CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 Fumo
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 22 Jul 2002 :  19:58:09  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
Ciao Ragazzi!
Una domanda. Da quando ho preso il mio Ds20, esso ha sempre fumato in rilascio. Per esempio se scendo dalla montagna con marce basse comincia a fumare, e quando accelero butta un bel po' di fumo (e alcune volte veramente tanto) e poi smette. Nella marcia normale non fuma. Non consuma olio (in 6-7000 km non ne aggiungo mai, arrivo alla sostituzione) e gira bene. Il meccanico ha effettuato tutte le regolazioni e ha passato senza problemi la revisione. (Purtroppo non ho le letture dei fumi, non ho dati da far vedere. A dire la verità non so neppure se siano state fatte le prove dei gas di scarico). La macchina non ha impianto a gas o metano. Potrebbero essere le valvole? (tra l'altro le hanno regolate ma fumava ugualmente).
Essendo che ho un altro motore 20 se dovessi metterci le mani converrebbe mettere a posto le valvole-testata o sostituirlo di sanapianta?

Ciao

Pulex

CITRONLANE
Senior Member

980 Posts

Posted - 22 Jul 2002 :  20:08:33  Show Profile
quote:

Ciao Ragazzi!
Una domanda. Da quando ho preso il mio Ds20, esso ha sempre fumato in rilascio. Per esempio se scendo dalla montagna con marce basse comincia a fumare, e quando accelero butta un bel po' di fumo (e alcune volte veramente tanto) e poi smette. Nella marcia normale non fuma. Non consuma olio (in 6-7000 km non ne aggiungo mai, arrivo alla sostituzione) e gira bene. Il meccanico ha effettuato tutte le regolazioni e ha passato senza problemi la revisione. (Purtroppo non ho le letture dei fumi, non ho dati da far vedere. A dire la verità non so neppure se siano state fatte le prove dei gas di scarico). La macchina non ha impianto a gas o metano. Potrebbero essere le valvole? (tra l'altro le hanno regolate ma fumava ugualmente).
Essendo che ho un altro motore 20 se dovessi metterci le mani converrebbe mettere a posto le valvole-testata o sostituirlo di sanapianta?

Ciao

Pulex



fuma celeste ? dsaluti

Go to Top of Page

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 23 Jul 2002 :  09:27:00  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
L'auto in rilascio emette un fumo azzurro.

Ciao

Pulex

Go to Top of Page

Stefanino
Average Member

189 Posts

Posted - 23 Jul 2002 :  09:32:57  Show Profile  Visit Stefanino's Homepage
quote:

L'auto in rilascio emette un fumo azzurro.

Ciao

Pulex





.....fasce...?

Go to Top of Page

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 23 Jul 2002 :  09:35:07  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
Ah, in effetti fuma molto quando scendo dalla montagna, ad esempio dal passo dello Stelvio. Puo' essere che oltre a fare molti km in discesa siano anche problemi di altitudine, a livello del mare fuma molto meno.

Ciao

Pulex

Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 23 Jul 2002 :  12:28:39  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Che il motore DS fumi un pochino in rilascio (in discesa, al cambio marcia, insomma quando il motore gira veloce e la farfalla è chiusa) è assolutamente comune, non sono le fasce ma le guide valvola consumate oppure incrostate.
Finchè il consumo d'olio non appare eccessivo non vale la pena fare niente, anzi se il problema sono le incrostazioni dovute a scarso utilizzo incredibilmente usandola tutti i giorni il problema regredisce.
ciao

Go to Top of Page

CITRONLANE
Senior Member

980 Posts

Posted - 23 Jul 2002 :  19:37:14  Show Profile
quote:

Ah, in effetti fuma molto quando scendo dalla montagna, ad esempio dal passo dello Stelvio. Puo' essere che oltre a fare molti km in discesa siano anche problemi di altitudine, a livello del mare fuma molto meno.

Ciao

Pulex



UN MIO AMICO AVEVA I TUOI STESSI PROBLEMI SU UNA DSPECIAL FUMAVA CELESTE IN RILSCIO MENTRE IN TIRO QUASI NIENTE. NEL CASO SUO ERANO I GOMMINI VALVOLE . SE ALLA FINE PER TE E LA STESSA COSA CONSIGLIO SPASIONATO METTI QUELLI IN TEFLON DSaluti

Go to Top of Page

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 24 Jul 2002 :  09:06:14  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
Grazie per i consigli.

