Author |
Topic  |
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 27 May 2004 : 18:35:22
|
Insomma, parliamoci chiaro: sono almeno 10-15 anni (da quando mio padre vendette la sua) che vorrei comprare una Dea. Non ho mai avuto i soldi, né li ho adesso, però mi sto avvicinando al mondo diessistico in maniera più seria (foto, documentazione, forum, esperienze altrui, un po' di studio), con l'idea davvero di mettere i soldi da parte.
La domanda che mi viene per prima è quella in oggetto. Considerando che non ho né garage, né box, né posto auto, e che abito al centro di Roma, penso che sarebbe una follia investire in una macchina perfetta, al di là del lato monetario, perché sarebbe inevitabile un attacco di cuore al primo graffietto, colpetto dato/subito, oltre al problema eventuale di dover riparare danni eventuali. Avrebbe secondo voi più senso cercare una macchina di buon livello per il lato meccanico/idraulico e con degli interni decenti, che però non sia perfetta dal punto di vista della carrozzeria? certo, non dico che debba essere un ferrovecchio, ma non dico neanche nuova di fabbrica.
Inoltre, a titolo informativo e se è possibile fare una stima media, quanto costa il mantenimento di una Dea, diciamo p. es. una DSuper o una DS a carburatore, oltre a bollo e RCA?
Grazie.
p.s. Mio padre, pur appoggiando la mia passione, anzi avendomela trasmessa lui, sostiene che sarebbe meglio cominciare con una 2cv/dyane, essendo meno cara e più facile da riparare.
p.p.s. Il tutto considerando che non ho esperienza diretta di riparazioni di sorta, ma si può sempre imparare! |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 27 May 2004 : 19:56:50
|
Il mantenimento costa a seconda di quello che la usi, è una risposta ovvia. Altra ovvietà, dipende dalle condizioni della vettura che acquisti. Una DS abituata a viaggiare non si guasta così facilmente. C'è gente che usa giornalmente la sua Dea (solitamente sono ID, più facili e meno appariscenti) e fa solo una manutenzione ordinaria (anche se quella di un tempo, più frequente di quella odierna). È bello resuscitare Dee dormienti da garage polverosi, ma quel tipo di macchina sarà più soggetta a problemi.
Il problema per te, semmai, sarà la difficoltà sempre crescente di trovare vetture sane a prezzi umani: Non è un mistero che le macchine belle hanno per forza passato qualche restauro, e quindi costano, e quelle brutine diventano sempre più brutte...
Una Dea senza parcheggio al centro di Roma... uhm  Admin
|
 |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 27 May 2004 : 21:06:22
|
Mmmh, scusa, ho tralasciato un elemento importante: la macchina non la userei tutti i giorni semplicemente perché non ne ho bisogno. E' tanto comodo il motorino, a Roma. Sarebbe un uso da 2/3 volte a settimana più o meno. Mi sembra però in generale di cogliere dello scetticismo nelle tue parole. :(
quote: Una Dea senza parcheggio al centro di Roma... uhm
Beh, però vicino c'è una bella piazza dove poter parcheggiare senza rischiare di essere abbozzato ;) Certo se poi c'è qualche vandalo che decide di rigarla apposta, non c'è accortezza che tenga...
|
Edited by - mao on 27 May 2004 21:08:17 |
 |
|
Monnezza
Junior Member
 
95 Posts |
Posted - 28 May 2004 : 08:12:04
|
Caro Mao, come ti capisco! Anch'io mi sono appassionato alla Dea in giovine età (senza però averla mai avuta, al contrario di te!) Anch'io non ho mai avuto un franco ed ora che ho cominciato a lavorare, vedo i prezzi salire... salire... salire... Ma soprattutto, ANCHE IO NON HO UN DIAVOLO DI POSTO AUTO!!! E non abito a Roma! |
 |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 28 May 2004 : 09:31:21
|
Sì, ma non credo che questo problema mi distoglierà dall'impegno. In fondo è pur sempre un'automobile, secondo me con un po' di accortezze può sopravvivere anche all'aperto. E poi non ho nessuna intenzione di avere un'auto da concorso. Purché sia una cosa decente!
