CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 Si abbassa subito!...o quasi.
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

dindino
Senior Member

417 Posts

Posted - 18 Jun 2004 :  11:08:18  Show Profile
La mia Dea da un pò di tempo a questa parte, diciamo con l'inizio del caldo una volta spenta si abbassa abbastanza rapidamente: da cosa potrebbe dipendere? Diciamo che in 15-20 minuti è quasi completamente bassa, spero non sia nulla di grave, perchè a sentire la Citroen nei documenti dell'epoca dovrebbe impiegare una cinquantina di minuti ad abbassarsi completamente. Pier79

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 18 Jun 2004 :  11:32:36  Show Profile  Visit Admin's Homepage
I documenti Citroën di certo non consideravano l'usura interna di parti che ora hanno trent'anni di servizio all'attivo.
Conosco DS (la mia!) che non stanno più di 10 minuti su, basta una perdita interna minima e la pressione cala velocemente.
Nessuna preoccupazione, direi.
Il comportamento migliora se l'LHM è "fresco" e non stagionato, è stato cambiato negli ultimi 3... 5... 20 anni?
Ciao
Admin
Go to Top of Page

dindino
Senior Member

417 Posts

Posted - 18 Jun 2004 :  17:00:05  Show Profile
L'Lhm credo sia stato cambiato un paio d'anni fà in occasione del rifacimento del castello dell'avantreno, o al massimo l'anno prima quando è stata revisionata la scatola dello sterzo, o almeno secondo la logica. Quindi non è niente di preoccupante? Perchè perdite esterne all'impianto non dovrebbero essercene, di recente ho revisionato le pinze dei freni, l'unica trasudazione, ma sembra sia calata era sopra il serbatoio dell'Lhm, mi sono accertato più volte che non fosse il tubo del congiuntore, ma è sano (cambiato nel 2000).
Pier79
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 21 Jun 2004 :  22:43:42  Show Profile
Se si abbassa in modo uniforme potrebbe dipendere dall'LHM se invece si abbassa prima davanti e poi dietro potrebbe essere la sfera del congiuntore che si sta scaricando.Il congiuntore scatta regolarmente?
In ogni caso l'olio LHM si sostituisce mediamente ogni due anni,almeno cosi' ho sempre saputo e fatto.

Saluti

Ago64
Go to Top of Page

dindino
Senior Member

417 Posts

Posted - 22 Jun 2004 :  11:59:56  Show Profile
Il congiuntore? Come faccio a verificare l'esatto funzionamento del congiuntore? Pier79
Go to Top of Page

FRANK65
Junior Member

76 Posts

Posted - 22 Jun 2004 :  16:06:40  Show Profile
quote:
Originally posted by dindino

Il congiuntore? Come faccio a verificare l'esatto funzionamento del congiuntore? Pier79



Il post di Ago si riferisce allo stato della sfera accumulatore (quella montata sul congiuntore); questa sfera, quando la pressione residua interna scende al di sotto di un certo valore e/o la membrana interna della sfera si trova in non buone condizioni causa un ciclo di carica della pompa (il classico 'TAK' del congiuntore) troppo frequente. (un ciclo accettabile dovrebbe essere circa un TAK ogni
30 secondi, se lo fa con una frq maggiore ad una volta ogni 10 secondi, allora c'è qualcosa che non va.....

La verifica del congiuntore (inteso come l'apparecchio che stacca e attacca il flusso di LHM in pressione) bisognerebbe farla sul banco, con appositi strumenti, altrimenti, (ma non sono sicuro che
si possa fare per il congiuntore) si può utilizzare il metodo di
staccare il tubicino di ritorno dell'LHM e vedere se esce liquido;
questo sistema so che è valido per testare lo stato degli steli anteriori, per esempio, ma non so se è valido per il check dello
stato delle altre parti idrauliche.



Ciao



Frank






Edited by - FRANK65 on 22 Jun 2004 16:07:41
Go to Top of Page

paolo
Moderator

254 Posts

Posted - 22 Jun 2004 :  16:36:53  Show Profile  Visit paolo's Homepage

Se stacchi il ritorno del congiuntore ottieni un cascata di lhm in quanto quando il circuito è alla giusta pressione l'olio proveniente dalla pompa viene deviato dal congiuntore direttamente al serbatoio tramite il ritorno appunto. Neanche la sfera del congiuntore ha colpe grosse sul rapido abbassamento (men che meno se si abbassa prima davanti) della DS. Semplicemente hai una perdita nel circuito che fa si che una volta spenta la macchina il circuito cala di pressione repentinamente. Dov'è la perdita ? a far bene dovresti guardare ogni ritorno per vedere chi è il colpevole (escludo ovviamente perdite visibili). Molte DS hanno perdite (tutte ?) non è cosa bloccante, ma fastidiosa e a lungo andare potrebbe causare una maggiore usura di pompa e congiuntore.
Go to Top of Page

CITRONLANE
Senior Member

980 Posts

Posted - 22 Jun 2004 :  18:31:56  Show Profile
quote:
Originally posted by paolo


Se stacchi il ritorno del congiuntore ottieni un cascata di lhm in quanto quando il circuito è alla giusta pressione l'olio proveniente dalla pompa viene deviato dal congiuntore direttamente al serbatoio tramite il ritorno appunto. Neanche la sfera del congiuntore ha colpe grosse sul rapido abbassamento (men che meno se si abbassa prima davanti) della DS. Semplicemente hai una perdita nel circuito che fa si che una volta spenta la macchina il circuito cala di pressione repentinamente. Dov'è la perdita ? a far bene dovresti guardare ogni ritorno per vedere chi è il colpevole (escludo ovviamente perdite visibili). Molte DS hanno perdite (tutte ?) non è cosa bloccante, ma fastidiosa e a lungo andare potrebbe causare una maggiore usura di pompa e congiuntore.