Pulex

Go to Top of Page

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 24 Jul 2002 :  10:38:42  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
L'auto ce l'ho da 4 anni ed ho fatto circa 30.000 km, L'accensione è buona e i cavi sono nuovi. Il fumo lo fa da quando l'ho presa, senza che sia aumentato, direi invece che forse fuma meno ora che una volta. Nel frattempo ho fatto pulire il carburatore che era un po' intasato per i residui del serbatoio. Ho inserito un filtro tra pompa e carburatore per intercettare eventuali impurità prima del carburatore. L'auto non surriscalda neppure dopo lunghe percorrenze o salite molto ripide. La potenza non è elevata, ma è tipica del motore 20 (nel libretto indicati 87 cv). Non consuma olio.
Probabilmente una migiore messa a punto potrebbe togliere questa fumosità. Quello che mi chiedevo era se potesse essere un problema grosso (fasce, valvole, ecc) o minore (magari carburazione, accensione, ecc.).

Ciao

Pulex

Go to Top of Page

paolo
Moderator

254 Posts

Posted - 24 Jul 2002 :  12:11:26  Show Profile  Visit paolo's Homepage
Confermo quello già detto da Denis. Io mi concrentrerei sui gommini delle valvole, infatti essi in particolari condizioni (marcia in discesa o in avviamento) fanno trafilare un filo d'olio sulla valvola. Di fatto nulla di grave nel medio termine se non la fastidiosa fumatina. A volte il fumo blu non è indice di motore fuso. E' capitato anche su alcune auto moderne come le tipo, tempra, audi 80 ecc. Nulla di preoccupante insomma e la riparazione non è neanche molto onerosa. Salut

Go to Top of Page

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 24 Jul 2002 :  12:38:33  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
Grazie paolo, quando porterò l'auto dal meccanico, dopo la carrozzeria, gli riferirò dei gommini. E vediamo che mi dirà.
Grazie a tutti per i vostri commenti, di cui faccio tesoro. Anche a quelli inutili, come le persone che li fanno.

Ciao

Pulex



Edited by - Pulex on 24 Jul 2002 12:41:05
Go to Top of Page

Stefano
Average Member

242 Posts

Posted - 24 Jul 2002 :  12:59:16  Show Profile
Scusate l'ignoranza... ma da quando in qua le sedi delle valvole e relative sedi dei perni sono in teflon o gomma?????????????? Lì non mi risulta ci sia niente né di teflon, né di gomma né di altro materiale non metallico, altrimenti non durerebbe neanche da Natale a S. Stefano, giusto un paio di accelerate.
Ciao Pulex,
non hai detto una cosa di fondamentale importanza: quando e quanti Km fa' hai cambiato l'olio, nonché il tipo che hai messo. L'olio sia con il tempo, sia con i Km/ore di utilizzo perde le sue caratteristiche e in rilascio o alla primissima accelerata per partenza "sportiva" fa un fumino/fumone blu, nulla di preoccupante, basta cambiare l'olio (e possibilmente il filtro). Se ancora persiste la fumosità allora il problema è da ricercare nelle fasce elastiche e/o sedi delle valvole, ma in questo caso il consumo d'olio c'è e si fa sentire. Fai conto che la Dedra che avevo faceva 1000 Km con un Kg di olio (meglio non pensare alla benza, in città faceva i 5), percui andavo sempre in giro (ci vado tutt'ora per abitudine e tranquillità) con una tanichetta d'olio. Non mi formalizzerei troppo sul tipo di olio, ma è meglio non sia uno di quelli "SuperSpecialissimiCheUsanoLeFerrariDiFormulaUno" perché è inutile, un buon SAE 20W40 va più che bene, l'importante è che non sia della Canistracci Oil, meglio un Total (come mamma Citroen vuole) o Shell, alla mala parata anche un Fiat va bene (problemi di igroscopicità a parte).