Com'è nata la tua passione per le DS? Io credo che per me sia stata una questione puramente estetica, al di là delle questioni tecnologiche, pure fondamentali. Sono convinto che ls DS che sia proprio un'opera d'arte, e ogni volta che ne vedo una resto proprio incantato. |
Edited by - mao on 28 May 2004 14:15:52 |
 |
|
Guido
Senior Member
   
327 Posts |
Posted - 28 May 2004 : 11:05:08
|
quote: Originally posted by mao
Sì, ma non credo che questo problema mi distoglierà dall'impegno. In fondo è pur sempre un'automobile, secondo me con un po' di accortezze può sopravvivere anche all'aperto. E poi non ho nessuna intenzione di avere un'auto da concorso. Purché sia una cosa decente!
Com'è nata la tua passione per le DS? Io credo che per me sia stata una questione puramente estetica, al di là delle questioni teconologiche, pure fondamentali. Sono convinto che ls DS che sia proprio un'opera d'arte, e ogni volta che ne vedo una resto proprio incantato.
Ciao, tieni anche conto della sua(come di tutte le auto di quel periodo) sensibilità alla ruggine, Roma ha un clima mite ma, ovviamente, piove.Su indicazioni che mi diede Marc'admin, ti consiglierei di trovare un pre-71,i lamierati sono di migliore qualità. |
 |
|
Maxx
Average Member
  
162 Posts |
Posted - 28 May 2004 : 11:19:32
|
Ciao Mao, conoscendo la realtà romana ed il particolare "amore" che alcuni concittadini mostrano verso particolari vetture, prima ancora di acquistare una vettura come la ds, comprerei un posto auto chiuso e possibilmente coperto. L'acquisto di una dea presuppone dal mio punto di vista particolari attenzioni verso l'utilizzo ed in particolare verso i parcheggi notturni, la mia fobia mi porta a non utilizzare la vettura laddove non è garantita una sosta "sicura"; a questo aggiungi il traffico ed i divieti di circolazione......morale l'utilizzo della dea a Roma è fortemente condizionato se non quasi impossibile. |
 |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 28 May 2004 : 11:23:05
|
sigh, allora dovrei aspettare la prossima vita, o diventare ricco!
|
 |
|
Eugenio Colazzo
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 28 May 2004 : 11:44:13
|
Mao, vatti a vedere quella Torpignattara...
ciao Eugenio |
 |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 28 May 2004 : 13:20:18
|
ma quanto chiede, mi pare che sia ferma da parecchio...
ma tanto, non è per adesso... sono arrivato a 600€ e le vacanze incombono...
il mio sogno dovrà aspettare qualche anno... |
Edited by - mao on 28 May 2004 13:27:43 |
 |
|
Monnezza
Junior Member
 
95 Posts |
Posted - 28 May 2004 : 13:34:00
|
Anche io, Mao, mi sono innammorato della DS in quanto tale: della sua linea, delle sue sospensioni, dei suoi interni. Non sono un amante delle auto e nemmeno delle auto d'epoca, e come te non sono interessato ad avere un oggetto da museo, perfetto in ogni suo particolare. Voglio quella macchina e la voglio usare, anche se è un po' tarocca o maranza... Però, poi, devi tener conto che, se un giorno volessi rivenderla (magari per acquistarne una più bella!), tutti questi particolari diventerebbero molto importanti per la quotazione. |
 |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 28 May 2004 : 14:20:22
|
Sì, in effetti anche questo aspetto è da prendere in considerazione. Però è anche vero che ponendosi tutti questi problemi ci si può bloccare anche sull'idea che se non si trova il meglio o non si rimette a posto perfettamente allora non vale neppure la pena. Cosa che non ha senso se non si hanno soldi a palate. Peraltro questo è un discorso generale. |
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 28 May 2004 : 14:52:24
|
Mao ascolta ... la prima cosa che - secondo me - è di primaria importanza e che tu trovi alla tua auto un posto al coperto.
