Author |
Topic  |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 14 Jul 2004 : 22:03:47
|
In passato lessi sul forum che la DS20 Pallas (come quella di hhaldo per intenderci) era stata venduta all'epoca in Italia quasi esclusivamente con cambio semi. Su un vecchio numero di Ruoteclassiche lessi di una DS20 Pallas con cambio manuale in vendita, ma non riesco a trovare in quale numero!! Vorrei chiedere se la DS20 Pallas era importata solo in Italia (gusto italiano = allestimento lussuoso e motore "fiscalmente digeribile" per l'epoca) e se è possibile che ne esistano con cambio manuale (4 o 5 marce?) o è una trasformazione "tarocca"? Grazie
Aloha ! dealux |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 14 Jul 2004 : 22:15:29
|
Da quel che leggo sul Bellù (uno dei sacri tomi di consultazione) la DS20 venne prodotta col cambio meccanico per due soli anni-modello ovvero il 1969 (cruscotto a onda tutto nero) e il 1970 (cruscotto nuovo ad elementi circolari). Da AM 1971 DS20 è solo con semi. Immagino che il mercato italiano abbia seguito quanto sopra. Ciao Mario P.S. Aggiungo info: DS20 meccanica 1969 meno nervosa di ID20 (ID Super in Italia) a causa di rapporti del cambio più lunghi.
|
 |
|
Maxx
Average Member
  
162 Posts |
Posted - 15 Jul 2004 : 07:11:33
|
qualche mese fa ero da Vertuani a Pavia con il buon Marco, arrivato al parcheggio dell'officina la mia attenzione fu richiamata da una bella ds bordeaux con tetto grigio. Si trattava di un modello manuale pallas del 1969 molto particolare e messa abbastanza bene. Ne approfittai per chiedere ulteriori info in merito, ma la vettura era invendibile, era stata appena acquistata da un ragazzo per una revisione generale. E' indubbiamente un modello interessante prodotto in pochi esemplari credo solo per il modello anno 1969, ne consegue una valutazione più alta della media. saluti. |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 15 Jul 2004 : 07:56:43
|
Beh..diciamo che ogni anno-modello presenta caratteristiche assenti nel precedente e nel successivo, pertanto in questa logica ogni anno è interessante. Sicuramente le DS bifaro col cruscotto a onda lo sono un po' di più in quanto la stragrande maggioranza delle bifaro venne prodotta col cruscotto ultimo tipo, in Italia particolarmente apprezzato e quindi diffuso. AM 1968 presenta il cruscotto a onda pressochè identico a quello dell'ultimo AM del monofaro (bianco sotto nero sopra coi tastoni), l'AM 1969 è tutto nero coi tastini che poi troveremo anche sul succssivo. Ho consultato anche il "Grand Livre": pare che DS20 Meccanica fosse disponibile anche per AM 1970, confermo quindi quanto detto prima. Ciao Ma
|
Edited by - MarioCX on 15 Jul 2004 07:59:14 |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 15 Jul 2004 : 09:00:52
|
Confermo tutto ed aggiungo solo qualche numero: La DS20M (così si chiama come omologazione) venne prodotta appunto solo nel 1969 con un piccolo strascico nel 1970 (esaurimento magazzino?) di cui neanche si conosce l'entità. In Italia era a catalogo solo nel 1969. La produzione complessiva è stata di circa 2700 unità (la maggior parte Pallas, altre confort) Ricordo che in Italia la DS20 è stata sempre proposta solo unicamente nella sua versione Pallas, mentre in Francia esisteva anche come confort. La scelta è comprensibile ricordando che le sorelle minori ID (poi Dspecial e Dsuper) erano proposte molto più accessoriate e meglio allestite che in Francia.
Admin 
|
 |
|
ancorato
Senior Member
   
258 Posts |
Posted - 15 Jul 2004 : 13:18:09
|
Io vi dico che una volta ho risposto a un annuncio simile su ruoteclassiche: DS 20 pallas cambio automatico ecc.... al telefono mi è stato detto: mi scusi, l'annuncio è sbagliato, la DS non è pallas. Ho chiesto: il cambio è semi o manuale? La risposta è stata: "meccanico a quattro marce!" (come interpretarlo?). Come un perfetto idiota sono andato comunque a vederla e mi sono trovato di fronte una Dspecial bianca tutta arrugginita e messa malissimo al prezzo esoso di 3500 euro! Che altro dire? Va bene non capire un cazzo di DS, ma io mi sono fatto 2 ore di viaggio per andarla a vedere!
Saluti, Giuseppe |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 15 Jul 2004 : 13:36:25
|
quote: Originally posted by ancorato
Io vi dico che una volta ho risposto a un annuncio simile su ruoteclassiche: DS 20 pallas cambio automatico ecc.... al telefono mi è stato detto: mi scusi, l'annuncio è sbagliato, la DS non è pallas. Ho chiesto: il cambio è semi o manuale? La risposta è stata: "meccanico a quattro marce!" (come interpretarlo?). Come un perfetto idiota sono andato comunque a vederla e mi sono trovato di fronte una Dspecial bianca tutta arrugginita e messa malissimo al prezzo esoso di 3500 euro! Che altro dire? Va bene non capire un cazzo di DS, ma io mi sono fatto 2 ore di viaggio per andarla a vedere!
Saluti, Giuseppe
E' la norma. E' succeso anche a me nell'estate del 2002 sia con DS che con CX. Comunque "gli altri", ovvero molti inserzionisti poco esperti, intendono per "DS20" qualsiasi "D" con motore 1985 cc. Ciao M
|
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 19 Jul 2004 : 08:44:57
|
Grazie a tutti per le preziose informazioni, ancora una volta grazie al Forum ho implementato il mio Citrosapere, di poco o di tanto non so, ma la cosa che importa è che ogni volta che clicco qua e la sul forum qualcosa la imparo sempre.
Grazie
dealux |
 |
|
|
Topic  |
|