Stefano
Go to Top of Page

CITRONLANE
Senior Member

980 Posts

Posted - 25 Jul 2002 :  18:36:41  Show Profile
quote:

Scusate l'ignoranza... ma da quando in qua le sedi delle valvole e relative sedi dei perni sono in teflon o gomma?????????????? Lì non mi risulta ci sia niente né di teflon, né di gomma né di altro materiale non metallico, altrimenti non durerebbe neanche da Natale a S. Stefano, giusto un paio di accelerate.
Ciao Pulex,
non hai detto una cosa di fondamentale importanza: quando e quanti Km fa' hai cambiato l'olio, nonché il tipo che hai messo. L'olio sia con il tempo, sia con i Km/ore di utilizzo perde le sue caratteristiche e in rilascio o alla primissima accelerata per partenza "sportiva" fa un fumino/fumone blu, nulla di preoccupante, basta cambiare l'olio (e possibilmente il filtro). Se ancora persiste la fumosità allora il problema è da ricercare nelle fasce elastiche e/o sedi delle valvole, ma in questo caso il consumo d'olio c'è e si fa sentire. Fai conto che la Dedra che avevo faceva 1000 Km con un Kg di olio (meglio non pensare alla benza, in città faceva i 5), percui andavo sempre in giro (ci vado tutt'ora per abitudine e tranquillità) con una tanichetta d'olio. Non mi formalizzerei troppo sul tipo di olio, ma è meglio non sia uno di quelli "SuperSpecialissimiCheUsanoLeFerrariDiFormulaUno" perché è inutile, un buon SAE 20W40 va più che bene, l'importante è che non sia della Canistracci Oil, meglio un Total (come mamma Citroen vuole) o Shell, alla mala parata anche un Fiat va bene (problemi di igroscopicità a parte).

Stefano

ciao stefano io non ho mai parlato di sedi valvole in teflon perche quelle sono in bronzo o in acciaio in testa alle sedi valvole dove spunta lo stelo valvola ci sono i cosiddetti gommini dsaluti

Go to Top of Page

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 29 Jul 2002 :  18:41:04  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
quote:

Ciao Pulex,
non hai detto una cosa di fondamentale importanza: quando e quanti Km fa' hai cambiato l'olio, nonché il tipo che hai messo. L'olio sia con il tempo, sia con i Km/ore di utilizzo perde le sue caratteristiche e in rilascio o alla primissima accelerata per partenza "sportiva" fa un fumino/fumone blu, nulla di preoccupante, basta cambiare l'olio (e possibilmente il filtro). Se ancora persiste la fumosità allora il problema è da ricercare nelle fasce elastiche e/o sedi delle valvole, ma in questo caso il consumo d'olio c'è e si fa sentire. Fai conto che la Dedra che avevo faceva 1000 Km con un Kg di olio (meglio non pensare alla benza, in città faceva i 5), percui andavo sempre in giro (ci vado tutt'ora per abitudine e tranquillità) con una tanichetta d'olio. Non mi formalizzerei troppo sul tipo di olio, ma è meglio non sia uno di quelli "SuperSpecialissimiCheUsanoLeFerrariDiFormulaUno" perché è inutile, un buon SAE 20W40 va più che bene, l'importante è che non sia della Canistracci Oil, meglio un Total (come mamma Citroen vuole) o Shell, alla mala parata anche un Fiat va bene (problemi di igroscopicità a parte).

Stefano



Allora, filtro olio e olio sostituiti ogni 5.000 km, in circa 4 anni ho fatto circa 30.000 km, la macchina ha fumato sempre, la uso (adesso meno, è in carrozzeria) ogni week end per giri in zona o per viaggi. Ma non mangia assolutamente olio. Puo' darsi che sia scarburata.
Ciao

Pulex

Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 29 Jul 2002 :  20:44:30  Show Profile
Sembrerebbe più che altro un problema di fasce o canne (del resto se fuma...) l'unica cosa da fare a motore chiuso è verificare la compressione nei cilindri. La prova non è definitiva (anche una valvola/sede difettosi possono far uscire i gas) ma è abbastanza indicativa. Se vuoi fare un controllo ulteriore c'è un metodo empirico quanto efficace: tolto il coperchio punterie metti il cilindro da provare in posizione di compressione (valvole chiuse), immetti aria compressa con l'aiuto di un tubo di gomma dal foro della candela e verifica che non ci siano ritorni d'aria dal tappo dell'olio motore. Se senti soffi o gorgoglii preparati a tirar via canne e pistoni.
Smontato il tutto, può esser sufficiente una nuova serie di fasce ed una lucidatura delle canne per rimettere tutto a nuovo.

In bocca al lupo
Martini

Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.16 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03