Come dice Guido le auto di un tempo non sono quelle di oggi. Io ho una Punto da 4 anni che ha passato ben 3 anni all'aperto. A parte piccoli graffi - tipici di chi usa l'auto quotidianamente nel traffico urbano - nessun problema. Ma se avessi avuto una DS e l'avessi lasciata all'aperto ? Oggi come sarebbe ? Probabilme se fosse stata restaurata avrei oggi un'auto da ri-restaurare.
|
 |
|
kiuzo
Average Member
  
220 Posts |
Posted - 28 May 2004 : 15:23:28
|
quote: Originally posted by mao
sigh, allora dovrei aspettare la prossima vita, o diventare ricco!
Fossi in te metterei da parte le paranoie e mi godrei questa di vita, possibilmente su una Dea. Solo lasciandola sotto l'acqua e parcheggiata dovunque ti sia comodo potrai un giorno dire "io ho vissuta una citroen DS" !...molto meglio che non averne una da guinnes dei primati e poi non poterla/volerla usare quando piove, o non c'è un parcheggio custodito nelle vicinanze, o altri mille simili piccoli disincentivi.... |
 |
|
roman1
Junior Member
 
93 Posts |
Posted - 28 May 2004 : 15:30:47
|
Caro mao,
se ti dice bene, potresti non dover spendere molto per l'acquisto e se ti dice benissimo potresti anche non dover effettuare subito costosi interventi di meccanica.
La questione è però un'altra, e questo è il mio personale punto di vista. Dal punto di vista dell'impegno economico una macchina vecchia (o d'epoca se preferisci) è una bomba ad orologeria. Sei sempre sotto minaccia di dover sborsare un bel pò di quattrini e questo quando sei giovane e non hai un flusso di reddito costante può condizionare non poco il resto delle tue scelte.
Il mio consiglio è di cominciare da qualcosa di più gestibile (io dieci anni fa cominciai col restaurare una Vespa del 51) poi col tempo e con un pò più di tranquillità economica...
Non avere fretta...
Ciao
Corrado |
 |
|
Eugenio Colazzo
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 28 May 2004 : 15:33:59
|
Sono daccordo sia co Andrea che con Kiuzo, potresti anche fare così: compratene una e vivila, poi quando non ce la farà più ne comperi un'altra e se vorrai la metterai su da "gara di bellezza".
In questo modo stai a posto con la coscienza....
|
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 28 May 2004 : 16:13:16
|
Ma si mao fregatene, è vero che certe cose bisogna preventivarle fin da subito, ma bisogna pur vivere, se ne vedi una e la cifra corrisponde alla tua possibilità fai il passo. Certo ci sono delle cose da controllare subito, e per questo ci vorrebbe l'aiuto di un esperto, ma credo che a Roma non ci siano problemi a trovarti con qualcuno del forum. Poi se non ci fai moltissima strada è tutto di guadagniato, io ho fatto molte operazioni di ripristino sulla mia, in pratica l'unica cosa che non ha richiesto interventi è stata il motore, ma il telaio e la carrozzeria ho dovuto prenderli in mano totalmente, non c'era molta ruggine, i soliti sottoporta, ma il castello delle sospensioni anteriori era andato e quella è stata una spesa discreta, come anche la revisione della scatola sterzo che era di un incontinenza indescrivibile. Però è giusto specificare che di strada la mia squalo ne fà: 100000km in 6 anni. Poi se vive all'aperto saprai già che le cure di carrozzeria sono soventi. In definitiva fai attenzione, ma appena puoi buttati e prendila. Pier79 |
 |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 28 May 2004 : 16:53:01
|
Vi ringrazio moltissimo di tutte le vostre opinioni. Sono tutte molto ragionevoli, e credo del resto che siano risposte a domande che chiunque si pone quando si mette in testa un progetto del genere. Il fatto che per adesso l'acquisto non sia nelle mie possibilità in parte mi rincuora: non rischio di fare passi affrettati. Quindi ho parecchio tempo per poter valutare l'impegno, le priorità, ecc.