concordo con paolo......in una ds che ha piu o meno 30 anni e che non sono mai stati fatti lavori di chirurgia idraulica ha sempre una infinita di microperdite che assieme contribuiscono alla discesa piu o meno rapida........sommando poi dei teorici buchi di pressione piu grandi dovuti ad organi idraulici difettosi.........(esempio sulla mia dsuper 5 dopo aver revisionato le pinze dei freni la macchina di muso rimaneva in alto piu a lungo di prima)..... il gioco e fatto........ma comunque come dice paolo se non sono grosse rotture e solo piu un fastidio visivo che pratico DSaluti
Go to Top of Page

MarioCX
Senior Member

686 Posts

Posted - 23 Jun 2004 :  10:20:40  Show Profile  Visit MarioCX's Homepage
La mia CX in venti minuti è bassa.
Non me ne preoccupo perchè per il resto l'idraulica va benissimo: una volta alzata la pompa non carica più, non ci sono assolutamete macchie di LHM in garage anche se sta ferma 15 giorni.
Comunque in settembre cambio sfere ed LHM.
Poi vedremo.
Ciao
Ma

Edited by - MarioCX on 23 Jun 2004 10:21:51
Go to Top of Page

dindino
Senior Member

417 Posts

Posted - 23 Jun 2004 :  10:53:37  Show Profile
Perdite la mia non ne lascia in garage, dove è facile verificare quotidianamente, mentre il "tak" del congiuntore è a volte più rapido di quanto dovrebbe, ma per il resto non cisono problemi, che si abbassi in 10 minuti o in un ora non mi importa molto sinceramente..Pier79
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 23 Jun 2004 :  23:14:22  Show Profile
quote:
Originally posted by paolo


Se stacchi il ritorno del congiuntore ottieni un cascata di lhm in quanto quando il circuito è alla giusta pressione l'olio proveniente dalla pompa viene deviato dal congiuntore direttamente al serbatoio tramite il ritorno appunto. Neanche la sfera del congiuntore ha colpe grosse sul rapido abbassamento (men che meno se si abbassa prima davanti) della DS. Semplicemente hai una perdita nel circuito che fa si che una volta spenta la macchina il circuito cala di pressione repentinamente. Dov'è la perdita ? a far bene dovresti guardare ogni ritorno per vedere chi è il colpevole (escludo ovviamente perdite visibili). Molte DS hanno perdite (tutte ?) non è cosa bloccante, ma fastidiosa e a lungo andare potrebbe causare una maggiore usura di pompa e congiuntore.



Sicuramente è come dici Tu.
Recentemente però,prima di cambiare la sfera del congiuntore che lo faceva scattare ogni secondo,una volta spenta la Dea il muso andava giù quasi subito.Una volta sostutuito è tornato tutto ok.
Del resto il muso è la parte più pesante.
Quali sono le pertide non visibili?

Saluti

Edited by - Ago64 on 23 Jun 2004 23:17:28
Go to Top of Page

paolo
Moderator

254 Posts

Posted - 25 Jun 2004 :  12:14:59  Show Profile  Visit paolo's Homepage
quote:
Originally posted by Ago64

Quali sono le pertide non visibili?




Intendevo dire quelle "calcolate" ossia che usano il circuito di ritorno. Quelle visibili lasciano "ombre" di lhm in terra o sulla campana del cambio/vano motore. Il servosterzo per esempio non ha ritorno e se perde lo vedi a vista.
Go to Top of Page

Swan
Average Member

141 Posts

Posted - 19 Jul 2004 :  16:09:06  Show Profile  Visit Swan's Homepage  Send Swan an ICQ Message
Mi aggancio a questo topic per raccontare la mia esperienza, che potrebbe servire a qualcuno che ha lo stesso problema. La mia IDSuper del 68 a giugno ha iniziato ad abbassarsi velocemente dietro appena spenta (prima stava sù per parecchio tempo). Un mese fa, a motore acceso, il popò scendeva di qualche cm, per poi risalire grazie al correttore posteriore. Il ciclo durava 10 secondi. Quindi mi stava venendo un po' di mal di mare, per non parlare della pompa che caricava spessissimo. Ho pensato subito a spurgare tutto l'impianto, ma niente da fare. Allora ho pulito per bene il correttore posteriore. Nulla. Pulendo il correttore mi sono accorto che a motore acceso una delle due cuffie posteriori era strapiena di lhm. Allora mi è venuto un dubbio... la tenuta degli o-rings! Infatti ho acquistato il kit (1 feltro-1 gomma-1 teflon per cilindro) e in 2 orette di lavoro, smontando la ruota, la sfera ed il cilindro, ho risolto l'arcano. Ora ci mette una notte intera ad "accucciarsi". Grazie a Marc'Admin e al mitico Citronlane che mi hanno aiutato e consigliato , è sempre una grande soddisfazione risolvere i problemini tecnici delle nostre dee. Ciao! -Swan-
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.16 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03