria (parafango davanti, sportello posteriore, parafango posteriore e se occorre anche cofano post e ant.)...
vedi tu.....sluti majister


attenzione anche quando provate a chiudere la portiera che il vetro non urti le cromature superiori e non forzi troppo contro la guarnizione, potrebbe rompersi.
Go to Top of Page

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 07 Apr 2004 :  23:44:18  Show Profile
quote:
Originally posted by kiuzo

A proposito di accessori del genere, nessuno sa se esiste qualcosa dell'epoca che svolga la funzione di quegli affari che mi sembra si chiamassero anti-turbo, intendiamoci, non quelle specie di scafandri di plastica che andavano per la maggiore sulle uno e sulle regata negli ormai lontani anni 80...una cosa più discrteta, tipo quelle grondaiette cromate che avevano le macchine americane..insomma giusto per non morire affogati se apri un dito di finestrino e fuori piove...



Il mio restauratore li ha fatti...Di metallo cromato. Se ti interessa mi informo se ne ha ancora una coppia...

ciao ciao
Go to Top of Page

hhaldo
Administrator

517 Posts

Posted - 08 Apr 2004 :  01:08:07  Show Profile
Penso che qualche spiffero alle alte velocità sia inevitabile .
Però la mia ha il vetro di sinistra che non lascia passare niente , neanche a 130 , mentre il destro già a 80 diventa fastidioso .
E' solo questione di registro delle porta tramite le cerniere , e delle guide dei vetri , tramte le regolazioni sotto i tappi di gomma.
Se invece è la guarnizione che non tiene , nel senso che invecchiando si è deformata e ossidata , allora può essere una pratica soluzione quella di rinforzarla da dietro , come già detto.

In merito agli anti turbo , ho visto una DS con dei piccoli e poco appariscenti deflettori in plastica trasparente , forse plexiglass .
Non so dirvi se hanno una effettiva utilità , perchè quelli che ho visto erano molto sottili , meno di due dita .
Go to Top of Page

kiuzo
Average Member

220 Posts

Posted - 08 Apr 2004 :  14:20:39  Show Profile
quote:
Originally posted by Gianluca

quote:
Originally posted by kiuzo

A proposito di accessori del genere, nessuno sa se esiste qualcosa dell'epoca che svolga la funzione di quegli affari che mi sembra si chiamassero anti-turbo, intendiamoci, non quelle specie di scafandri di plastica che andavano per la maggiore sulle uno e sulle regata negli ormai lontani anni 80...una cosa più discrteta, tipo quelle grondaiette cromate che avevano le macchine americane..insomma giusto per non morire affogati se apri un dito di finestrino e fuori piove...



Il mio restauratore li ha fatti...Di metallo cromato. Se ti interessa mi informo se ne ha ancora una coppia...

ciao ciao


Più che volentieri, sul forum o in forma privata sarei felice se mi sapessi dire qualcosa !! grazie
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.34 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03