Intanto frequento il forum e apprendo molto. E sono disponibilissimo a incontri informali (leggi: magnate e bevute), se mi accettate sulla mia ZX un po' abbozzata.
|
 |
|
Imperium
New Member

24 Posts |
Posted - 28 May 2004 : 17:31:41
|
In aggiunta alle domande di Mao, io chiederei: quanto fa più o meno una Dea ben carburata con un litro di benza? una ad iniezione consuma meno(vero?) di una a carburatori? è conveniente metter su il bombolone del gpl? quante delle vostre Dee ne sono dotate?
Ciao! |
 |
|
kiuzo
Average Member
  
220 Posts |
Posted - 29 May 2004 : 13:43:03
|
quote: Originally posted by Imperium
In aggiunta alle domande di Mao, io chiederei: quanto fa più o meno una Dea ben carburata con un litro di benza? una ad iniezione consuma meno(vero?) di una a carburatori? è conveniente metter su il bombolone del gpl? quante delle vostre Dee ne sono dotate?
Ciao!
La mia ne è dotata, ma ti consiglio di andarti a cercare i topic sull'argomento |
 |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 29 May 2004 : 14:17:37
|
Sicuramente il gpl è la migliore soluzione per abbassare i costi, permettere la circolazione in aree limitate (come a Roma, p. es.), e inquinare meno. Certo, i puristi storceranno il naso di fronte ad una modifica così invasiva, però per chi non ha intenzione di tenere una DS solo per i concorsi e i raduni, direi che sia un'ottima soluzione.
Occhio al prezzo dell'impianto però, meglio considerare attentamente in quanti chilometri si ammortizza la spesa. |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 29 May 2004 : 15:51:46
|
I soldi di cui disponi al momento sono davvero troppo pochi ma non arrenderti... Io ho la passione della DS da sempre...A 19 anni, scuola appena finita, militare in agguato e lavoro ancora precario volevo acquistare una DS 23 IE Verde Giada con vetri azzurrati a 4.500.000 (oggi sarebbe impossibile)...Mio padre mi disse che stavo impazzendo a volermi mettere all'anima un'auto così senza un lavoro sicuro, con il militare da fare di lì a poco, senza una lira in banca e bla, bla bla.... Passarono gli anni, il militare è finito, il lavoro è arrivato e alla fine è arrivata anche la DS che volevo... Non avere fretta...Cercati una 2CV così-così, rimettitela piano piano da solo o con l'aiuto di amici, vai ai raduni, inizia a frequentare l'ambiente e fra un paio di anni la rivendi (e ci guadagni di sicuro) e chissà che, risparmia, risparmia, non ti ritrovi in tasca i soldi necessari per il tuo bel sogno...che poi è stato il sogno di tutti noi....
Per quanto riguarda il GPL il mio consiglio è di scordarti subito di questo acronimo. La DS va a benzina. Punto. I consumi ? Piuttosto elevati in quanto è una vettura di un'altra epoca comunque, mediamente, dovresti rimanere intorno agli 8 KM con un litro... Bollo e assicurazione ? Bollo 25 EURO l'anno e assicurazione intorno ai 200, ma si trovano anche a meno....
ciao ciao |
 |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 29 May 2004 : 18:10:47
|
Ciao Gianluca, grazie anche a te della tua risposta. So bene che i soldi sono ancora pochi, e non è un problema, ma più che la macchina in sé, quello che costa credo sia il suo mantenimento.
L'idea di una 2CV da risistemare invece l'ho presa in considerazione già più seriamente, anche perché all'officina Citroen che ho vicinissimo a casa m'hanno detto che mi posso tranquillamente appoggiare a loro. Certo, bisogna anche pensare al fatto che io di motori e macchine dal punto di vista tecnico-operativo non so praticamente niente, e che ho gli esami da finire e la tesi da scrivere. Ma studiare e imparare per me non è un problema.
Quanti di voi hanno imparato proprio grazie alle Citroen? è stato difficile? |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 29 May 2004 : 20:25:10
|
quote: Originally posted by mao
Quanti di voi hanno imparato proprio grazie alle Citroen? è stato difficile?
Se vuoi "imparucchiare" a sistemare una macchina la 2CV può essere validissima come prima esperienza data la sua semplicità.....
ciao ciao |
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 31 May 2004 : 12:14:49
|
Per la voce consumo come ho già detto da altre parti la mia Ds20 con meccanica DSuper5 a benzina nell'uso medio comprensivo di autostrada a 130-140 con punta di 170, ho percorso 9.4km/l, questo in 3 bordo, ricordo che con l'impianto a gpl anche se disinserito il motore è comunque penalizzato dal peso (50kg c.a) e dalla strozzatura sul colletore d'aspirazione, morale una DSuper5 ben regolata fà 10Km/l con attenzione, ma nel traffico di Roma temo non più di 7, e l'impianto a gpl si rende necessario causa 1 euro e 15/18 cent per litro di benzina. Bisogna fare accuratamente i conti perchè installare l'impianto ha un costo, sostituire la bombola dopo 10 anni circa 400Euros e il motore dev'essere ben regolato pena consumi da TurboStar e accelerazioni da 2cv....4. Io ad esempio la porto da Citronlane, ho è l'unico che sappia trovare la giusta regolazione, neanche chi ha fatto l'impianto la regola così bene..Tutto questo per dire che il gpl ha le sue controindicazioni, bisogna contare quanti km fai all'anno, ma se dici che per recarti al lavoro usi lo scooter e la Dea nel tempo libero allora forse la puoi lasciare a benzina senza pensieri. Pier79 |
 |
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 31 May 2004 : 18:46:18
|
quote: Originally posted by Gianluca
Non avere fretta...Cercati una 2CV così-così, rimettitela piano piano da solo o con l'aiuto di amici, vai ai raduni, inizia a frequentare l'ambiente e fra un paio di anni la rivendi (e ci guadagni di sicuro) e chissà che, risparmia, risparmia, non ti ritrovi in tasca i soldi necessari per il tuo bel sogno...che poi è stato il sogno di tutti noi....
Senza nulla togliere alla 2CV ( che mi piace molto ) devi ammettere che tra questa e la DS c'è un abisso !!!! Perchè non arrivare a metà strada? Un bel GS è un buon compromesso , ha comunque le sospensioni idrauliche , lo trovi a cifre ragionevolissime ( anche a meno di certi 2CV che ultimamente vanno a ruba ) e ha un minimo di affinità con il DS.
Diversamente caro Mao , devi mettere insieme più soldi per un DS. Non vorrei scoraggiarti ma 3000/3500 euro sono il minimo che puoi spendere per un'auto che non abbia bisogno di interventi di un certo rilievo , e non mi illuderei troppo che basta metterla in moto e vai !! Se non ha ricevuto costanti cure per anni ed è rimasta ferma a lungo avrai una serie di lavori da fare in rapida sucessione , man mano che la usi : dalla pompa dell'acqua ( costando tra i 60 e gli 80 euro è tra i ricambi più economici ) a quella dell'alta pressione ( costoso cuore che pompa la verde linfa vitale ) , dal congiuntore alle varie sfere presenti ( sospensioni , accumulatore freni , congiuntore ) alla guida dello sterzo . Per intenderci , con bozzi e ruggine sulla carrozzeria viaggi ugualmente , ma con le sfere inchiodate no ! Chiaro che auto con voragini nel telaio sono comunque da lasciare dove sono , almeno che non vengono regalate , e comunque rimetterle in ordine è più che altro una missione umanitaria ... |
 |
|
Topic  |
|